La Sezione di Ivrea del Club Alpino Italiano intende affidare in gestione, a decorrere dalla stagione estiva 2024, il Rifugio alpino Guglielmo Jervis, sito in località Pian del Nel (2264 m) nel Comune di Ceresole Reale (To), all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Il gestore dovrà essere in possesso dei requisiti personali, morali e professionali previsti dalla normativa per la gestione dei rifugi alpini e dalla normativa per la somministrazione di alimenti e bevande, nonchè avere capacità di assistenza sanitaria in caso di primo soccorso, con riferimento anche alle specificità del soccorso in ambiente alpino.
Costituiranno titoli di preferenza avere comprovata esperienza alpinistica ed essere residenti in aree
montane circostanti con conoscenza della zona territorialmente interessata dal rifugio.
Chi fosse interessato a prendere in gestione il rifugio potrà richiedere di effettuare un sopralluogo preliminare alla struttura inviando l’apposito modulo di richiesta scaricabile dal sito
www.caiivrea.it all’indirizzo mail segreteria@caiivrea.it.
I sopralluoghi si svolgeranno nel corso dell’autunno 2023, fintanto che le condizioni di innevamento lo consentiranno.
Il bando di gara verrà emesso entro il 30.11.2023 e verranno invitati tutti coloro che hanno effettuato il sopralluogo alla struttura.
La scelta del gestore avverrà entro il 15.4.2024.
Nell’allestimento del regista Stefano Poda, con sul podio Daniel Oren
L’inaugurazione di stagione 2023/24 del Teatro Regio si configura come un avvenimento storico in quanto un secolo e mezzo dopo l’ultima rappresentazione al teatro Regio, avvenuta nel 1885 nella versione in lingua italiana, va in scena La Juive (L’ebrea) di Fromental Halèvy, su libretto di Eugéne Scribe, in un allestimento assolutamente innovativo per il teatro Regio che trasforma il palcoscenico, utilizzando anche lo sfondo dorsale in una imponente cattedrale laica.
Il Regio colma questo vuoto esecutivo proponendo il grand-opéra per la prima volta a Torino in lingua originale francese.
La prima è in programma giovedì 21 settembre alle ore 20, cui seguiranno cinque recite fino al 3 ottobre prossimo.
Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro Regio salirà Daniel Oren, direttore di grande prestigio e appassionato della Juive, opera che ha già diretto alla Royal Opera House di Londra nel 2006 e all’Opéra di Parigi nel 2011. La produzione è di Stefano Poda, regista particolarmente legato a Torino che per il Regio ha creato allestimenti spettacolari quali il Thais, la Turandot, il Faust e che firmerà la regia, le luci, i costumi, le scene, la coreografia de La Juive.
Regista collaboratore è Paolo Giani Cei. Protagonisti nel ruolo di Rachel Mariangela Sicilia, in quello di Eleazar Gregory Kunde, in quello di Brogni Riccardo Zanellato , in quello di Euxodie Martina Russomanno, in quello di Leopold Ioan Hotea e in quello di Ruggiero Gordon BInter. Il coro è istruito dal maestro Ulisse Trabacchin e riveste nella Juive un ruolo molto importante.
Come gli anni passati, anche per questa Stagione Intesa Sanpaolo, socio fondatore del Teatro, conferma il proprio impegno con il Regio, assicurando la partnership al titolo inaugurale che risulta il più atteso della stagione.
“La Juive è un titolo straordinario – afferma Mathieu Jouvin – e sono certo che saprà affascinare e coinvolgere il pubblico di tutte le età. Assisto ogni giorno alle prove. Stefano Poda ha creato un grande spettacolo, grazie anche al lavoro dei nostri laboratori e di tutte le forze del teatro, degno dell’apertura di una stagione emblematica, duecento artisti tra solisti, professori d’orchestra, artisti del coro, ballerini, mimi e figuranti per un gigantesco meccanismo teatrale. Insieme al Direttore artistico, Cristiano Sandri, per l’inaugurazione ho voluto fortemente il grand-opéra di Fromental Halevy, un’opera pre verdiana con una dimensione fortemente politica, ma anche con un risvolto intimo e romantico. La musica ha in sé la potenza che saprà commuovere e emozionare. Il mio invito è per tutti, appassionati e non, lasciatevi incuriosire da questa novità, andate oltre i pregiudizi e innamoratevi”.
