ilTorinese

Mandy Barker a CAMERA per Oasi iTierra! di Lavazza

ARTE E SCIENZA PER IL PIANETA

Incontro con MANDY BARKER, 

artista inglese pluripremiata a livello internazionale.  Apertura di Oasi iTierra! di Lavazza

 

21 settembre 2023 | ore 18.30 | Gymnasium di CAMERA, Torino

Ingresso gratuito

Con l’arrivo di settembre, ricominciano gli appuntamenti aperti al pubblico de “I Giovedì in CAMERA”, in occasione della mostra Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro visitabile fino all’8 ottobre nelle sale di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino.

Il ciclo degli appuntamenti si concentra su alcune delle tematiche affrontate negli scatti della fotografa americana che ha tracciato una radiografia visiva di ambienti e condizioni di vita che hanno caratterizzato alcune aree degli Stati Uniti negli anni Trenta e Quaranta del Novecento, ma non così lontane da quanto viviamo oggi in termini di crisi climatica e migrazioni. A partire dalle fotografie di Dorothea Lange, e grazie alla partecipazione di professionisti e narratori della nostra contemporaneità, il programma di incontri è un’occasione per riflettere su tematiche urgenti e attuali e creare, così, occasioni di dibattito.

Giovedì 21 settembre, alle ore 18.30, CAMERA ospita Mandy Barker (1964), artista inglese pluripremiata a livello internazionale, in occasione dell’inaugurazione di Oasi iTierra! di Lavazza. In dialogo con il direttore artistico Walter Guadagnini, Barker ci racconterà il lavoro fotografico, riconosciuto a livello mondiale, che da oltre tredici anni conduce sui detriti plastici marini creando eleganti e suggestive composizioni che viste da vicino raccontano una scioccante realtà: l’impatto della plastica sul mondo marino e sulle barriere coralline. In collaborazione con gli scienziati, attraverso le sue fotografie l’artista mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’inquinamento da plastica negli oceani del mondo, evidenziando gli effetti nocivi sulla vita marina, sui cambiamenti climatici e, in ultima analisi, su noi stessi, inducendo lo spettatore ad agire.

Agli effetti delle attività dell’uomo sull’ambiente è dedicata anche la parte più rilevante della carriera di Dorothea Lange. Nel corso delle spedizioni organizzate dalla Farm Security Administration racconta, infatti, le terribili conseguenze di una forte siccità che negli anni Trenta del Novecento colpisce i territori delle Grandi Pianure, aggravate dall’impoverimento del suolo dovuto dall’aratura aggressiva del terreno, innescando una grave crisi agricola e la migrazione di migliaia di persone.

Intervengono:

Mandy Barker, artista

Walter Guadagnini, direttore artistico di CAMERA

La serata è un’occasione speciale per aprire al pubblico la nuova area break di CAMERAcon il progetto Oasi iTierra! di Lavazza, partner di CAMERA fin dalla sua fondazione.

Lavazza accetta la sfida di migliorare e rendere valoriale il momento della pausa caffè. Oasi iTierra! è un progetto innovativo che nasce con l’obiettivo di trasformare il modo in cui si vive il momento della pausa, portando il consumatore in uno spazio nuovo, ingaggiante, tecnologico e attento alla sostenibilità. All’interno dell’area si potranno gustare le capsule per vending machine Blue iTierra! For Planet Espresso Bilanciato compostabili, che rappresentano l’unione tra qualità e sostenibilità. Anche nella proposta di prodotto la volontà è stata quella di optare per una soluzione allo stesso tempo consapevole e di valore. Nell’Oasi iTierra! troviamo l’attenzione alla sostenibilità sia nel prodotto offerto sia nell’ambiente che ci circonda: uno spazio dal design contemporaneo modulabile e integrabile in qualsiasi ambiente, con materiali 100% naturali, senza plastica o resine ma solo con legno, cemento e vetro che rendono l’oasi una vera e propria isola verde dall’atmosfera tropicale, dotata di purificatore d’aria, diffusore di aromi e ricca di piante e verde vivo.

