ilTorinese

Aspettando Botero… tante suggestioni culturali a Torino

In attesa della grande esposizione dell’autore cileno che ci ha lasciato recentemente in programma al Mastio della Cittadella dal prossimo 20 aprile, Torino ospita arte per tutti i gusti.

Botero a Palermo
ElbesodeJudas

Non si può dire che la severa capitale sabauda sia grigia in questo autunno, i colori vivaci di Picasso a Palazzo Paesana, i romantici baci di  Hayez alla GAM, da non perdere il romanticissimo inglese di  Turner alla Reggia di Venaria e il confronto tra Futuristi  alla Fondazione Accorsi, e poi ancora il Liberty a Palazzo Madama,  i colori di Mirò al Mastio della Cittadella in attesa di Marc Chagall a Palazzo Barolo e ancora il Mondo di Tim Burton, al Museo del Cinema.

Storie, suggestioni, sentimenti ,visioni in quadri ,acquerelli  dipinti, sculture e ceramiche di ogni formato per vivere attraverso i secoli con l’ arte.

Ce n’è per tutti i gusti ed esigenze, ed anche passeggiare al Valentino, lungo il Po è come attraversare una tavolozza di colori è  come vivere in un dipinto tra  sfumature di fogliame e luccichii sull’acqua del Po.

Gabriella Daghero

“Il Bar Delle Ombre”, anteprima nazionale all’Astra

Debutto martedì 31 ottobre alle 21. Un dramma psicologico per raccontare lo scontro interiore tra bene e male: come nascono i compromessi che caratterizzano la condizione umana?

 

Anteprima nazionale martedì 31 ottobre alle 21 al Teatro Astra di Torino,in via Rosolino Pilo 6,  per “Il Bar Delle Ombre“, un testo di Andrea Zuliani (che firma anche la regia) che vuole essere una riflessione sul dualismo e sulla condizione umana attraverso il linguaggio del dramma.

 

Tutto è perennemente in lotta: bene e maleYin e Yang, giorno e notte, luce e buio, cielo e terra, corpo e psiche. Quanti sono i principi inconciliabili tra di loro ma indissolubilmente uniti? Zuliani -attingendo a Platone e Freud, mettendo insieme il taoismo e la filosofia, oltre a riflessioni personali- racconta la condizione umana intrisa da questo conflitto interiore: come viene effettuata una scelta? Ma soprattutto come nasce un compromesso?

 

Una produzione Areté Teatro con, sul palco, tre attori: Annalisa Platania, nei panni della barista, Simone Valentino alias Black e Andrea Zuliani ovvero White.

 

Peculiarità dello spettacolo sono le musiche, tutte originali, composte da Stefano Lori, musicista e compositore che ha lavorato per importanti spettacoli e musical nazionali (come “A Christmas Carol” o “Il Principe Ranocchio” e per realtà come Mediaset ,Radio Montecarlo, Sonics.

Protagonisti due esseri, depositari rispettivamente del bene e del male: dall’inizio del tempo si trovano costretti a vivere insieme in un bar, isolati in un luogo e in uno spazio indefiniti. Tutto, per loro, è infinita noia e ripetizione ma possono agire nei confronti dell’umanità solo se – nonostante l’inconciliabilità della loro natura – operano insieme e seguono le regole dettate dal “Libro”.

 

Non hanno, dunque, alternativa se non la collaborazione: per poter utilizzare il “Libro” e compiere miracoli devono essere entrambi d’accordo, timbrare quanto scritto, attenendosi a delle regole: altrimenti, entrambi vanno a morte certa.

Questo stare insieme li ha portati paradossalmente a contaminarsi.
Dove li condurrà l’ennesimo scontro? Perché scommesse, ricatti, e lotte portano lentamente le posizioni di entrambi a mescolarsi ed essere invase dal principio alla base di qualunque scelta: il compromesso.

