ilTorinese

Tutti gli eventi: TORINO, IT’S A MATCH! Programma di lunedì 13 novembre

TALK – CASA TENNIS – Cupola Geodetica, piazza Castello

Ore 14.30 – 15.15

DICE: https://link.dice.fm/zba4f7814e89

Dialogo con i campioni: Luis Scola

Nato a Buenos Aires il 30 aprile 1980, Luis Scola è una leggenda della pallacanestro mondiale. Esploso in Spagna con la maglia del Baskonia, approda in NBA dove trascorre dieci anni tra Houston, Phoenix, Indiana, Toronto e Brooklyn. Dopo più di 740 partite si trasferisce in Cina per due stagioni prima di chiudere la carriera in Italia prima all’Olimpia Milano e poi nella Pallacanestro Varese, squadra di cui diventa amministratore delegato nel 2021. Colonna della Nazionale con la quale ha vinto l’Olimpiade del 2004, il bronzo nel 2008 e due medaglie d’argento ai Mondiali del 2002 e del 2019, a Casa Tennis racconterà i suoi nuovi progetti, e come una esperienza unica come la sua può aiutare a far crescere una società con una grande storia: per numero di vittorie conseguite a livello nazionale, con 10 scudetti, 5 Coppe dei Campioni, 2 Coppe delle Coppe e 3 Coppe Intercontinentali, la Openjobmetis Varese è infatti tra le compagini più prestigiose della pallacanestro continentale oltreché la squadra italiana più titolata a livello internazionale. Dialoga con l’atleta, Piero Guerrini, redattore e capo rubrica Basket e capo rubrica Tennis di Tuttosport.

 

Ore 15.15 – 16.30

DICE: https://link.dice.fm/f3b28f3eeec0

La vita da sportivo

La prospettiva del sistema universitario del Piemonte

Carriera universitaria e carriera sportiva: troppo spesso considerate come antitetiche rappresentano invece due facce di una stessa medaglia legata alla crescita e formazione personale e come individui. Nel corso degli ultimi anni Edisu Piemonte e gli Atenei piemontesi hanno accresciuto l’impegno per permettere agli studenti atleti di portare avanti gare e percorso di studi.

In occasione delle Atp Finals il sistema universitario piemontese propone una riflessione su quella che è la vita da sportivo e il ruolo che le Università e gli Enti del Diritto allo studio possono avere nel sostenere chi a tutti i livelli sceglie di praticare attivamente e costantemente sport. Nell’incontro saranno affrontate diverse tematiche: dalla conciliazione della vita sportiva e quella da studenti, l’importanza dell’attività fisica per il benessere fisico e psicologico e l’attenzione a una alimentazione equilibrata.

Nel corso dell’evento saranno portate anche le testimonianze di campioni sportivi del presente e del passato. Saluti Istituzionali del presidente di Edisu Piemonte Alessandro Ciro Sciretti. Modera Walter Rolfo.

 

Ore 16.30 – 18.30

DICE: https://link.dice.fm/j6e26e26837e

Sport, che Impresa!

In occasione delle ATP Finals, la Rete Enterprise Europe Network in collaborazione con il CONI e l’Associazione Sport Innovation Hub organizza un workshop dedicato all’ecosistema Sport come opportunità di business.
L’evento si concluderà con la premiazione delle tre aziende finaliste dell’Iniziativa EEN Sport Itinerary 2023.

Ecosistema sportivo italiano tra Sport, Innovazione e Futuro

Moderatore: Marta SERRANO, Presidente Sport Innovation Hub APS

Stefano Fabio MOSSINO, Presidente CONI Piemonte

Anna FERRINO, Presidente ASSOSPORT

Mauro BERRUTO, già ct nazionale Volley

Nicoletta Marchiandi, Camera di commercio di Torino

Sport e conto satellite

SportsTech ecosystem Global Insights (English speaking)

Rohn MALHOTRA, SportsTechX

Sport, che impresa!