Per ciascuna Oasi iTierra! Lavazza si impegna a piantare più di 1.000 alberi in diverse parti del mondo a supporto di progetti di riforestazione in collaborazione con Tree-Nation.

 

20 settembre 1986: Roberto Baggio esordisce in serie A

Accadde oggi

Il 20 settembre del 1986(sono passati 37 anni)è una data importantissima per il calcio italiano, una di quelle giornate che cambia la storia di questo sport nel nostro Paese.Siamo alla seconda giornata di Serie A, stadio Artemio Franchi di Firenze,la Fiorentina ospita la Sampdoria. Nella formazione titolare dei viola c’è un nome, quello di un ragazzo che, da più di un anno,è atteso al debutto nel massimo campionato: Roberto Baggio. La gara si concluderà con il risultato di 2-0,con una doppietta del bomber argentino Ramón Díaz,con il mitico e futuro Divin Codino che giocherà ben 87 minuti deliziando la platea con giocate raffinate a deliziare il pubblico presente sugli spalti.

Enzo Grassan

Migranti, il sindaco al centro di via Traves: “Una situazione al limite”

Il sindaco di Torino Stefano Lo Russo, ha visitato questa mattina il centro di via Traves, utilizzato in questo periodo per l’emergenza migranti: qui sono presenti oggi circa 500 persone, a fronte di una capienza tra 140 e 180 posti.  “Una situazione assolutamente al limite e che non può certo essere protratta nel tempo – ha detto il Sindaco, che ha rimarcato come “per evitare che questa situazione possa degenerare, occorre una iniziativa forte da parte del governo”.

Dal sindaco gratitudine per il lavoro della Croce rossa e un ringraziamento anche alle persone accolte, “che stanno dimostrando una grande attenzione al rispetto delle regole pur in una condizione oggettivamente molto complicata. Hanno delle storie davvero drammatiche alle spalle – sottolinea -, si vede chiaramente che hanno subito dei traumi, anche psicologici, e questo non può essere derubricato o semplificato oltremodo”.

“Abbiamo risposto a un appello del governo, mettendo a disposizione questa struttura che non è nata per questo, ma per le gestione dell’emergenza freddo e dei senza fissa dimora, ma non possiamo ancora andare avanti per molto”, ha proseguito il sindaco. “Come Comune siamo in una condizione critica, per questo – ha agiunto il sindaco – ho personalmente agito sui tavoli istituzionali e chiesto al ministro Crosetto un suo interessamento per cercare di comprendere se attraverso la messa a disposizione di immobili dismessi o vuoti del Demanio militare si possa alleggerire la pressione che abbiamo in questo momento”.

Lo Russo ha poi manifestato perplessità circa le soluzioni annunciate. “Non credo che l’impostazione di costruire grandi hub possa funzionare nel medio lungo periodo. Bisogna smetterla di parlare di emergenza”, ha detto il Sindaco che ha anche evidenziato come “l’estensione a 18 mesi del limite massimo di permanenza delle persone straniere non richiedenti asilo nei Centri di rimpatrio (CPR), presidiati militarmente e senza la possibilità di uscire, potrebbe innescare un meccanismo spontaneo di abbandono di questi luoghi da parte di questi ragazzi”.

“L’obiettivo – ha concluso Lo Russo – è risolvere i problemi, per il bene di questi ragazzi e dei torinesi che in qualche modo subiscono questa questa situazione. Credo che sia doveroso da parte di tutte le istituzioni lavorare in maniera congiunta per trovare le soluzioni migliori”.

Placcato dai vigilantes, preso con 200 euro di merce rubata nascosta nelle tasche

Aveva nascosto circa 200 euro di profumi e cibo nel giaccone. Quando ha tentato di uscire dal centro commerciale i Viali di Nichelino è stato bloccato dal servizio di sicurezza. Un uomo di 30 anni del Burkina Faso è stato arrestato dai carabinieri.  I suoi movimenti sospetti dell’uomo hanno incuriosito  i vigilantes che lo hanno placcato.

Valle (Pd): “Move in, che fine ha fatto il rimborso?”

