ilTorinese

Merlo: Centro, la lista dev’essere inclusiva di tutti i centristi

 Chi vuole superare il ‘bipolarismo selvaggio’ lo deve confermare con i fatti.

“Il Centro politico alle prossime elezioni europee dovrà essere il più possibile ‘inclusivo’. Se si
vuole mettere in crisi definitivamente il cosiddetto ‘bipolarismo selvaggio’, è giunto il momento per
unire tutte le varie sigle centriste, riformiste, democratiche che sono presenti in alcuni partiti e nei
rispettivi schieramenti maggioritari. Anche perchè un Centro politico e plurale è decisivo e può
decollare solo se si supera l’attuale frammentazione delle varie sigle, gruppi e partiti centristi.
Al riguardo, chi continua a definirsi centrista, moderato e riformista e rifiuta, al contempo, di dar
vita ad un partito di Centro, lavora indirettamente per consolidare questo bipolarismo sempre più
bislacco. Ecco perchè, adesso, serve un colpo d’ala e un vero atto di coraggio politico di tutti i centristi”.

Giorgio Merlo, Dirigente nazionale “Tempi Nuovi-Popolari uniti”.

Napoli (Azione): “Meloni stia più in Italia”

 Osvaldo Napoli, della segreteria nazionale di Azione:
Il presidente Meloni passa più tempo in viaggi all’estero che in Italia. Le missioni sono senza dubbio importanti per le relazioni internazionali, ma comincio a pensare che il suo sia un diversivo per distogliere l’opinione pubblica dalla grave situazione del nostro Paese.
I numerosi problemi che stiamo vivendo e le forti divergenze nella Maggioranza consiglierebbero al Presidente Meloni di rimanere in Italia più spesso per cercare di risolvere i problemi, che invece di ridursi stanno assumendo dimensioni preoccupanti: PNRR, sanità, MES, salario minimo, immigrazione (su quest’ultima si ricorda le promesse elettorali non mantenute?)
Le divergenze di Tajani sulle dichiarazioni di Salvini e la distanza di ieri tra Salvini a Pontida con i campioni dell’antieuropeismo di Marine Le Pen, e la presidente del Consiglio a Lampedusa con la Von Der Leyen confermano la distanza sempre maggiore fra i partiti del centrodestra.
La cosa curiosa è che tanto Salvini quanto Meloni continuano a ripetere che nella maggioranza regna l’armonia e la concordia. La questione ci espone al ridicolo in Europa.
La situazione, molto critica, consiglierebbe alla Meloni di rimanere molto di più in Italia e di non delegare la guida del Paese ad altri. Con i viaggi e l’assenza nel Paese i problemi rimangono insoluti.

“Rivoluzione” differenziata, al via il servizio di raccolta rifiuti nel centro storico

/

Nell’autunno verrà introdotto progressivamente il porta a porta integrale; nel corso del 2024 verrà completato tutto il centro storico con una modalità di raccolta conforme alle particolari specificità delle zone auliche

Torino, settembre 2023 – Ha preso il via la campagna informativa di Amiat Gruppo Iren a sostegno della trasformazione del servizio di raccolta rifiuti nel centro storico di Torino, con la progressiva attivazione del porta a porta per tutte le frazioni.

L’avvio del nuovo servizio coinvolgerà in una prima fase utenze domestiche e attività commerciali comprese nell’area tra corso Vittorio Emanuele II, via Carlo Alberto, piazza Castello, via Pietro Micca e corso Re Umberto.

Il sistema prevede la rimozione degli attuali contenitori stradali e la realizzazione della raccolta domiciliare per i rifiuti differenziati (carta e cartone, imballaggi in plastica, vetro e metalli, rifiuti organici) e non recuperabili, attraverso l’installazione di appositi contenitori che verranno collocati all’interno di spazi condominiali.

La progettazione del sistema di raccolta è stata preceduta da una puntuale attività di rilievo che ha portato alla definizione di soluzioni ad hoc per ottenere i migliori risultati di raccolta.

L’attivazione del nuovo sistema di porta a porta integrale verrà completata in questa prima area entro la fine dell’anno, per essere poi estesa alla parte restante del centro storico entro il 2024. La Città di Torino sarà così completamente servita da un sistema di raccolta domiciliare declinato secondo differenti varianti tecniche modellate sulle peculiarità di ogni quartiere, con la prospettiva di accrescere ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata.