 

***

«Quante volte abbiamo sentito parlare di tao, di Yin e Yang, di giorno e notte, luce e buio, bene e male, azione e stasi, cielo e terra, corpo e psiche: principi inconciliabili tra di loro tuttavia uniti indissolubilmente. E quante volte siamo rimasti affascinati dal pensiero che da due opposti che diventano uno possa scaturire ogni forma di vita, di movimento, di cambiamento. È proprio questo fascino che mi ha spinto ad approfondire la natura del dualismo: un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine a due essenze contrapposte tra loro. Gli esempi sono molteplici ed esistono centinaia di campi di studi, ma in questo caso specifico il mio interesse si è indirizzato ad una ricerca di carattere antropologico. Ad esempio, in filosofia, il concetto è antico e ampiamente trattato sin dai tempi di Platone, con la definizione dell’uomo come una realtà duale composta da anima e corpo. In psicologia, la troviamo nell’indissolubile unione di “es” e “super-io” elaborata da Froid, un conflitto eterno al centro del quale troviamo “l’io”. La teosofia considera la forma e la vita, la materia e lo spirito, come radici unite indissolubili del “sé”. Molte religioni, in primis il Taoismo, fanno di questo concetto base la propria identità.

Il filo conduttore dagli approfondimenti fatti in questi ambiti mi ha condotto alla necessità di rappresentare tale dualità, attraverso una metafora che rappresenti la stessa condizione umana. Un eterno conflitto interiore che genera una scintilla in grado di indirizzare verso una scelta, prendere una decisione, agendo nel rispetto delle regole che la nostra stessa natura impone.

Come e perché viene effettuata una scelta? Come vengono soppesate le variabili che portano le due parti dentro di noi ad accettare il compromesso che ci permette di agire? È difficile giudicare le azioni altrui proprio a causa dell’impossibilità di conoscere quali pesi e quale bilancia si utilizzino.

“Il Bar delle ombre” non vuole essere un pretenzioso tentativo di dare una risposta a domande tanto complesse, bensì, attraverso il linguaggio del dramma, una spinta alla riflessione sull’uomo, sul libero arbitrio e su come le regole che governano questo mondo siano la cristallizzazione di quello che si potrebbe definire “dio”».

 Andrea Zuliani

 


Biglietto unico 17 euro. Acquisto direttamente in teatro (anche nei giorni precedenti).
Online su https://www.vivaticket.com/it/ticket/il-bar-delle-ombre/216824

 

 

Testo e regia:
Andrea Zuliani

Musiche originali:
Stefano Lori

Scenografie e costumi:
Inverno Workshop

Coreografie:
Antonino Montalbano

 

IL CAST

Annalisa Platania – “La barista”

Simone Valentino – “Black”

Andrea Zuliani – “White”

Areté Teatro
Areté è una compagnia teatrale professionale di Torino che, dal 2018, si  occupa di produzione e allestimento di spettacoli teatrali e di didattica, con più di 130 allievi attivi nei suoi corsi nel solo anno scolastico 2023/24. Lo spettacolo con il quale Areté debutta a novembre 2018 è “Più vera del vero” di Martial Courcier. A maggio 2019 è una delle compagnie gestrici del Torino Fringe Festival, coordinando le attività artistiche nella suggestiva location del Magazzino sul Po. A dicembre 2019 porta in scena, nella rassegna “Animali da palco e dove trovarli” organizzata da Onda Larsen Teatro, lo spettacolo “Il Cadavere”, produzione originale Areté, scritto da Simone Valentino. Da ottobre 2019, grazie agli spazi inizialmente forniti da realtà quali Casa Garibaldi e il Circolo Arci Machito, si occupa di didattica per adulti e bambini. Nel 2021 prende vita la prima edizione della rassegna “(non)RASSEGNAmoci”, curata interamente da Areté negli spazi del teatro Q77. Nel 2021 Areté trova casa a Moncalieri, in via Monte Bianco 29, centralizzando tutte le sue attività: spazi che sono andati, via via, crescendo arrivando agli attuali 200 metri quadri, utilizzati da sale prove, luoghi di insegnamento, aggregazione, polo culturale.

Messi vince il pallone d’oro!

 

Il fuoriclasse argentino Messi vince l’ottavo pallone d’oro della sua carriera.Grazie alla superlativa prestazione del mondiale in Qatar vinto dall’Argentina.
Leo succede a Benzema, vincitore l’anno scorso e stacca con tre in più,in classifica, Cristiano Ronaldo fermo a 5.Nella lista finale troviamo un solo calciatore italiano: Nicolò Barella (Inter) che si colloca al 27° posto.
Ricordiamo che a votare il calciatore più forte è una giuria di 100 giornalisti delle più importanti testate giornalistiche nazionali nelle prime 100 posizioni della classifica FIFA,la federazione calcistica mondiale.

