ilTorinese

Luca Mangoni del gruppo Elio e le Storie Tese racconta “Supergiovane Forever”

Sabato 29 luglio, ore 19.00
Capodoglio, via Murazzi del Po Gipo Farassino 37

Luca Mangoni del gruppo Elio e le Storie Tese racconta “Supergiovane Forever”, il suo libro, scritto a quattro mani con Paolo Cosseddu, edizioni People, la casa editrice fondata da Giuseppe Civati.

Chi ha frequentato gli storici Murazzi di Torino non può che ricordarsi il loro legame con la musica e, proprio al Capodoglio che ha appena aperto nello spazio che era l’Alcatraz, gli aneddoti di Luca Mangoni ci faranno attraversare gli ultimi decenni di storia musicale vista dal punto di vista di uno dei gruppi da sempre più interessanti del panorama italiano, gli Elio e le Storie Tese.

Proprio in concomitanza con il nuovo tour del gruppo, Mangoni presenta questo libro in cui racconta le sue molteplici identità, dall’infanzia in una Milano che non c’è più alla passione politica, dai determinanti incontri ai tempi della scuola fino all’attività di stimato architetto e, soprattutto, di irresistibile performer. Una storia tra realtà e leggende, alcune fra queste raccontate dalla viva voce di due che lo conoscono bene: Faso e Rocco Tanica.

Con lui sabato a Torino ci sarà Paolo Cosseddu, direttore editoriale della rivista Ossigeno e coautore del libro. Introduce l’incontro Francesca Druetti. L’evento è inserito nell’ambito del Salone OFF del Libro di Torino.

L’ingresso è libero e gratuito, per informazioni 3386567889.

Musei Reali di Torino in prima fascia: un riconoscimento importante

Il Presidente Alberto Cirio: «Importante segnale di attenzione del Governo verso il Piemonte»

L’Assessore Vittoria Poggio: «Abbiamo rafforzato il posizionamento di Torino nel segno dell’autonomia»

 

«L’inserimento dei musei reali di Torino tra quelli di prima fascia è un risultato importante per cui ringrazio il governo e in particolare il ministro Sangiuliano. Il confronto su questo tema era iniziato in occasione della visita del ministro Sangiuliano a Torino per l’apertura del salone del libro, quando il responsabile del dicastero della cultura aveva avuto la possibilità di visitare con i suoi occhi i nostri musei e apprezzarne il valore. Il fatto che in poche settimane quell’impegno sia diventato un atto concreto dimostra l’attenzione che questo governo ha per il Piemonte e per Torino che con questo riconoscimento si conferma meta culturale e turistica e di primo livello e potrà continuare a crescere con l’obiettivo di portare sempre più persone a visitare le bellezze architettoniche, culturali e paesaggistiche del nostro territorio».

 

Così il presidente della regione Piemonte Alberto Cirio dopo l’ingresso in prima fascia dei musei reali di Torino che saranno in compagni di altri Big come la Galleria Borghese; la Galleria degli Uffizi; la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma; le Gallerie dell’Accademia di Venezia; il Museo di Capodimonte; la Pinacoteca di Brera; la Reggia di Caserta. Musei appunto di «rilevante interesse nazionale» dotati di un regime di gestione autonomo dal punto di vista contabile e organizzativo.

 

«Un riconoscimento – ha aggiunto l’assessore alla cultura turismo commercio Vittoria Poggioche rafforza ulteriormente il posizionamento del capoluogo piemontese nella classifica delle città di rilevante interesse culturale e turistico, un fatto tra l’altro dimostrato dal crescente interesse dei turisti verso Torino e il Piemonte che sono ormai una meta turistica inserita nei più importanti circuiti escursionisti europei ed extra europei. Questa certificazione equivale ad un diploma di laurea per uno dei luoghi meglio conservati e più visitati d’Italia che segna anche un momento importante nel segno dell’autonomia gestionale».

I bimbi de “La casa di Smile” incontrano gli anziani della Rsa “Dalmasso” di Vinovo

 UNO SCAMBIO GENERAZIONALE CHE EDUCA E DONA GIOIA

Si è concluso da poco un primo importante incontro fra i bambini della scuola materna “La casa di Smile” e gli ospiti della Residenza per anziani “Alberto Dalmasso” di Vinovo, gestita da Sereni Orizzonti.