La progressiva attivazione del nuovo sistema di porta a porta si svilupperà in stretta correlazione con le attività di comunicazione. A partire dall’11 settembre, i cittadini e le attività commerciali presenti nella zona riceveranno, a cura degli incaricati Amiat Gruppo Iren, le prime informazioni in merito al nuovo servizio. A seguire, gli addetti consegneranno porta a porta gratuitamente a ogni utenza il kit per la raccolta domiciliare (biopattumiera e prima dotazione di sacchi per i rifiuti organici) oltre al materiale informativo di supporto. In un secondo momento, in ogni edificio o condominio verranno collocati i nuovi contenitori preposti per la raccolta.

Infine, per chiarire qualsiasi dubbio del cittadino e permettere agli utenti non trovati e/o non identificati durante il passaggio porta a porta di ritirare lo starter kit, dal 21 settembre al 16 dicembre verrà attivato un punto info distributivo presso la “Sala Valfrè” della Chiesa dell’Oratorio San Filippo Neri, con ingresso da via Accademia delle Scienze 11, attivo il giovedì e il venerdì dalle 16.30 alle 20.30 e il sabato dalle 9.30 alle 13.

Per qualsiasi necessità sarà possibile, inoltre, consultare il sito internet Amiat, seguire la pagina Facebook «Raccolta Differenziata Torino», contattare il Servizio di Customer Care Ambientale al numero 800 017277 – attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00 – o scrivere ad amiat@gruppoiren.it .

Elogio della follia

LIBERAMENTE  di Monica Chiusano

Il grande Vasco diceva …: “perché la vita è un brivido che vola via, è tutto un equilibrio sopra la follia.”  Aveva ragione! Sì, l’equilibrio tranquillizza, ma la pazzia, la più sana, è molto più interessante. La stabilità dello spirito poi, viene dall’esperienza di uno stato d’animo luminoso e sereno… e lo stesso nasce e viene in qualche modo incentivato dall’ impareggiabile ma amabile follia di saper osare. Ed è proprio grazie a tutto ciò che l’euforia e la romantica trasgressione di saper essere davvero noi stessi, ci portano ad agire liberamente , persino se attenti al controllo del nostro equilibrio! Impariamo a far viaggiare all’interno del nostro spirito l’esilarante cocktail della sfida innanzitutto a noi stessi! Così facendo impareremo magari a camminare e a viaggiare fra le nuvole, ma senza la “troppa” paura di cadere.

Il festival del digitale popolare si presenta

FESTIVAL DEL DIGITALE POPOLARE
Presentazione seconda edizione 6 > 8 ottobre 2023, Torino
Futura, a misura d’umanità
 
Martedì 19 settembre
Gallerie d’Italia – Sala Turinetti 
Piazza San Carlo, 156 si tiene la presentazione riservata ai giornalisti e agli invitati
 
Dal 6 all’8 ottobre Torino ospita la nuova edizione del Festival del Digitale Popolare, organizzato da Fondazione Italia Digitale con il patrocinio della Città di Torino. Dopo un debutto di successo nel 2022, che ha visto duecento ospiti e oltre duemila presenze, per l’evento nazionale torneranno a confrontarsi personaggi della cultura, dello sport, dell’innovazione e delle istituzioni in una fitta agenda di incontri, seminari e dibattiti. Quest’anno il tema del Festival sarà Futura, a misura d’umanità, ovvero la persona al centro dei processi di innovazione.
 
Intervengono
Chiara Foglietta, assessora Transizione digitale e Innovazione 
Francesco Di Costanzo, presidente Fondazione Italia Digitale

Poste: i dati online per l’Isee in provincia di Torino

Un sistema veloce a disposizione dei cittadini della provincia

per accedere alle agevolazioni fiscali in corso

Gli abitanti di Torino e provincia possono richiedere anche on-line, in modo semplice e veloce, i dati dei rapporti intercorrenti con Poste Italiane relativi all’anno 2021. I dati sono necessari per l’elaborazione dell’attestazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), che consente, qualora in possesso dei requisiti, di accedere alle agevolazioni riconosciute ai cittadini (bonus asilo nido, bonus per i libri scolastici, riduzione per la tariffa della mensa scolastica, riduzione per tasse universitarie e borse di studio…).