Enzo Grassano

Bonus trasporti, già duemila richieste per i buoni da 100 euro

 PER CHI POSSIEDE UN DIESEL EURO 3, 4 E 5 E DECIDE DI USARE IL TRASPORTO PUBBLICO

Sono già 2mila le richieste arrivate alla Regione Piemonte a metà del primo giorno di lancio del “Bonus Trasporti”, che mette a disposizione dei possessori di veicoli diesel Euro 3, 4 e 5 o dei loro famigliari 100.000 buoni da 100 euro da utilizzare per l’acquisto degli abbonamenti annuali a bus, treni e metropolitana e per gli abbonamenti plurimensili studenti, oltre che il rimborso di quelli comprati con data di inizio validità dal 1° settembre. Due terzi delle richieste sono per ottenere lo sconto e un terzo per ricevere il rimborso.

La misura, al via oggi, 30 ottobre, punta a promuovere l’uso dei mezzi pubblici – autobus, treni, metropolitana – su tutto il territorio piemontese per gli spostamenti quotidiani. Può essere usata anche per gli abbonamenti annuali per il trasporto pubblico sul Lago Maggiore.

Il bonus va richiesto compilando l’apposito form pubblicato online su www.regione.piemonte.it/bonustrasporti , è cumulabile con quello nazionale ed è applicabile a tutte le tariffe agevolate come gli abbonamenti per studenti, per anziani o altri a prezzo ridotto.

È possibile “spendere” il bonus sia attraverso i canali online, sia nelle biglietterie delle società di trasporto pubblico. Se, ad esempio uno studente figlio di possessore di un’auto Euro 3, 4 o 5 ha già acquistato l’abbonamento per l’inizio della scuola, può chiedere i 100 euro attraverso il canale “rimborso”.

Due le possibilità:


CHI DEVE ANCORA ACQUISTARE L’ABBONAMENTO

Per chi deve ancora acquistare l’abbonamento è sufficiente entrare con Spid, Cie o Cns e registrare i propri dati, dichiarando di essere possessori di un veicolo diesel Euro 3, 4,e 5. Il bonus può essere richiesto per il proprietario dell’auto o per un suo famigliare. Una volta compilato il form, è possibile stampare una ricevuta con il codice che dà diritto allo sconto. Dopo due giorni dall’emissione del codice, il beneficiario può utilizzarlo.

Due le possibilità: inserirlo sulle piattaforme di e-commerce per gli acquisti online, oppure consegnarlo in biglietteria all’atto dell’acquisto degli abbonamenti. Deve essere “speso” entro la fine del mese in corso. Solo per questo mese, il codice di sconto è valido fino al 30 novembre. Nel caso non dovesse essere “consumato” il codice di sconto scade e deve esserne richiesto un altro.


CHI HA GIÀ ACQUISTATO L’ABBONAMENTO

Chi invece ha già acquistato l’abbonamento può usufruire del bonus come rimborso. La procedura deve essere svolta online caricando su un apposito modulo la ricevuta di acquisto dell’abbonamento avente data di inizio validità dal 1° settembre 2023 per poter ricevere il rimborso con un bonifico. Questa modalità è attiva anche per chi acquista gli abbonamenti nelle tabaccherie o attraverso canali indiretti di vendita.


La misura è finanziata con 24 milioni di euro per gli anni 2023, 2024 e 2025, e fa parte di un pacchetto di interventi a supporto delle famiglie per favorire l’uso quotidiano dei mezzi pubblici a tutela dell’ambiente e per favorire la mobilità sostenibile e collettiva.


La comunicazione

Per raggiungere il maggior numero possibile di persone, la Regione Piemonte ha predisposto una campagna basata su locandine e video esplicativi che si avvale della collaborazione di tutte le aziende di trasporto pubblico aderenti, che provvedono a pubblicare e diffondere il materiale tramite i rispettivi canali di comunicazione.


Una misura senza precedenti

Il presidente della Regione Alberto Cirio evidenzia che «è una misura che non ha precedenti in Piemonte per principio ed entità e ci permette di dimostrare concretamente il sostegno del Piemonte al trasporto pubblico e alla mobilità sostenibile e pulita. È un investimento importante che la Regione mette in campo per aiutare le famiglie che fanno una scelta a favore dell’ambiente in un momento in cui le spese sono tante e il caro vita si fa sentire».

