ilTorinese

Polizia penitenziaria scopre droga e cellulari per i detenuti

TORINO, ANCORA LANCI DALL’ESTERNO DEL CARCERE “LORUSSO-CUTUGNO”

A rendere noto la scoperta il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria: “I telefonini potevano essere usati per comunicazioni non autorizzate con l’esterno”

Riceviamo e pubblichiamo – Droga e telefoni cellulari sono stati scoperti all’interno della Casa circondariale “Lorusso-Cutugno”, a Torino, dalla Polizia Penitenziaria. Lo rende noto Vicente Santilli, segretario regionale per il Piemonte del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Ieri sera, verso le 23, dall’esterno del muro di cinta, dei soggetti lanciavano all’interno del carcere un involucro. Il poliziotto addetto alla Sala Regia, notando quanto accaduto ha avvisato tempestivamente la sorveglianza Generale che ha subito provveduto al sequestro dell’involucro contenete circa 50 gr di hashish e due micro telefoni. Per questo, il SAPPE torna a evidenziare che è assolutamente necessaria potenziare tecnologicamente la Sala Regia, fulcro del monitoraggio della sicurezza interna ed esterna, il ripristino del servizio delle sentinelle sul muro di cinta nonché urgentissimi interventi per rendere sempre funzionanti ed efficienti i sistemi anti-scavalcamento ed anti-intrusione. Ma fondamentale è anche che vengano assegnati alla Direzione del carcere di Torino anche i fondi per l’acquisto di apparecchi inibitori ai droni (capaci di arrivare fin sulle finestre delle celle“. 

Per Donato Capece, segretario generale SAPPE, “questo episodio riporta prepotentemente all’attenzione la problematica, peraltro comune a tutti gli istituti penitenziari, dell’introduzione e del possesso di microcellulari, che oramai hanno dimensioni sempre più ridotte, da parte dei detenuti. Ci auguriamo che al più presto, il personale del Corpo di polizia penitenziaria venga dotato di apposite strumentazioni per contrastare questo fenomeno“. Per questo, il leader del SAPPE “auspica in un celere intervento di questo Governo sulle continue criticità e problematiche del sistema, partendo dalle continua ed inaccettabili aggressioni al personale di Polizia Penitenziaria, oramai all’ordine del giorno”. Ma il SAPPE denuncia le ipocrisie e la diffusa indifferenza dell’Amministrazione Penitenziaria, a cominciare dai vertici del Provveditorato regionale di Torino e del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria: “Servono provvedimenti di contrasto alle violenze che avvengono quotidianamente in carcere e contro chi se ne rende responsabile, determinando quasi un effetto emulazione per gli altri ristretti violenti. Aggressioni, colluttazioni, ferimenti contro il personale, così come le risse ed i tentati suicidi, sono purtroppo all’ordine del giorno e non sono minimamente considerati da parte di questa amministrazione matrigna”“Pensate”,conclude Capece, “che a fronte delle centinaia e centinaia di eventi critici che accadono e che spesso soccombere i poliziotti penitenziari, a Milano l’omonimo provveditore ha ritenuto opportuno, dal fresco del suo ufficio, richiamare coloro che stanno nella prima linea delle sezioni detentive, ossia le donne e gli uomini del Corpo di Polizia Penitenziaria, ad un corretto uso dei mezzi di coercizione verso i detenuti violenti. Pazzesco!“.

E’ morto il bimbo di due anni caduto in piscina. Donati gli organi

È morto in ospedale il piccolo di due anni che era caduto nella piscina di casa in una frazione di Asti, lo scorso lunedì. Era già in gravi condizioni quando è stato trasferito al Regina Margherita di Torino. Il bambino non ha mai ripreso conoscenza. I genitori hanno dato il parere positivo per la donazione degli organi.

Calciomercato: Vlasic al Toro!

Un graditissimo ritorno:
Il Torino ha acquistato,a titolo definitivo,Vlasic trequartista e nazionale croato.È sempre stata la prima scelta del tecnico granata Juric.Costo dell’operazione 12,7 milioni di euro.
L’anno scorso il già,ed ora nuovamente,giocatore granata ha totalizzato 37 presenze tra campionato e Coppa Italia mettendo a segno 5 reti ed 8 assist vincenti per i compagni di squadra
Nulla di nuovo in casa bianconera.Mercato in entrata bloccato in attesa di uscite importanti dalla rosa bianconera.
Il neo direttore sportivo Giuntoli sta procedendo,in comune accordo col tecnico bianconero Allegri,per cedere Vlahovic al Chelsea in cambio di Lukaku e 35 milioni di euro.L’affare è in dirittura d’arrivo.