Il documento è disponibile in tempo reale e, per ottenerlo, è sufficiente accedere tramite le proprie credenziali al sito poste.it nella sezione dedicata. La certificazione, che viene emessa su richiesta dell’intestatario, racchiude tutte le informazioni necessarie per il calcolo dell’ISEE e relative ai prodotti finanziari intestati o cointestati al codice fiscale del cliente. In particolare, riporta saldo e giacenza media dei conti e dei libretti di risparmio attivi/estinti nel corso dell’anno 2021, il valore nominale dei Buoni Fruttiferi Postali (cartacei e dematerializzati), saldo al 31.12.2021 delle Postepay nominative, saldo e giacenza media al 31.12.2021 delle Postepay con IBAN e delle Carte Enti Previdenziali, la situazione al 31.12.2021 dei Fondi di Investimento, e del Deposito Titoli nonché l’attestazione dei premi versati per Polizze Assicurative ed è disponibile al seguente link https://www.poste.it/prodotti/rilascio-certificazione-ai-fini-isee.html.

Per supportare i cittadini nella richiesta della certificazione online, Poste Italiane ha realizzato un video tutorial, disponibile al seguente link https://www.poste.it/video-tutorial-chatbot-isee.html, per una guida facile e veloce all’ottenimento del documento. Inoltre, sui siti poste.it e postepay.it, i dati per la presentazione dell’attestazione ISEE possono essere richiesti anche grazie all’Assistente Digitale di Poste Italiane (per i clienti con numero telefonico securizzato).

Le nuove modalità di accesso al servizio confermano il processo di digitalizzazione avviato da Poste Italiane. Oggi sui canali digitali offerti dall’Azienda è infatti possibile accedere ai servizi offerti in totale sicurezza. Tramite il sito internet www.poste.it, ad esempio, i clienti registrati possono facilmente gestire il Conto BancoPosta o il Libretto di Risparmio, sottoscrivere un Buono Fruttifero on line, richiedere la spedizione di un pacco, attivare il servizio seguimi o acquistare prodotti filatelici. Le APP di Poste Italiane, disponibili su App Store e Google Play, sono completamente gratuite e sono utilizzabili in mobilità anche da chi non è titolare di un rapporto con l’Azienda, come un vero e proprio Ufficio Postale a casa dei cittadini.

“Un pomeriggio di primavera”, i racconti del Novecento di Mauro Franco

Da pochi mesi è stato pubblicato il libro “Un pomeriggio di primavera”. Stilato da Mauro Franco e edito da “Edizioni Tripla E”.

Il libro consta di una serie di racconti ambientati in diversi periodi del Novecento. Il filo conduttore è incentrato sul modo in cui gli avvenimenti storici condizionano le nostre vite e come gli occhi delle persone comuni vedono e giudicano tali vicende. Per approfondire i dettagli abbiamo intervistato l’autore.

Perché ha scritto “Un pomeriggio di primavera”?

Sono sempre stato un grande appassionato di letteratura e di storia. Pertanto, ho cercato di unire queste mie passioni facendo sì che la mia fantasia partorisse dei racconti ambientati in alcuni periodi storici del Novecento. Quali la cosiddetta “Belle Epoque”, le guerre mondiali, il fascismo, il secondo dopoguerra, il boom economico. I protagonisti però sono delle persone assolutamente comuni che vivono questi episodi e, molte volte, animati da sentimenti genuini e sinceri li giudicano. I racconti sono ambienti in alcuni paesi della Valle di Susa, ma potrebbero svolgersi in qualsiasi località.

Lei di che cosa si occupa?

Lavoro nell’ambito tecnologico di un istituto bancario occupandomi di tematiche concernenti l’informatica. Una buona parte del tempo libero però lo dedico alla lettura, principalmente di romanzi e di saggi storici.

Potrebbe descriverci la trama di qualche racconto del suo libro?

Un racconto vuole rappresentare come un misero vagabondo, sempre umiliato e deriso, riesce ad assurgere a un certo prestigio proprio durante i suoi ultimi mesi di vita. Praticamente diventa, in modo involontario, una pedina importante nel gioco politico del comune dove ha vagabondato per decenni. È un racconto ironico, e a tratti anche grottesco, che intende essere una critica nei confronti di una cultura molte volte eccessivamente perbenista.

