ilTorinese

Magie al ristorante Arcadia

LE CENE DI BEATRICE

In un una Torino che indossa ancora i guanti e non telefona mai agli orari dei pasti si snoda la rubrica “ Le cene di Beatrice”. Recensioni eno-gastronomiche dai toni umoristici. Luoghi di punta e luoghi nascosti faranno da sentiero di mattoni dorato alla ricerca di “Quello giusto”. In questo connubio di piatti, vini e appuntamenti torinesi, la voce della scrittrice Elena Varaldo tratterà le farfalle nello stomaco in un modo del tutto nuovo. 

Il cuore ha le sue ragioni che la pancia conosce bene. 

***
Brividini, temperature rigide e una pioggia sottile accolgono l’ennesimo appuntamento. 

“Bel colpo davvero questo Alberto ” Anna si raccomanda di risparmiarmi un po’ di acidità. 

Ma io che sono ormai scaltra marmotta di montagna non mi lascio obnubilare dai lustrini curricolari di questo nuovo commensale e mi avvio a passo incerto in una delle gallerie più famose di Torino. La galleria subalpina. 

Sebbene lo spazio sia circoscritto a pochi e selezionati locali storici, devo fare più giri mettendo in seria discussione la professionalità del mio oculista.

Mentre comincio a dubitare di me stessa, qualcuno in lontananza sbraccia come un eccentrico lemure del Madagascar. 

Eccolo li, Alberto. Con il suo metro e venti impacchettato in un audace abito blu.

Piccolo, elettrico e nerboruto, quasi da mettergli su un cilindro e fargli presentare il The Greatest show al parco della Pellerina. Mi prende la mano e con con un fiero piegamento del capo la bacia. 

Poi mi conduce all’interno del ristorante Arcadia.  

Rimanderò golosi commenti a posteriori. 

Con una struttura imponente e una storia che comincia nel 1987 l’Arcadia rivela un carattere deciso. Si presenta con un sostegno da cattedrale dettato da colonne di pietra e una raffinatezza da portico sabaudo. Con tovaglie bianche e soffitti alti la firma torinese del proprietario Piero Chiambretti si rende nitida e di spicco nel panorama gastronomico. Una cucina gestita da Andrea Mattioda che propone un  menú piemontesissimo e un sushi bar a cura di Son Pong. Le proposte del menu spaziano in due diverse carte, una di carne e una di pesce. Dalla guancia brasata al barolo, al merluzzo nero dell’Alaska, ai salmoni affumicati nei pokè. Con materie ricercate e prodotti fatti in casa d’estate si srotola fuori in un dehor coperto sotto le volte storiche della galleria. 

Ordiniamo una bottiglia di Ruchè di Castagnole Monferrato 2017 e ci immergiamo nella vasta selezione. 

Prima di avanzare verso le portate, cari lettori, sedete con me e lasciatevi coprire dai glitter degli avvenimenti. 

Alberto, agile lemure e uomo in carriera pare avere sin da subito evidenti problemi psicomotori e come fosse stato punto al tallone da una vespa salta in piedi e mi abbandona. 

Cin cin a me. 

Sorpresa e confesso divertita, mi piego il tovagliolo sulle gambe mentre da lontano osservo l’impaziente traversata di alberto verso cinque commensali seduti distanti. 

Questi si agitano, si toccano, quasi salterellano. Proprio quando si pensava che Alberto prendesse la via del ritorno, questo sposta la sua attenzione altrove e mira a disturbare un altro tavolo di conoscenti. 

Vorrei poter dire che il seguito del racconto migliora, ma non è così. 

L’arrivo dei piatti  mi riporta momentaneamente a sedere Alberto che accoglie le portate con la gioia nel cuore insieme ad una discreta incontinenza verbale. Un individuo al quale, diciamolo, non manca la capacità di stupirsi. 

