Si chiama MICHELE POLIERI il cantautore che tra un mattone e un colpo di cazzuola crea le sue canzoni. A volte sono cose surreali, con testi ironici e scherzosi. Altre profonde, che toccano i pensieri più profondi. Nascono così “Ciccillo”, “La cozza pelosa” e altri brani capaci di coinvolgere e mettere allegria a chi li ascolta, specie in serate live. Poi c’è l’altro Michele Polieri, quello che dopo avere ascoltato “Ciccillo” ti stupisce con testi come “Non c’è più tempo” dedicato all’ambiente o “Ragazza dei sogni”, tra l’altro musicate in simbiosi con uno degli autori più importanti nel panorama italiano: Andrea Amati. Michele Polieri al Palafiori di Sanremo, nel periodo del Festival della Canzone Italiana 2024 presenterà il suo nuovo singolo. E sarà un successo
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
Una inaugurazione col botto quella di ieri sera a Collisioni festival in una Piazza Medford gremita
A cura di Piemonteitalia.eu Edificata intorno al 1400 a ridosso delle antiche mura di Novi, la
SCOPRI – TO ALLA SCOPERTA DI TORINO Torino si è affermata negli ultimi anni come uno
A cura di Piemonteitalia.eu Posta nel cuore del Monferrato, a poco più di un chilometro
Quanto è lo scarto temporale richiesto in un’opera letteraria e cinematografica dal momento della sua presentazione