«La misura riguarda tutti i mezzi di trasporto, anche gli abbonamenti per il trasporto navale sui laghi, perché l’obiettivo è davvero quello di promuovere il trasporto pubblico e la mobilità pulita e rendere più consapevoli i cittadini che è necessario spostarsi con un mezzo pubblico per via della congestione del traffico – sottolinea l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati – Questa è solo una prima parte di un pacchetto di diversi interventi che la Regione Piemonte sta predisponendo per favorire l’uso del trasporto pubblico locale all’interno del piano per la tutela dell’aria e per la riduzione di inquinanti in atmosfera».

«Il bonus trasporti è un ulteriore misura di promozione e sostegno del trasporto pubblico che si aggiunge alla sottoscrizione del nuovo contratto ferroviario con Trenitalia, e al piano di rinnovo di treni e bus, che mirano ad attrarre sempre più passeggeri sul trasporto pubblico locale – dichiara l’assessore ai Trasporti Marco Gabusi – La sensibilità verso la mobilità pulita: i dati ufficiali dicono che nel 2023 i passeggeri del trasporto ferroviario in Piemonte sono aumentati del 27 per cento rispetto al 2022 grazie al ritorno alla normalità dopo gli anni del Covid e a un aumento di passeggeri, favorito anche dalla riapertura delle due linee Alba-Asti e Casale-Mortara che erano chiuse dal 2012».

“Sogno olimpico”: domani Tajani a Cesana

 SOPRALLUOGO A CESANA DEL VICEPREMIER  E DEL MINISTRO ZANGRILLO
Ad accompagnarli il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco della Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo
Domani alle 13il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco della Città metropolitana di Torino Stefano Lo Russo accompagneranno il vicepremier Antonio Tajani e il ministro della pubblica amministrazione Paolo Zangrillo in un sopralluogo alla pista da bob di Cesana. Ad accoglierli anche l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca, i vertici della Fondazione XX marzo e i sindaci della zona. 
La visita, nella giornata in cui il vicepremier Tajani sarà a Torino per presiedere la prima riunione del Comitato di Cooperazione Frontaliera con la Francia, sarà l’occasione per presentare agli esponenti del governo il dossier sul recupero della pista redatto dalla Fondazione 20 marzo, con la valutazione positiva del Politecnico di Torino, attualmente all’esame di Simico in vista delle Olimpiadi invernali del 2026.

“Perché io preferirei essere senza me che stare senza di te”

Music Tales, la rubrica musicale 

“Prego di poter essere abbastanza coraggioso

per mostrarti quanto facilmente cado a pezzi

Non posso farti sapere

Che non posso darlo a vedere

Perché io preferirei essere senza me che stare senza di te”

Giovanni Edgar Charles Galletto Savoretti, noto come Jack Savoretti (Londra, 10 ottobre 1983), è un cantante britannico con cittadinanza italiana.

Jack è di origini anglo-italiane; suo padre Guido, un mediatore marittimo, lasciò Genova, trasferendosi in Inghilterra, per evitare ritorsioni dopo essere stato testimone di una rapina; nella metà degli anni 70 prese parte a due film di Duccio Tessari: Zorro e La madama.

Sua madre, Ingrid Hepner, è un’ex modella di origini tedesche, ebree e polacche, attiva nel jet set londinese degli anni 60/70.

Suo nonno paterno, il medico Giovanni Savoretti (da cui prende il nome), fu uno dei partigiani firmatari che partecipò alla liberazione di Genova dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale (gli è stata dedicata una via nel comune di Lavagna, e a Genova, una targa su cui è inciso il suo nome è situata in Via XX Settembre).

Jack nasce a Londra, ma passa parte della sua adolescenza a Carona (Lugano),dove frequenta la TASIS (The American School in Svizzera), per poi spostarsi in America e infine stabilirsi nuovamente in Inghilterra.

 Nonostante la sua abilità con la chitarra, fino all’età di 16 anni non ne aveva mai toccato una.

Neil McCormick del Daily Telegraph ha descritto la sua voce come “ruvida, profonda e nostalgica”. Mi trova daccordo.

Forse non tutti sanno che ha aperto un concerto di Bruce Springsteen all’Hard Rock Calling Festival di Londra; nel 2016 si è esibito a Portofino per tributare un omaggio ai luoghi di origine della sua famiglia.

 Di se stesso, dichiara di rifarsi al cantautorato di artisti come Bob Dylan, Paul McCartney, Simon & Garfunkel, Serge Gainsbourg, Lucio Battisti e Fabrizio De André.

Abbiamo a che fare quindi con un uomo che ascolta ancora musica buona e ne fa tesoro regalandoci brani come “Without”.

