ilTorinese

La prima volta di Belgravia a Cascina Roccafranca

Ci sono 100 posti a INGRESSO LIBERO
SABATO 21 OTTOBRE ORE 10,30.

La prima volta di Belgravia a Cascina Roccafranca Insieme a Fabio Caucino, Luca Zanetti per raccontare Italo Calvino attraverso le sue canzoni realizzate per il CantaCronache conosceremo Calvino a honche attraverso i suoi animali: ragni, lucciole, formiche, avvoltoi e chi più ne ha più ne metta, perchè la storia personale di Calvino, da Cuba a Sanremo, fino a Torino ha radici nella passione per la natura della sua mamma e del suo papà.
ASCOLTEREMO LE SUE PAROLE, GUARDEREMO LE SUE ILLUSTRAZIONI E POI FAREMO TUTTE /I INSIEME UN LIBRO COLLETTIVO CHE RESTERA’ IN CASCINA: ognuno, sul libro collettivo, potrà disegnare o scrivere…grandi e piccini.
Vi aspettiamo in TANTI perchè un esperimento così non si è mai visto!…
TUTTE/I INSIEME per fare innovazione creativa!
INFO E PRENOTAZIONI AL 3475977883 (anche whatsapp)
Belgravia Libreria Via Vicoforte 14/D: L’ APPUNTAMENTO RIENTRA NEL PROGRAMMA DI #CIRCOSCRIZIONIINMOSTRA
UN VIAGGIO TRA I QUARTIERI DI TORINO
iniziativa della Città di Torino realizzata da Fondazione per la Cultura Torino con la partecipazione dei soggetti culturali del territorio, le Circoscrizioni cittadine e la Rete delle case del quartiere,
Un’intera giornata, dalle 10.30 del mattino alle 23.30, dedicata alla scoperta della ricchezza e della varietà di proposte culturali del nostro territorio.
Ingresso libero e gratuito
Scopri tutto il programma su
www.comune.torino.it/eventi/circoscrizioniinmostra/

Testo raccolto da
Enzo Grassano

Torino-Inter. Riparte la serie A

Nona giornata serie A

Sabato 21 ottobre
Ore 18
Stadio Olimpico Grande Torino

Riparte la serie A,dopo la sosta per la nazionale italiana,ed è subito Torino- Inter.Gara importante per i tre punti in palio che servono al Toro per risalire in classifica per andare in Europa,settimo posto, all’Inter per riprendersi il primo posto della graduatoria.Granata
senza gli infortunati Djidji e Soppy, con Sazonov nel terzetto di difesa con da Schuurs e Rodriguez.Solo panchina per Buongiorno. Sulle fasce i due ex Bellanova e Lazaro, quest’ultimo in ballottaggio con Vojvoda. Sanabria affiancherà Zapata, con Ilic alle loro spalle.
In casa Inter assenti, dopo Arnautovic,anche Cuadrado, alle prese con una fastidiosa tendinite al ginocchio.Al suo posto Dumfries, così come per Lautaro:Martinez ha giocato gli ultimi minuti di Perù-Argentina, subentrando ad Alvarez. Pavard titolare nella retroguardia a protezione di Sommer. Frattesi darà un turno di riposo a Barella.
Formazioni
TORINO (3-4-1-2): Milinkovic-Savic; Sazonov, Schuurs, Rodriguez; Bellanova, Tameze, Ricci, Lazaro; Ilic; Sanabria, Zapata.

INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram.

