ilTorinese

Errore umano o di comunicazione possibile causa della tragedia ferroviaria di Brandizzo

Le possibili cause della strage di Brandizzo che ha causato la morte di cinque operai? Forse un errore di comunicazione o un errore umano del macchinista. È stato aperto un fascicolo: Polfer e Procura di Ivrea indagano sulla dinamica dell’incidente ferroviario.  Fs, sul quotidiano online Fs News, scrive: “Per quanto riguarda la velocità del treno investitore, le condizioni della linea gli consentivano in quel tratto di raggiungere una velocità massima di 160 km/h. Ma i lavori – secondo procedura – sarebbero dovuti iniziare soltanto dopo il passaggio di quel treno”. Perché  il locomotore non ha rallentato entrando in stazione? Ora gli inquirenti cercano risposte dall’esame dei documenti e dei fonogrammi trasmessi ai treni in transito che contengono informazioni sullo stato dei binari, sull’orientamento degli scambi o sulla fine di eventuali lavori di manutenzione. Si potrà conoscere quante e quali informazioni avesse il macchinista.

Secondo quanto affermato dal personale abilitato di RFI non era ancora partito il nulla osta formale ad operare. Questo è condizione vincolante all’avvio del cantiere con l’intervento delle squadre operative o, come nel caso di Brandizzo, dell’impresa.

Festa patronale a Chieri senza il Tesoro del Duomo

“Ci vuole ancora un po’ di pazienza, l’esposizione è prestigiosa e richiede un allestimento particolare, forse per Natale, se sarà possibile..”. Don Marco Di Matteo, parroco del Duomo di Chieri, è tassativo. Per la festa patronale della Madonna delle Grazie a Chieri (1-10 settembre) non ci sarà nessuna mostra straordinaria del Tesoro del Duomo come era stato ipotizzato alcuni mesi fa.
Bisognerà aspettare ancora, anche perché bisogna trovare un luogo sicuro e adeguato per custodire il Tesoro che cinquanta anni fa fu rubato con un furgoncino. In pochi a Chieri ricordano quel giorno, una triste storia per l’arte e la fede dei chieresi. Cosa accadde la sera dell’11 luglio 1973? Agili come gatti, alcuni individui, si calarono dal tetto ed entrarono in Duomo. Aprirono le vetrine espositive collocate nella Cappella Gallieri e razziarono tutto quello che trovarono.
Con un furgoncino spariva il ricco e splendido Tesoro del Duomo di Chieri. Era composto da trentasei “pezzi” tra cui preziose reliquie della cristianità contenute in contenitori in argento dorato, il più antico dei quali risalente al 1230. La Pro-Chieri offrì una taglia da 1 milione di lire per ritrovare la refurtiva. Tra il 1974 e il 1981 furono recuperati diciannove oggetti dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale. Tra questi il reliquario del braccio in argento di Santa Basilissa realizzato nel Trecento senza però la reliquia della Santa e senza l’anello d’oro donato da Papa Sisto IV al Duomo chierese.
Francesco della Rovere, nato a Celle Ligure e futuro Pontefice, aveva soggiornato a Chieri nel 1430 per studiare nel convento di San Francesco (oggi il Municipio). Gli oggetti furono ritrovati privi di alcune parti e senza reliquie. Ad oggi mancano ancora diciassette “pezzi”, le statue-reliquiari della Madonna col Bambino, di San Giovanni Battista, di San Giuliano, di Santa Genesia, di Sant’Apollonia, di Santo Stefano e San Saba, di San Bartolomeo, il reliquiario della Misura del corpo di Gesù Cristo oltre a sacre suppellettili come cinque calici, un ostensorio, una croce d’oro, una placca e una navicella, oggetti tutti fotografati negli anni Cinquanta.
Dopo i furti napoleonici in cui decine di carri carichi di dipinti, statue e mobilio partirono dai monasteri e dalle chiese di Chieri, il furto del Tesoro del Duomo nel 1973 fu un colpo durissimo per Chieri e i chieresi e non l’ultimo. Seguirono infatti altri furti riducendo sempre di più il patrimonio artistico e religioso della città. Il Tesoro recuperato è oggi custodito in un luogo segreto e si sta cercando di farlo tornare a Chieri e di collocarlo in un posto adeguato e super sicuro. Molti chieresi, soprattutto i più giovani, non sanno neanche che esiste e tanti altri ne hanno un ricordo approssimativo.                         Filippo Re

Inaugurazione – spettacolo per la Fiera del Peperone

Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola

Gli appuntamenti di venerdì 1 settembre

L’inaugurazione con Manuela Arcuri e Tinto e i concerti della grande orchestra dei Cinemaniax e della Società Filarmonica di Carmagnola