All’interno di un fornellino in terracotta ci viene servita la tartare di vitello con fonduta di raschera, carciofi e uovo pochè, subito dopo gli Agnolotti  della tradizione al sugo d’arrosto e infine un filetto di vitello al pepe verde con rostì di patate e Trevisan a grigliata. 

La cena si sussegue con sparizioni, telefonate e invasioni a tavoli limitrofi ad accezione di rari momenti di presenza al tavolo, dove l’eccitazione di stare al mondo è così grande che magic-Albert avverte l’urgenza di attaccare le parole fra loro rapidamente, ricordando i discorsi che precedono un ictus. 

Salutiamo dunque il ristorante Arcadia e la sua splendida cornice con la promessa di un sicuro ritorno. In una Torino che al palato non delude mai anche questa volta ne esco soddisfatta e meravigliata.

Arrivati agli ultimi istanti, preparo il verdetto per Anna, riflettendo che di tutti i vari appuntamenti magic-Berto è l’unico che malgrado presenti un quadro clinico preoccupante sa come si tiene un pubblico sull’orlo della tachicardia. 

“Ci rivediamo?” mi chiede infine affondando la faccia dentro alla tarte tatin con gelato alla cannella. 

Un giorno

in ultima spiaggia

sull’orlo dei quaranta 

prima di portare a casa quattro randagi..forse. 

Elena Varaldo 

Incidente in Sudafrica, piemontese muore a 27 anni

In un incidente stradale è morto in Sudafrica il figlio di Emanuela Buonanno, ex vice sindaca di Borgosesia, sorella del parlamentare Gianluca Buonanno, scomparso nel 2016. Il giovane era Edoardo Barbaglia, di 27 anni. La madre si è messa in viaggio per raggiungere il Sudafrica. Il ragazzo abitava da qualche anno nella zona di Cape Town ed era da pochi mesi papà  di un bambino. Anche lo zio Gianluca Buonanno era deceduto  in un incidente d’auto.

Prosit benefico al castello paleologo

Lunedì 19 dicembre ore 19 al Castello Paleologo di Casale Monferrato 

Prosit Benefico pro Vitas per l’Alzheimer

Con i vini dei vigneron soci del Consorzio di tutela e la presenza dei sommelier Ais

Auguri di Natale con prosit solidale, lunedì 19 dicembre al Castello Paleologo di Casale Monferrato, promosso dal Consorzio di tutela vini Colline del Monferrato Casalese e dalla locale Associazione Italiana Sommelier, per sostenere le attività della Odv Vitas.

L’appuntamento, aperto a tutta le città ed esteso ai produttori di vino, è fissato alle ore 19 negli spazi dell’Enoteca del Monferrato Casalese per brindare con i vini offerti dai soci del Consorzio Colline del Monferrato Casalese (Grignolino e Bollicine) e con la mescita dei sommelier Ais con la regia del delegato Daniele Guaschino.

Nell’occasione, a cura di Vitas si terrà un aggiornamento sulle attività e sui servizi erogati negli ultimi mesi, con particolare attenzione al nuovo progetto dedicato alle persone affette da Alzheimer e da demenza senile in generale. Più precisamente, si tratta della realizzazione di due Centri Diurni, uno in presenza presso la Casa di Riposo cittadina e uno in remoto, gestito da personale formato e preparato per gestire i malati di Alzheimer ed essere di sostegno ai loro famigliari/caregiver.

Il brindisi augurale, a distanza di 3 anni (l’ultima edizione risale al dicembre del 2019 prima che scoppiasse la pandemia), tornerà così ad essere occasione di socialità tra i vigneron e con la cittadinanza riservando uno sguardo di attenzione al prossimo più bisognoso, mediante il concreto sostegno alla realizzazione di un servizio/progetto che, ad oggi, non esiste, ma che è di estrema necessità. Offerte libere.