“Non siamo mai così indifesi verso la sofferenza, come nel momento in cui amiamo.”

Vi invito all’ascolto ed attendo le vostre impressioni sul brano:

Buon ascolto

CHIARA DE CARLO

 

 

 

 

 

(13) Jack Savoretti – Without (Unplugged) – YouTube

scrivete a musictales@libero.it se volete segnalare eventi o notizie musicali!

Ecco gli eventi da non perdere:

Super Promo: abbonamenti Frecciarossa Final Eight 2024

Dopo il grande successo di pubblico della scorsa edizione con oltre 36.500 spettatori, prende il via con una Super Promo la vendita degli abbonamenti per la Frecciarossa Final Eight 2024 che si terrà di nuovo al PalaOlimpico (a oggi PalaAlpitour) di Torino da mercoledì 14 a domenica 18 febbraio 2024.

Saranno protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A UnipolSai 2023/24 al termine del girone d’andata. L’evento sarà realizzato con il supporto della Città di Torino, della Regione Piemonte e della Camera di Commercio di Torino, e il coinvolgimento della FIP Piemonte.

In questa edizione vi sarà la novità dell’inserimento della Coppa Italia della Lega Basket Femminile, che disputerà venerdì 16 febbraio le semifinali e domenica 18 la finale.

Fino a sabato 16 dicembre sarà possibile sottoscrivere la Super Promo acquistando l’abbonamento per le 10 partite dei cinque giorni della competizione in Tribuna Centrale Retro, Tribuna Laterale e Gradinata. In questi ultimi due settori sono poi disponibili anche gli abbonamenti di una Super Promo relativa a 3 giorni di gara (mercoledì 14, giovedì 15 e venerdì 16) e un’altra relativa alle sole Semifinali e Finale (sabato 17 e domenica 18).

Tutti gli abbonamenti sono acquistabili in tutti i punti vendita Vivaticket e online su vivaticket.com al seguente link: Vivaticket-FrecciarossaFinalEight2024

Allegata la tabella prezzi con gli abbonamenti acquistabili durante la Super Promo.

TANTE ATTIVITÀ IN UN RICCO CALENDARIO DI EVENTI, INTRATTENIMENTO E MUSICA PER UNA EDIZIONE DA RICORDARE

Per questo evento che riporta il grande basket a Torino e nella Regione Piemonte (lo sarà anche per la edizione 2025 della Final Eight) la LBA sta pianificando una serie di attività che permetteranno a tifosi, appassionati e a chiunque acquisterà il biglietto di vivere l’appuntamento della Frecciarossa Final Eight 2024 a 360 gradi. Saranno numerose, infatti, le iniziative organizzate nel foyer del PalaOlimpico nel segno dell’intrattenimento musicale, del buon cibo e della voglia di stare insieme con tante iniziative collaterali per rendere indimenticabile la “cinque giorni” del basket italiano, compreso anche il settore femminile.

Il tutto con apertura dal pomeriggio fino ad almeno due ore dopo il termine dell’ultima partita sul parquet.

Nelle prossime settimane sarà definito il programma completo delle attività il cui palinsesto completo verrà diffuso attraverso i canali social e digital della Lega Basket.

Giachino: Italia-Francia, oltre 100 miliardi l’interscambio annuo

 Non sono bruscolini. Non scherziamo le ALPI sono la priorità.

Per l’Italia il mercato francese è vitale. Viene subito dopo la Germania come  volume ma con la Francia il nostro Attivo vale 14 miliardi di euro quasi un punto  di PIL,  5-6 miliardi di entrate fiscali, entrate preziose per i nostri conti pubblici .  Dai tunnel stradali e ferroviari non passa solo l’import e l’esport del Piemonte come continuano a dire alcuni . Il Governo deve capire  che la chiusura della linea  ferroviaria con la Francia e i ritardi nei lavori della TAV costano tantissimo al nostro Paese e alla nostra economia. Se ci si ferma sull’autogrill della Autostrada per Bardonecchia si vedono passare TIR con le targhe dei Paesi dell’Est che hanno attraversato la A4 , la autostrada che fa lo stesso percorso della TAV, e vedrà ad esempio un TIR Blu che giornalmente  collega Romania, Italia, Francia e Spagna andata e ritorno. Stimo che sul versante francese da Ventimiglia al Frejus sino al Monte Bianco passino merci e produzioni per circa 200 miliardi di euro l’anno, 45 milioni di tonnellate di merci non bruscolini, lavoro di milioni di lavoratori. Ecco perché per l’Italia ,che  ha bisogno come  il pane di crescere di più , le Alpi sono la priorità delle priorità.
Se per candidarsi al Parlamento o al Governo fosse previsto un esame di ammissione molti non lo supererebbero perché pochissimi hanno studiato Cavour e la sua VISION. Cavour non era lezioso ma molto schematico. Sono convinto che Cavour, Sommeiller, Grandis e Grattoni, i tre Ingegneri che l’hanno costruito in soli 13 anni, siano molto delusi dai nostri tempi e dalle nostre priorità.
Si chieda alle aziende italiane e francesi che stanno lavorando al cantiere della TAV, lato francese ,di intervenire rapidamente sulla frana in terra francese.
Conto molto sulla determinazione della Premier Meloni e del Ministro Tajani.
.
Mino Giachino
Responsabile piemontese trasposti e logistica di FDI.