Manuela Arcuri, accompagnata da Tinto, al secolo Nicola Prudente, conduttore radiofonico e televisivo, inaugura alle 20.30 in piazza Sant’Agostino la 74esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola (TO). A seguire, serata in musica in piazza Sant’Agostino con la Società Filarmonica di Carmagnola e concerto al Foro Boario della grande orchestra di 30 elementi Cinemaniax. I “Maniaci del Cinema” propongono una rivisitazione delle colonne sonore dei più famosi film, telefilm e musical degli ultimi 40 anni: dagli spensierati anni ’50 di Grease e Happy Days, agli anni ’60 della protesta di Hair e Dreamgirls, dagli anni ’70 sulle note dei Bee Gees ai patinati anni ’80 di Rocky, Flashdance, Footloose, fino agli anni ’90 di Pretty Woman e The Bodyguard.

In programma anche l’inaugurazione della personale di Antonio Carena a Palazzo Lomellini “Il fenomeno della quintessenza”: la prima retrospettiva, dopo la morte, del pittore rivolese che ha inondato di cieli i palazzi di mezza Europa e della mostra di Giuseppe Migliore “Uno per uno” alla Chiesa di San Rocco, l’artista che realizza quadri a mosaico unici nel loro genere.

PROGRAMMA

 

Chiesa San Rocco, via Valobra, ore 17

Apertura della mostra “Uno per uno”, la personale di Giuseppe Migliore

L’artista che realizza quadri a mosaico con più soggetti, realizzando opere uniche nel loro genere. A cura del Comitato Riapriamo San Rocco.

1-10 settembre, ore 9-13 e 15-20

 

Palazzo Lomellini, piazza Sant’Agostino 17, ore 18

Inaugurazione della mostra “Antonio Carena, Il fenomeno della quintessenza. Retrospettiva 1946-2009”, a cura di Nicolò Balocco

La prima retrospettiva, dopo la morte, del pittore rivolese che ha inondato di cieli i palazzi di mezza Europa.

1 settembre – 29 ottobre

Orari di apertura mostra: 1-10 settembre, dal lunedì al venerdì 20.30-23; sabato e domenica 15.30-18.30 e 20.30-23 I 11 settembre/29 ottobre, giovedì, venerdì e sabato 15.30-18.30; domenica 10.30-12.30 e 15.30-18.30

Ingresso libero

Info: www.comune.carmagnola.to.it o www.palazzolomellini.com

 

Portici di via Valobra, ore 18

Apertura della mostra “La fiera che vorrei”, studio pluriennale di rinnovo complessivo dell’immagine della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola

A cura del Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design

Dal 1 al 10 settembre in orario Fiera

Pala BTM, viale Garibaldi 29, ore 20

Cena al Pala BTM: Si parte alla grande…

Il Ristorante della Fiera del Peperone di Carmagnola propone piatti sopraffini preparati con prodotti di eccellenza del territorio, a cura del ristorante La Cucina Piemontese.

Menù: aperitivo di benvenuto con stuzzichini; peperoni al forno con bagna cauda; insalatina di seppie alla ligure con peperoni, sedano e mele; paella alla valenciana; sorbetto al limone; caffè Dicaf; acqua gasata e naturale Hydra; vino bianco e rosso piemontesi Doc. Prezzo: 30 euro, tutto compreso.

Prenotazioni: 389 1849916 o 380 7102328.

 

Piazza Manzoni/Piazza Sant’Agostino, ore 20.30

Inaugurazione della 74esima edizione della Fiera Nazionale del Peperone con Tinto e Manuela Arcuri e concerto della Società Filarmonica di Carmagnola

Guidati dalla Filarmonica di Carmagnola, si parte da piazza Manzoni per raggiungere piazza Sant’Agostino per i tradizionali saluti istituzionali condotti da Tinto, al secolo Nicola Prudente, conduttore radiofonico e televisivo, attualmente impegnato nella trasmissione “Camper in viaggio” su Rai 1, presentatore delle ultime 4 edizioni della Fiera, e dalla madrina della Fiera, l’attrice e conduttrice televisiva Manuela Arcuri.

 

C.A.I., via Bobba 10, ore 20.30-23

Porte aperte al C.A.I. Sezione di Carmagnola

Museo civico Navale, piazza Mazzini 1, ore 20.30-23

Apertura serale straordinaria del Museo Civico Navale

Il Museo Civico Navale di Carmagnola documenta la vita quotidiana in mare: la storia della Marina Italiana, le attività navali dall’Unità d’Italia ad oggi, l’ambiente marino e il modellismo navale.