Enzo Grassano

Luigi Tenco, poeta fragile e incompreso

E’ una data triste, maledetta quella di venerdì 27 gennaio 1967.

Nello stesso giorno in cui, duecentoundici anni prima ( era il 1756) nasceva a Salisburgo il genio irregolare della musica Wolfgang Amadeus Mozart e nel 1901, agli albori del “secolo breve”, nella stanza numero 105 del Grand Hotel et de Milan nel cuore del capoluogo meneghino spirava dopo sei giorni d’agonia a causa di un ictus il Maestro Giuseppe Verdi, la musica conosceva uno dei suoi giorni più tristi. Nella camera 219 dell’Hotel Savoy di Sanremo, Luigi Tenco si suicidò dopo esser stato eliminato dalla diciassettesima edizione dell’omonimo Festival , alla quale concorreva in coppia con Dalida, con la canzone Ciao amore ciao. Il brano fu escluso dalla finale dalla commissione di ripescaggio che preferì alla canzone di Tenco e Dalida La rivoluzione ,interpretata da Gianni Pettenati e Gene Pitney. Luigi Tenco visse quel verdetto come una profonda ingiustizia, una ferita tremenda che lo gettò nella disperazione più nera. Mise fine alla sua vita con un colpo di pistola, lasciando un duro e disperato messaggio d’accusa: “Io ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato inutilmente cinque anni della mia vita. Faccio questo non perché sono stanco della vita (tutt’altro) ma come atto di protesta contro un pubblico che manda Io tu e le rose in finale e ad una commissione che seleziona La rivoluzione. Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno. Ciao. Luigi”.  Tenco non aveva nemmeno ventinove anni, essendo nato il 21 marzo del 1938 a Cassine, tra le colline alessandrine alla sinistra del basso corso della Bormida. Considerato dai critici tra i più grandi cantautori italiani, esordì a vent’anni nel mondo della canzone, prendendo parte a diversi gruppi musicali. Con Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli e Umberto Bindi diventò uno degli esponenti della cosiddetta “scuola genovese”, un gruppo di artisti impegnati nella canzone d’autore che rinnovò profondamente la musica leggera italiana. Luigi Tenco era un cantautore di talento e dalla personalità inquieta, introversa, decisamente crepuscolare. Al suo primo 45 giri  (I miei giorni perduti)  del 1961 seguirono altri brani molto apprezzati,  come Mi sono innamorato di te, Un giorno dopo l’altro (sigla di coda della serie TV Il commissario Maigret, interpretato da Gino Cervi), Lontano, lontano e Vedrai vedrai. Nel 1972, cinque anni dopo la sua morte, l’infaticabile Amilcare Rambaldi, costituì a Sanremo il Club che porta tuttora il nome del cantante, con lo scopo di riunire tutti coloro che si propongono di valorizzare la canzone d’autore. In sua memoria, ormai dal 1974, il Teatro Ariston di Sanremo ospita il Premio Tenco, manifestazione a cui hanno partecipato i più grandi cantautori degli ultimi decenni. A noi, oltre mezzo secolo dopo, cosa resta? Restano la sua poesia, le sue canzoni, la sua aria imbronciata e triste. E le parole della sua ultima canzone: “La solita strada, bianca come il sale;il grano da crescere, i campi da arare. Guardare ogni giorno , se piove o c’e’ il sole, per saper se domani si vive o si muore, e un bel giorno dire basta e andare via. Ciao amore, ciao amore, ciao amore ciao”. Ciao, Luigi.

