ilTorinese

Io sto con Abele, proposta PPN di Roberto Castelli: inviolabilità domicilio in Costituzione

di Massimo Iaretti

L’articolo 14 della Costituzione statuisce che il domicilio è inviolabile. Spesso, però, il domicilio di un cittadino viene violato da malintenzionati e la casa diventa luogo dove vengono commessi vari reati oppure viene violato da chi lo occupa e spossessa il proprietario legittimo. La casistica è infinita e sovente al centro di fatti di cronaca.

Questa premessa è indispensabile per comprendere la ‘ratio’ alla base della proposta di legge di iniziativa popolare di modifica all’art. 14 della Costituzione promossa dal Partito Popolare del Nord. E non è un caso che questa via sia percorsa da una forza politica che ha come segretario federale Roberto Castelli, ministro della Giustizia dal 2001 al 2006 nei Governi Berlusconi II e Berlusconi III, per 5 anni consecutivi, un vero e proprio record per il dicastero di via Arenula.

La modifica, che per diventare proposta di legge di iniziativa popolare dovrà raccogliere entro 6 mesi 50mila firme di cittadini elettori ai gazebo o con l’identità digitale.

Il testo della proposta di modifica definisce tende a sottolineare la sacralità del domicilio (e la conseguente inviolabilità) definendolo ‘quale luogo ove si svolge in via primaria la personalità umana’, affermazione forte per la quale è proposta una tutela altrettanto forte: “La sua difesa contro chi vi sia introdotto in violazione di legge non è, in alcun caso, punibile. Prevedendo così una scriminante costituzionale che andrebbe – naturalmente apprezzata caso per caso dai Giudice – ad allargare il concetto di legittima difesa dell’art. 52 del Codice Penale e quello dell’art.53 che norma l’uso legittimo delle armi.

Sicuramente è un provvedimento che farà discutere, riprendendo un dibattito che nel Paese, oltre che tra le forze politiche dei diversi schieramenti, non si è mai sopito. Nelle ultime settimane i gazebo del Partito Popolare del Nord sono comparsi in Lombardia, in Piemonte, in Veneto, in Friuli per sensibilizzare sull’argomento di quella che sarà la campagna di raccolta firme e comunque, qualunque siano i tempi dell’iter parlamentare (molto spesso le proposte di legge di iniziativa popolare, figuriamoci se si tratta di proposta di modifica ad un articolo della Carta Costituzionale, una volta consegnate al Parlamento, rischiano di finire nel dimenticatoio, visto il basso numero di esse che arrivano alla fine dell’iter) ha l’obiettivo di fare parlare su un argomento che è sentito in modo trasversale rispetto alle coalizioni o alle aree geografiche.
“Una delle prime cose che ho detto una volta insediato al ministero – ha detto Roberto Castelli – è stata che ‘Io sto dalla parte di Abele, ovvero delle vittime , non di Caino. La legittima difesa è stata modificata ed ampliata ma non abbastanza e le pronunce di giudici politicizzati di fatto hanno depotenziato fortemente l’effetto delle riforme. Questa proposta e quelle ordinarie di modifica agli articoli del Codice Penale costituiscono, in ogni caso, un’occasione di dibattito e di stimolo per arrivare ad affrontare su basi concrete una tematica che trova ampio consenso tra i cittadini, affinchè si affermi la sacralità del domicilio e la sua tutela in modo netto e preciso”