Amore, morte e mistero fanno della Juive un’opera avvincente che scuote lo spettatore dal profondo. Composta da Fromental Halévy nel 1835, segue l’estetica fastosa del grand-opéra francese proponendo un vasto affresco di una vicenda di fanatismo religioso ambientata nella Germania del Quattrocento. L’ebrea del titolo è Rachel, figlia del ricco gioielliere Elèazar. Nel suo passato si nasconde un segreto che potrebbe salvarla, se non lo impedisse l’oscurantismo religioso del padre e il contesto in cui vive.
Per l’opera Halévy scrisse brani di assieme e melodie seducenti, dimostrandosi un vero maestro nell’orchestrazione e delineando con precisione e potenza situazioni e personaggi. Ciò entusiasmò il mondo musicale a lui contemporaneo, anche quello torinese, che applaudì l’opera l’ultima volta nel 1885, e diversi colleghi, quali Wagner e Mahler.
Nell’allestimento dell’opera da parte del teatro Regio a farne un evento storico sarà la presenza di un direttore di grande prestigio come Daniel Oren e di un regista visionario come Stefano Poda. Il ruolo di Eleazar è uno di quelli tenorili più complessi del repertorio francese e sarà interpretato da Gregory Kunde.
MARA MARTELLOTTA
Omaggio all’Erbaluce
La Festa dell’Uva Erbaluce di Caluso compie 90 anni: un importante compleanno festeggiato ieri pomeriggio nel Grattacielo della Regione Piemonte, dove si è svolta la presentazione di un programma che comprende numerosi eventi dal 13 al 23 settembre.
Erano presenti tra gli altri il presidente Alberto Cirio, il sindaco di Caluso Maria Rosa Cena, il presidente della Camera di commercio di Torino Dario Gallina, ed esponenti della Pro Loco e dell’Enoteca regionale.
“Un grande traguardo e uno stimolo per fare ancora di più – ha affermato Cirio – Manifestazioni come queste, oltre a rappresentare la storia di un territorio, costituiscono anche un momento fondamentale per il turismo e l’economia”.
“I contributi concessi da Regione, Camera di commercio e Banca d’Alba – ha dichiarato il sindaco Cena – ci hanno consentito di organizzare nuove iniziative rispetto a quelle tradizionali, prima fra tutte il passito di Caluso che incontra i passiti d’Italia, in quanto vogliamo che la nostra festa possa coinvolgere tutto il Paese”.
Al termine della presentazione il sindaco ha consegnato al presidente Cirio lo “Scrigno porta passito”, realizzato da ELLE Design in essenza rovere, con un vetro di chiusura forgiato a Murano e all’interno un tappo in ceramica di Castellamonte.
L’Erbaluce è stato designato dalla Regione come “vitigno dell’anno” per il 2023 nell’ambito dell’iniziativa creata per valorizzare e raccontare i vitigni autoctoni del Piemonte.
Tempo di trotto all’ippodromo di Vinovo
Appena il tempo di archiviare l’ultima riunione e mercoledì 13 settembre sarà di nuovo tempo di trotto all’ippodromo di Vinovo. Sette le corse in programma, con inizio alle 15, con un centrale come il Premio Belgio dedicato ai cavalli di quattro anni, impegnati sui due nastri dei 2.060 e 2.080 metri. Davanti troveremo due soggetti di qualità come Danilo Spritz guidato per la prima volta dal suo neo proprietario Michele Bechis, e Derby Kronos, soggetto in gran forma, con Eric Bondo. Favori del pronostico per Daitan Sonic, reduce da due belle vittorie in fila compresa quella sulla pista torinese. Allievo di Fausto Barelli e Pietro Gubellini, sembra nell’occasione giocarsi un’altra buona chance. Primo avversario sarà Demetrio, Team Baroncini-Farolfi, che però dovrà districarsi dal secondo nastro.
Interessante anche la corsa per i due anni, il premio Bruxelles che aprirà il programma: Felsen Ferm in pole merita attenzione come First Lady Grif, figlia di Fauve Grif che ha regalato tantissime soddisfazioni alla famiglia Brischetto e ha avuto una genealogia importante come dimostrano Martina Grif e Princesse Grif. Ci saranno invece i proprietari alle guide dei loro alfieri nel premio Bastogne. Singapore, con Enrico Colombino, merita i favori del pronostico al pari di Zeus Ek e Be Pop Ferm. Outsider sono Vittoria Di Casei e Vortice Op, due belle sorprese.