Marco Travaglini

Sanità, Ruffino (Az): “Tagli al Piemonte”

Dichiarazione dell’on. Daniela Ruffino (Azione):

Il governo Meloni va avanti con sovrana indifferenza e continua a smobilitare la sanità pubblica. Al pari di altre Regioni, il Piemonte subirà un taglio di 400 milioni nei trasferimenti previsti dal Fondo sanitario nazionale. Azione insiste dal primo giorno di insediamento del governo di destra a richiamare l’attenzione della presidente Meloni sullo stato di intollerabile sottofinanziamento di un settore cruciale perché uno Stato possa ancora dirsi solidale e sociale. Il governo si assume una grave responsabilità verso quei milioni di italiani costretti a mesi di attesa per ricevere terapie salvavita o fare accertamenti diagnostici.

Parola d’ordine: decarbonizzare. Iren e Politecnico al lavoro

TRANSIZIONE ENERGETICA

IL GRUPPO DI LAVORO CONGIUNTO GREEN DISTRICT HEATING (GDH),

PRIMO CENTRO ITALIANO DI SVILUPPO PER LA DECARBONIZZAZIONE 

DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO 

 

  • La multiutility, leader italiano nel teleriscaldamento, e l’ateneo torinese hanno dato il via a un gruppo di lavoro congiunto, per accelerare il processo di decarbonizzazione del teleriscaldamento.

 

  • Previsto un investimento da parte di Iren pari a oltre 1 milione di euro per i primi due anni destinati all’iniziativa

 

  • Il progetto rappresenta una best practice inedita nella collaborazione tra imprese e università, con l’obiettivo di sviluppare in sinergia nuove tecnologie e modelli di business a favore della transizione ecologica

 

Torino,  agosto 2023 – Con l’obiettivo di individuare le modalità e le tecnologie necessarie per la transizione energetica della rete metropolitana di teleriscaldamento di Torino, il Gruppo Iren e il Politecnico di Torino hanno avviato Green District Heating (GDH), un nuovo gruppo di lavoro che, mettendo a fattor comune competenze ingegneristiche, tecniche e gestionali, lavorerà per sviluppare nuove soluzioni tecnologiche e modelli di business per rendere possibile la decarbonizzazione di questo importante asset industriale.

Il progetto si inserisce nell’ambito dell’accordo di partnership tra i due enti, rinnovato a fine 2022 dal Presidente Iren Luca Dal Fabbro e dal Rettore del Politecnico Guido Saracco, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione strategica di lungo periodo.

Un target di primaria importanza per il Gruppo Iren, che ha tra i pilastri del proprio piano industriale proprio la decarbonizzazione e, con riferimento al teleriscaldamento, l’integrazione e l’accumulo di energia da fonti rinnovabili per le proprie reti urbane.

Il percorso di decarbonizzazione delle reti esistenti richiede l’approfondimento di numerose tematiche di frontiera altamente innovative ed è quindi fondamentale la collaborazione sinergica con

un’accademia all’avanguardia come il Politecnico. Per il Politecnico il gruppo di lavoro sarà l’occasione di applicare sul campo e mettere al servizio del territorio e della comunità le proprie competenze tecniche e di ricerca.

Il gruppo di lavoro congiunto, che sarà ospitato negli spazi della Direzione Innovazione di Iren presenti all’interno dell’Energy Center del Politecnico, lavorerà inizialmente con un orizzonte temporale di due anni e approfondirà temi tecnici che spaziano su una pluralità di aspetti – dai data analytics al quadro regolatorio, dalla termodinamica all’analisi dei dati ambientali fino alla valutazione economica delle soluzioni – per ottimizzare il mix energetico a servizio del teleriscaldamento” ha dichiarato Enrico Pochettino, Direttore Innovazione del Gruppo Iren. Il gruppo di lavoro rappresenta l’opportunità di mettere a fattor comune competenze e conoscenze altamente qualificate per sviluppare insieme nuove tecnologie e modelli di business che portino ad un futuro sostenibile.

Come Gruppo Iren siamo leader italiani del teleriscaldamento e impegnati nello sviluppo di best practice capaci di rendere le nostre reti sempre più green ed efficienti. La partnership con il Politecnico di Torino evidenzia la volontà di investire in innovazione e valorizzare le eccezionali competenze tecnico scientifiche presenti tanto all’interno del nostro Gruppo quanto nell’ateneo.” ha dichiarato Giuseppe Bergesio, Amministratore Delegato Iren Energia

“L’applicazione delle fonti energetiche rinnovabili al teleriscaldamento è un tema di grande rilevanza e vari Paesi nel nord Europa hanno già fatto molto in questo ambito. Qui la questione è molto più sfidante perché si tratta di intervenire su una infrastruttura di grande estensione già funzionante. Il metodo di lavoro che sarà utilizzato si basa su una stretta collaborazione tra i ricercatori del Politecnico di Torino e i tecnici del Gruppo Iren, con l’obiettivo di superare gli approcci progettuali e gestionali tipici dei sistemi basati sui combustibili fossili, ma senza perdere di vista le problematiche di una rete estremamente complessa” ha dichiarato Vittorio Verda, docente del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino.