“LA REGIONE L’AVEVA PROMESSO: AD OGGI NESSUNA NOTIZIA”

«È passata una settimana dall’approvazione della delibera regionale con la quale si è fatta marcia indietro sul divieto di circolazione degli Euro5. Una decisione mal comunicata e non preparata dalla Giunta Cirio, che avrebbe coinvolto circa 150mila veicoli, penalizzando famiglie, artigiani e piccoli imprenditori che non possono permettersi di cambiare auto e furgoni. Tuttavia, ancora non ci sono notizie per tutti quei cittadini che, preparandosi alla scadenza prima imposta e poi revocata da Cirio, hanno aderito al progetto Move-In (la cosiddetta ‘scatola nera’) spendendo 50 euro inutilmente. Il dispositivo, che consente di misurare un tetto massimo di km, ha un costo di 30 euro per l’installazione e di 20 euro per il canone annuale. Pare siano 2mila i piemontesi che lo avevano acquistato per poter circolare una volta che il blocco fosse diventato operativo. Peccato che per i possessori di Euro5 questo dispositivo oggi non serve più a nulla col decadere del divieto di circolazione. L’assessore Marnati aveva garantito che “chi ha acquistato il dispositivo Move-In verrà rimborsato e non è neanche tenuto a restituirlo”. Per ora questa promessa, come quella del Bonus abbonamenti, non si è fatta realtà. E gli automobilisti piemontesi che avevano installato il Move-In oltre che cornuti sono anche mazziati».

 

Il Politecnico di Torino tra le migliori università europee

/

QS EUROPE UNIVERSITY RANKIGS 2024

 

La prestigiosa società britannica specializzata in istruzione universitaria Quacquarelli & Symonds ha pubblicato oggi, per la prima volta, la classifica QS Europe University Rankings, in cui vengono valutati i migliori Atenei dell’area europea.

La prima edizione della classifica QS Europe University Rankings vede il Politecnico di Torino ottenere il 112° posto, entrando così nel TOP 17% e confermando gli ottimi risultati conseguiti in QS World University Ranking, con cui condivide una buona parte della metodologia. Un risultato che assume maggior valore se si pensa al numero di istituzioni presenti in classifica, 690 distribuite in 42 Paesi, delle quali ben 52 sono italiane.

Analizzando i singoli indicatori, il Politecnico fa registrare le migliori performance nel nuovo indicatore Papers per Faculty: il conseguimento del 17° posto su scala europea, e ancora di più il 2° in Italia, confermano gli ottimi risultati raggiunti in QS WUR 2024 sugli indicatori riguardanti la produzione scientifica.

Particolarmente positivo è il 58° posto ottenuto inEmployer Reputation, frutto dei risultati della survey annuale condotta da QS tra i datori di lavoro per valutare la preparazione dei laureati. Tra le 52 Università italiane il Politecnico di Torino conferma il 2° posto raggiunto in WUR 2024.

Una novità introdotta da QS in Europe University Rankings 2024 è Outbound Exchange Students, che valuta il numero di studenti che, in virtù di programmi di scambio, decidono di trascorrere all’estero almeno un semestre: in questo indicatore il Politecnico di Torino si colloca al 66° posto. I buoni risultati ottenuti nell’ambito dell’internazionalizzazione sono sottolineati dalla TOP 150 raggiunta in International Students, con cui si misura il grado di attrattività internazionale, parametro in cui il Politecnico di Torino è primo tra le università italiane.

Altro risultato di rilievo è rappresentato dall’89° posto raggiunto in Academic Reputation, la reputazione che gli Atenei hanno in ambito accademico internazionale. Si conferma anche il secondo posto tra le università italiane.

“Dopo il risultato raggiunto in QS WUR 2024 è motivo di ulteriore soddisfazione l’ottima performance che porta il Politecnico nel TOP 17% tra le Università Europee –sottolinea il Rettore Guido Saraccola 112^ posizione e i lusinghieri risultati in numerosi indicatori, anche in ambito nazionale, sono un riconoscimento importante per l’attività di ricerca e promuovono a pieni voti le strategie e le politiche di internazionalizzazione della nostra offerta formativa. Questi risultati confermano inoltre il ruolo centrale del Politecnico in ambito scientifico, formativo e sociale”.