 

Arte e cultura per promuovere diritti umani e civili

Al via le raccolte fondi dei 15 progetti vincitori del bando Impatto+ 2022 del Gruppo Banca Etica

Dalla summer school sugli studi di genere all’audiolibro multilingue realizzato da bambini migranti; dal corto sulla disabilità al laboratorio di teatro interculturale: si possono sostenere su Produzioni dal Basso le campagne vincitrici del bando promosso da Banca Etica ed Etica Sgr. Se riusciranno a raggiungere in crowdfunding il 75% dell’obiettivo economico previsto, Etica Sgr erogherà un cofinanziamento pari al restante 25% a fondo perduto grazie al fondo per la microfinanza e il crowdfunding

Sono online su Produzioni dal Basso – prima piattaforma italiana di crowdfunding e social innovation – le campagne di raccolta fondi vincitrici del bando Impatto+ 2022, lanciato da Banca Etica ed Etica Sgr e incentrato su arte e cultura come veicolo per la promozione e la tutela dei diritti umani e civili.

Se i progetti riusciranno a raggiungere il 75% del budget grazie alle donazioni, Etica Sgr colmerà il restante 25% con un cofinanziamento a fondo perduto, grazie al fondo per la microfinanza e il crowdfunding. I progetti selezionati si sviluppano in modo capillare su tutto il territorio italiano, distinguendosi non solo per l’originalità ma anche per le modalità tramite le quali favoriscono l’inclusione sociale, al di là di ogni barriera e pregiudizio.

_____________

Ecco i progetti vincitori che si possono sostenere su Produzioni dal Basso fino al 10 febbraio 2022.

Diritti all’Arte: diventa un artivista! Viaggio alla scoperta dell’arte militante e dei suoi Artivisti è il progetto promosso da Binaria per finanziare una serie di opere artistiche, mostre e eventi nella città di Torino, con l’obiettivo di portare l’attenzione su Paesi in cui la violazione dei diritti umani è una quotidiana realtà.

Laikos – Le voci di Torino è un’originale idea di Fuori Campo Film che vuole tessere un dialogo aperto e provocatorio con i cittadini di Torino, per scandagliare alcune tematiche fondamentali della nostra società: relazioni interpersonali, mondo del lavoro, rapporto con la propria città, sessualità, partecipazione culturale, libertà personale, percezioni sulla società contemporanea e previsioni sul futuro prossimo.

“Pinocchio around the world” in mostra a Ivrea

A “Palazzo Giusiana” il classico di Carlo Collodi presentato attraverso l’editoria mondiale contemporanea

Da lunedì 19 dicembre a mercoledì 8 marzo

Ivrea (Torino)

