ilTorinese

Gli Smoking Monkey, band emergente di Torino, ricordano Annina di Borgo Dora

Caro Torinese, noi siamo gli Smoking Monkey, band emergente di Torino, e vi scriviamo perché il prossimo 10 ottobre pubblicheremo un singolo per ricordare Anna Camillini, la Annina di Borgo Dora. 

Ogni Torinese che ha vissuto la città, il suo centro storico, Borgo Dora e il Balon, l’ha conosciuta o l’ha incontrata almeno una volta.

Praticamente chiunque l’ha vista ballare a ritmo di musica con indosso i suoi vestiti dagli improbabili e buffi abbinamenti cromatici, che molto spesso prevedevano questo starter pack: un gonnellone, una sciarpa e calze spesse sotto le ciabatte.

In pochi invece conoscono la storia della sua vita: Nata sotto i bombardamenti della guerra, un’infanzia traumatica, la sua adozione e la successiva reclusione all’interno del manicomio di Collegno.

Il prossimo 10 ottobre ricorrerà il quinto anniversario dalla sua scomparsa. Quei giorni la città ha partecipato attivamente rendendole omaggio con tantissimi messaggi di affetto, un concerto in suo onore e la presenza di tantissime persone e  delle figure istituzionali cittadine, tutti riuniti per darle un caloroso ultimo saluto.

Una canzone che vuole essere un ricordo dolce di questa figura, un regalo per tutti i torinesi. Una memoria, una riflessione sull’appellativo con il quale veniva chiamata e poi pubblicata su YouTube.

Per noi sarebbe bellissimo che chiunque conosca la sua figura potesse ascoltarla e rievocare così il suo ricordo e vi scriviamo per chiedere il vostro supporto nella realizzazione di questo progetto.

Il singolo è intitolato Anna (I veri pazzi siamo noi) e verrà pubblicato proprio il 10.10.2023 su tutte le piattaforme di streaming. 

Probabilmente l’abbiamo compresa troppo tardi, Annina. Ma come sempre degli errori ce ne accorgiamo sempre a posteriori perché..

“..i veri pazzi siamo noi.”

Smoking Monkey
Vincenzo Spataro
Marco Musarella
Diego Trigilia
Alessandro Matta

Bar straordinari!

In giro per il mondo alla ricerca dei locali più singolari 

 

Il viaggio è scoperta, conoscenza e arricchimento. Attraversare il mondo equivale ad immergersi in culture diverse ed abitudini insolite consentendoci di conoscere vite e luoghi straordinari. Monumenti, vestigia di antiche civiltà, siti di spirituale e religiosa vocazione, opere architettoniche, tutto questo ci attrae e crea in noi la curiosità e l’interesse che ci spinge all’esplorazione.

Il patrimonio e la cultura di un luogo sono rappresentate però anche da quelle consuetudini, da quei momenti e da quegli spazi dedicati al relax, alla convivialità e ai piaceri che coinvolgono il palato, il gusto e le gioie dei sapori, soprattutto se tutto ciò avviene in location uniche e piene di fascino come alcuni deliziosi e originali bar.

Da una parte all’altra del globo possiamo trovare locali davvero incantevoli, espressione dell’estro e della genialità,   frutto della fantasia e della creatività folcloristica, sedi indiscusse di incanto per gli occhi e per il gusto.

Tra i locali più mirabolanti troviamo lo Sky Bar a Bangkok, in Thailandia. Una vista mozzafiato e ipnotica al sessantatreesimo piano del Lebua Hotel a 250 metri di altezza. Il bancone psichedelico cambia colore, una esperienza unica librati e brilli dei magnifici panorami tailandesi.

Cambiando decisamente stile e continente, in Svizzera e precisamente a Gruyères, c’è l’H.R. Giger Museum Bar un omaggio all’omonimo all’artista elvetico   creatore del personaggio principale del film Alien. L’atmosfera, gelidamente metallica, è assolutamente in tema con la famosa pellicola cinematografica, si ha la suggestiva sensazione infatti di stare nella pancia di una creatura preistorica spaventosa.