 

Chiesa di San Rocco, via Valobra, ore 21

Nota per Nota: concerto d’organo

Concerto d’organo del maestro Andrea Antonielli, a cura del Comitato Riapriamo San Rocco

Il Foro Festival, Foro Boario, ore 21

Cinemaniax

La grande orchestra di 30 elementi che propone una rivisitazione delle colonne sonore dei più famosi film, telefilm e musical degli ultimi 40 anni. Ingresso gratuito.

Piazza Sant’Agostino, ore 22

Serata in Musica con la Società Filarmonica di Carmagnola

La Società Filarmonica di Carmagnola, banda ricca di storia ma giovane di spirito, nata prima del 1778, guidata dal Maestro Flavio Bar accompagnerà il pubblico alla scoperta di un suggestivo itinerario musicale, con i più recenti brani del suo repertorio.

INFO

Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola

Orario Fiera: da lunedì a venerdì 18-24 I sabato e domenica 10-24

Orario Piazza dei Sapori: apertura in orario Fiera, chiusura stand 00.30

www.fieradelpeperone.it

Ufficio Manifestazioni: 011 9724222/270 cultura@comune.carmagnola.to.it

Dopo la strage di Brandizzo: morti sul lavoro, un quadro nazionale preoccupante

/
 

PRIMI SETTE MESI 2023 ANCORA UN BILANCIO DRAMMATICO: 559 VITTIME CON UNA MEDIA DI 80 VITTIME AL MESE.  

 

IL RISCHIO DI MORTE, REGIONE PER REGIONE, DA GENNAIO A LUGLIO 2023. DALLA ZONA ROSSA ALLA ZONA BIANCA.

In zona rossa nei primi sette mesi del 2023 con un’incidenza superiore al 25% rispetto alla media nazionale (Im=Indice incidenza medio, pari a 18,6 morti sul lavoro ogni milione di lavoratori) sono: Umbria, Abruzzo, Basilicata e Calabria. In zona arancione: Friuli Venezia Giulia, Puglia, Marche, Trentino Alto Adige, Campania, Sicilia e Veneto. In zona gialla: Piemonte, Valle D’Aosta, Liguria, Sardegna, Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna. In zona bianca: Toscana e Molise.

( sul sito https://www.vegaengineering.com/osservatorio/ sono disponibili i grafici e i dati).

“Fatto il giro di boa del 2023, le proiezioni statistiche descrivono un panorama a dir poco sconfortante. Ed è avvilente constatare – per chi come noi si occupa da 14 anni di monitorare quotidianamente l’emergenza – come la situazione non accenni in alcun modo a migliorare. Anzi, come nel caso delle morti in occasione di lavoro, lo scenario diventa di mese in mese più critico con un incremento rispetto allo scorso anno del 4,4%”.

Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega Engineering di Mestre, commenta così l’ultima indagine realizzata dal proprio team di esperti.

Elaborazioni preziose per chi opera di Sicurezza sul Lavoro perché mettono in luce ed evidenziano gli aspetti più gravi dell’emergenza. Specie quando parliamo di incidenza di mortalità tra i giovanissimi lavoratori. Per chi ha un’età compresa tra i 15 e i 24 anni, infatti, il rischio di morire sul lavoro è ben superiore rispetto ai colleghi che hanno un’età compresa tra i 25 e i 34 anni (15,7 infortuni mortali ogni milione di occupati contro 9,5).

E anche i dati positivi devono essere interpretati. “Sebbene emerga una significativa diminuzione del 21,9% degli infortuni denunciati – spiega ancora Mauro Rossato – dobbiamo però sempre riportare alla memoria come nel 2022 fossero ancora molti gli infortuni denunciati connessi al Covid che oggi, invece, non compaiono quasi più nelle statistiche”.

Sempre sul fronte delle incidenze, quella minima viene rilevata tra i 25 e i 34 anni (pari a 9,5 infortuni per milione di occupati), mentre la più elevata nella fascia dei lavoratori ultrasessantacinquenni (65,5), seguita dalla fascia di lavoratori compresi tra i 55 e i 64 anni (32).

Per quanto riguarda gli stranieri deceduti in occasione di lavoro, sono 79 su 430. E il rischio di morte sul lavoro si dimostra essere sempre superiore rispetto agli italiani. Gli stranieri, infatti, registrano 33,3 morti ogni milione di occupati, contro i 16,9 italiani che perdono la vita durante il lavoro ogni milione di occupati.