Un best seller fin dalla sua prima pubblicazione. E poi, in ogni tempo, un mondiale long seller. Inizialmente pubblicato a puntate (1881, le prime otto) sul “Giornale per i bambini” (diretto da Ferdinando Martini) senza troppa convinzione da parte di Carlo Collodi – che lo definiva “una bambinata” e probabilmente (si racconta) solo per pagarsi i debiti di gioco, “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino”, diventò il libro che tutti, di generazione in generazione, abbiamo imparato a conoscere e ad amare nel 1883 a Firenze, attraverso la sua pubblicazione da parte della “Libreria Editrice Felice Paggi” con illustrazioni di Enrico Mazzanti. Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista e scrittore fiorentino Carlo Lorenzini, aveva allora 57 anni e molto probabilmente neanche lui immaginava l’enorme successo di cui il suo “Pinocchio”, icona universale (metafora della condizione umana: “il legno, in cui è tagliato Pinocchio – scriveva Benedetto Croce – è l’umanità”) avrebbe goduto negli anni avvenire, attraverso un secolo abbondante e superando molti, fra i più vari, confini geografici. A darne concreta ed interessante dimostrazione è la mostra “Pinocchio around the world”, che andrà ad inaugurarsi lunedì 19 dicembre per protrarsi fino a mercoledì 8 marzo 2023, a “Palazzo Giusiana” (fino al 2010 sede del Tribunale eporediese), in via dei Patrioti 20, ad Ivrea. La rassegna nasce su proposta della “Commissione Europea – Antenna della direzione generale Traduzione”, in collaborazione con la “Fondazione Collodi di Pistoia”, che ha offerto a Ivrea, “Capitale italiana del libro 2022”, ben 40 edizioni di “Pinocchio” apparse in tutto il mondo negli ultimi vent’anni. Il classico di Collodi (con centinaia di edizioni e traduzioni in almeno 260 lingue) continua infatti ad avere un incredibile seguito, nonostante i 140 anni dalla prima pubblicazione, ai più di 80 dalla versione in cartoni animati ideata da Walt Disney e ai 50 dalla sua fortunata versione televisiva firmata da Luigi Comencini: a testimonianza di come questo “racconto morale” non smetta di essere fonte di ispirazione non solo per i lettori più piccoli. Pinocchio è un mito intramontabile, tanto che il 2022 vede ancora due novità cinematografiche a lui dedicate dirette da due premi Oscar del calibro di Robert Zemeckis, realizzata per “Disney”, e Guillermo del Toro per “Netflix”. Un successo planetario, ben evidente scorrendo le copertine dei libri in mostra: il suo nome, “Pinocchio”, rimane pressoché immutato in qualsiasi lingua, nelle edizioni lette ai quattro angoli del pianeta. Così, per sottolineare la sua importanza lunedì 19 dicembre (ore 10), è in programma una breve lettura ad alta voce di alcuni brani del libro, nell’ambito della giornata conclusiva di “Lettura Day”, l’iniziativa promossa da “ADEI – Associazione degli Editori Indipendenti” per stimolare la lettura ad alta voce come occasione di condivisione e partecipazione. Ad ascoltare la lettura saranno quaranta studenti della scuola primaria “Massimo D’Azeglio” in visita alla mostra. Nello stesso giorno il coordinatore di “Ivrea Capitale italiana del libro 2022”, Paolo Verri sarà ospite della diretta finale della rassegna (sulla pagina Facebook di “Lettura Day”) per raccontare le prossime iniziative di Ivrea. La mostra, infine, sarà anche una buona occasione per ricordare la “Giornata europea delle lingue” che si svolge ogni anno il 26 settembre, giorno in cui è stato inaugurato il tour delle edizioni internazionali di “Pinocchio”, ora fermo a Ivrea.

E mentre si visita la mostra dedicata a uno dei più celebri romanzi fantasy per ragazzi che mai sia stato scritto al mondo, sempre a “Palazzo Giusiana” si possono anche ammirare altre due rassegne, una pittorica e una fotografica, che davvero sarebbe un gran peccato non omaggiare di una visita.

La prima, Deus ex littera”, esplora il confine tra arte contemporanea e letteratura attraverso le opere di Massimo Giannoni e Paolo Amico, artisti scelti dalla curatrice Costanza Casali per la peculiarità delle loro creazioni, strettamente connesse con il progetto di “Ivrea Capitale italiana del libro 2022”.

La seconda, “Scrittori in prosa” – a cura di Sandra Ruffini – raccoglie al piano terra del Palazzo 47 scatti di autrici e autori contemporanei (da Primo Levi a José Saramago fino ad Antonio Scurati e a Erri De Luca, passando per gli olivettiani Paolo Volponi e Carlo Fruttero, per citarne alcuni) realizzati nel tempo dal cuneese Mauro Raffini e collocati proprio nella sala d’ingresso dedicata a “Ivrea Capitale italiana del libro 2022”, “un vero e proprio portale d’accesso – sottolinea l’assessore alla Cultura della Città, Costanza Casali – in cui approfondire la conoscenza del progetto della Capitale e il percorso del ‘Manifesto per il futuro’ del libro”.