”Questo progetto rappresenta per il Politecnico di Torino un’occasione importante non solo per rafforzare la collaborazione con un partner strategico come Iren ma anche per sperimentare un modello integrato di interazione con un’impresa: vogliamo offrire alle imprese con cui collaboriamo un portfolio completo e ampio di competenze che fanno riferimento ad ambiti disciplinari diversi, in modo da poter meglio rispondere a problemi complessi quali quelli affrontati oggi da Iren. Siamo convinti che questo approccio porterà significativi vantaggi sia all’azienda sia all’ateneo, contribuendo ad un’integrazione ancora più efficace del mondo universitario e di quello industriale.” ha dichiarato Matteo Sonza Reorda, vice-rettore per la ricerca del Politecnico di Torino.

Tra leoni e stelle cadenti al bioparco Zoom

 DOPPIA FESTA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL LEONE E SAN LORENZO

Il 10 agosto sarà una giornata davvero speciale al Bioparco ZOOM Torino. Festeggiamenti doppi e tante iniziative imperdibili.

In occasione della giornata internazionale del leone saranno molte le attività, da mattina a tarda sera, a lui dedicate: talk, incontri con i ranger, aperitivo di beneficenza, proiezione cinematografica spettacolo live. Ma il 10 agosto è anche San Lorenzo, la notte delle stelle cadenti… e perché non fermarsi al calar della notte, per poterle ammirare e assistere ad un evento unico?

Finalmente un’estate per tutti: crescono le adesioni ai soggiorni riservati alle persone con disabilità

Sono partiti in 15, destinazione Porto Maurizio, quartiere di Imperia in Liguria, come stabilito dal programma dei soggiorni estivi per le persone con disabilità della Città di Torino.

 

L’appuntamento  in via Mottarone 6, dove 11 persone del gruppo –  tra cui Antonio, 80 anni – vivono negli appartamenti gestiti dalla cooperativa sociale Anteo. Con loro anche Jacopo Rosatelli, assessore comunale al Welfare, che ha voluto salutarli prima della partenza. La seconda tappa in via Bernardo De Canal per raggiungere gli altri 4 compagni di viaggio. Anche loro sono ospitati negli alloggi gestiti dalla medesima cooperativa, in accreditamento con i Servizi Sociali comunale e l’ASL Città di Torino. Ad accompagnare il gruppo 7 operatori di Anteo, che si occuperanno degli ospiti durante la settimana di mare tutta dedicata al relax: andranno in spiaggia, passeggeranno e potranno fare gite nell’entroterra ligure o visitare l’acquario di Genova.

Ogni settimana, fino a settembre, sono previste partenze per il mare, la montagna, le città d’arte o le campagna. Da molti anni la Città, in collaborazione con le organizzazioni del privato sociale, promuove la realizzazione di soggiorni per le persone con disabilità, a cui ogni anno hanno partecipato centinaia di persone.

I soggiorni, durante i quali vivranno insieme ad altri ragazzi, giovani e adulti una esperienza di vacanza di gruppo serena e gioiosa progettata sulle proprie esigenze e aspettative in contesti nuovi e stimolanti, consentiranno loro di acquisire nuove autonomie. Rappresentano un sollievo per le famiglie impegnate quotidianamente ad assistere e curare il proprio congiunto con disabilità che possono così beneficiare, a loro volta, di un periodo di riposo.

La vacanza, inoltre, consente agli operatori di conoscere meglio queste persone, di comprenderne la capacità di relazionarsi con il gruppo in un ambiente diverso da quello frequentato abitualmente. Per coloro che non possono o non vogliono spostarsi sono previsti servizi diurni, un’opportunità per restare nel proprio contesto di vita, circondati da parenti e da amici, e offrire un sostegno alle famiglie.