AI e rischio prognosi sindrome cuore infranto

L’Intelligenza Artificiale ora prevede il rischio di prognosi negativa nei pazienti colpiti dalla Sindrome del Cuore infranto
E’ stato sviluppato un modello di Intelligenza Artificiale basato sul machine learning per prevedere il rischio di prognosi negativa nei pazienti affetti da cardiomiopatia da stress acuto, detta anche Sindrome del Cuore infranto. E’ stato appena pubblicato uno studio innovativo condotto dai medici cardiologi Ovidio De Filippo e Fabrizio D’Ascenzo della Cardiologia universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, in collaborazione con il dottor Corrado Pancotti ed altri esperti di Intelligenza Artificiale dell’Università degli Studi di Torino, sotto la direzione rispettivamente dei professori Gaetano Maria De Ferrari e Piero Fariselli. Questo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale European Journal of Heart Failure potrà rivoluzionare la comprensione e la gestione della sindrome di Tako-tsubo, una rara ma pericolosa condizione cardiaca, anche conosciuta come cardiomiopatia da stress acuto o sindrome del cuore infranto. Lo studio ha utilizzato un registro di pazienti coordinato dalla Cardiologia dell’ospedale Molinette con la cardiologia dell’Università di Zurigo, guidata dal professor Christian Templin.
Questa patologia, che colpisce soprattutto le donne ed è tipicamente scatenata da uno stress emotivo, era stata inizialmente considerata benigna, ma è in realtà associata a molti eventi avversi, compresa la mortalità a breve termine, che può arrivare ad essere simile a quella dell’infarto. Il nuovo studio ha sviluppato un modello di Intelligenza Artificiale basato sul machine learning per prevedere il rischio di prognosi negativa nei pazienti affetti da cardiomiopatia da stress acuto. Il modello è stato derivato dal registro europeo International Takotsubo Registry di quasi 4000 pazienti  e validato in oltre 1000 pazienti italiani.
Il modello ottenuto ha una precisione senza precedenti nella predizione della prognosi. Questi risultati sono un grosso passo avanti nella gestione dei pazienti con TTS e nella comprensione dell’interazione tra le diverse variabili cliniche nel determinare la prognosi. Vista l’affidabilità del sistema, è stato messo a punto un calcolatore disponibile gratuitamente a tutti i medici (https://compbiomed.hpc4ai.unito.it/intertako/). Grazie a questo calcolatore i medici coinvolti nella gestione di questa condizione potranno stimare il rischio dei pazienti affetti da sindrome da tako-tsubo ed agire di conseguenza, per esempio intensificando precocemente il livello di cure nei pazienti a rischio più elevato.
“Per semplificare la comunicazione medico – paziente e la comprensione della propria condizione clinica anche ai pazienti stessi, l’algoritmo classifica anche il rischio in tre categorie  Alto, Medio e Basso” dice il dottor De Filippo, primo autore dello studio.
“Questo studio si aggiunge a diverse altre dimostrazioni del nostro gruppo sulle enormi potenzialità dell’Intelligenza artificiale nell’aiutarci a definire la prognosi dei pazienti in condizioni come l’infarto miocardico o la fibrillazione atriale, e conferma in questo settore il ruolo di leadership della nostra Cardiologia a livello nazionale” commenta il professor De Ferrari.