Talkshow: Atleti e start up a confronto

Moderatore: Enrico CATTANEO, ToTEM

Simone BELLINO, Alberto MARENCO, Sporters

Federico IZZO, CEO H-Cube

Francesco GRANDELLI, Pugilato, titolo europeo WBC pesi piuma

Matteo DELPODIO, ex- professionista, attuale Direttore Tecnico squadre nazionali Golf

Enterprise Europe Network AWARDS Sport Itinerary 2023

Premiazione finale di tre aziende di successo che hanno partecipato agli eventi organizzati dalla rete Enterprise Europe Network nel corso del 2023

 

Ore 18.30 – 19.30

DICE: https://link.dice.fm/Qa2bf7c85a7b

Incontro intervista con Vincenzo Nibali

Modera Luca Gialanella, giornalista della Gazzetta dello Sport

Torino nel 2024 sarà al centro del ciclismo mondiale. Ospiterà l’arrivo della prima tappa del Giro d’Italia e della terza del Tour de France. Abbiamo chiesto a Vincenzo Nibali, unico italiano ad aver vinto tutti e tre i grandi Giri, di farci da cicerone e di raccontarci queste due leggendarie manifestazioni.

Evento in collaborazione con Q36.5

Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

 

 

DEGUSTAZIONI – CASA GUSTO – Archivio di Stato

Degustazioni a pagamento (possibile anche in loco) e da prenotare su app DICE

L’incasso è devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals

 

 

11.00 (DEGUSTAZIONE) – “Colazione da Maestri”

I Maestri del Gusto di Torino e provincia ci accompagnano nella scoperta delle prelibatezze locali per un inizio di giornata ricco di energia e di golosità. Partecipano: Apicoltura La Margherita, Ballesio Cioccolato, Panificio Di Maggio, Boutic Caffè.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E MAESTRI DEL GUSTO

 

12.30 (DEGUSTAZIONE) – “Alla scoperta dei sapori tradizionali delle Terre dell’Alto Piemonte”

Tra preziosi vini DOC e gorgonzola DOP, un itinerario del gusto per imparare a conoscere le eccellenze agroalimentari dei territori di Biella, Novara, Valsesia e Vercelli. A cura di ATL Terre Alto Piemonte, Enoteca Regionale di Gattinara e delle Terre del Nebbiolo del Nord Piemonte e Consorzio per la tutela del formaggio Gorgonzola.

A cura di REGIONE PIEMONTE – ATL ALTOPIEMONTE  

 

14.30 (DEGUSTAZIONE) – “Gelateria Torinese”

Degustazione di gelati tipici del territorio.

A cura di ASCOM TORINO

16.00 (DEGUSTAZIONE) – “Crudo vs cotto, quando gli opposti coincidono”

Si presenteranno due categorie deliziosamente tradizionali nella cucina italiana in generale e piemontese in particolare: i salumi cotti e i salumi crudi. Con una iniziale differenza di preparazione queste glorie gastronomiche sembrano assumere aspetto, gusto, consistenza quasi all’opposto gli uni dagli altri, esaltando una delle sfaccettature di cui sono composte. La maniera più adatta per riconoscere queste differenze è esplorare e gustare questi deliziosi prodotti.

A cura di ONAS  ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI SALUMI

 

17.30 (DEGUSTAZIONE) – “Gusto Torino: formaggi, grissini e vini”

Dalle tradizioni casearie in cascina, alla panificazione tradizionale e innovativa con un racconto alla scoperta di un territorio e un vino d’eccellenza: il Carema. Partecipano Caseificio San Martino, Grissinificio La Mole dei F.lli Milan e Luca Giordana di AIS Piemonte.
A cura di API TORINO e AIS PIEMONTE – ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER PIEMONTE

18.00 (TALK in sala Incontri Archivio di Stato) – I funghi tossici e i loro sosia commestibili”

Esperti micologi chiariranno le principali differenze tra i funghi “buoni”, apprezzati per il loro sapore ma con rischiose somiglianze con quelli tossici che possono nuocere alla salute.

A cura di GRUPPO MICOLOGICO TORINESE

 

19.00 (DEGUSTAZIONE) – “Extra Vermouth e Maestri del Gusto”

Due progetti si incontrano per far assaggiare la “Torinesità”. Partecipano Barney’s – il bar del Circolo dei Lettori, Guido Castagna e Fattoria Roggero.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E TURISMO TORINO E PROVINCIA

EVENTI DIFFUSI

PIAZZA SAN CARLO

Ore 14.00 – 18:00 – Mago Daigoro

VIA ROMA

Ore 11:00 – 18:00 –  Glenn Folco  

PIAZZA CASTELLO

Ore 14:00 – 18:00 – Celine & Strawman 

CARGO BIKE STAGE

Ore 15.00 – 18:00 – Sellie

Atp Finals: Sinner batte Tsitsipas

Buona la prima: è vittoria alle Atp Finals di Torino per Sinner che vince su Tsitsipas con un doppio 6-4 in un’ora e 25 minuti di gioco. Eccellente Jannik, in controllo negli scambi e dominante al servizio, 4 punti soltanto persi con la prima. Il tennista altoatesino è il primo italiano in assoluto a vincere due match nelle Finals. Alle 21 tocca a Djokovic-Rune. Il torneo è in diretta Su Sky tv.  (Foto Regione Piemonte)