Gianni Milani

“Pinocchio around the world”

Infopoint di “Ivrea Capitale del libro 2022”, Palazzo Giusiana, via dei Patrioti 20, Ivrea (Torino); www.ivreacapitaledellibro.it

Fino a mercoledì 8 marzo

Orari: giov. e ven. 15/18 – sab. e dom. 10/13 e 15/18

 

Nelle foto: “Pinocchio around the world” in “Palazzo Giusiana”, Ph. Luca Begheldo

Polincontri Musica, ultimo concerto 2022

2022 PROGRAMMA 2023 XXXI edizione – I CONCERTI DEL POLITECNICO – POLINCONTRI MUSICA

POLITECNICO DI TORINO
Aula Magna “Giovanni Agnelli”
corso Duca degli Abruzzi 24
inizio concerti ore 18,00

Ultimo appuntamento del 2022 per la 31° stagione di Polincontri Musica quello previsto per lunedì 19 dicembre 2022 alle ore 18: protagonisti i danzatori e danzatrici del Balletto Teatro di Torino con le prestigiose coreografie di Viola Scaglione. Musica dal vivo con le presenze di lusso di Bastian Loewe al violino e Stefano Musso al pianoforte.
Fra impressioni, flessibilità e lirismo
«Una serata in cui i danzatori – avverte Viola Scaglione – attraversano pratiche di composizione in forte relazione con la musica. La musica viene scelta come punto di partenza per attraversare lo spazio creativo del corpo e ritrovare la qualità originaria del movimento. I danzatori infatti percepiscono e attivano il proprio spazio interiore attraverso loop di movimento energizzanti e un’incorporazione delle dinamiche musicali suonate dal vivo. Questo produce contaminazioni e risonanze tra musica e danza volte alla costruzione di una tessitura ritmica relazionale in stato di “stasi impossibile”, da cui scaturiscono immagini sottili e presenti dei motori cinetici infiniti della Natura: onde e vibrazioni, crescite e infiltrazioni, distacchi e ritrovamenti».

Lunedì 19 dicembre 2022 …quando musica e danza s’incontrano
In collaborazione con Balletto Teatro di Torino

Danzatori e danzatrici del
Balletto Teatro di Torino
Viola Scaglione coreografie

Bastian Loewe violino
Stefano Musso pianoforte

Debussy Sonata
Fauré Sonata n. 1 in la maggiore op. 13
Prokof’ev Sonata n. 2 in re maggiore op. 94bis

 

Danzatori e Danzatrici del Balletto Teatro Torino (BTT)

Lisa Mariani
Nasce a Cremona e compie i primi studi di danza al Balletto Classico Cosi-Stefanescu e più tardi al Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini. Durante il World Dance Movement, viene notata da Michelle Assaf. Nel 2015 si diploma al Peridance Capezio Center di New York. Entra come stagista di Parsons Dance Company (NYC) seguendo la stagione 2015/2016 e parte della stagione 2016/2017 a New York. Lavora con Peridance Contemporary Dance Company (NYC) diretta da Igal Perry per la stagione di Nutckracker, a contemporary look. Come freelance ha danzato per progetti, short movies e spettacoli, tra cui BitterSuite (London), Azul Dance Theatre (NYC), Ikada Contemporary Dance (NYC), NS Danza (Spain), CollaboratSIN (NYC). Dal 2022 è chinesiologa, laureata con una tesi sull’educazione della corporeità attraverso l’immaginazione. Dall’aprile 2017 fa parte del BTT.

