Il cimitero di Borgaretto resterà chiuso nelle giornate di lunedì 28 e martedì 29 agosto per consentire le operazioni di diserbo su tutte le aree comuni. Il cimitero riaprirà regolarmente mercoledì 30 agosto.
I commercianti e numerosi automobilisti – lavoratori sono sul piede di guerra per il blocco dei diesel Euro 5 a partire dalla metà del prossimo mese
“Apprezziamo e ringraziamo il ministro Salvini per l’attenzione e la vicinanza al Piemonte in un momento così complesso. La procedura di infrazione dell’Europa nei confronti dell’Italia che coinvolge anche il Piemonte ci impone misure molto pesanti che siamo costretti ad attuare. Sono decisioni, però, che gravano fortemente sulle spalle di famiglie e imprese in un momento storico già estremamente difficile. Proprio per questo abbiamo messo in campo un piano di azioni per aiutare i cittadini ad affrontare le conseguenze della normativa europea e avviato una interlocuzione con Bruxelles, perché l’attenzione all’ambiente deve poter essere sostenibile anche per famiglie e lavoratori. Poter contare anche sul supporto del Governo in questo percorso è per noi fondamentale”, così in una nota il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati sulle dichiarazioni del ministro Salvini a proposito dello stop ai Diesel Euro 5.
Ieri la Lega aveva diramato questa nota: “Dal prossimo 15 settembre, in Piemonte saranno fuorilegge i veicoli diesel Euro 5. È il risultato dell’ennesima forzatura di Bruxelles sui temi green: per la Lega si tratta di una scelta ideologica e dannosa, che colpirà duramente famiglie e imprese senza significativi benefici per l’ambiente.
Non solo. La direttiva europea impone questa misura anche agli amministratori locali, che per l’ennesima volta si ritrovano disarmati e senza strumenti per tutelare al meglio la propria comunità.
Nelle ultime ore il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini ha avuto dei confronti – anche con colleghi di governo a partire dal Ministro Pichetto Fratin – ed è determinato a intervenire per correggere questo provvedimento che metterebbe in seria difficoltà centinaia di migliaia di famiglie e di lavoratori”.
La politica annaspa d’estate
Il Cai recupera il sentiero Motti
Ultimati i lavori di ripristino del SENTIERO MOTTI. con partenza da Alboni.
Le forze riunite dal cai Torino , Cai di Lanzo coordinate dalla SOTTOSEZIONE VALGRANDE ,hanno fatto sì che si recuperasse questo bellissimo sentiero ormai quasi del tutto dimenticato.
Il 10 settembre si terrà una gita sociale per riscoprire questo stupendo sentiero. Il Cai ringrazia “tutti i volontari intervenuti in più giornate, perché il lavoro da fare era davvero importante”.


“Dal prossimo 15 settembre, in Piemonte saranno fuorilegge i veicoli diesel Euro 5. È il risultato dell’ennesima forzatura di Bruxelles sui temi green: per la Lega si tratta di una scelta ideologica e dannosa, che colpirà duramente famiglie e imprese senza significativi benefici per l’ambiente.
Non solo. La direttiva europea impone questa misura anche agli amministratori locali, che per l’ennesima volta si ritrovano disarmati e senza strumenti per tutelare al meglio la propria comunità.
Nelle ultime ore il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini ha avuto dei confronti – anche con colleghi di governo a partire dal Ministro Pichetto Fratin – ed è determinato a intervenire per correggere questo provvedimento che metterebbe in seria difficoltà centinaia di migliaia di famiglie e di lavoratori”.
Così una nota della Lega.
Dispersi da luglio, oggi il soccorso alpino valdostano li ha avvistati non lontano dalla vetta del Monte Bianco, ha consentito di vedere “reperti compatibili con la presenza di due corpi senza vita”. Probabilmente si tratta di Maurizio Crosetti, 48 anni, di Bricherasio, e Dino Ruotolo, 63 anni di Torino. Lo scorso 10 luglio i due alpinisti avevano segnalato difficoltà e non si avevano notizie di loro dal giorno successivo.
Il papà picchiava la mamma, così la bimba di sei anni ha preso il cellulare della madre per chiamare il 112. La mamma, di 39 anni, era stata picchiata dal marito, di un anno più giovane, tornato a casa ubriaco, a Vinovo. I carabinieri hanno arrestato il marito, mentre la donna e la piccola sono state portate in ospedale per controlli.
Calciomercato: – 10!
Mancano 10 giorni alla chiusura del calciomercato che avverrà venerdì 1 settembre alle ore 20.
Juve e Toro sono sempre vigili ed attenti alle occasioni che potrebbero venir alla luce in questi giorni.
I bianconeri di Allegri,reduci dall’ottimo esordio in campionato con la rotonda vittoria ad Udine per 3-0,stanno procedendo allo sfoltimento dell’organico:se andrà via Kean arriverà Berardi,se sarà sacrificato Vlahovic si punterà tutto su Lukaku,vero obiettivo di mister Allegri.
In casa granata si mastica amaro per il pareggio casalingo a reti bianche,in casa,contro il Cagliari.Toro con un’ottima difesa ma lento a centrocampo e fiacco in attacco.Un punto da non disprezzare in ottica di proseguimento futuro con vista Europa.Il mercato dovrà portare i giusti accorgimenti che garantiranno i goals.Ecco pronta l’accoppiata Barrow e Miranchuk,reti e fantasia che dovranno far volare il Toro di Juric.
Enzo Grassano