La scorsa settimana i bambini sono arrivati in struttura al mattino, hanno fatto colazione insieme con una torta preparata dalla loro cuoca e hanno proseguito con il canto «se sei felice e tu lo sai», intonato insieme agli ospiti. La giornata si è, infine, conclusa con un laboratorio di pittura che ha coinvolto sia bambini che anziani. Il secondo incontro è previsto per il 27 luglio, prima delle vacanze estive. Il progetto è finalizzato a facilitare il rapporto fra i più piccoli e le generazioni adulte, attraverso una serie di attività divertenti tanto per i grandi quanto per i piccoli.

«Uno scambio utile ai bambini, da cui anche i nostri ospiti ne sono usciti arricchiti» – dichiara Sara Reano, direttrice della struttura – «Siamo molto felici di aver realizzato questo progetto. Spesso la vera ricchezza sta nei racconti, nelle storie di vita. I nostri ospiti sono una fonte inesauribile di aneddoti: molto spesso sono questi a rimanere impressi ai giovanissimi, consentendo loro di conoscere il passato e molti frammenti della nostra storia. Dall’altra parte la presenza di così tanti bambini ha portato molta allegria, un diversivo importante».

La Rsa “Alberto Dalmasso” di Vinovo può ospitare anziani con diversi gradi di non autosufficienza. È gestita da Sereni Orizzonti, uno dei primi tre gruppi a livello nazionale che opera nella costruzione e gestione di residenze sanitarie assistenziali, con circa 80 Rsa e più di 5mila posti letto in Italia e all’estero.

Efficientamento energetico nelle scuole di San Mauro

Partiti i lavori di efficientamento energetico con i fondi PNRR nelle scuole della città, avviati i cantieri per oltre 2.900.000€.

Gli interventi hanno l’obiettivo di ridurre il consumo energetico degli edifici e migliorare la qualità e il benessere all’interno. Si articolano su quattro scuole:

scuola NINO COSTA (in foto): cantiere aperto, allestimento ponteggio quasi completo, posa del cappotto termico e dei nuovi serramenti con fine lavori previsto a fine settembre 2023

scuola SILVIO PELLICO: cantiere aperto, allestimento ponteggio quasi completo, posa del cappotto e isolamento termico sottotetto, con fine lavori previsto a fine ottobre 2023

asilo nido DE GASPERI: inizio lavori 31/7 con posa nuova copertura e cappotto termico con fine lavori previsto a fine settembre 2023

scuola CATTI: inizio lavori 31/7 con posa nuova copertura guaine con fine lavori previsto a fine settembre 2023. La realizzazione del cappotto termico è programmata per il 2024

(Facebook Comune di San Mauro Torinese)

Leggi che ti fa bene

Leggere non hai mai ucciso nessuno; anzi, ha migliorato l’esistenza di moltissime persone.

Don Milani sosteneva che “Il padrone sa 1000 parole, tu ne sai 100; ecco perché lui è il padrone”, attribuendo non soltanto al denaro ma anche e soprattutto alla cultura, alla conoscenza ed alla padronanza di una lingua la chiave di volta del successo.

Ricordo ancora che già in prima elementare il maestro ci fece leggere “Pinocchio” ed in seconda “Cuore” che furono, dopo le fiabe, il nostro primo confronto con un testo sul quale cominciare a farsi un’idea, un’opinione propria. Da lì in poi, almeno per me, è stato un susseguirsi di narrativa, saggi, biografie, storia, manuali (ma non solo) al ritmo di almeno tre al mese, escludendo quelli scolastici ed universitari; in vacanza, salvo dover guidare o essere altrimenti impegnato, un libro può iniziare e finire in una giornata di relax in spiaggia.

La frase di Don Milani citata poc’anzi, come molte frasi riferite a personaggi famosi, deve far riflettere non soltanto per chi ne sia stato l’autore, ma per il suo significato: è questa una delle doti che la lettura porta con sé.

Leggere significa apprendere qualcosa di ignoto, confrontare il nostro pensiero con quello dell’autore, crearci un’opinione nuova,anche antitetica rispetto a quella che avevamo, e scoprire così che il nostro pensiero, le nostre convinzioni non possono mai essere considerate universali.