Enzo Grassano

Paziente salvato da infezione con primo trapianto di microbiota fecale alle Molinette

Martedì nel reparto di Gastroenterologia dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino (diretto dal professor Giorgio Maria Saracco) è stato effettuato il primo trapianto di Microbiota Fecale in un paziente torinese di 83 anni, affetto da un’infezione intestinale da Clostridioides Difficile resistente alla terapia farmacologica, condizione che può mettere a repentaglio la vita del soggetto. Il trapianto è tecnicamente riuscito. Il paziente non ha lamentato – dopo l’intervento – sintomi e i medici curanti non riferiscono effetti collaterali. Al momento, questa è l’unica indicazione al trapianto di microbiota in Italia, ma in futuro sarà un vero e proprio “strumento terapeutico” da utilizzare in diversi ambiti, come dimostrano molti studi in campo non solo gastroenterologico ma anche dermatologico, reumatologico ed oncologico. Il trapianto di microbiota consiste essenzialmente nell’infondere tramite colonscopia in un paziente ricevente, che ha bisogno di un nuovo microbiota, cioè di una flora batterica sana, il microbiota sano, donato da un soggetto in buone condizioni generali. “E’ un lavoro di équipe – spiega la professoressa Alessia Ciancio – dove, oltre al gastroenterologo e all’endoscopista, sono coinvolti gli infettivologi ed i microbiologi: il microbiota sano raccolto dalle feci del donatore, viene isolato e purificato e successivamente trasferito, tramite colonscopia, al paziente ricevente in modo da ricreare una flora batterica sana”. “Una manovra semplice – prosegue la professoressa Ciancio – ma il vero problema sono i donatori. La selezione è molto stringente, proprio come accade per un trapianto d’organo, per evitare di trasmettere con il trapianto di microbiota, altre patologie. Abbiamo bisogno di donatori: l’appello è quello di venire al Centro per effettuare gratuitamente gli esami di screening. E’ una donazione semplice, oserei dire “quotidiana”.”

Maltempo in Piemonte: allerta gialla a nord, arancione a sud

Il bollettino meteorologico emesso alle ore 13 di ieri da Arpa Piemonte ha dichiarato l’allerta arancione fino alle ore 13 di oggi nella valli Varaita, Maira, Stura, Belbo, Bormida e Scrivia per rischio idrogeologico causa possibile esondazione di corsi d’acqua secondari e attivazione di fenomeni di versante dovuti a piogge localmente molto forti.

Per questo motivo, come comunicano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi, la Sala operativa della Protezione civile regionale verrà aperta dalle 8  fino al termine dell’evento.

Dichiarata l’allerta gialla per la pianura settentrionale, per la zona del Toce, per l’alta Valsusa e per le valli Sesia, Cervo, Chiusella, Chisone, Pellice e Po. Allerta verde per il resto del Piemonte (pianure torinese e cuneese, bassa Valsusa, valli Orco, Lanzo e Sangone).

Secondo le previsioni, la bassa pressione, con un minimo estremamente profondo anche al suolo, entrerà progressivamente nel bacino del Mediterraneo occidentale e causerà una graduale estensione delle precipitazioni a partire dalle Alpi, il basso Piemonte e il confine lombardo fino a tutto il territorio piemontese per questa sera. Successivamente, nella notte e nella mattinata  il maltempo diverrà marcato, con precipitazioni moderate diffuse, localmente forti o molto forti sulle Alpi e sull’Appennino, in particolare sulle zone sud-occidentali, sul Verbano e sullo Scrivia, associate anche ad un rinforzo della ventilazione, soprattutto sui rilievi e sul settore orientale. Fenomeni particolarmente forti potranno valicare dal versante francese delle Alpi occidentali e dai rilievi al confine ligure, sconfinando sulle zone limitrofe del Piemonte.

Nel pomeriggio l’instabilità andrà progressivamente attenuandosi, soprattutto sul Piemonte meridionale, mentre le precipitazioni continueranno al nord (soprattutto sul Verbano) fino a sabato mattina.