Flavio Ferruzzi
Nasce a Napoli dove si diploma nel 2012, alla prestigiosa Scuola di Ballo del Teatro San Carlo. Subito entra a far parte del Corpo di Ballo danzando in molte produzioni tra cui Il Pipistrello di Roland Petit, Lo Schiaccianoci di Luciano Cannito e Don Quixote nella versione di Alexei Fadeyechev. Nel 2011 incontra la danza contemporanea con Carolyn Carlson, che lo seleziona tra i molti per la sua creazione Poetry Events. Continua con lo studio della tecnica Cunningham, perfezionandosi in seguito con Susanna Sastro (Béjart Ballet), Nicola Monaco (Akram Khan), Marco Augusto Chenevier, James Finnemore, Sita Ostheimer (Hofesh Sheckter), Vittorio Bertolli (David Zambrano), Emanuel Gat, Natalia, Vallebona, Michela Lucenti, Francesca Caroti, Dimitris Papaioannou. Collabora a lungo con la compagnia Körper e Interno5 di Napoli. Danza per Ravello Festival nelle produzioni esclusive di Dimitris Papaioannou ed Emanuel Gat. Dal 2017 fa parte del BTT.

Luca Tomasoni
Nasce nel 1995 e inizia a studiare danza classica a Cremona per poi approfondire i suoi studi al Milano City Ballet di Roberto Altamura. Frequenta l’università delle Arti di Zurigo (ZHdK), dove si laurea in Danza Contemporanea. Al terzo anno di università entra come ballerino nella compagnia di Nanine Linning ad Heidelberg dove rimane per due stagioni per poi trasferirsi a Londra; rientrato in Italia, frequenta il College Danza della Biennale 2020 sotto la direzione di Marie Chouinard. È stato invitato come Guest Dancer agli Swiss Dance Awards, come rappresentante del vincitore Martin Schläpfer e all’Opernhaus di Zurigo. Da maggio 2021 fa parte del BTT.

Nadja Guesewell
Nasce a Stoccarda dove inizia la sua formazione presso la Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Mannheim. Si perfeziona alla Palucca Hochschule für Tanz di Dresda, dove si diploma nel 2017, ricevendo il Bachelor of Arts. Ha danzato coreografie di Avatâra Ayuso, Cameron McMillan, Ohad Naharin, Roberto Altamura, Vittoria Brancadoro e Wayne McGregor. In Italia ha preso parte

agli spettacoli del Milano Contemporary Ballet diretto da Roberto Altamura per la stagione 2017/18 e, nello stesso anno, è presente all’EkoDance International Project, diretto da Pompea Santoro. Dall’ottobre 2018 fa parte del BTT.

Viola Scaglione
Danzatrice e direttrice del BTT dedica il suo impegno per la danza sia a livello locale sia internazionale. Con grande attenzione ai linguaggi della danza contemporanea, coinvolge coreografi rinomati ed emergenti e mette in moto progetti educativi sia per giovani danzatori sia per il pubblico. Amplia inoltre la ricerca artistica del BTT ai generi ibridi della danza in digitale, della performance contemporanea e del teatro musicale sperimentale. Come direttrice artistica del BTT adotta un approccio aperto e inclusivo, in dialogo orizzontale con i danzatori della compagnia e con gli artisti coinvolti nelle varie creazioni, stimolando processi di gruppo fortemente radicati nella fusione tra percorsi di crescita personale e di evoluzione artistica.

Duo Loewe-Musso
Si afferma sin dalla formazione nel 2019 con sempre maggior peso nel panorama cameristico. La passione per un repertorio vario quanto duttile, la comune ricerca stilistica unita a una precisa visione musicale lo conduce ad affrontare brani che spaziano dalle Sonate di Bach a compositori moderni e contemporanei quali Weinberg e Holliger. Il duo si è formato in seno all’Hochschule di Basilea e si è subito distinto grazie al costante confronto con alcuni fra i più grandi artisti sulla scena internazionale; ha ricevuto impulsi da musicisti quali Claudio Martinez Mehner, Filippo Gamba, Anton Kernjak e Barbara Doll. Nel corso della prossima stagione sarà impegnato in Italia, Germania, Svizzera e Cile.