È il racconto al quale è più affezionato?

Come un buon padre sono affezionato a tutti i miei racconti allo stesso modo. Tutti hanno come protagonisti persone molto semplici. Per esempio, una coppia di umili sposini che all’inizio del Novecento trascorre il viaggio nozze visitando per alcune ore il centro di Torino. Sono nati e cresciuti sulle montagne della Valle di Susa e con occhi ingenui vedono a modo loro alcuni aspetti della città. Per questo racconto mi sono ispirato ai miei nonni materni i quali, viste le ristrettezze economiche tipiche di quell’epoca, ebbero effettivamente un viaggio di nozze che consisteva in una fugace gita di alcune ore a Torino.

Quindi c’è qualcosa di autobiografico nel suo libro?

Questi racconti sono frutto della mia fantasia ma, come è inevitabile che accada, ho voluto inserire, mascherandole, delle mie considerazioni e far riferimento ad alcuni aneddoti vissuti. In un racconto la protagonista è una giovane donna che per anni attende il ritorno del suo fidanzato internato presso un campo di prigionia. In questo caso ho fatto riferimento a una cara persona che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente. Confesso che per scrivere “Un pomeriggio di primavera” ho fatto affidamento alla mia memoria per ricordare degli aneddoti che da bambino mi avevano raccontato delle persone anziane.

Quali sono i suoi scrittori preferiti?

Per quanto concerne la letteratura italiana prediligo Mario Rigoni Stern e Giorgio Bassani. Del primo il mio libro preferito è “Il sergente nella neve”; mentre di Bassani ho letto più volte “Il giardino dei Finzi-Contini”. I miei scrittori preferiti sono il britannico George Orwell e il russo Mikhail Bulgakov. Di Orwell il mio libro preferito è “1984” mentre di Bulgakov ammirò “Il maestro e Margherita”. Probabilmente il romanzo più interessante che abbia mai letto.

Un pomeriggio di primavera” è il suo primo libro?

No, anni fa pubblicai un romanzo intitolato “Elia Luzzati”. Il libro raccontava di un giovane ragazzo di fede ebraica durante il periodo delle Leggi Razziali. Dopo quel romanzo non ho più pubblicato nulla per diversi anni. Finché la casa editrice “Edizioni Tripla E”, la quale ringrazio, ha dato alle stampe “Un pomeriggio di primavera”.

Nella trama del libro come sono collegati tra loro i vari racconti?

Ho immaginato di incontrare, durante una passeggiata, un gruppo di anziani e di sedermi con loro per ascoltare dei loro racconti su alcuni personaggi che hanno conosciuto durante la loro vita.

Che cosa possono fare coloro che stanno leggendo questo articolo e intendono approfondire gli aspetti del suo libro?

Su internet è presente un sito dedicato al libro dove per ogni racconto c’è una dettagliata presentazione. Il link è: https://maurofrancowriter.altervista.org/

 

 

Master in Management di ESCP, quarto posto classifica Financial Times 

Image
 

 

 

Il Master in Management (MiM) di ESCP Business School si posiziona al 4º posto tra i primi 100 programmi MiM in tutto il mondo nella classifica annuale del Financial Times – avanzando di una posizione rispetto al 2022.

 

Il Master in Management (MiM) di ESCP offre agli studenti un’esperienza di apprendimento unica e l’opportunità di studiare in almeno due dei sei campus europei durante il percorso biennale. Questa tipologia di esperienza internazionaleper la quale il Financial Times ha classificato ESCP al 2º posto nel mondo, prepara gli studenti ad avere successo in un ambiente multiculturale e internazionale. Secondo il FT, ESCP ottiene anche il punteggio più alto in termini di studenti e docenti internazionali. Grazie alla sua community globale, ESCP è stata inserita al dodicesimo posto al mondo per la sua rete di alumni.

 

Con settanta specializzazioni, oltre quaranta partner che offrono double degree e nove mesi di esperienza professionale, il programma MiM di ESCP permette agli studenti di accedere rapidamente al mondo del lavoro, come dimostra il fatto che il 99% degli studenti viene assunto entro tre mesi dal conseguimento della laurea.