In ospedale studente aggredito in stazione: volevano rubargli le scarpe

Un giovane ha aggredito uno studente 14enne nei pressi della stazione di Novara. Il malcapitato  è finito in ospedale con una sospetta frattura ad una gamba. E’ stato minacciato e aggredito nel tentativo di rubargli  le  scarpe e lo zaino. Nella colluttazione il 14enne è finito a terra e ha riportato una sospetta frattura ad un arto inferiore. Ma gli agenti della polizia locale del presidio fisso in stazione hanno rincorso l’aggressore e l’hanno arrestato.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

Il rispetto dei diritti per una pace giusta

In questi giorni, in cui ricorre la ricorrenza dell’assurdo omicidio di Masha Amini, la popolazione civile Ucraina continua ad essere martoriata dai bombardamenti russi e in molte – troppe! parti del mondo continuano a consumarsi violenze, ingiustizie e sopraffazioni di ogni tipo, il Comitato per i diritti umani della Regione Piemonte, insieme al Coordinamento interconfessionale “Noi siamo con voi”,ha deciso di promuovere una iniziativa di particolare forza sui temi succitati:

Giovedì 21 settembre 2023 alle h 21.00, presso la Piazza dei Mestieri di Via Durandi, 10 Torino, si terrà l’incontro intitolato “Il rispetto dei diritti umani per una pace giusta. L’evento – inserito nella festival TO gether 2023, sarà moderato da Mauro Battuello, vice presidente nazionale C.D.O. Opere sociali.

Sono previsti i saluti dell’on. Stefano Allasia, Presidente del Consiglio Regionale del Piemonte e l’introduzione di Giampiero Leo Vice Presidente del Comitato diritti umani e civili e Portavoce del Coordinamento interconfessionale “Noi siamo con voi”, che illustreranno le ragioni, il significato e le prospettive dell’iniziativa. Seguiranno le straordinarie testimonianze di tre autorevoli  donne, indomite protagoniste della lotta per la pace, la giustizia e la difesa dei diritti umani nei loro Paesi. A svolgere questo ruolo saranno  – in rappresentanza dei loro popoli e/o dei movimenti democratici e per la libertà dei loro Paesi  –  l’Ucraina Nataliya Fedorovyc , la Venezuelana Tamara Sulay Suiu Roa, L’Iraniana Parastou Forouhar.

Concluderà la serata la Vice Presidente del Comitato per i diritti umani e civili SaraZambaia, che, oltre a trarre le conclusioni, anticiperà le principali iniziative che il Comitato regionale per i diritti umani e civili intende mettere in campo in maniera organica, plurale e inclusiva nei prossimi mesi saranno intense, diverse e variegate   visto che ovviamente non può  bastare un singolo momento, per quanto importante, a tenere vivo un impegno come quello della integrale difesa dei diritti umani nelmondo – che merita ogni sforzo e attenzione, sia dal punto di vista umano e umanitario, sia come fattore basilare di un mondo che voglia definirsi civile.

 

Manutenzione straordinaria per le piscine Lombardia e Franzoj

Lavori per 1 milione e 470mila euro

 

Partiranno nei prossimi giorni i lavori di manutenzione straordinaria diffusa degli impianti sportivi Lombardia e Franzoj. Il via libera agli interventi nelle due piscine è stato approvato  dalla Giunta comunale, con una delibera proposta dall’assessore allo Sport Domenico Carretta. I lavori avranno un costo complessivo di circa 1 milione e 470 mila euro iva compresa finanziati con i fondi del Piano Integrato Urbano, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Per quanto riguarda la piscina Lombardia gli interventi prevedono il rifacimento degli spogliatoi e dei nuclei anti bagni, di bagni e docce compresa l’impiantistica idraulica, la sostituzione completa dei serramenti, la riqualificazione di tutti i rivestimenti e del fondo della vasca della piscina interna, la sostituzione di componenti dell’impiantistica tecnologica di trattamento delle acque e la sostituzione del manto di copertura fisso e delle lattoniere del tetto. La fine dei lavori è prevista per i primi mesi del 2024.

Alla piscina Franzoj i lavori riguarderanno il rifacimento degli spogliatoi e dei nuclei anti bagni, di bagni e docce compresa l’impiantistica idraulica, la sostituzione completa dei serramenti, la riqualificazione di tutti i rivestimenti e del fondo della vasca della piscina interna e della spiaggia della piscina esterna, la sostituzione del manto di copertura fissa, delle lattonerie del tetto e delle recinzioni perimetrali. La fine dei lavori è prevista per il mese di marzo del 2024.