Muore ragazza di 16 anni investita mentre attraversa la strada a Torino

Questa mattina vero le 7.30 una sedicenne di origine ucraina di 16 anni è morta investita da una auto in corso Casale nel tratto tra Madonna del Pilone e Sassi. In base alle prime testimonianze la ragazza stava attraversando la strada quando sarebbe stata investita da una vettura Volkswagen. Il conducente ha prestato i primi soccorsi ma non è stato possibile salvarlo neppure con l’arrivo del 118. Sul posto la polizia municipale. Non è ancora stato appurato se la vittima fosse sulle strisce pedonali o meno.

Il borgo di Avigliana, una tappa imperdibile della Via Francigena

A cura di piemonteitalia.eu 

ESPERIENZE

Avigliana, situata in un punto di transito tra Italia e Francia, nell’anfiteatro morenico compreso tra il Monte Pirchiriano, sul quale sorge la Sacra di San Michele, e la collina di Rivoli, in passato godette di molto prestigio…

Leggi l’articolo ↘️
https://www.piemonteitalia.eu/it/esperienze/il-borgo-di-avigliana-una-tappa-imperdibile-della-francigena

Immigrazione, servizi trasferiti in Questura

Dal 23 ottobre 2023 i servizi di seguito indicati, ad oggi erogati presso gli uffici di corso Verona n. 4, saranno trasferiti presso la Questura con accesso in via Tommaso Dorè n. 3:

ritiro dei titoli di soggiorno per coloro che hanno un appuntamento fissato tramite sms dal 23 ottobre 2023, secondo gli orari indicati nel messaggio;

Se l’appuntamento per il ritiro del titolo è stato fissato per una data antecedente al 23 ottobre p.v. ma non si è provveduto al ritiro, o se non si ha un appuntamento, occorrerà invece rivolgersi agli uffici di corso Verona n. 4, dal lunedì al giovedì dalle ore 8.00 alle ore 10.30;

 

– acquisizione istanza di protezione internazionale: dal lunedì al giovedì alle ore 8.30;

acquisizione istanza di cure mediche art. 28 d.p.r. 394/99 (ex art. 19 comma 2 lettera d d.l.vo 286/98), previo appuntamento rilasciato dallo Sportello dell’Ufficio Immigrazione di corso Verona n.4;

acquisizione istanza cure mediche non differibili art. 19, comma 2 lettera d bis d.l.vo 286/98 (previo appuntamento rilasciato dallo Sportello dell’Ufficio Immigrazione di corso Verona n.4);

 

acquisizione istanze studio (per periodi superiori a 90 giorni, secondo la data e l’orario indicati sulla ricevuta di poste italiane s.p.a.).

Le modalità di presentazione delle istanze dovrà avvenire secondo le modalità riportate sul sito della Questura di Torino al seguente link:

https://questure.poliziadistato.it/it/Torino/articolo/5730dcf12580c200733160

Moretti e le amarezze della Ginzburg, la sua prima regia teatrale

Al Carignano, sino al 29 ottobre

Sono passati cinquantasette lunghi anni da quella sera del maggio 1966 in cui sul palcoscenico del Gobetti Pietro chiedeva dov’era il suo cappello e Giuliana a rispondergli “hai un cappello?”. Erano le prime battute di “Ti ho sposato per allegria”, la Ginzburg aveva abbracciato lo Strega due anni prima per i sbrodeghezzi di “Lessico famigliare” e aveva iniziato – non “sposato” come avrebbe voluto Guido Davico Bonino in una sua presentazione: “sposato” un corno!, gli mandò a dire la scrittrice – la sua strada verso il teatro, undici tappe che si sarebbero concluse con “Il cormorano”, del 1991, a pochi mesi prima della morte. Su simile strada s’incontrano “Fragola e panna” (1966, 44 fogli A4 scritti a biro nera, un passaggio in tivù nove anni dopo) e “Dialogo” (1970, Raffaele La Capria le suggerì di scriverla per la televisione e lì fu trasmessa), che lo Stabile torinese ha raggruppato sotto il comune titolo di “Diari d’amore” per la regia di Nanni Moretti che arrivatosene ai settanta sfida le tavole teatrali.