I NUMERI ASSOLUTI DELLE MORTI SUL LAVORO E DEGLI INFORTUNI IN ITALIA DA GENNAIO A LUGLIO 2023

MORTI. Sono 559 le vittime sul lavoro in Italia, delle quali 430 in occasione di lavoro (+4,4% rispetto a luglio 2022) e 129 in itinere (-17,8% rispetto a luglio 2022). Ancora alla Lombardia va la maglia nera per il maggior numero di vittime in occasione di lavoro (74). Seguono: Veneto (40), Lazio (36), Campania e Piemonte (33), Emilia Romagna (31), Puglia (29), Sicilia (26), Toscana (21), Abruzzo (16), Marche (14), Umbria e Calabria (13), Friuli Venezia Giulia (12), Trentino Alto Adige e Liguria (11), Sardegna (10), Basilicata (5) e Valle d’Aosta e Molise (1). (Nel report allegato il numero delle morti in occasione di lavoro provincia per provincia).

Nei primi sette mesi del 2023 è sempre il settore Trasporti e Magazzinaggio a registrare il maggior numero di decessi in occasione di lavoro: sono 61. Ed è seguito dalle Costruzioni (58), dalle Attività Manifatturiere (51) e dal Commercio (32).

La fascia d’età numericamente più colpita dagli infortuni mortali sul lavoro è sempre quella tra i 55 e i 64 anni (154 su un totale di 430).

Le donne che hanno perso la vita in occasione di lavoro da gennaio a luglio 2023 sono 25, mentre 14 hanno perso la vita in itinere, cioè nel percorso casa-lavoro.

Gli stranieri deceduti in occasione di lavoro sono 79, mentre sono 24 quelli deceduti a causa di un infortunio in itinere.

Il mercoledì è il giorno più luttuoso della settimana, ovvero quello in cui si sono verificati più infortuni mortali nei primi sette mesi dell’anno (20,5%).

INFORTUNI. Le denunce di infortunio sono in diminuzione del 21,9% rispetto a fine luglio 2022. Erano, infatti, 441.451 a fine luglio 2022. Nel 2023 sono scese a 344.897. E il decremento risulta essere sempre maggiormente rilevante, come del resto nei mesi precedenti, nel settore della Sanità; lo scorso anno a fine luglio le denunce erano 60.602, mentre a fine luglio 2023 sono diventate 16.389 (-73%). Altra conferma, questa, della “quasi” totale “estinzione” degli infortuni connessi al Covid dalle statistiche.

Anche dopo i primi sette mesi del 2023, il più elevato numero di denunce arriva dalle Attività Manifatturiere (42.807). Seguono: Costruzioni (18.727), Trasporto e Magazzinaggio (17.905), Commercio (17.303) e Sanità (16.389).

Le denunce di infortunio delle lavoratrici italiane da gennaio a luglio 2023 sono state 121.095, quelle dei colleghi uomini 223.802.

Sempre allarmante il dato relativo alle denunce degli infortuni dei giovanissimi. Fino ai 14 anni si rilevano 30.845 denunce (circa il 9% del totale).

LA ZONIZZAZIONE A COLORI È LA NUOVA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA ELABORATA DALL’OSSERVATORIO SICUREZZA SUL LAVORO E AMBIENTE VEGA ENGINEERING DI MESTRE PER FOTOGRAFARE IL LIVELLO DI SICUREZZA DEI LAVORATORI.

L’incidenza degli infortuni mortali indica il numero di lavoratori deceduti durante l’attività lavorativa in una data area (regione o provincia) ogni milione di occupati presenti nella stessa. Questo indice consente di confrontare il fenomeno infortunistico tra le diverse regioni, pur caratterizzate da una popolazione lavorativa differente.

La zonizzazione utilizzata dall’Osservatorio Vega dipinge il rischio infortunistico nelle regioni italiane secondo la seguente scala di colori:

Bianco: regioni con un’incidenza infortunistica inferiore al 75% dell’incidenza media nazionale

Giallo: regioni con un’incidenza infortunistica compresa tra il 75% dell’incidenza media nazionale e il valore medio nazionale

Arancione: regioni con un’incidenza infortunistica compresa tra il valore medio nazionale e il 125% dell’incidenza media nazionale

Rosso: regioni con un’incidenza infortunistica superiore al 125% dell’incidenza media nazionale

Treno investe operai, Assoutenti: un minuto di silenzio su tutti i treni

Subito verifiche a tappeto su protocollo e sistemi di sicurezza che regolano circolazione ferroviaria

 

Incidente agghiacciante, magistratura accerti responsabilità a tutti i livelli

 

Un incidente agghiacciante che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi e che impone di fare immediatamente luce sulla falla nel livello di sicurezza del trasporto ferroviario italiano che è uno con gli standard più elevati al mondo. Lo afferma Assoutenti, commentando la tragedia avvenuta a Brandizzo.