 

Il programma ottiene punteggi particolarmente alti anche in termini di sostenibilità, classificandosi all‘8º posto al mondo sia in termini di carbon footprint che per l’insegnamento delle materie ESG (Environmental, Social, e Corporate Governance). ESCP inserisce inoltre i principi ESG all’interno dei corsi principali e offre specializzazioni rivolte alla sostenibilità, come la finanza sostenibile e l’imprenditoria sociale.

 

La Professoressa Cécile KharoubiDean del Campus di Parigi di ESCP e Associate Dean del Master in Management, ha dichiarato: “Congratulazioni ai nostri alumni, studenti, docenti e staff per questo incredibile risultato, riflette l’eccezionale percorso educativo che offriamo e l’impegno dei nostri studenti. Siamo una community forte e orgogliosa, impegnata ad avere un impatto positivo nel mondo del business.”

 

Il Professor Léon LaulusaDean di ESCP Business School, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi che ESCP e la sua eccezionale community del Master in Management abbiano raggiunto il 4º posto al mondo secondo il Financial Time. Questo traguardo stabilisce il punto di riferimento per la nostra strategia globale volta a sviluppare una nuova generazione di leader rigorosi, impegnati e orientati allo scopo che continueranno a influenzare il panorama aziendale globale.”

 

Il Master in Management della ESCP inizia ogni settembre. Per saperne di più sul programma, visita il sito web www.escp.eu/mim

 

Il Master in Management in Italia

Il Master in Management presso il Campus di Torino ospita, nel secondo semestre, le specializzazioni MiM in Investment Banking, Luxury Marketing, Food & Beverage management, Option-E: impact entrepreneurship, Strategic Consulting for Business Transformation.

 

Il Master in Management conta a Torino 324 studenti.

Tra le nazionalità rappresentate: Albania, Algeria, Austria, Belgio, Bielorussia, Canada, Camerun, Cina, Costa d’Avorio, Ecuador, Egitto, Francia, Georgia, Germania, Grecia, India, Italia, Giappone, Libano, Marocco, Polonia, Romania, Spagna, Stati Uniti, Svizzera, Taiwan, Tunisia, Venezuela.

La campagna del Pd parte dal Pinerolese

Venerdì 22 settembre i dieci consiglieri regionali, i due presidenti di provincia e i quattro sindaci Pd dei comuni capoluogo di provincia si troveranno a Piscina (To) per impostare la riconquista della Regione.

18.9.2023 – Chiarito che le elezioni regionali si svolgeranno il 9 giugno 2024, per evitare uno sperpero inutile di risorse e un accorciamento ingiustificato della legislatura, ora è il momento di preparare la campagna elettorale per ridare al Piemonte un’amministrazione competitiva con le altre grandi Regioni italiane.

A tal fine, il gruppo consiliare regionale del Partito Democratico ha scelto di ritrovarsi a Piscina (To), per valorizzare uno dei territori in cui il Tour Dem non aveva ancora fatto tappa, il Pinerolese.

Negli scorsi anni il gruppo aveva fatto la propria riunione annuale di programmazione a Roddino, Cossano e Guarene, per rendere protagoniste di volta in volta le varie aree geografiche, che non solo esprimono i consiglieri regionali del gruppo, ma rappresentano i diversi bisogni del Piemonte.

A Piscina saranno presenti Raffaele Gallo, Monica Canalis (consigliera del territorio), Domenico Rossi (segretario regionale del Pd), Daniele Valle, Diego Sarno, Alberto Avetta, Mauro Salizzoni, Sergio Chiamparino, Maurizio Marello, Domenico Ravetti, Stefano Lo Russo, Giorgio Abonante, Patrizia Manassero e Silvia Marchionini.

Una riunione che vedrà uniti i consiglieri regionali e gli amministratori provinciali e comunali dei capoluoghi di provincia, per coordinare gli sforzi della campagna elettorale, recependo le difficoltà degli enti locali e contrastando l’arretramento subito dal Piemonte in questi anni:

– la retrocessione nei LEA. Il Piemonte era primo in Italia nel 2017 per l’erogazione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza), ma nel 2023 era solo settimo (classifica ministeriale)

– il ridimensionamento del TPL- Trasporto Pubblico Locale

– la lotta al cambiamento climatico messa in secondo piano

– la carenza di innovazione sulle politiche abitative e sulla formazione di giovani e adulti

– le riforme sbagliate sul Gioco d’Azzardo Patologico e sugli affidi dei minori

Un quadro preoccupante, che rischia di farci perdere il treno dello sviluppo e del benessere sociale.