Fedeltà alla scrittrice, s’era imposto Moretti, in questo tranquillo delirio a due da una parte o davanti a quei “pettegolezzi, chiacchiere di donne” dall’altra, fedeltà e pudore, “una puntigliosa umiltà”, mica come la Bobulova che nel “Sol dell’avvenire” ti stravolge il discorso politico in appassionato discorso d’amore. Supponete il rivolo, anzi la fiumana senza l’ombra di un cessare, che è il “Dialogo”, torrentizio a sgranare i ricordi tenui e spiccioli di una coppia, lui Francesco, che ha intenzione di scrivere il libro che Vallecchi sicuramente gli pubblicherà, magari con un premio a Salsomaggiore, uno che fino alla sera prima aveva la sua bella vita tranquilla e regolata, Marta lei, chiusa nella prigione eterna del quotidiano, nella tranquillità di un letto di prima mattina, mentre la bambina di là ogni tanto piange e la tata ha bisogno di soldi per andare a comprare. Dialogo serrato, ermeticamente chiuso, senza luce come quella finestra aperta per un attimo sul niente. E poi quel qualcosa che Marta deve dire, deve confessare, e che non esce mai fuori con il fiato. Tutto è già scritto, fissato, nel senso che nemmeno una virgola, nel linguaggio quasi anonimo di ogni giorno, va spostata, o va omessa, ogni parola è lì giusta e ferma al proprio posto, un aggettivo, ogni verbo non lo si può distorcere, mutare, aggiustare alle proprie, seppure fuggevoli, intenzioni. Stupidi ricordi, le vie di Roma e i paesi della campagna, tipo Soriano del Cimino, quello lassù in culo ai lupi, i gatti e i cani antipatici, le maglie lavate e le fette biscottate che non ci saranno più per la colazione perché se le sarà mangiate già la Concetta, la fuga a Bologna dal fratello, le rotture con le amiche, le mogli brutte e le mogli belle, la rosolia che c’è o non c’è, i camerieri degli amici che non hanno intenzione di sporcarsi le mani. Si parla si parla si parla, di fretta, in quell’avvicinarsi all’urlo del finale. Perché in tutto quello scorrere è il ritmo, è espressa in tutta la propria sonorità la musicalità che alla lettura della commedia (chi vuole, si vada a ricercare “Tutto il teatro” della Ginzburg edito da Einaudi e a cura di Domenico Scarpa) rimane come nascosta, più o meno invisibile. Moretti s’appresta al testo, lo guarda e lo rispetta quasi religiosamente, neppure si sogna d’invaderlo di morettismi, è la sua una regia in punta di piedi, che c’è e non c’è, che s’avverte e non s’avverte, discretissima: ma è una regia precisa e teatralmente costruttiva, fatta di piccoli tocchi, che ha “riempito” la “realtà” dei due attori, di Alessia Giuliani e di Valerio Binasco soprattutto, bravo bravissimo come non ce lo ricordavamo, un piccolo gesto, una leggera paura, un soffio e una sorpresa, un braccio che si alza e il gesto di prendere in mano gli occhiali, il tornare disincantato al pensiero precedente, il saper trasmettere giù in platea la sensazione di un mondo personale che ti stia franando sotto i piedi.