Bastian Loewe
Considerato uno dei migliori violinisti cileni della sua generazione, è stato premiato al XLII Concurso ‘Dr Luis Sigall’; ha suonato come solista con la Sinfonica del Cile e di Basilea, la Camerata Uandes; ha debuttato nell’anfiteatro Quinta Vergara di Vina del Mar (2020). Come camerista ha partecipato a festival in tre continenti, ottenendo critiche lusinghiere dall’Austria al Canada al Cile. Si è formato presso l’Accademia Hanns Eisler di Berlino nella classe di Eva-Christina Schoenweiss prosegeuendo poi all’Hochschule für Musik di Basilea con Barbara Doll, ottenendo (col massimo dei voti) il Master Performance e il Soloistdiplom. Ha seguito inoltre masterclass con artisti quali Stefan Picard, Mariana Sirbu, Friedeman Wigle, Rainer Schmidt, Michael Vogler e Pavel Vernikov.

Stefano Musso
È uno dei pianisti più attivi e poliedrici del panorama italiano. Si è esibito in alcune delle sale più prestigiose d’Europa tra cui Gläserner Saal del Musikverein di Vienna e il Musical Theater di Basilea. Molto attivo come camerista, grazie alle collaborazioni con musicisti quali Nancy Zhou e Guillermo Pastrana, è ospite regolare di alcune fra le principali stagioni italiane ed estere. Formatosi al Conservatorio di Torino nella classe di Claudio Voghera, ha proseguito gli studi con

Enrico Stellini e Pietro De Maria presso l’Accademia di Pinerolo quindi, grazie alla De Sono, all’Hochschule con Filippo Gamba. Nel corso degli anni è venuto a contatto con alcune delle personalità più influenti del panorama internazionale; Aldo Ciccolini, Andràs Schiff, Benedetto Lupo, Fabio Bidini ed Alexandar Madzar sono quelli che più ne hanno stimolato la formazione musicale.

‘La Mela Incantata’, il nuovo spazio di lettura per bambini da 0 a 6 anni

È stata inaugurata da Carlotta Salerno, Assessora all’Istruzione della Città di Torino, e Francesca Troise, Presidente della Circoscrizione 3, ‘La Mela Incantata’, uno spazio per la lettura dedicato alle bambine e ai bambini dai 0 ai 6 anni, all’interno del Centro di Documentazione pedagogica comunale in corso Francia 285.

 

Qui i piccoli e i bambini dei nidi e delle scuole dell’infanzia della città e le loro famiglie potranno apprezzare il piacere della lettura in un ambiente piacevole e accogliente scegliendo tra fiabe, testi interattivi, tattili – per i bimbi fino a 1 anno di età -, libri brulicanti – volumi di grande formato con le pagine solamente illustrate – e silent book, libri basati sulla sequenza delle immagini a raccontare la storia, stimolando la parola, l’interpretazione e il commento.
Cuore del Centro è la Biblioteca pedagogica che, con i suoi 20mila volumi di letteratura specialistica e la sua ricca emeroteca, costituisce una importante risorsa a disposizione dei Servizi educativi torinesi per la ricerca, la progettazione, l’auto aggiornamento e la formazione. Dal 2020 una sezione dedicata alla letteratura per l’infanzia è stata incrementata con circa 1500 titoli e con l’adesione al progetto nazionale ‘Nati per Leggere’, di cui la Biblioteca è presidio. Una collaborazione importante arricchita dalla lunga esperienza maturata negli oltre trent’anni di attività del progetto nazionale.
‘La Mela Incantata’ è un ambiente in cui le bambine e i bambini possono esplorare in autonomia i libri messi a loro disposizione; condividere il piacere della lettura con i loro coetanei, con i genitori, i nonni e gli educatori. Le mamme e ai papà possono, inoltre, ampliare la propria conoscenza sul mondo della letteratura per infanzia e condividere il momento della lettura in un luogo dedicato, tranquillo con il proprio bambino.
Il nuovo spazio è stato progettato per far conoscere, diffondere e promuovere la lettura nella prima infanzia, i suoi risvolti positivi per lo sviluppo del bambini e per la relazione adulto-bambino, per valorizzare il piacere della lettura come atto individuale e come condivisione con i propri pari. Sono coinvolti le scuole e i nidi d’infanzia del territorio e attraverso di loro le famiglie per incoraggiare la lettura condivisa anche a casa.