Cereseto, imprenditori biellesi al castello

Sabato 20 settembre si è svolta a Cereseto una importante visita nel maniero neogotico residenza del finanziere Riccardo Gualino. Nel novembre 2024, a sessant’anni della morte dell’industriale biellese, la Città Studi Biella, l’Università di Torino e il Premio Biella Letteratura e Industria avevano promosso tre giornate di studi e interventi dedicati alla grande impresa produttiva della Lux Film, fondata nel 1934 dal Gualino. Presenti al convegno i relatori Paolo Piana, Premio Biella Letteratura e Industria, imprenditore e presidente di Sinterama Spa, leader europea in produzioni di filamenti di poliestere colorati e Claudio Bermond, professore di storia economica nelle Università di Torino e Valle d’Aosta, collaboratore degli Studi Piemontesi ed autore nel 2005 della pubblicazione “Riccardo Gualino finanziere e imprenditore”, biografia giunta alla terza edizione. Nell’imponente castello ceresetese, unitamente a Paolo Piana e Claudio Bermond, ci ha fatto visita Massimo Fila, figlio di Giovanni, ai tempi amministratore delegato del Maglificio Biellese fratelli Fila diventato in seguito Fila Sport, attività proseguita nel 2007 da Gene Yoon, investitore sudcoreano che ha contribuito alla rinascita del gruppo. Portacolori della Fila i famosi tennisti Panatta e Bertolucci, vincitori della Coppa Davis e lo svedese Björn Borg. L’evento è stato organizzato dai coniugi casalesi Carla e Vittorino Negri, grandi appassionati di storia locale, accolti dal sindaco di Cereseto ing. Enzo Lavagno e dall’assessore Angelo Borello. Hanno partecipato altri importanti ospiti: Luisa Bocchietto, senator World Design Forum, architetto con studio a Biella ed ex presidente Associazione Disegno Industriale; Alessandro Ubertis, consulente strategico design di marca; Giuliana Romano Bussola, critica d’arte ed ex assessore alla cultura di Casale Monferrato e Valeria Fissore, artista di Cuneo.
Armano Luigi Gozzano
Dionigi Roggero 

Al via la XII^ edizione di Librixia, la Fiera del Libro di Brescia

Al via la XII^ edizione di Librixia, la Fiera del Libro di Brescia. Dal 27 settembre al 5 ottobre sono 182 gli incontri sul mondo del libro e della letteratura, tutti rigorosamente gratuiti.
Cuore pulsante è la centralissima Piazza Vittoria dove sono state allestite tencostrutture e lo stand del mercato librario.
Ma Librixia è un evento “itinerante” infatti la maggior parte degli incontri si svolgeranno in vari luoghi iconici della città come l’auditorium San Barnaba, il Teatro Sociale, l’Agrobresciano Arena, il MO.CA. e molti altri ancora.
Aldo Cazzullo, Domenico Quirico, Concita de Gregorio, Stefano Massini, Emanuele Trevi, Lidia Ravera, Giuseppe Culicchia, Lella Costa, Giordano Bruni Guerri, Vittorio Lingiardi, Oscar Farinetti, sono solo alcuni degli autori presenti nel fitto programma.
Librixia è organizzata da Confartigianato Imprese Brescia con il coinvolgimento di Comune e Provincia di Brescia, Regione Lombardia, Camera di Commercio, Gruppo Brescia Mobilità e Fondazione ASM e grazie ai contributi degli sponsor a partire da Bcc Agrobresciano.

Per i torinesi Librixia però è anche un’occasione per scoprire Brescia, Capitale della Cultura nel 2023 insieme a Bergamo, grazie alle opportunità che spaziano dalla storia alla cultura, dell’enogastronomia agli spazi museali ai luoghi di interesse religioso, il tutto a meno di due ore di treno da Torino.

Info e programma completo www.librixia.eu

Michele Chicco

Progettare insieme il quartiere, MiraForum 2025

Evento di confronto e coprogettazione del quartiere di Mirafiori Sud a Torino

Quattro workshop progettuali e un evento finale, tra settembre e novembre,
organizzati da Miravolante Aps in collaborazione con Fondazione della Comunità di Mirafiori

 

Pensare al futuro di un quartiere, insieme. Sta per iniziare MiraForum 2025, terza edizione dell’evento di confronto e coprogettazione sul futuro del quartiere Mirafiori Sud di Torino, promosso da Miravolante Aps in stretta collaborazione con Fondazione della Comunità di Mirafiori, in programma dal 25 settembre 2025Un percorso partecipato e aperto, per coinvolgere e lasciarsi coinvolgere, promuovendo il dialogo tra cittadini, istituzioni, enti del terzo settore, fondazioni erogative, imprese e attori sociali ed economici del territorio. L’obiettivo è ideare e progettare insieme le linee strategiche del futuro di un quartiere, strettamente legato al suo passato industriale, ma proteso verso il futuro.

