Si chiama MICHELE POLIERI il cantautore che tra un mattone e un colpo di cazzuola crea le sue canzoni. A volte sono cose surreali, con testi ironici e scherzosi. Altre profonde, che toccano i pensieri più profondi. Nascono così “Ciccillo”, “La cozza pelosa” e altri brani capaci di coinvolgere e mettere allegria a chi li ascolta, specie in serate live. Poi c’è l’altro Michele Polieri, quello che dopo avere ascoltato “Ciccillo” ti stupisce con testi come “Non c’è più tempo” dedicato all’ambiente o “Ragazza dei sogni”, tra l’altro musicate in simbiosi con uno degli autori più importanti nel panorama italiano: Andrea Amati. Michele Polieri al Palafiori di Sanremo, nel periodo del Festival della Canzone Italiana 2024 presenterà il suo nuovo singolo. E sarà un successo
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
Sabato 25 gennaio, ore 21 Teatro Concordia, corso Puccini, Venaria Reale (TO) Con Aldo Cazzullo
Un dialogo con le periferie di Mario Sironi presso la Tait Gallery, dal 24 gennaio al
Oltre Torino: storie miti e leggende del torinese dimenticato È l’uomo a costruire il tempo e il
E’ di nuovo in libreria, per i tipi di “Capricorno Edizioni”, il “romanzo postumo” di Giovanni
Parentele a Cereseto Monferrato Le famiglie Contin, conti di Castelseprio della sede comitale di Varese