Il progetto è promosso da Regione Piemonte e Fondazione Compagnia di San Paolo.

‘La Mela Incantata’ è aperta su prenotazione il martedì dalle 10.00 alle 11.30 per i nidi e le scuole dell’infanzia e il giovedì dalle 16 alle 17.30 alle famiglie. È possibile prenotare dalle 10 alle 12 al numero 011.01139206/211/207 dal lunedì al venerdì o inviare una email a documentazione.memoria@comune.torino.i

Mondiale di calcio Qatar 2022, Croazia-Marocco 2-1

Finale terzo e quarto posto
La Croazia sale sul podio dei Mondiali.

È festa Marocco per l’impresa storica del quarto posto!Per i marocchini e l’Africa intera questo il miglior piazzamento della storia.
Non riesce al Marocco l’impresa di arrivare terzi ai Mondiali in Qatar fermata dalla Croazia di Modric che vince per 2-1 la finale di consolazione per il podio del terzo posto.È stata una partita con grande equilibrio, aperta dai croati con gol di Gvardiol di testa e ripresa due minuti dopo dal marocchino Dari grazie ad una colossale dormita delle difesa avversaria. Al 42′ è stato poi Orsic servito da Livaja a pennellare col destro il 2-1 poco prima dell’intervallo.Poi lo stesso Orsic in apertura di ripresa sfiora la doppietta, mentre il Marocco riesce a far crescere il pressing per buona parte della seconda parte di gara, costringendo i croati nella propria metà campo.
Finisce la gara con Modric e compagni che festeggiano il terzo posto,conseguente al secondo del mondiale 2018.
Molto bene il Marocco che può esser soddisfatto del bellissimo mondiale disputato,coronato dal quarto posto,impensabile ad inizio del torneo.

Enzo Grassano

Si riqualificano le stazioni di Strambino e Montanaro

GRUPPO FS, RFI: LANCIATA GARA PER LA RIQUALIFICAZIONE 

 

  • valore di 13,5 milioni di euro
  • finanziati anche con fondi PNRR
  • linea Aosta-Torino

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha avviato la gara per la progettazione esecutiva e la realizzazione degli interventi di riqualificazione delle stazioni ferroviarie di Montanaro e Strambino lungo la linea Aosta-Ivrea-Torino. Il valore complessivo ammonta a 13,5 milioni di euro finanziati anche con fondi PNRR.

L’attivazione è prevista entro il 2026.

Gli interventi – che garantiranno il mantenimento dell’esercizio ferroviario e il completo utilizzo della stazione da parte dei viaggiatori – rientrano nel più ampio progetto di efficientamento della linea ferroviaria Chivasso-Aosta secondo quanto previsto dall’Accordo di Programma Quadro Interregionale tra le Regioni Piemonte e Valle d’Aosta finalizzato a incrementare e migliorare le prestazioni dei servizi Aosta – Ivrea – Torino.

Nelle due stazioni è prevista la realizzazione di un nuovo sottopasso pedonale collegato ai marciapiedi con scale e ascensori, l’innalzamento delle banchine di stazione come da standard europeo, parcheggi per persone a ridotta mobilità, kiss and ride, postazioni per taxi.

Il progetto comprende anche la riqualificazione degli spazi interni ed esterni dei fabbricati di stazione; a Strambino si provvederà anche al recupero del giardino storico che si trasformerà in area pedonale pubblica collegata al nuovo marciapiede di stazione.

È prevista l’attuazione di iniziative ed interventi specifici per promuovere la sostenibilità ambientale e sociale dell’opera, anche al fine di contribuire al perseguimento delle strategie globali di sviluppo sostenibile