“I binari italiani eccezionalmente si tingono di rosso, portando nuovamente alla ribalta il tema della sicurezza ferroviaria su cui in questi anni si è investito molto – spiega il presidente Furio Truzzi – Nell’esprimere il nostro cordoglio e la nostra vicinanza ai familiari delle vittime, chiediamo ai pendolari di tutta Italia e ai viaggiatori che alle ore 12 saranno nelle stazioni o sui treni di osservare un minuto di silenzio, e a Ferrovie dello Stato di diffondere questo appello con i suoi canali di comunicazione”.

”Chiediamo inoltre alle autorità competenti di disporre al più presto una verifica straordinaria sul fatto accaduto e su tutti i sistemi di sicurezza che regolano la circolazione ferroviaria in Italia, al fine di individuare la falla che ha reso possibile la strage e di verificare e garantire standard adeguati e intervenire con immediatezza laddove si riscontrino carenze o situazioni di criticità. La magistratura e l’Agenzia di sicurezza ferroviaria devono ora accertare le responsabilità ad ogni livello del grave incidente sulla linea Torino-Milano, e dare risposte certe agli utenti e al personale viaggiante che ogni giorno utilizzano il servizio ferroviario e ai lavoratori coinvolti in interventi di manutenzione” – conclude Truzzi.

Avetta (Pd): “Nel caos trafori non dimentichiamo la frana di Quincinetto”

Il consigliere regionale Alberto Avetta (PD) ha presentato un’Interrogazione.

 

«Nella situazione caotica che il Canavese sta vivendo a causa dei problemi al Frejus e dell’imminente-salvo rinvii-chiusura del traforo del Monte Bianco, si aggiunge un’ulteriore preoccupazione: quella della frana che da anni minaccia l’abitato di Quincinetto, l’autostrada A5 Torino-Aosta, la linea ferroviaria e la zona compresa tra Baio Dora a Pont Saint Martin. La frana oggi è attentamente monitorata da un sistema di sensori il cui allarme in alcune circostanze ha comportato la chiusura in via precauzionale dell’autostrada. È evidente che in questo contesto diventa ancora più urgente la messa in sicurezza della frana di Quincinetto, per evitare che cadute di massi o smottamenti più significativi impongano chiusure più o meno drastiche e prolungate, interrompendo i trasporti tra la Valle d’Aosta, il canavese e il torinese, con i conseguenti gravi danni di natura economica e sociale. Uno scenario che sarebbe drammatico se si aggiungesse al caos di questi giorni. E lo sarebbe non solo per Aosta, che risulterebbe completamente isolata con il traforo del Monte Bianco chiuso e la Aosta-Torino bloccata, ma per tutti i Comuni interessati. Per questo ho presentato un’Interrogazione per sapere quando saranno avviati i lavori di messa in sicurezza della frana” .

 

Alla galleria Spazio 44 la personale di Giuseppe Sinesi: “Awakening

Inaugura l’8 settembre prossimo, alle 18, presso la galleria d’arte Spazio 44, in via Maria Vittoria 44, nel cuore pulsante culturale torinese, la mostra dal titolo “Awakening”. Si tratta della personale dell’artista Giuseppe Sinesi a cura di Elena Radovix. La mostra sarà visitabile fino al 29 settembre prossimo.

A partire dagli anni Novanta Sinesi iniziò a dipingere sotto la guida di illustri maestri, iniziando un percorso di formazione costante in cui ha avviato l’analisi della pittura figurativa e delle sue tecniche. L’approfondimento dei temi quotidiani lo ha condotto a sviluppare nuovi linguaggi artistici, in cui la pittura intreccia esperienze di vita personale. È così che abbandona la pittura formale per dare vita alla sua visione e sempre più raffinata sensibilità verso il colore.

“Comincio da zero – dichiara l’artista – Mi serve solo un piccolo segno, una traccia tangibile di un passato incolore”. Si concentra, così, sul monocromo e la ricerca dell’essenziale. La contrapposizioni tonali tra bianco e nero caratterizzano le piccole tele che emergono dalle riflessioni sul tempo, la memoria e una ricerca spirituale intima. È la”matrice” a diventare il punto focale del processo creativo intorno cui muove la sua indagine pittorica. Questa matrice si fa spazio diventando il modulo e il segno capaci di intessere un dialogo tra i colori e la luce, permettendo , quindi, il passaggio a tonalità nuove. Le sue sperimentazioni attingono a un’intimità in cui le riflessioni sull’essenza del percorso umano suggeriscono, nella contemporaneità del mondo terreno, un nuovo ciclo di opere.