Attivo come sempre il nostro Ristorante “La Scuderia” che permette di vedere le corse da una posizione privilegiata. In più tanto gli spazi per le famiglie nel quale far giocare in sicurezza i bambini. Come di consueto ingresso gratuito. Il trotto a settembre tornerà ancora mercoledì 20 e 27 settembre.
Qualificazioni Europei
Italia-Ucraina 2-1
Frattesi I (2)
Yarmolenko U
Ecco l’Italia di Spalletti!
È arrivato,per il neo tecnico toscano, il primo successo come CT della Nazionale:battuta l’Ucraina con una decisiva doppietta di Frattesi ed un ottimo primo tempo,giocato davvero bene.L’Ucraina accorcia il risultato ma nel secondo tempo il risultato non cambia anche se gli azzurri soffrono un po’ e giocano la palla con meno fluidità.Da segnalare una traversa di Locatelli,buona la sua gara da regista,poi altre diverse occasioni mancate,per arrotondare il punteggio, con Raspadori, Zaccagni, Zaniolo ed ultimo Gnonto.Questo risultato aggiusta la classifica dell’Italia nel Gruppo C:abbiamo tre squadre appaiate a sette punti al secondo posto (Italia, Ucraina, Macedonia del Nord): gli azzurri, con una partita in meno, torneranno in campo fra un mese per le sfide contro Malta e Inghilterra.La qualificazione è, saldamente,nelle mani anzi nei piedi degli uomini di Spalletti.
Enzo Grassano
TUTTI PAZZI PER TORINO. ANCHE GLI STUDENTI STRANIERI UNDER 18
Il primo campus internazionale del Piemonte
Se da poco Torino ha debuttato tra le cento migliori città universitarie al mondo, unica italiana insieme a Milano e Roma, il capoluogo piemontese conquista anche gli studenti delle scuole superiori.
A confermarlo è Wins – l’unica international boarding school del Piemonte – che quest’anno ha avuto un boom di iscrizioni da parte di studenti stranieri under 18: Artemii ha 14 anni e viene dalla Russia, Benjamin (13) inizia il primo anno di superiori, è nato in America e ha vissuto in Portogallo; Jennifer, iscritta all’ultimo anno delle superiori, arriva dal Giappone, Anastasiia (16) è arrivata in Wins l’anno scorso dall’Ucraina, Dahlia (16) arriva a Torino dalla Nigeria, Shazney da Malta, Lia dall’ Etiopia… Ma c’è anche chi arriva da Val D’Aosta, Lombardia e altre provincie piemontesi per vivere una vera esperienza internazionale restando in Italia.
Wins è l’unico campus internazionale del Piemonte che offre il programma dell’International Baccalaureate® e che, grazie ai suoi 86 posti letto nella Wins Boarding House, offre l’opportunità di intraprendere un percorso di studi internazionale dall’alto valore accademico anche a coloro che arrivano dall’estero o che vivono fuori città.
“Abbiamo fortemente voluto la Boarding – dichiara Paolo Formiga, CEO e Founder di Wins – perché conosciamo le potenzialità di questa meravigliosa città e siamo felici di poter ospitare tanti studenti fuorisede che desiderano vivere a Torino. I ragazzi seguono il percorso di studi internazionale del programma IB® unito alla stimolante sfida di vivere lontano da casa, ospitati in una struttura accogliente e ben organizzata.”
“Gli studenti hanno tutto il nostro supporto – spiega Giulia Mazzocchi, School Manager di Wins. Al termine delle lezioni frequentano le attività extrascolastiche proposte dal campus, sfruttano le strutture sportive e svolgono i compiti seguiti da un tutor. Nel weekend organizziamo gite ed esperienze per conoscere e vivere la città e il territorio.”
Oggi in un grave incidente sull’A21, tra Alessandria Est e l’interconnessione con l’A7 Milano/Genova, in direzione Piacenza sono rimasti coinvolti tre veicoli. Lo scontro si verificato nelle vicinanze di un cantiere stradale, richiedendo la chiusura dell’accesso alla A21 da Alessandria Est verso Piacenza. Si sono registrate lunghe code, fino a due chilometri. Sono quattro le persone ferite di cui una in maniera grave.
