ilTorinese

Chiude due giorni il cimitero di Borgaretto

Il cimitero di Borgaretto resterà chiuso nelle giornate di lunedì 28 e martedì 29 agosto per consentire le operazioni di diserbo su tutte le aree comuni. Il cimitero riaprirà regolarmente mercoledì 30 agosto.

Diesel Euro 5, la Regione: “misure pesanti che siamo costretti ad attuare. Bene interessamento del Governo”

I commercianti e numerosi automobilisti – lavoratori sono sul piede di guerra per il blocco dei diesel Euro 5 a partire dalla metà del prossimo mese

Apprezziamo e ringraziamo il ministro Salvini per l’attenzione e la vicinanza al Piemonte in un momento così complesso. La procedura di infrazione dell’Europa nei confronti dell’Italia che coinvolge anche il Piemonte ci impone misure molto pesanti che siamo costretti ad attuare. Sono decisioni, però, che gravano fortemente sulle spalle di famiglie e imprese in un momento storico già estremamente difficile. Proprio per questo abbiamo messo in campo un piano di azioni per aiutare i cittadini ad affrontare le conseguenze della normativa europea e avviato una interlocuzione con Bruxelles, perché l’attenzione all’ambiente deve poter essere sostenibile anche per famiglie e lavoratori. Poter contare anche sul supporto del Governo in questo percorso è per noi fondamentale”, così in una nota il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati sulle dichiarazioni del ministro Salvini a proposito dello stop ai Diesel Euro 5.

Ieri la Lega aveva diramato questa nota: “Dal prossimo 15 settembre, in Piemonte saranno fuorilegge i veicoli diesel Euro 5. È il risultato dell’ennesima forzatura di Bruxelles sui temi green: per la Lega si tratta di una scelta ideologica e dannosa, che colpirà duramente famiglie e imprese senza significativi benefici per l’ambiente.
Non solo. La direttiva europea impone questa misura anche agli amministratori locali, che per l’ennesima volta si ritrovano disarmati e senza strumenti per tutelare al meglio la propria comunità.
Nelle ultime ore il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini ha avuto dei confronti – anche con colleghi di governo a partire dal Ministro Pichetto Fratin – ed è determinato a intervenire per correggere questo provvedimento che metterebbe in seria difficoltà centinaia di migliaia di famiglie e di lavoratori”.

La politica annaspa d’estate

Settimane di Ferragosto, settimane di totale riposo anche per i politici.
Anche , se non soprattutto per la nostra Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.  Sempre meno aggressiva e sempre più dialogante. Suo obiettivo? Vincere le elezioni Europee ed essere determinante per una nuova maggioranza in Europa. Anche per questo non si invischia nel ciarpame dei suoi ex (forse) amici camerati. Sull ‘ immigrazione e passata da: non li vogliamo a: poveretti. Concretamente ha confermato i 35 euro al giorno per chi è sbarcato in Italia o chi arriva clandestinamente. Ovviamente i soldi non sono dati direttamente a loro, ma per organizzazioni o cooperative che li gestiscono. La notizia nella notizia è che sono pochissime le attività previste. Anzi decisamente nessuna. Giusto dargli da mangiare e forse una bici per spostarsi.
Praticamente bighellonano aspettando una destinazione o una certificazione del loro stato. Se ne riparla tra due o tre anni. Ma ciò che angustia la nostra Giorgina è l’assoluta e totale mancanza di soldi.
Annaspa decisamente sul salario minimo garantito. Lotta all’evasione? Si vedrà, per ora tassazione sugli extra profitti bancari. Multinazionali straniere. Per ora rimangono intoccabili. Del resto non è una novità.
Anche il centro sinistra dormiva sonni profondi sull’argomento. Ora all’opposizione sono agitatissimi. Tanto cambia poco.
L’ incontro di 10 giorni fa tra Meloni ed opposizioni? Pura fuffa. Pure Torino è sonnolenta. Danno un certo brio i turisti.
Solito pienone al Museo del Cinema ma anche gli altri musei si difendono.
E tutto sommato….” fortuna ” che sono le ben note questioni di corna. Ciò che non è fortuna sono le morti in carcere e sapere che il Presidente Tissenkrupp farà in Germania pochi anni di galera, mi sa  presto trasformati in domiciliari. Per giunta in ville faraoniche. O le questioni di corna e di fidanzamento interrotto da un prelievo di 700 mila euro. Del resto come si sa anche il tradimento ha un costo.
Deprimente.  Poi finalmente ritorna il nostro nostro ” amico ” ministro Giorgetti che candidamente confessa: cari italiani …..Bambole…. non c è una lira. Più precisamente cari italiani non c’è un euro. E sorge spontanea una domanda: se non ci sono soldi perché non accettare il prestito dell’Europa. Risposta: mistero.
Che questo governo annaspi è sotto gli occhi di tutti. Tradotto : non sa che pesci pigliare.
L’ unica cosa che gli rimane è polemizzare con tutto e con tutti. Tanto le parole al vento delle politiche non costano, ma qualche conseguenza sulla credibilità c’è, indubbiamente. Siamo persino stanchi di ripeterlo , siamo proprio messi male.
Magari la Giorgina Meloni se ne inventa qualcuna. Dubitiamo. Magari come Gesù Cristo moltiplicherà i pani ed i pesci o forse in modo più prosaico accetterà i soldi europei con 10 mesi di ritardo.
PATRIZIO TOSETTO

Il Cai recupera il sentiero Motti

Ultimati i lavori di ripristino del SENTIERO MOTTI. con partenza da Alboni.
Le forze riunite dal cai Torino , Cai di Lanzo coordinate dalla SOTTOSEZIONE VALGRANDE ,hanno fatto sì che si recuperasse questo bellissimo sentiero ormai quasi del tutto dimenticato.
Il 10 settembre si terrà una gita sociale per riscoprire questo stupendo sentiero. Il Cai ringrazia “tutti i volontari intervenuti in più giornate, perché il lavoro da fare era davvero importante”.