Il punto di forza del progetto è la partecipazione dal basso, per rendere concrete idee e proposte e avvicinare sempre di più lo spazio dove si vive all’idea di quartiere che si sogna. L’evento, giunto alla sua terza edizione (la prima è datata 2018), rappresenta un momento chiave di sintesi e rilancio delle strategie di sviluppo locale che, alla luce delle suggestioni e delle proposte che emergeranno dal percorso di ascolto e dialogo con il territorio, potranno orientare le linee di intervento future.

Perché MiraForum

Negli ultimi anni Mirafiori Sud ha vissuto importanti trasformazioni confermandosi come contesto in evoluzione: il MiraForum 2025 si propone di analizzare queste evoluzioni, considerare le risorse attuali del contesto locale, le opportunità di sviluppo e le criticità che evidenziano, al fine di dare stimoli per linee future atte a rafforzare la coesione sociale, l’inclusione e la sostenibilità nel quartiere. In particolare, la terza edizione di questo processo di definizione di assi di sviluppo locale, intende focalizzare l’attenzione sugli aspetti di attrattività attuali e potenziali del quartiere, che possono sostenerne lo sviluppo sociale, economico, culturale. Fondamentale in questo processo è il ruolo di un ampio e articolato sistema di stakeholder, privati e pubblici, che negli anni hanno sostenuto lo sviluppo territoriale e sociale di Torino e che desideriamo essere coinvolti come protagonisti nella costruzione e attuazione delle strategie future per Mirafiori Sud. Tutti gli incontri si terranno a Mirafiori Sud, presso le sedi dei proponenti e di organizzazioni localmente attive.

“Dal 2018 ad oggi Miraforum ha rappresentato un momento di condivisione e ideazione reale, dando vita a progetti concreti che ancora oggi animano il quartiere. Il nostro è un impegno che nasce da chi vive il quartiere con la volontà di stimolare nuove sinergie e visioni per essere attrattivi e favorire lo sviluppo  del territorio”, commenta Massimiliano Giannelli, presidente di Miravolante Aps, associazione di comunità dedicata al quartiere torinese di Mirafiori Sud nata proprio con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità della vita della comunità locale.

“Le persone sono le risorse più importanti di Mirafiori. La loro presenza e partecipazione al Miraforum 2025 traccerà orizzonti di consapevolezza e di identità per la storia futura di questa iconica e straordinaria periferia di Torino” dichiara Anna Rosaria Toma, presidente della Fondazione di Comunità di Mirafiori Sud.

Gli appuntamenti

L’invito è quello di partecipare all’intero percorso di incontri, o ai singoli appuntamenti, che culmineranno nella giornata finale di restituzione e rilancio programmata per giovedì 13 novembre 2025. Gli incontri, gestiti insieme a Planet Smart City, sono a ingresso libero e gratuito. Dopo la presentazione dello scorso 18 settembre alla Casa nel Parco, nel corso dei successivi incontri si cercherà di ragionare, attraverso dei momenti di dibattito e lavoro, su alcune tematiche di assoluto interesse per chi, a vario titolo, vive Mirafiori Sud. Il primo appuntamento è quello di giovedì 25 settembre, al CGPTorino (Strada Delle Cacce, 36) dal titolo “Frequentare Mirafiori Sud“. Il 2 ottobre la Cooperativa I Passi (Strada castello di Mirafiori 142/8G) ospita il secondo workshop progettuale sull’Abitare a Mirafiori Sud, per ragionare sul come si vive nel quartiere. Il 9 ottobre ci si sposta alla Parrocchia S. Luca di via Negarville 14 per affrontare un’altra questione, il Fare impresa a Mirafiori Sud“. Infine l’ultimo filone, quello al centro dell’incontro del 21 ottobre al Centro Cultura Ludica “Walter Ferrarotti” di via Millelire 40 sarà sul come “Comunicare (a) Mirafiori Sud”, parlando di marketing territoriale, risorse e opportunità. L’evento finale del 13 novembre (sede in via di definizione) sarà l’occasione per restituire le linee di ideazione progettuale affrontate negli incontri tematici, in cui fare sintesi e identificare, con la partecipazione degli stakeholders, le direttrici di azione per prossimo quadriennio.

Informazioni, iscrizioni e aggiornamenti su https://miravolante.org.