La pittura diventa il linguaggio capace di narrare la tensione tra i silenzi di un’identità e la sua vacuità. Velature tonali dalle nuance pastello si sovrappongono delicatamente determinando una serie di opere in cui i colori dialogano tra loro imprimendosi sulla tela con una gestualità morbida, delicata, ma decisa. I segni pittorici sono eseguiti con tecniche miste e si sovrappongono, stratificandosi o su tavole di legno o su tele astratte di grandi dimensioni.

L’opera di Giuseppe Sinesi può essere valutata tra simbolismo e surrealismo. Nei suoi ultimi lavori il senso di continuità della sua pittura si esprime nell’adesione ripetuta di più supporti e segni grafici con inchiostri. Il colore è sicuramente una sua prerogativa raffinata e viene trattato ora con capacità e mestiere, in velature sovrapposte, ora utilizzando linee e segni essenziali e sintetici.

Giuseppe Senesi nel percorso espositivo della personale Awakening offre anche opere inedite, trasportando lo spettatore in un mondo in cui la poetica del linguaggio visivo si riempie di molteplici significati e la rinascita rappresenta il preludio liberatorio di un’umanità che si interroga su se stessa.

Awekening

A cura di Elena Radovix. Inaugurazione 8 settembre 2023 ore 18. Ingresso libero

Presso la galleria Spazio 44, via Maria Vittoria 44, a Torino

Orari: dal lunedì al venerdì 14/19. Sabato e domenica su appuntamento

Mara Martellotta

 

Gli appuntamenti della Fondazione Torino Musei

Sabato 2 e domenica 3 settembre

In occasione di Autolook Week, ingresso ridotto a 8 € per visitare le collezioni permanenti di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e MAO Museo di Arte Orientale

Domenica 3 settembre

BUDDHA10 RELOADED

MAO – chiude la mostra

(comunicato stampa in allegato)

Giovedì 7 settembre ore 19

CROSSING BORDERS. SHIGERU ISHIHARA (Dj Scotch Egg/Scotch Rolex) e SHIN HYO JIN.

MAO – performance in occasione del finissage di Buddha10 Reloaded

AGENDA APPUNTAMENTI FONDAZIONE TORINO MUSEI

1 – 7 settembre 2023

 

 

 

SABATO 2 SETTEMBRE

 

Sabato 2 e domenica 3 settembre, in occasione di Autolook Week, ingresso ridotto a 8 € per visitare le collezioni permanenti di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica, GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea e MAO Museo di Arte Orientale

 

Sabato 2 settembre ore 16.30

I FASTI DEL BAROCCO

Palazzo Madama – visita guidata tematica

Entrare a Palazzo Madama per essere accompagnati in una visita che garantirà un’ampia descrizione del periodo barocco. Nel Palazzo i fasti dell’epoca sono evidenti, roboanti, splendenti: è un vero e proprio linguaggio di lusso che rappresenta la magnificenza della Torino di Sei e Settecento. Filo rosso del racconto saranno gli artisti di corte, i viaggi, il gusto per il collezionismo e, in generale, la passione e la consapevolezza del potere dell’arte. Sarà possibile, infatti, ammirare capolavori quali le tele di Orazio Gentileschi, Bartolomeo Caravoglia, Sebastiano Conca: alcuni dei nomi di spicco esposti nelle sale auliche del museo. Opere che costituivano i sontuosi sistemi decorativi dei palazzi della nobiltà sabauda e della dinastia regnante convergendo in un racconto iconografico tutto da scoprire in una visita ad hoc.

Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com

 

 

DOMENICA 3 SETTEMBRE

 

Domenica 3 settembre

BUDDHA10 RELOADED

MAO – chiude la mostra

Chiude la mostra Buddha10 Reloaded, un dispositivo aperto capace di mettere in questione valori e conoscenze, un’esposizione multisensoriale che accompagna i visitatori in un percorso di consapevolezza sul significato degli oggetti esposti e sulla loro capacità trasformativa.

www.maotorino.it

 

Domenica 3 settembre ore 16.30

TRA GOTICO E RINASCIMENTO

Palazzo Madama – visita guidata tematica

Un itinerario che offre la possibilità di conoscere le collezioni di Palazzo Madama traendone una visione d’insieme. Il museo contempla un ampio percorso stilistico, cronologico ed espositivo; per questo motivo, previa presentazione generale delle opere in esso custodite, la visita rivolgerà un particolare focus all’arte gotica e rinascimentale. Ci si soffermerà quindi sul Ritratto d’uomo di Antonello da Messina, sulle opere dell’artista borgognone Antoine de Lonhy, continuando con artisti quali Martino Spanzotti e Defendente Ferrari. È un’occasione per conoscere il Museo Civico d’Arte Antica di Torino con uno sguardo rivolto ai secoli XV e XVI, quando il Rinascimento e le nuove correnti artistiche raggiunsero il territorio e diedero spunti nuovi a un Nord-Ovest pronto ad accogliere le importanti novità.