Grazie alla collaborazione con le Circoscrizioni, che cofinanziano una parte della spesa, è aumentato il numero delle adesioni. Sono 193, contro i 162 dello scorso anno, coloro – tra i beneficiari di interventi domiciliari effettuati dai servizi sociali e che frequentano i centri diurni a gestione diretta comunale organizzati dalla Città – che vi hanno aderito
Superano i mille, a cui si aggiungono altri 110 ospiti potenziali (di cui i Servizi sociali attendono ancora il progetto delle attività), rispetto agli 865 del 2022, gli iscritti ai soggiorni che usufruiscono dei servizi residenziali – come il gruppo partito questa mattina – e diurni del privato sociale accreditato, a totale carico del bilancio cittadino.

 

Prevenzione incendi, Uncem: ci sono ancora 40 milioni da spendere

“Nel 2021, il Decreto Incendi ha previsto100 milioni di euro a favore degli enti territoriali, di cui 40 per il 2022 e 40 per il 2023, per realizzare interventi di prevenzione nelle aree interne del Paese. 40 milioni di euro sono ancora da ripartire e assegnare. Non si perda tempo. I territori aspettano quelle risorse anche per gestione e pianificazione forestale come previsto dalla legge forestale nazionale. 40 milioni di euro vanno ripartiti con urgenza dal Governo, agli Enti locali che coordinano la Strategia delle Aree interne e montane. Non c’è tempo da perdere. Si deve partire dal bosco, dai nostri 12 milioni di ettari di foreste che rendono l’Italia un Paese forestale. Ridurre il livello di rischio è un’urgenza. L’abbandono dei territori, la riduzione delle superfici agricole, l’invasione del bosco aumenta il rischio di incendi boschivi, come registriamo in Sardegna e nel Mezzogiorno. Si faccia infretta a investire 40 milioni”.

Lo afferma Marco Bussone, Presidente Uncem.

L’Accademia dei Folli a caccia di talenti under 35

È possibile candidarsi fino al 10 settembre per il progetto Re.b.u.s. 2.0 – CityTelling

Progetto vincitore del bando “Circoscrizioni, che spettacolo… dal vivo!” della Città di Torino. Da settembre a dicembre 2023

evergreen - dusio

La compagnia di musica-teatro torinese Accademia dei Folli presenta RE.B.U.S. 2.0 – CityTelling, progetto culturale vincitore del bando “Circoscrizioni, che spettacolo… dal vivo!” della città di Torino che mira a valorizzare il patrimonio culturale immateriale attraverso musica, teatro e storytelling.

In programma, da settembre a dicembre 2023 diversi eventi e iniziative che coinvolgono il territorio della Circoscrizione 6 di Torino: una rassegna di spettacoli teatrali, laboratori di musica e storytelling nelle scuole primarie, un podcast che racconta i luoghi del territorio, una giornata di narrazione della Circoscrizione 6, una residenza artistica e opportunità per giovani artisti locali.

Rivolto alle giovani generazioni, il progetto si focalizza sulla formazione, l’avvicinamento culturale e lo sviluppo di competenze artistiche grazie a percorsi formativi. L’obiettivo è rafforzare l’offerta culturale nelle periferie, promuovendo azioni di riequilibrio territoriale e valorizzazione delle competenze artistiche.

 

Call for artists: aperti fino al 10 settembre i bandi per diverse figure professionali 

Citytelling si pone l’obiettivo di accompagnare i giovani talenti verso le professionalità in ambito artistico e culturale. Per questo motivo, con il filone Citytalent, l’Accademia dei Folli è alla ricerca di giovani artisti under 35 che vogliano svolgere un’esperienza formativa e professionale, guidati da esperti del settore.

 

Nello specifico si prevede:

Music CityTalent Contest: per fonici e sound designer

Writing CityTalent Contest: per scrittori e drammaturghi

Art CityTalent Contest: per grafici e illustratori

Residenza artistica per una compagnia teatrale 

 

Gli artisti di ciascuna categoria verranno selezionati da una commissione composta da professionisti e esperti dell’ambito di riferimento, appartenenti a diverse organizzazioni che collaborano al progetto.