CioccolaTò 2026: al via le adesioni

La manifestazione si terrà dal 13 al 17 febbraio 2026 nuovamente in Piazza Vittorio. Gli espositori possono iscriversi da oggi sul sito: www.cioccola.to.it

Sono aperte le adesioni degli espositori per l’edizione 2026 di CioccolaTò, la manifestazione dedicata alla valorizzazione della produzione artigianale di cioccolato, in programma da venerdì 13 a martedì 17 febbraio 2026 a Torino.

Dopo il successo della prima edizione, chiusa quest’anno con oltre 100mila passaggi in 4 giorni e la presenza di 70 stand e circa 50 produttori, nel 2026 CioccolaTò prolunga la durata di un giorno, per comprendere sia la ricorrenza di San Valentino sia l’intero Carnevale, compreso il Martedì grasso.

Confermata la location, Piazza Vittorio a Torino, e la scelta di puntare all’eccellenza ospitando esclusivamente chi produce cioccolato o specialità ad esso collegate: spazio quindi ai cioccolatieri, ma anche a pasticceri, gelatai, panettieri, liquorifici, purché produttori e testimoni di artigianalità e qualità. Tra questi, attesi nuovamente i Maestri del Gusto di Torino e provincia, ma anche produttori piemontesi, nazionali e internazionali. Oltre all’esposizione in piazza, confermato anche il sempre più ricco programma culturale e artistico ospitato in diverse sedi storiche e museali in città.

CioccolaTò 2026 è un progetto promosso e sostenuto da Camera di commercio di Torino e Città di Torino, organizzato da Turismo Torino e Provincia con il supporto di Regione Piemonte, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, in partnership con Iren e in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio (Ascom, Epat, Confesercenti, Casartigiani, CNA Torino, Confartigianato, API, Coldiretti) e GTT.

Le adesioni a CioccolaTò 2026 sono aperte fino a sabato 15 novembre ore 12 sul sito www.cioccola.to.it

 

Avathor One apre un nuovo capitolo nella mobilità sostenibile e inclusiva

Torino, settembre 2025 – Dopo la sua presentazione ufficiale al MAUTO di Torino, Avathor One – il primo dispositivo medico elettrico pensato per garantire autonomia e sicurezza alle persone con mobilità ridotta – continua a evolversi, portando con sé innovazioni che uniscono tecnologia, sostenibilità e impatto sociale.

Progettato e sviluppato da Avathor, il veicolo rappresenta una vera e propria rivoluzione alla libertà di movimento indoor e outdoor. L’azienda, nata con la missione di contribuire fattivamente a ridurre le barriere alla mobilità, sta lavorando per rendere Avathor One disponibile attraverso il Servizio Sanitario Nazionale, offrendo così un’opportunità concreta a chi, oggi, affronta ostacoli quotidiani negli spostamenti.

Accessibilità, innovazione e impatto ambientale: Avathor al centro dell’evoluzione

Avathor One è ora alimentato da batterie Second Life, provenienti dalla divisione SUSTAINera Circular Economy di Stellantis, riconfigurate e reimpiegate dal system integrator torinese INTENT. Una scelta sostenibile che valorizza il riuso, riduce l’impatto ambientale e garantisce prestazioni elevate, con pacchi batteria ottimizzati da 1.4 kWh o 2.8 kWh a seconda dell’autonomia richiesta.

Il cuore del progetto è la persona: per questo Avathor collabora con l’Associazione di Promozione Sociale NEW ABILITJ e un centro clinico di rilievo nazionale per valutare con metodo scientifico il miglioramento della qualità della vita offerto dal dispositivo. Una ricerca clinica che valuta l’impatto sociale.

Un ecosistema di eccellenze per costruire un futuro accessibile

L’evoluzione di Avathor One è il risultato di un approccio multidisciplinare e multiprofessionale che coinvolge istituzioni, imprese e realtà del territorio, in linea con la visione condivisa all’interno dell’associazione Vehicle Valley Piemonte. In questo contesto si inserisce anche la collaborazione con Italdesign, che ha affiancato Avathor nello sviluppo tecnologico e nell’ottimizzazione funzionale del veicolo.

Dal concept alla realtà: Avathor One protagonista nei grandi eventi internazionali

Dopo essere stato protagonista tra gli Ambasciatori del Made in Italy all’interno del Padiglione Italia a Expo 2025 Osaka, Avathor One sarà presente anche al Salone Auto Torino, dal 26 al 28 settembre, nell’area Italdesign, con una nuova ondata di innovazioni. Un ritorno che segna la chiusura simbolica di un cerchio iniziato con il concept WheeM-i – ideato da Italdesign – e oggi divenuto realtà grazie all’impegno, alla visione e alla determinazione di Avathor.