Costo: 6 € per il percorso guidato + biglietto di ingresso al museo secondo tariffe (gratuito con Abbonamento Musei e Torino Piemonte Card).

Info e prenotazioni: t. 011 5211788 (lun-dom 9-17.30); prenotazioniftm@arteintorino.com

 

 

GIOVEDI 7 SETTEMBRE

 

Giovedì 7 settembre ore 19

CROSSING BORDERS. SHIGERU ISHIHARA (Dj Scotch Egg/Scotch Rolex) e SHIN HYO JIN.

MAO – performance in occasione del finissage di Buddha10 Reloaded

Crossing Borders, ultimo appuntamento del public program Evolving Soundscapes a cura di Chiara Lee e freddie Murphy, è una performance composta dal produttore giapponese Scotch Rolex (alias DJ Scotch Egg/Scotch Rolex) insieme alla percussionista coreana Shin Hyo Jin, originariamente concepita per SOUND(ING) SYSTEMS 2021, una serie curata da Nik Nowak nell’ambito della mostra Schizo Sonics al Kesselhaus, KINDL – Centro per l’Arte Contemporanea di Berlino.

Il pezzo interroga le risonanze politiche e sonore dei confini fisici e virtuali. Scotch Rolex e Shin Hyo Jin mescolano musica elettronica sperimentale con tradizionali percussioni coreane cerimoniali, andando oltre i confini, in un rituale mistico e spirituale.

Il produttore giapponese Shigeru Ishihara è noto soprattutto come DJ Scotch Egg, il leggendario inventore della gameboy breakcore. Ishihara ha assemblato brani rivoluzionari per quasi due decenni e non è estraneo alla collaborazione; suona con Kiki Hitomi di King Midas Sound nel gruppo dub-pop WaqWaq Kingdom e con i pionieri dell’electro-shoegaze Seefeel. Di recente poi, con il nome Scotch Rolex, ha collaborato con la scena ugandese legata a Nyege Nyege.

Shin Hyojin si è formata in musica e arti tradizionali coreane da maestri come KIM Duk-Soo della Performing Arts Troupe Samul Nori Hanullim, KIM Dong-Won, membro del Silk Road Ensemble e LEE Yoon-Seok dei Goseong Okwangdae. Si è esibita con il gruppo Samulnori ChonDungSori e con l’Ensemble di spettacoli tradizionali coreani DoodulSori.

Dal 2006 è co-fondatrice e membro di Ensemble~su, un progetto sperimentale e interdisciplinare volto a espandere le forme contemporanee di suono e movimento in collaborazione con artisti di diversi generi e background culturali.

In occasione della performance verrà presentato al pubblico il vinile Co-existence, una co-produzione del MAO e del Mercato Centrale di Torino a cura di Chiara Lee e freddie Murphy – registrato e mixato da Shigeru Ishihara durante la sua residenza d’artista al MAO nel febbraio 2023, diventata anche parte dell’omonima installazione site-specific presso le Antiche Ghiacciaie del Merco Centrale: un materiale sciamanico composto dall’eco di suoni delle feste buddhiste e scintoiste giapponesi mescolato alle vibrazioni delle opere del museo e al riverbero naturale delle volte delle ghiacciaie, un tessuto sonoro che trascende i suoni rituali tradizionali per farsi universale.

Crossing borders sarà anticipato in Salone Mazzonis da un momento rituale condotto dalla monaca buddhista Elena Seishin Viviani, che consacrerà la statua del Buddha assiso in dhyānamudrā tramite la cosiddetta “cerimonia di apertura degli occhi”, un atto cerimoniale che ha lo scopo di conferire a nuove immagini del Buddha proprietà spirituali, consacrandole e trasformandole in oggetti di culto.

I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del museo e su Ticketone.

 

 

 

 

 

Theatrum Sabaudiae propone visite guidate in museo

alle collezioni e alle mostre di Palazzo Madama, GAM e MAO.