Note di Classica. Grigory Sokolov e Daniel Lozakovich le “stelle” di novembre

GLI APPUNTAMENTI MUSICALI

Giovedì 2 alle 20.30 e venerdì 3 alle 20.00 all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Robert Trevino eseguirà musiche di Ives e Mahler. Lunedì 6 alle 20 al teatro Vittoria, “Concerto dè Cavalieri con musiche di Couperin, Corelli, Marais, Bach e Telemann. Per Polincontri Musica alle 18,nell’aula magna del politecnico il Duo InContra eseguirà musiche di Barriere, Schnittke, Corelli, Colombo Taccani, Ballario Rossini. Mercoledì 8 alle 20.30 all’Auditorium Agnelli per lingottomusica, in collaborazione con l’Unione Musicale il pianista Grigory Sokolov eseguirà nella prima parte musiche di Mozart. Seconda parte da definire. Sempre mercoledì 8 alle 18 per la stagione lirica del teatro Regio, debutto de “La Rondine” di Giacomo Puccini. Commedia lirica in 3 atti. L’Orchestra del Regio sarà diretta da Francesco Lanzillotta. Repliche fino a domenica 26.

Giovedì 9 alle 20.30 e venerdì 10 alle 20 all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Robert Trevino eseguirà musiche di Mahler. Sabato 11 alle 18 al teatro Vittoria “Frau Musika” (il contrappunto) ottavo episodio con David Irimescu pianoforte e Antonio Valentino. Domenica 12 alle 16.30 al teatro Vittoria per l’Unione Musicale, Laurie Smukler violino, Darrett Adkins violoncello e Roberto Plano pianoforte, eseguiranno musiche di Rachmaninov. Lunedì 13 alle 18 per Polincontri Musica, Daniele Petralia pianoforte eseguirà musiche di Scarlatti, Liszt, Rachmaninov, Prokofiev. Mercoledì 15 alle 20.30 al conservatorio per l’Unione Musicale, il Trio Boccherini eseguirà musiche Mozart-Bach, Schnittke e Mozart. Sabato 18 alle 20 al teatro Vittoria Jaemin Han violoncello e Claudio Berra pianoforte eseguiranno musiche di Duparc, Poulenc e Chopin. Lunedì 20 alle 18 per Polincontri Musica, il pianista Enrico Stellini eseguirà musiche di Clementi, Schubert e Schumann. Martedì 21 alle 20 per l’Unine Musicale, (preceduto alle 19.30 da aperitivo) al teatro Vittoria, Rebel Bit “Come” con musiche di Rebel Bit, Fabi, Meta, Cristicchi, Coldplay, Dalla , Sting. Giovedì 23 alle 20.30 e venerdì 24 alle 20.00 all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da Kazuki Yamada e con Daniel Lozakovich al violino, eseguirà musiche di Berlioz, Saint-Saens e Elgar. Lunedì 27 alle 18 per Polincontri Musica, il Trio Joahnnes eseguirà musiche di Beethoven e Dvorak. Mercoledì 29 alle 20.30 al Conservatorio per l’Unione Musicale, Anastasia Kobekina violoncello e Jean-Sèlim Abdelmoula pianoforte, eseguiranno musiche di Falla , Faurè, Lysenko, Rachmaninov. Giovedì 30 alle 20.30 e venerdì primo dicembre alle 20.00 all’Auditorium Toscanini, l’Orchestra Rai diretta da James Conlon, eseguirà musiche di Schubert e Wagner.

Pier Luigi Fuggetta