Spostandoci verso ovest, negli USA, a New York, abbiamo un bar dai toni decisamente old fashion: il Bemelmans Bar, all’interno del Carlyle Hotel le cui pareti sono state decorate da Ludwig Bemelmans, celebre autore di libri per bambini. Le immagini iconiche delle opere dell’autore sono colorate e piacevoli, gli arredi di eleganza decò, le luci soffuse, la musica jazz regala serate magiche. Per gli amanti del Martini, la soddisfazione è garantita, sembra infatti che, in questo luogo incantato, che sia uno dei migliori di New York.

Continuando il nostro viaggio verso ponente, a San Francisco, in California, c’è lo Smuggler’s Cove, un divertentissimo bar in stile piratesco. Navi da corsari in pieno stile Disney, 400 tipi di rum, 70 cocktail tropicali. Puro divertimento e serate da bucaniere!

Tornando in Asia, esattamente in India a Mumbai, il Blue Frog Lounge regala un ambiente moderno, avveniristico: una configurazione hi-tech di cerulei cerchi incapsulati. Una struttura centrale avvolta da cabine cilindriche dove accomodarsi, pavimento ondeggiante in plexiglass trasparente con effetti di luci LED. Una “acoustic lounge” dove mangiare, ascoltare musica ma anche uno studio di registrazione.

Rientrando nel vecchio continente, nella meravigliosa Dubrovnik, in Croazia, all’interno di una spettacolare caverna naturale è situato il Cave Bar. Un caffè o un aperitivo al tramonto seduti internamente al fresco o sulle terrazze sono una esperienza di sicuro fascino e ristoro, un tuffo in mare proprio lì davanti poi completa definitivamente un piacere di rara meraviglia.

 

Anche nella nostra bella penisola possiamo trovare magnifici bar, antichi e storici, di design, dal gusto retrò. Tra i più gettonati c’è il Riad Yacout di Milano, stile marocchino raffinato, ambientazioni che ci riportano nella splendida Marrakech. Un “laboratorio del gusto”, un ristorante dove deliziarsi con le specialità culinarie del Maghreb e una atmosfera esotica, misteriosa e ammaliante.

 

Maria La Barbera

 

 

Oggi lo sciopero dei mezzi pubblici

Lunedì 18 settembre 2023 è previsto uno sciopero della durata di 24 ore del servizio TPL, proclamato dalle OO.SS. Faisa-Cisal, Fast-Confsal, relativo a tematiche aziendali correlate.

IL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE SARÀ COMUNQUE GARANTITO NELLE SEGUENTI FASCE ORARIE:

  • Servizio EXTRAURBANO, Servizio BUS SOSTITUTIVO FERROVIA sfmA – Torino-Aeroporto-Germagnano-Ceres: da inizio servizio alle ore 8.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30. 
  • Servizio URBANO-SUBURBANO, METROPOLITANA, CENTRI DI SERVIZI AL CLIENTE: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 12.00 alle ore 15.00.
  • Servizio FERROVIARIO sfm1 – Rivarolo-Chieri: dalle ore 6.00 alle ore 9.00 e dalle ore 18.00 alle ore 21.00

Sarà assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.

Lo sciopero potrà avere ripercussioni anche sui diversi servizi gestiti da GTT, con conseguenti possibili disagi per la clientela.

Ottobre, “Le giornate della legalità”

Oggi, lunedì 18 settembre a Palazzo Civico, si tiene le conferenza stampa riservata ai giornalisti della prima edizione delle Giornate della legalità. Spazi aperti in luoghi chiusi. La rassegna si terrà a Torino dal 6 all8 ottobre.

Frecce tricolori, indagato il pilota dell’aereo caduto

Un fascicolo di indagine è stato aperto dalla procura di Ivrea, competente territoriale, a carico del maggiore Oscar Del Dò, il pilota dell’aeronautica militare del tragico schianto di un aereo delle Frecce tricolori che con la caduta ha provocato morte della piccola Laura di cinque anni.  Le ipotesi di reato , per atto dovuto, sono di disastro aereo e omicidio colposo. Il pilota, ancora sotto choc, nel momento dell’incidente aveva tentato di riposizionare l’aereo in modo che evitasse le abitazioni sottostanti.