Per la prima volta al mondo a Torino un avatar cardiologo relaziona al congresso medico

Una nuovo traguardo raggiunto dalla intelligenza artificiale in medicina. Al recente congresso 35esime Giornate Cardiologiche Torinesi, organizzato dall’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, i medici in platea hanno assistito ad una prima mondiale. Le potenzialità dell’intelligenza artificiale (IA) sono state presentate direttamente da CHAT GPT-4 che ha risposto a 10 domande proprio centrate sul tema cuore.
A fare le domande il professor Gaetano Maria De Ferrari (Direttore della Cardiologia universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, il professor Amededo Chiribiri di Londra, il professor Amir Lerman della Mayo Clinic di Rochester USA ed il dottor Maurizio Roberto direttore della Cardiochirurgia di Cuneo.
A rispondere è stato l’algoritmo (o chatbox) nella sua ultima versione CHAT GPT-4, che si è avvalsa, per meglio affascinare la platea, delle sembianza di un avatar, che ha parlato con grande naturalezza rispondendo alle domande, come se fosse un relatore straordinariamente esperto nel settore.
L’avatar cardiologo ha accettato la proposta del professor De Ferrari di farsi chiamare Susan per la durata della sessione scientifica ed ha chiarito che il suo ruolo e la sua capacità erano quelle di fornire risposte sulla base della consultazione di una smisurata banca dati mondiale aggiornata ad aprile 2023. Ha altresì chiarito di non provare emozioni o sentimenti in prima persona, ma di capire le emozioni dell’uomo e di poter fornire informazioni su emozioni ed esperienze umane.
Rispondendo a domande più specifiche, l’avatar cardiologa ha detto che l’intelligenza artificiale sta rapidamente rivoluzionando la medicina, indicando moltissimi campi di applicazione. Per quanto riguarda la cardiologia, Susan-GPT-4 ha indicato settori specifici per i quali entro 5 anni nulla sarà come prima. Tra questi l’analisi dell’elettrocardiogramma, dove la IA si è già dimostrata molto superiore all’uomo, l’analisi delle immagini diagnostiche come TAC, risonanza magnetica ed ecocardiogramma, l’ottimizzazione delle procedure interventistiche, quali l’ablazione della aritmie e l’impianto della valvola aortica o TAVI ed anche la predizione del rischio nel singolo paziente. In questo ultimo ambito, la Cardiologia dell’ospedale Molinette ha, prima al mondo, sviluppato un punteggio per il rischio dopo infarto, proprio utilizzando la IA.
Infine, Susan ha sostenuto con forza la necessità che la IA venga rapidamente inserita tra gli insegnamenti che si impartiscono agli studenti di Medicina ed ai neo-laureati che frequentano una scuola di specializzazione. Infatti questi medici opereranno in un sistema dove gli algoritmi di IA saranno utilizzati in ogni processo diagnostico ed operativo, ma non avranno ricevuto alcuna educazione per capire i pregi ed i limiti di questo approccio rivoluzionario, se non verranno organizzati subito dei corsi specifici.
A questo ultimo scopo l’avatar cardiologa si è detta pronta ad aiutare a preparare il programma dei corsi, ma ha indicato che a tenere il corso sarebbe meglio che fosse un umano, suggerendo la collaborazione di bioingegneri, informatici e medici.
Nel complesso Susan-GPT-4 ha chiarito che in ogni ambito medico non potremo mai più fare a meno della IA, ma che dobbiamo vigilare sulla sua correttezza e che l’uomo, in particolare il dottore empatico, che prova emozioni e le comunica al paziente ed allo studente, sarà sempre necessario sia per curare i malati che per insegnare ai giovani.

Addio al preside, mondo della scuola in lutto

Era uno storico dirigente scolastico del liceo scientifico Antonelli di Novara. Franco Malvezzi è morto a 83 anni. Dopo la direzione del liceo classico,  Malvezzi aveva guidato per molti anni lo scientifico ottenendo il primato di scuola della provincia con il maggior numero di studenti. Malvezzi scrisse libri dedicati all’epica e anche una  diffusa grammatica italiana. Inoltre  aveva insegnato Antropologia Culturale all’Accademia di belle arti di Novara. Vasto cordoglio nel mondo scolastico novarese.