Violenta notte di teppismo in piazza della Repubblica a Torino. “I cittadini ostaggio di individui intenti a fronteggiarsi lanciando bottiglie contro automobili e vetrine”, denunciano l’assessore regionale alla sicurezza Fabrizio Ricca e la consigliera circoscrizionale Daniela Rodia. Poi la polizia è intervenuta per risolvere la questione. La notte di violenza è stata immortalata domenica sera, in un video in cui si sentono bottiglie e sassi lanciati contro vetri e auto. Il caos è stato causato da un ragazzo ubriaco , che affermava che qualcuno gli avesse rubato la bici. Perquisito, in tasca aveva un coltello. “Anche in questa area di Torino ritengo sia necessario far intervenire pattuglie interforze a presidio del territorio”, aggiunge Ricca, che ricorda lo stanziamento di un milione di euro della Regione per la sicurezza di Torino.
Unicef: da Torino un aiuto al Marocco
Nella notte di venerdì 8 settembre un forte terremoto di magnitudo pari a 6,9 gradi della scala Richter ha devastato la regione centrale del Marocco ed i villaggi sulla catena montuosa dell’Atlante, tra Marrakech e Agadir.
Al momento sono state accertate oltre 2.000 vittime ed altrettanti sono i feriti ma le cifre sono purtroppo destinate a salire, considerato che tanti villaggi colpiti dal sisma non sono stati ancora raggiunti dai soccorritori.
L’ONU stima che nella zona più colpita, entro il raggio di 50 km dall’epicentro del sisma, vivano oltre 380.000 persone: a causa delle potenti scosse, molte abitazioni sono state sbriciolate dalla potenza distruttiva del terremoto.
L’UNICEF è presente stabilmente in Marocco sin dal 1957 con programmi di istruzione, salute, nutrizione, inclusione sociale e protezione dell’infanzia ed è pronto ad intervenire con aiuti umanitari a sostegno della popolazione colpita dalla catastrofe,
fornendo kit di primo soccorso per medicare i feriti; distribuendo acqua potabile, cibo e coperte. Occorre inoltre allestire rifugi sicuri per le famiglie le cui case sono andate distrutte o rese inagibili dal sisma
Un kit d’emergenza fornisce: 1 coperta; compresse per la potabilizzazione dell’acqua; cure mediche per un bambino; cibo terapeutico pronto all’uso.
Con una donazione di 20 euro garantiamo 2 kit d’emergenza
Con una donazione di 50 euro garantiamo 5 kit d’emergenza
Con donazione di 100 euro forniamo 10 kit d’emergenza
Per portare il nostro aiuto a bambini e famiglie che vivono questa emergenza abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Puoi sostenere gli operatori UNICEF sul campo con una donazione libera, nei seguenti modi:
-
Presso la sede del comitato provinciale di Torino per l’ UNICEF Corso Orbassano 215 10137 Torino;
- Attraverso un bonifico sul cc BANCA INTESA SAN PAOLO – IBAN: IT25 N030 6909 6061 0000 0182 702 intestato a Comitato italiano per l’UNICEF Onlus , indicando come causale “emergenza Terremoto Marocco”
Per ogni proposta, iniziative di sostegno, richiesta di informazioni, sono attivi i seguenti riferimenti:
– Antonio Sgroi – Presidente – cell.: 377 1618383
– comitato.torino@unicef.it 011.5625272-011.5622875
La Autorità dei trasporti arrivata a Torino 10 anni fa, dopo una grande operazione parlamentare messa in moto dalla mia proposta è che vide favorevoli la presidente degli Industriali, Licia Mattioli, Roberto Cota, Piero Fassino, i parlamentari Malan, Esposito, Zenoni, Merlo, oggi ha presentato in Parlamento la relazione della sua attività molto importante perché regola la attività di aeroporti, Ferrovie, autostrade, collegamenti marittimi e trasporto pubblico locale. Nella relazione del Presidente Zaccheo si trova in pratica lo stato dei trasporti italiani . La relazione stampata e quindi terminata 1 mese fa purtroppo non tiene conto della emergenza trafori causata dalla frana in territorio francese della fine di agosto e della prossima chiusura del traforo del Bianco per manutenzione straordinaria. Visti i ritardi della TAV , le Alpi sono diventate la vera emergenza e priorità dei trasporti e della economia del nostro Paese che esporta per 3/4 in Europa.
Una relazione importante per Governo Parlamento Regioni e Comuni. Peccata la assenza della Citta di Torino. Se Lo Russo vuole sono a disposizione gratuitamente con le mie valutazioni perché ormai è evidente economia e società dipendono dai trasporti e dalla logistica.
Mino Giachino responsabile piemontese trasporti e logistica FDI