Meno annunci e più fatti, questo è ciò che vogliamo dare al Piemonte.

Piscina, introdurranno i lavori il sindaco Cristiano Favaro, il coordinatore del Pd del Pinerolese Luca Barbero e la consigliera Monica Canalis.

È previsto un momento foto con i giornalisti alle 12.30 presso il municipio di Piscina.

Raffaele GALLO, presidente gruppo consiliare Pd in Regione

Monica CANALIS, consigliera regionale Pd

La pizza di Eataly al Focolare del PAV: arte e cucina come partecipazione e condivisione

Eataly Torino Lingotto e il PAV Parco Arte Vivente insieme per un appuntamento speciale

Si rinnova e amplia la collaborazione tra PAV Parco Arte Vivente e Eataly Lingotto, due realtà che raccontano e valorizzano il territorio. Entrambe inserite nel contesto urbano per generare valore tramite iniziative legate all’arte, alla sostenibilità e alla natura, sono diventante in poco tempo per la cittadinanza spazi pubblici attivi, luoghi d’incontro e di appartenenza.

Nascono così due appuntamenti inediti per valorizzare lo spazio espressivo e sviluppare una nuova esperienza collettiva attraverso attività didattiche di cucina, in cui la comunità si esprime attraverso la condivisione, a partire da uno dei piatti iconici del made in Italy, la pizza. Martedì 19 settembre e 3 ottobre, alle ore 18.30, ecco Pizza e Bollicine al Focolare: un laboratorio gastronomico speciale con al centro l’installazione Focolare del Collettivo Terra, punto attrattivo e valorizzante degli spazi verdi del PAV, museo concepito dall’artista Piero Gilardi.

Focolare è uno spazio conviviale, un luogo per cucinare, creato attorno a un forno a legna per la cottura dei pasti e la panificazione collettiva, un forno comunitario come quelli che una volta nei paesi diventavano punto di incontro, di coinvolgimento e occasione di socialità.

Insieme al Maestro pizzaiolo Francesco Pompilio, responsabile delle pizzerie Eataly, i partecipanti impareranno i segreti della pizza, del suo impasto e della cottura, che avverrà proprio nel Focolare.

A seguire, degustazione delle pizze accompagnate da un calice di bollicine ai tavoli comuni sotto il pergolato: sarà un momento fondamentale dell’incontro, per restituire ai partecipanti il risultato del loro lavoro, tra confronto e riflessioni in uno spazio inusuale e suggestivo.

L’esperienza è proposta al pubblico al prezzo di € 40. Si può acquistare online e comprende anche la possibilità di accedere gratuitamente alla struttura del PAV il giorno dell’attività a partire dalle ore 17 per una visita libera in esclusiva al Parco Arte Vivente: una occasione unica per scoprirne gli spazi, quando il Museo è chiuso al pubblico.

Focolare è un’operazione relazionale che si sviluppa intorno a un forno comunitario urbano, uno spazio per incontrarsi e condividere saperi in una dimensione domestica e familiare attivata dalla cottura collettiva del pane. Costruita in terra cruda secondo tecniche tradizionali e a basso impatto ambientale, la struttura di Focolare si presenta essenzialmente come cucina aperta sul parco del museo e in dialogo con esso, ambiente delimitato da una serie di aiuole di piante aromatiche e definito da un pergolato di rampicati ad accogliere lo spazio di lavoro attrezzato con piano di lavoro, tavoli e sedute. Attingendo alla memoria storica di molte comunità rurali, Focolare si inserisce nel paesaggio urbano del PAV come forma di aggregazione capace di innescare processi di partecipazione e creatività diffusa. Al vecchio forno di paese, dove convergevano periodicamente gli impasti che ogni famiglia produceva, Focolare accoglie gruppi interessati a cuocere il proprio pane e altre cotture di farine, e nei tempi di cottura e attesa, si trasforma in occasione di scambio di storie e conoscenze.