Dimesso dall’ospedale il papà della bimba vittima dell’incidente aereo

Paolo Origliasso il papà di Laura, la bimba di cinque anni morta a causa dell’aereo militare precipitato ieri a Caselle è stato dimesso con 20 giorni di prognosi. La moglie è ancora in ospedale per le ustioni. L’altro figlio della coppia, di 12 anni ha riportato ustioni sul 30% del corpo ed è ancora al Cto di Torino.

Barriera dimenticata: “Non vivere solo per se stessi”

Caro direttore, in una delle ultime Messe celebrate alla Madonna della Pace,  una forte omelia di Don Stefano VOTTA. Madonna della Pace strapiena di parrocchiani emozionati, come il sottoscritto, in una Messa dove si dice di “non vivere solo per se stessi” il Parroco , che  ha il grande merito di aver riportato la gente del quartiere a amare e riempire la Chiesa, ha insistito sulla necessità di non provare rancore e ha chiuso citando i tanti problemi sociali di Barriera di Milano dimenticata, dico io,  colpevolmente dalle ultime Amministrazioni comunali.
Mino Giachino

Rock Jazz e dintorni a Torino. Morgan e l’Ukulele Turin Orchestra

/

Lunedì. Al Cafè Des Arts suona il trio del chitarrista Luks Russo.

Martedì. Al Blah Blah si esibiscono i Downtown Boys. Al teatro Colosseo ad aprire la nuova stagione arriva Marco Masini in coppia con Giorgio Panariello.

Mercoledì. A Nichelino in piazza per la festa patronale è di scena Cristina D’Avena. Al Blah Blah suona il gruppo punk A Giant Dog.

Giovedì. All’Hiroshima Mon Amour si esibiscono i God Is An Astronaut. Al Massimo Midori Takada sonorizza le immagini di “Japan On Film”. A San Pietro in Vincoli per il “Festival delle Migrazioni”, Domenico Castaldo con il percussionista Ady Thioune, presenta “Drums Dreams”.

Venerdì. Al Castello Visconteo di Novara l’Ukuele Turin Orchestra esegue “The Dark Side of The Moon” dei Pink Floyd. Alle Gallerie d’Italia inaugurazione della seconda edizione del festival “To Listen To “con la The Orchestra Of Futurist Noise diretta da Luciano Chessa.

Sabato. A Gozzano il trio del sassofonista Francesco Bearzatti rilegge in chiave jazz la musica dei Led Zeppelin. Alle Gallerie d’Italia si esibiscono gli Esecutori di Metallo con il dj Balli.

Domenica. Chiusura per il “Festival delle Migrazioni” a San Pietro in Vincoli con l’esibizione dei Bandaradan. All’Hiroshima sono di scena Lepre e Makepop. Per “To Listen To” alle Gallerie d’Italia performance di Nicholas Remondino. Al Lambic concerto e cena con Morgan.

Pier Luigi Fuggetta

Tragedia di Caselle, la dinamica dell’incidente

Quando l’aereo militare e’ precipitato per cause da accertare,  l’auto sulla quale si trovavano i genitori e i loro due bimbi di 5 e 9 anni, è stata sollevata e ribaltata dall’esplosione. I genitori sono riusciti a salvarsi con leggere ferite e ustioni e hanno portato in salvo il figlio di 9 anni. Purtroppo l’auto ha preso fuoco mentre cercavano di salvare la più piccola che non ha avuto scampo. L’aereo delle Frecce Tricolori potrebbe essere caduto  a causa di un impatto con degli uccelli. La procura di Ivrea sta svolgendo le indagini.

Tragedia a Caselle, annullata la manifestazione per i 100 anni dell’Aeronautica

 

L’Aeroclub Torino Asd comunica: “In seguito al tragico incidente avvenuto all’aeroporto di Torino Caselle, la manifestazione aerea per il centenario dell’Aeronautica Militare organizzata dall’Aeroclub Torino sull’aeroporto di Torino Aeritalia, è annullata. È annullato anche il concerto dei Pink Sound previsto questa sera. Il presidente dell’Aeroclub Torino, Alberto Bannino, a nome di tutta l’organizzazione e del direttivo dell’Aeroclub, esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia coinvolta e partecipa al lutto per le vittime.”