A Torino si celebra il giorno dell’indipendenza ucraina

L’indipendenza fu proclamata il 24 agosto 1991.
Dopo il fallito golpe di agosto, il 24 agosto 1991 il Parlamento Ucraino adottò l’atto di indipendenza  dell’Ucraina.
E’ il secondo anno che la ricorrenza viene celebrata mentre il Paese è invaso dall’erede diretto dell’URSS, La Russia dell’autocrate Putin.
La celebrazione, promossa dalla Comunità Ucraina in Piemonte, vedrà gli interventi ufficiali di Sara Zambaia e Giampiero Leo, Vice presidenti del Comitato per i diritti umani della Regione Piemonte, di Gianna Pentenero assessore al Comune di Torino, di Igor Boni, presidente dei Radicali Italiani e di Violet Kimiaee, a nome dell’associazionismo democratico iraniano.
Alla manifestazione parteciperanno anche esponenti di popolazioni oppresse da regimi dittatoriali, quali quelli dell’Afghanistan del Venezuela, del Nicaragua e altri.
La rievocazione avverrà giovedì 24 agosto in Piazza Castello Torino alle h 18.30

 

Giampiero  Leo

Piemonte, Salvini: “impegno contro la forzatura del blocco diesel euro 5”

“Dal prossimo 15 settembre, in Piemonte saranno fuorilegge i veicoli diesel Euro 5. È il risultato dell’ennesima forzatura di Bruxelles sui temi green: per la Lega si tratta di una scelta ideologica e dannosa, che colpirà duramente famiglie e imprese senza significativi benefici per l’ambiente.
Non solo. La direttiva europea impone questa misura anche agli amministratori locali, che per l’ennesima volta si ritrovano disarmati e senza strumenti per tutelare al meglio la propria comunità.
Nelle ultime ore il Vicepremier e Ministro Matteo Salvini ha avuto dei confronti – anche con colleghi di governo a partire dal Ministro Pichetto Fratin – ed è determinato a intervenire per correggere questo provvedimento che metterebbe in seria difficoltà centinaia di migliaia di famiglie e di lavoratori”.
Così una nota della Lega.

Ritrovati i corpi dei due torinesi dispersi sul Monte Bianco

Dispersi da luglio, oggi il soccorso alpino valdostano li ha avvistati non lontano dalla vetta del Monte Bianco, ha consentito di vedere “reperti compatibili con la presenza di due corpi senza vita”. Probabilmente si tratta di Maurizio Crosetti, 48 anni, di Bricherasio, e Dino Ruotolo, 63 anni di Torino. Lo scorso 10 luglio i due alpinisti  avevano segnalato difficoltà e non si avevano notizie di loro dal giorno successivo.

Bimba di sei anni chiama i carabinieri: “Papà sta picchiando la mamma”

Il papà picchiava la  mamma, così la bimba di sei anni ha preso il cellulare della madre per chiamare il 112. La mamma, di 39 anni, era stata picchiata dal marito, di un anno più giovane, tornato a casa ubriaco, a Vinovo.  I carabinieri hanno arrestato il marito, mentre la donna e la piccola sono state portate in ospedale per controlli.

A Mirafiori l’estate è ancora più calda: 800 famiglie senz’acqua

Due giorni fa il collettore  ha smesso di funzionare e i condomini di via Roveda hanno dovuto prendere acqua dalle fontanelle. Ora sono riforniti da una cisterna. Interviene anche la protezione civile e i tecnici sono al lavoro  per sostituire i tubi che portano l’acqua alle palazzine. 800 famiglie da due giorni  sono senza acqua corrente.

Calciomercato: – 10!

Mancano 10 giorni alla chiusura del calciomercato che avverrà venerdì 1 settembre alle ore 20.
Juve e Toro sono sempre vigili ed attenti alle occasioni che potrebbero venir alla luce in questi giorni.
I bianconeri di Allegri,reduci dall’ottimo esordio in campionato con la rotonda vittoria ad Udine per 3-0,stanno procedendo allo sfoltimento dell’organico:se andrà via Kean arriverà Berardi,se sarà sacrificato Vlahovic si punterà tutto su Lukaku,vero obiettivo di mister Allegri.
In casa granata si mastica amaro per il pareggio casalingo a reti bianche,in casa,contro il Cagliari.Toro con un’ottima difesa ma lento a centrocampo e fiacco in attacco.Un punto da non disprezzare in ottica di proseguimento futuro con vista Europa.Il mercato dovrà portare i giusti accorgimenti che garantiranno i goals.Ecco pronta l’accoppiata Barrow e Miranchuk,reti e fantasia che dovranno far volare il Toro di Juric.

Enzo Grassano