Per informazioni e prenotazioni: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com

 

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/gam.html

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/mao.html

https://www.arteintorino.com/visite-guidate/palazzo-madama.html

 

Ascom sulla sospensione delle rotte Ryanair su Torino

 

MAGGIOR COLLABORAZIONE CON LE ISTITUZIONI PER CONSOLIDARE LE DESTINAZIONI TURISTIC

«La notizia della sospensione invernale di otto rotte su Caselle da parte di Ryanair – dichiara la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia Maria Luisa Coppa – ha sorpreso la filiera turistica locale, che teme una flessione degli arrivi a Torino e in Piemonte. L’annuncio di tre nuove rotte su Torino è comunque positivo, ed è altrettanto positivo che i collegamenti sospesi saranno ripresi in primavera».

«Insistiamo – sottolinea la presidente Coppa – sulla necessità di certezza dei collegamenti aerei per realizzare una promozione del territorio efficiente. Ascom Confcommercio Torino e provincia auspica in futuro una collaborazione ancora più fitta tra Ryanair e le istituzioni pubbliche e private che si occupano di turismo al fine consolidare le destinazioni turistiche di Torino e del Piemonte. È importante ricordare che sono anche gli imprenditori legati al settore turistico a richiedere una maggiore continuità per potersi meglio orientare nei pacchetti turistici e nell’accoglienza. Indispensabile quindi il rapporto tra pubblico e privato per rendere il nostro territorio sempre più appetibile».

Edilizia scolastica, fondi per garantire continuità didattica in emergenza

“Questa è la politica del fare, mettendo in campo misure che siano di serio supporto alle realtà messe in difficoltà da emergenze, che debbono essere risolte nel miglior modo possibile, cercando contestualmente di contenere al massimo i disagi per tutti gli attori coinvolti: con queste due misure, che mancavano in Piemonte e che ho fortemente voluto, pensiamo a tutelare la  sicurezza degli studenti, dei lavoratori della scuola e, con 4 milioni di investimenti,  a sostenere gli amministratori pubblici che devono poter fronteggiare le criticità cercando di aiutarli a ridurre il più possibile il peso sui bilanci locali”. Così l’Assessore all’Istruzione e Merito della Regione Piemonte Elena Chiorino a seguito dell’uscita di due bandi per interventi di edilizia scolastica urgenti e per garantire la continuità didattica in caso di emergenza.

Sono 4 milioni di euro i fondi stanziati complessivamente dalla Regione per sostenere le comunità locali in caso di emergenza:  3 milioni di euro sono destinati ai comuni piemontesi che, tra il 2023 e il 2025, faranno richiesta di contributi per la realizzazione di interventi di edilizia scolastica urgenti e imprevisti, causati da eventi che hanno compromesso l’agibilità degli edifici, come ad esempio calamità naturali o atti vandalici; un milione di euro è destinato, invece, alla copertura delle spese per il noleggio di “container”, o l’affitto di altre strutture di appoggio temporanee, dove poter collocare gli studenti e far proseguire le lezioni, in situazioni di chiusura straordinaria.

Le date e i dettagli del Bando per gli interventi in emergenza di edilizia scolastica

Per l’annualità 2023 sarà possibile presentare la domanda a partire dal 10 agosto al 31 ottobre 2023, mentre le date di apertura degli sportelli per le annualità 2024 e 2025 saranno comunicate successivamente.

I contributi saranno assegnati in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande, e non potranno superare l’importo di 100 mila Euro per ogni singolo intervento.  

In considerazione dell’imprevidibilità delle situazioni critiche che potrebbero presentarsi, non è posto un tetto al numero di candidature per ogni singolo ente, che, per ciascun edificio, potrà presentare una richiesta di contributo diversa per ogni annualità.

Saranno richiesti progetti di fattibilità tecnica ed economica finalizzati al ripristino delle condizioni di agibilità compromesse, le quali dovranno essere dimostrate da documentazione specifica come verbali dell’Asl o dei VV.FF, ordinanze di chiusura, dichiarazioni di inagibilità (totale o parziale), ecc.

Il bando “Interventi urgenti imprevisti e imprevedibili“ è pubblicato sul sito della regione piemonte alle pagine

ove sarà possibile trovare il link al video tutorial di presentazione del Bando e della procedura di caricamento della domanda.

Il bando e le date per l’affitto di “Container”

Gli interventi ammissibili devono riguardare il periodo scolastico ancora da svolgersi e non spese di affitto o noleggio già sostenute.

Le richieste di contributo possono essere presentate in maniera continuativa entro il 30 ottobre 2023. Ogni ente potrà richiedere un solo contributo per un importo massimo di 300 mila euro, che potrà essere utilizzato per la locazione temporanea di locali o il noleggio (non è contemplato l’acquisto) di strutture temporanee.

Il bando “Ricollocazione temporanea degli alunni in caso di situazioni di emergenza di edilizia scolastica“ è pubblicato  sul sito della regione piemonte alle pagine