Avathor One: dove l’indipendenza incontra il design

Con il suo design compatto ed elegante, le tecnologie intelligenti (come i sensori anticollisione, le ruote omnidirezionali e il sistema di guida con joystick) e la totale accessibilità senza bisogno di patente, Avathor One si impone come una soluzione concreta, iconica e profondamente umana.

Perché la vera innovazione non è solo tecnologica, ma sociale.

Aperto il nuovo negozio Aldi a Torino

ALDI, parte del Gruppo ALDI SÜD, realtà multinazionale di riferimento della Grande Distribuzione Organizzata, ha inaugurato oggi, giovedì 25 settembre, un nuovo negozio a Torino, in Corso Giulio Cesare 65, alla presenza dell’Assessore al Commercio, Paolo Chiavarino.

Il punto vendita, certificato classe energetica B, si estende su una superficie di 1.010 m2 e sarà aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 8:30 alle 20:30, e la domenica dalle 9:00 alle 20:00. Sito all’interno del quartiere Barriera Milano, è raggiungibile con il trasporto pubblico (tram e autobus) o con la propria automobile: a disposizione dei clienti, infatti, ALDI offre un parcheggio sopraelevato gratuito con 30 posti auto, di cui 1 riservato ai disabili.

Per festeggiare l’inaugurazione, ALDI propone anche speciali offerte in sottocosto in aggiunta alle promozioni settimanali, per invitare i cittadini a scoprire la qualità, la freschezza e la convenienza della propria offerta.

Spendi meno, vivi meglio”: la spesa da ALDI rappresenta una garanzia di qualità al prezzo più basso possibile, espressa attraverso una virtuosa selezione di prodotti composta da circa 130 referenze di frutta e verdura e 30 marche. Il tutto, con una forte connotazione tricolore: circa l’80% dei prodotti alimentari in vendita, infatti, nasce dalla stretta collaborazione con realtà agricole italiane di eccellenza.

La nuova apertura a Torino consolida la presenza di ALDI nel Nord Italia, portando a quota 27 i negozi in Piemonte. Il taglio del nastro contribuirà alla creazione di 7 nuove opportunità lavorative per un totale di 374 collaboratori nella regione, proseguendo il piano di espansione nel Nord e portando nuovo impulso all’economia e all’occupazione locale.

Scuola, la Regione punta (e investe) sull’offerta formativa

Sono davvero molte le proposte contenute nel piano dell’offerta formativa 2025-26 che la Regione Piemonte propone alle scuole con un investimento di 1,3 milioni di euro: si va dal contrasto al bullismo e cyberbullismo al rafforzamento della legalità, dagli sport in montagna all’educazione ambientale partendo dal ruolo delle api, oltre ad altri progetti per migliorare il benessere, la qualità della vita, la consapevolezza degli studenti su diverse tematiche.

Nel corso della presentazione svoltasi nel Grattacielo Piemonte, il vicepresidente e assessore all’Istruzione e Merito Elena Chiorino ha affermato che «vogliamo continuare a liberare energie e a creare opportunità perché i nostri giovani possano coltivare i loro talenti e costruire un futuro fatto di crescita e lavoro. Con questi bandi la Regione dimostra ancora una volta di credere nel valore dell’istruzione, arricchendo l’offerta formativa con progetti che educano alla responsabilità, alla legalità, alla cittadinanza digitale e alla sostenibilità. Penso in particolare al nuovo bando dedicato alle api, sentinelle della natura, che unisce

educazione ambientale, scienza e consapevolezza: un modo innovativo per insegnare ai nostri ragazzi a prendersi cura del mondo in cui vivono. Una scuola di qualità è il primo alleato per non arrendersi al declino e per dare forza al Piemonte e all’Italia del domani».