 

In palio per gli artisti selezionati: 

1 Fonico/a: 40 ore retribuite per attività CityPodcast e CityShow

1 Sound Designer: 40 ore retribuite per attività CityPodcast e CityShow

1 Grafico/a: 40 ore retribuite per la comunicazione del progetto

1 Scrittore/Drammaturgo: 60 ore retribuite per CityPodcast e CityShow

1 Compagnia teatrale: messa in scena di Le periferie invisibili, spettacolo in parte scritto dai giovanissimi abitanti della Circoscrizione 6 e rielaborato da un drammaturgo. La compagnia avrà l’opportunità di lavorare in residenza artistica – tutorata da un regista senior – all’interno del Teatro Studio Bunker.

 

Con CityTalent l’Accademia dei Folli vuole far crescere la prossima generazione di artisti, creando un incubatore di talenti che fornisce le risorse, la guida e le opportunità necessarie per aiutare i giovani artisti a crescere e prosperare nel loro campo. Attraverso le call for artists e la residenza artistica, CityTalent crea un ponte tra l’educazione formale e il mondo professionale, offrendo una piattaforma per l’innovazione, la collaborazione e l’apprendimento pratico. Un percorso attraverso il quale giovani talenti possono sviluppare competenze, esplorare nuove idee e contribuire attivamente alla scena culturale del territorio della Circoscrizione 6 di Torino. 

 

Le call for artists sono disponibili sul sito www.accademiadeifolli.com. La scadenza per l’invio delle candidature è domenica 10 settembre 2023.

 

CityTelling – il progetto

CityTelling è un progetto partecipativo che coinvolge attivamente la comunità locale, offrendo nuove opportunità per i giovani e favorendo lo sviluppo di competenze nel rispetto del patrimonio territoriale. La collaborazione con scuole, centri interculturali, associazioni, compagnie teatrali e istituti di formazione artistica rende il progetto un network ampio e sinergico.

CityTelling rappresenta una svolta significativa nella promozione e nella valorizzazione del territorio, attraverso una modalità di comunicazione innovativa e coinvolgente. Ciò che rende unico il progetto è il processo di co-creazione delle attività proposte, coinvolgendo le comunità del territorio, a partire dai giovanissimi, attraverso una narrazione dei luoghi realizzata direttamente dei bambini delle scuole primarie.

 

Citytelling punta dunque a rafforzare l’identità culturale in periferia e a favorire lo sviluppo di competenze e opportunità occupazionali, rispettando la cultura e la storia del territorio.

 

I filoni del progetto:

CityLab: 6 laboratori di musica e storytelling per scuole primarie, più un workshop rivolto agli insegnanti.

CityShow: una rassegna teatrale con 5 spettacoli che esplorano il tema La città da punti di vista differenti.

CityTalent: una residenza artistica per giovani compagnie e 4 call for artist, opportunità per giovani artisti under35 che sfoceranno in esperienze lavorative in diversi ambiti artistici.

CityTalk: una giornata di narrazione divulgativa della Circoscrizione 6, dei suoi luoghi e della sua storia.

CityPodcast: 6 episodi che raccontano diversi luoghi del territorio e li rendono “parlanti”, realizzato dalle classi partecipanti all’attività CityLab.

 

RE.B.U.S. 2.0 – CITYTELLING

un progetto

ACCADEMIA DEI FOLLI compagnia di musica-teatro (soggetto proponente)

Collaboratori

Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino

Centro Interculturale della Città di Torino

Circolo dei Lettori di Torino

Circoscrizione 6 di Torino

Comune di Bardonecchia

Estemporanea

Istituto Comprensivo Corso Vercelli (complessi Sabin e Marchesa)

Istituto Comprensivo Aristide Gabelli

Istituto Comprensivo Ilaria Alpi

Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta APS

L’Indice dei Libri del Mese

Orchestra Filarmonica di Torino

Piemonte Movie

Scuola Internazionale di Comics Torino

Thunder Communication

 

Coordinatore e direttore artistico Carlo Roncaglia

Dramaturg Emiliano Poddi

organizzazione generale Claudia Esposito, Rossella Cavagliato

comunicazione Claudia Esposito, Thunder Communication

fotografie Paolo Formica

riprese video Enrico De Lotto

grafica Andrea Pagliardi