Una delle certezze che ho appreso fin da bambino è che non si smette mai di imparare, neppure da anziani (vedi come questi imparano la tecnologia e le novità dai giovani); ecco perché la lettura costituisce uno dei mezzi più economici, più pratici e più semplici di apprendimento, di confronto e di acculturamento che esistano.

Qualcuno, tempo fa, mi disse che i libri costano tantissimo in rapporto a quello che danno e qualcun altro, decisamente da candidare al Nobel per il pensiero inutile, aggiunse che “una volta che lo scrittore ha scritto il libro, perché ogni copia deve costare così cara?”: sono certo di non avergli risposto.

Pensiamo soltanto al costo delle enciclopedie, di cui moltissime case erano fornite fino a circa 30 anni fa e che ora sono inutili e datate: con quello che si risparmia non acquistandole si possono comprare decine e decine di libri.

Io, personalmente, a parte i libri scritti da amici che acquisto solitamente in occasione del firmacopie o qualche libro particolare che voglio leggere subito, mi fermo almeno una volta alla settimana presso le bancarelle di via Po (centro città, per i non torinesi) e dedico dieci – quindici minuti a vedere se via sia qualche arrivo nuovo, ad un costo fra i due ed i cinque euro. Tempo fa trovai una copia, perfetta, de “La Cittadella” di Cronin (quella che negli anni ’60 ci appassionò in TV con Alberto Lupo e Anna Maria Guarnieri) stampata nel 1938, quando il libro fu scritto. Non ci pensai due volte e la acquistai, scoprendo dopo che aveva un valore economico molto superiore ai due euro che spesi per il suo acquisto.  Leggendolo in poche sere capii molte cose che la trasposizione televisiva non consentiva di comprendere appieno.

Anche volendo ridurre un libro a semplice testo stampato, consideriamo che un testo di senso compiuto (escludendo quindi libri demenziali o scritti da analfabeti che si auto pubblicano) consente almeno un vantaggio: comprendere la grammatica e la sintassi di una lingua.

Quando incontro quelli che definisco “killers del congiuntivo” chiedo, con nonchalance, quali siano i loro gusti letterari, quale l’ultimo libro scritto anche se sarebbe più indicativo chiedere quando abbiano letto l’ultimo libro.

In Italia siamo, tra i Paesi che si autodefiniscono evoluti, negli ultimi posti per numero di libri letti all’anno e per tempo giornaliero dedicato alla lettura: in Europa siamo penultimi, insieme ad Austria e Romania, con cinque minuti al giorno; solo i francesi stanno peggio di noi, con due soli minuti al giorno.

Se parliamo di giornali quotidiani, poi, la situazione è ancora peggiore: in Italia c’è un discreto consumo di quotidiani sportivi (siamo tutti allenatori, al bar o in poltrona), ma è notevolmente calata rispetto a qualche anno fa la tiratura delle testate d’opinione; d’altronde il termine “opinione” esprime la convinzione che una persona si forma nei confronti di un fatto specifico, in assenza di elementi che consentano di appurare la verità.

Ma se non leggiamo come facciamo a formarci un’opinione e, ancor più, a confrontare le nostre opinioni con quelle altrui?

In epoche remote i libri erano spesso messi al rogo perché scomodi al potere, perché permettevano di ribellarsi al potente di turno; Joseph Brodsky, poeta vincitore del Nobel nel 1987, sosteneva che “Ci sono crimini peggiori del bruciare libri. Uno di questi è non leggerli”.

Sergio Motta

Sbaglia manovra e finisce nel precipizio. Muore sotto gli occhi della figlia

Un uomo di 59 anni, di Vaie,  mentre parcheggiava l’auto nel pomeriggio sulla strada del rifugio La Riposa, a Mompantero, in valle di Susa ha sbagliato manovra. Ha inserito la retromarcia ed è precipitato  nel burrone. È stato sbalzato dal veicolo caduto per diversi metri ed è morto sotto gli occhi della figlia di 19 anni che era scesa poco prima dalla vettura.