«La scuola – ha aggiunto Stefano Suraniti, direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale per il Piemonte – è il luogo in cui le allieve e gli allievi acquisiscono conoscenze, competenze e valori che li aiuteranno a essere i cittadini proattivi e responsabili nella società civile. Anche quest’anno il forte investimento della Regione Piemonte garantirà alle scuole la possibilità di potenziare l’offerta formativa con attività atte a favorire, in modo creativo e stimolante, lo sviluppo delle competenze utili per la propria crescita personale e come comunità».

Le novità del 2025-26

Rimarcando la centralità del concorso alla promozione della legalità, la novità principale è senza dubbio costituita da “Il regno della api: sentinelle della natura” , un intervento per educare i ragazzi alla sostenibilità e alla cura dell’ambiente a partire dallo studio del ruolo eco-sistemico e dell’organizzazione delle api. Questi insetti sono infatti esempi di sapienza naturale: svolgono un ruolo fondamentale e strategico per la conservazione della flora, contribuendo così al mantenimento della biodiversità in natura, alla conservazione dell’ecosistema, e l’estinzione potrebbe avere conseguenze devastanti sull’equilibrio ecologico del pianeta. Tramite attività di laboratorio, i ragazzi avranno l’occasione di aumentare la consapevolezza sulle tematiche ambientali.

Rispetto alla scorsa edizione sono destinati 40.000 in più rispetto ai progetti di contrasto del bullismo e del cyberbullismo, fenomeni ancora troppo presenti nelle scuole.

Vengono incrementate anche le risorse dedicate alla conoscenza e alla pratica degli sport di montagna per gli alunni del primo ciclo, nella consapevolezza che lo sport e l’approccio consapevole al territorio costituiscono il naturale completamento dell’attività formativa svolta nelle scuole.

Il bando “La scuola va in azienda”, che ha già riscosso particolare successo, apre anche alle visite nelle sedi e ai laboratori degli ITS Academy: un modo per avvicinare i più giovani al mondo della formazione tecnologica avanzata, orientandoli nelle scelte post-diploma verso le professioni più richieste nel mercato del lavoro.

Il dettaglio dei bandi

Sono nove bandi, che saranno pubblicati su https://bandi.regione.piemonte.it/, tutti pensati per supportare le scuole nel realizzare progetti innovativi e mirati. La presentazione delle domande è prevista dal 1° al 31 ottobre 2025 (19 dicembre per Scatta il tuo Natale).

• Bullismo e cyberbullismo: 280.000 euro per finanziare progetti di prevenzione e contrasto nelle scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie.

• Legalità: con un budget di 100.000 euro si pone l’obiettivo di educare gli alunni delle scuole secondarie di primo grado statali e paritarie alla legalità e a contrastare ogni forma di violenza.

• Scatta il tuo Natale: aperto alle scuole primarie statali e paritarie con una dotazione di 12.000 euro premierà le migliori immagini dei lavori natalizi.

• Il regno delle api, sentinelle della natura: alla sua prima edizione, ha una dotazione di 100.000 ed è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado statali e paritarie per promuovere percorsi educativi sui temi della sostenibilità ambientale a partire dallo studio del ruolo delle api nell’eco-sistema.

• Inclusione degli studenti sordi e bilinguismo LIS: con 300.000 a disposizione il bando promuoverà progetti per l’inclusione degli studenti sordi attraverso l’insegnamento della Lingua dei Segni Italiana (LIS), sia agli studenti sordi che ai loro compagni delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado.

• La montagna entra in classe: con uno stanziamento di 236.000 euro (+36.000) mira a far conoscere agli studenti del primo ciclo il territorio montano piemontese attraverso la pratica degli sport di montagna, promuovendo inclusione ed educazione al rispetto dell’ambiente.

• Supporto agli studenti a rischio di ritiro sociale volontario o ad alto potenziale cognitivo: con un finanziamento di 150.000 euro si vuole sostenere chi tende a isolarsi dalla vita sociale e chi ha capacità intellettive superiore alla media. Il bando è rivolto alle scuole sede di Centri Territoriali di Supporto di ogni ambito provinciale.

• Celebrazione del Made in Italy: riservato alle scuole statali e paritarie secondarie di secondo grado, promuove progetti incentrati sull’eccellenza italiana con una dotazione di 50.000 euro.

• La scuola va in azienda…e in ITS Academy: con uno stanziamento di 100.000 euro si offre alle scuole secondarie di primo e secondo grado statali e paritarie l’opportunità di visitare aziende piemontesi e, novità di questa edizione, gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy), che erogano corsi post diploma di alta specializzazione tecnica alternativi all’Università.