Nelle mie prime commedie c’erano delle donne che chiacchieravano instancabilmente. In seguito m’è venuta voglia di fare delle donne silenziose. Chiacchieravano allora gli uomini… Nelle mie commedie, in tutte, ci sono dei personaggi di cui si parla molto e che non compaiono mai. Tacciono, essendo assenti. Così finalmente c’è qualcuno che tace.” Ovvero le chiacchiere di “Fragola e panna”, la neve che monotona cade fuori, un arrivo imprevisto, una pizzaiola di cui nessuno ha voglia, una moglie, Flaminia, che non ha più una vita accanto a Cesare, una ragazza, Barbara, che di Cesare è stata l’ultima amante. E poi una “serva”, una sorella e Cesare che compare con tutto il proprio cinismo quando Barbara se n’è andata. Situazione balorda, forse anche divertente a ripensare ai silenzi dell’una e alla fiumana di parole (i monologhi della Ginzburg, vere isole nello svolgimento della scrittura) dell’altra, irruenti e scomposte, parole ancora una volta di ogni giorno, cose comuni, senza importanza, con i suoi ritornelli (“E dove vado? Non so dove andare”) e la sua valigia che non sta più chiusa e la devi chiudere con una corda, con le tragedie che aleggiano di tanto in tanto a confronto della “fioritura di barzellette” di cui ci riempiamo le giornate. La noia e l’imbarazzo, quel mestiere che è la vita, senza superbi colpi d’ala (“Avete un’idea strana della disperazione voialtri. Quando uno è disperato, magari non fa mica delle cose tanto diverse dal solito. Magari fa quello che ha fatto tutta la vita”, dirà Flaminia).

Ogni cosa, in “Fragola e panna”, diventa più ammansita, colloquiale, non esasperata come lo è stata nell’atto precedente, ogni cosa sembra svolgersi con maggiore “prudenza”. Qualcuno deve aver anche scritto che è la commedia meno convincente di Natalia. A me è parsa mantenere un solido ritmo, appropriato, convincente, dove eccelle la Barbara di Arianna Pozzoli ragazza squinternata e vittima, fatta di tutto e di niente, una delle tante squinternate delle pagine della scrittrice, giusta nei gesti e nelle parole. Accanto a lei, a riceverla nella casa, la serva di Daria Deflorian, su cui Moretti deve aver lavorato poco, tanto le ha lasciato campo libero (ma forse qualcuno mi dirà che sbaglio di grosso) di gigionare, di muovere le braccia fuori misura, di girovagare per il palcoscenico senza freni. Le scene ridottissime, tra quel letto prima e quei divani verdi poi, sono di Sergio Tramonti. Si replica sino al 29 ottobre.

Elio Rabbione

Nelle immagini: la foto di Nanni Moretti è di Alberto Novelli; le foto dello spettacolo sono di Luigi De Palma.

Yoga per alleviare la tensione lombare

YOGA SENZA BARRIERE 

 

Il mal di schiena è un problema comune che affligge molte persone, spesso dovuto allo stress quotidiano, posture scorrette o uno stile di vita sedentario.

 

La zona lombare è particolarmente vulnerabile a tensioni e dolori a causa del suo ruolo cruciale nel supportare il corpo.

 

Fortunatamente, lo yoga offre un approccio naturale e efficace per alleviare questi fastidi, aiutando a aiutando a rafforzare i muscoli lombari, migliorare la flessibilità e ridurre lo stress.

 

Ecco quattro pose yoga particolarmente benefiche per la zona lombare:

Marjariasana (Posizione del Gatto-Cane): Questa dinamica posizione yoga coinvolge movimenti di flessione ed estensione, contribuendo a rafforzare i muscoli della schiena e migliorare la mobilità nella zona lombare.

Balasana (Posizione del bambino): Questa posa offre un delicato stiramento alla colonna vertebrale, riducendo la pressione nella zona lombare e alleviando il mal di schiena.

Malasana: Questa posa aiuta ad aprire i fianchi e rafforzare la parte bassa della schiena, alleviando la tensione

Paschimottanasana (Piegamento in Avanti Facilitato): Questa posizione coinvolge un piegamento in avanti seduto che allunga la colonna vertebrale e migliora la flessibilità della schiena e delle gambe, riducendo il dolore lombare.
Per ottenere il massimo beneficio di questa posa, mantieni le gambe flesse e portare le mani al di sotto delle ginocchia. I polpastrelli si “aggrappano” al tappetino e tirano delicatamente verso il centro.

 

Namasté – @odakawithserena

SERENA FORNERO