Amichevole estiva Torino-Modena 2-1

Si conclude il ritiro dell’estate 2023 a Pinzolo per i granata di Juric.Seconda partita ed altrettante vittorie contro le 2 squadre agguerrite di serie B. Dopo il 2-0 contro il Feralpisalò oggi il Toro ha battuto il Modena per 2-1.Il risultato è maturato grazie alle reti di Radonjic e Bellanova per i granata oltre a quella di Magnino per il Modena.
Dopo gli acquisti di Popa,Bellanova e Tameze,Juric attende ancora 3 rinforzi per puntare, decisamente, all’Europa,2 terzini ed 1 trequartista,comunque il Toro,questo Toro è già pronto,rodato e competitivo sia per il campionato che la Coppa Italia.
Oggi è scesa in campo quella che sarà la formazione titolare,al netto dei prossimi 2/3 arrivi.Ricordiamo che il mercato calcistico chiuderà venerdì 1 settembre alle ore 20.

Tabellino
Torino-Modena 2-1
Radonijc T
Bellanova T
Magnino M

TORINO (3-4-2-1): Gemello (46’ Popa); Schuurs (84’ N’Guessan), Buongiorno (84’ Dellavalle), Rodriguez (46’ Zima); Bellanova (46’ Singo), Ricci (46’ Tameze), Gineitis (46’ Ilic), Vojvoda (77’ Bayeye); Seck (56’ Verdi), Radonjic (46’ Karamoh); Sanabria (56’ Pellegri). Allenatore: Juric.

Enzo Grassano

Emergenza migranti: 180, molti minori, al confine con la Francia

In Val di Susa nei pressi della frontiera francese Monginevro-Bardonecchia sono 180 i profughi, di cui una quarantina minori non accompagnati e donne con bambini, in viaggio verso la Francia e approdati  al rifugio Fraternità Massi di Oulx, dove generalmente vengono accolti e accuditi. Il rifugio, la notte scorsa ha accolto 76 persone nei posti letto veri e propri disponibili. 42 hanno invece dormito nel salone mensa e nei sacchi a pelo.

Al via a Bardonecchia l’Estate di “Scena 1312 Books”

 

Al via a Bardonecchia l’Estate di “Scena 1312 Books”, la rassegna di incontri con gli autori, che fa parte della stagione di Scena 1312, organizzata dall’Amministrazione Comunale e da Estemporanea.

Novità di quest’anno la location degli appuntamenti, in gran parte ospitati presso la Base Logistico Addestrativa di Bardonecchia, oltreché nel foyer del Palazzo delle Feste.

Ieri la tappa inaugurale con la presentazione del libro “In forma con Kubi “di Alessandra Altamura ed Enrica Ruffa.
Il prossimo 3 agosto Bruna e Carla Parodi presenteranno il loro “Geometrie al femminile”. Il 10,11 e 12 agosto tre incontri con tre autori: si comincia con Stefano Luti ed il testo “Una goccia di amore oltre la morte”, Matteo Negro parlerà del suo libro “La seconda possibilità” mentre, vongole uno sguardo di stretta attualità, Filippo Poletti sarà al Palazzo delle Feste per presentare “Ucraina:grammatica dall’inferno “.
Ed ancora, il 16 agosto un pomeriggio con le Regine di Casa Savoia in compagnia di Luciano Regolo. A concludere la rassegna il presidente dell’Uncem Marco Bussone, con cui si parlerà del “Grande ciclismo in Piemonte”.

 

 

Eco-sgonfiatori in azione nel centro di Torino: decine di gomme a terra salvano il pianeta?

Hanno sgonfiato le gomme  a una settantina di suv in città, in zona centro centro. L’azione è stata rivendicata dal gruppo ambientalista Tyreextinguishers. Gli ecologisti hanno lasciato sui  mezzi un volantino in cui si legge, come riporta Repubblica:

“Abbiamo sgonfiato uno pneumatico del tuo Suv. Ti arrabbierai, non ce l’abbiamo con te, ma con la tua auto: utilizzare un’auto enorme come questa in una città come Torino ha conseguenze enormi per tutti gli altri.  I suv sono inutili, e pura vanità, richiedono spazi più grandi per essere  parcheggiati, sono la seconda causa dell’aumento globale delle emissioni di anidride carbonica nell’ultimo decennio – più dell’intero settore del trasporto aereo”