Dopo tanti anni Lo Russo riscopre l’importanza dell’industria per Torino

 

Ci hanno impiegato 17 anni ma alla fine anche a sinistra han dovuto prendere atto che senza industria non c’è futuro per Torino. Ha iniziato l’ex Ministro Andrea Orlando che alla Festa de l ‘Unita’ spinto anche da AIRAUDO ha fatto una forte autocritica sulla linea seguita in questi anni i Sindaci , da Castellani in poi , che puntarono tutto sul turismo senza difendere invece il punto forte della nostra Città , la capacità di costruire motori e auto . Per farmi capire meglio da chi non ha ancora capito, i dati forniti da Beppe Russo al Centro Aspesi dicono che  il valore aggiunto per occupato nell’industria  e’ di 60.000 , in edilizia 40.000, nel turismo 20.000. Ecco perché in questi anni la economia torinese cresceva poco, espelleva circa  40.000 occupati e metteva in crisi il commercio e migliaia di famiglie in cassa integrazione con salari decurtati, si creavano posti di lavoro a tempo parziale o a salario tra 800 e 1.000 euro, il lavoro povero di cui ha parlato il Cardinal Repole. La bassa crescita che dura almeno dai primi anni duemila , e che io denunciai per primo nel 2008, ha impoverito la parte più debole della Città quella metà della Città che sta male di cui invano ci parlo’ l ‘Arcivescovo Cesare Nosiglia che non solo non venne ascoltato da chi amministrava la Città ma venne pure preso a cattive parole da qualche dirigente piddino.
Al nostro Convegno di Bardonecchia , dove abbiamo discusso ampiamente la situazione sociale torinese con l’economista Zangola , Airaudo della Cgil e Maccari della Cisl , il Presidente degli industriali torinesi Marco Gay ha parlato di un Patto per l’industria col Governo che ieri ha ripreso il Sindaco Lorusso. E Lorusso onestamente ha detto che chi gli ha aperto gli occhi sono stati gli indiani di TATA, il gruppo che ha acquisito dagli Agnelli l ‘Iveco. Per gli indiani a Torino c’è un ecosistema di piccole e medie imprese che abbiamo solo noi. Questa frase la giro per meditazione insieme ai dati sul valore aggiunto a chi ha detto che bisognava dare per scontato che l’industria contasse di meno. Aver capito in ritardo il declino economico e sociale di Torino e’ la colpa grave di chi appoggiato a spada tratta da gran parte della informazione torinese ha amministrato la nostra amata Città. Non solo non mi hanno dato retta nel 2008 ma non capirono l’urgenza di cambiare strategia quando con le madamin portammo 40.000 persone in piazza Castello a dire SITAV e No alla decrescita. Non lo capirono qundo su una mia iniziativa e grazie alla Mozione Molinari il Governo Draghi stanziò Otto miliardi per il settore . Ora  onestamente Airaudo dice che abbiamo due anni di tempo per evitare di essere sopraffatti dai produttori asiatici. Ecco perché sono d’accordo che si ragioni urgentemente a Roma un Patto per Torino o un patto per l’industria che usi risorse italiane e europee per ridare competitività alle nostre aziende a partire dal costo della energia . Se invece di andare avanti superbamente, convinti della superiorità culturale della sinistra ci avessero ascoltati quando proponevo gli Stati Generali quella proposta sarebbe già attiva. Anche perché in questi anni mentre Torino andava indietro a Bologna andavano avanti e superandoci di 20 punti. Nel frattempo si dia una forte accelerata ai lavori della TAV.
Mino GIACHINO
SITAV SILAVORO

Rapina o regolamento di conti? Uomo ferito a colpi di pistola

Una sparatoria per rapina o  forse per un regolamento di conti è avvenuta ieri mattina davanti a un’abitazione di via Volvera, a Bruino. Due i colpi esplosi verso un uomo di 64 anni, ferito a una gamba e portato in ambulanza all’ospedale di Rivoli. La prognosi è di dieci giorni per ferite lievi.  I carabinieri hanno individuato e arrestato uno degli aggressori. In corso le ricerche per catturare i complici.