NOTIZIE DAL PIEMONTE

TORINO, IT’S A MATCH! Una domenica di appuntamenti, talk, degustazioni, mostre, visite guidate

/

Programma domenica 12 novembre

Ore 11.30 – 12.30

DICE: https://link.dice.fm/Ueb9f8ab0b36

Domenico Procacci presenta “Una squadra”

Con Paolo Bertolucci, Maurizio Crosetti e Corrado Barazzutti

Tennis. Coppa Davis. Tra il 1976 e il 1980 l’Italia è la squadra da battere. Una Squadra (Fandango Libri) è il racconto in prima persona degli artefici di una delle vittorie più epiche dello sport italiano (la coppa Davis del 1976 vinta in Cile). Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli si raccontano a Domenico Procacci rivelando i segreti e le divisioni di una Nazionale scanzonata e indisciplinata ma che nonostante tutto, in quegli anni, è stata la squadra più forte del mondo.

Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

Ore 12.30 – 13.30

DICE:https://link.dice.fm/vd849a3afa12

Lo sport nella Costituzione italiana

Il 20 settembre è stata una data storica per lo sport italiano: da quel giorno e dopo 75 anni, la Costituzione, con una modifica all’art 33 che ha ricevuto voto unanime del Parlamento, riconoscerà “il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”. È nato un vero diritto allo sport e ne e parleremo con il primo firmatario e relatore del provvedimento alla Camera dei deputati, On. Mauro Berruto (già CT della nazionale maschile di pallavolo) e con il direttore di Tuttosport, Guido Vaciago.

Ore 15.30 – 16.30

DICE: https://link.dice.fm/z5fcb8424bb5

Filosofia e sport con BarbaSophia

Casa Tennis ospiterà una lezione sulla filosofia legata allo sport del professore, attivista, youtuber e scrittore, Matteo Saudino AKA BarbaSophia. Nel suo canale Youtube (oltre 36 milioni di visualizzazioni da parte di adulti e molti ragazzi) la filosofia e la storia vengono affrontate come incontro col contemporaneo, strumenti per ragionare sulla società, sulla politica, sulle istituzioni e sull’istruzione, sui diritti e sulla giustizia sociale.

Ore 16.30 – 17.30

DICE: https://link.dice.fm/n4da186756b8
Superga 1949 – 2024

Una celebrazione del grande Torino, verso i 75 anni dal tragico incidente aereo.

Presentazione del libro “Granata Rosso e Verde” (Ultra edizioni) di Paolo Quaregna. Interviene Claudio Sala, ex calciatore, capitano e bandiera del Torino.

Superga 1949, Monaco 1958, Medellin 2016: tre drammatici disastri aerei hanno unito nello stesso destino Torino, Manchester United e Chapecoense, lasciandosi dietro una scia di dolore che ancora non scolora, ma anche dimostrando che una squadra di calcio non può morire, perché vivrà per sempre attraverso i suoi tifosi. Come le cellule si rinnovano senza intaccare l’identità di un individuo, così il gruppo dei supporter cambia nei suoi componenti ma resta uguale a se stesso, continuando a tramandare le proprie leggende di generazione in generazione.

Questo incontro fa parte del palinsesto “Fuoriclasse Live” a cura del Salone Internazionale del Libro di Torino in collaborazione con la Fondazione Circolo dei Lettori.

 

Ore 17.30 – 18.30

DICE: https://link.dice.fm/l193daa4ea5d

Esperienza Mondiale nello sport e nella vita

Con Beppe Dossena e Pasquale Gravina

Due giganti dello sport si confrontano per raccontare il senso di invincibilità che deriva dall’essere dei campioni, e le conseguenze che ne possono derivare. Una condivisione senza egoismi o gelosie, in cui il passaggio di testimone tra generazioni diviene un valore non solo nello sport, ma anche nella società.

Con Giuseppe “Beppe” Dossena, dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982.

Nella sua carriera, da regista di centrocampo, veste ben 7 maglie tra il 1976 e il 1992. La sua parentesi più lunga è in granata, con il Torino (7 stagioni), ma è con la Sampdoria che si toglie le soddisfazioni più importanti della sua carriera. In blucerchiato vince una Coppa Italia nel 1989, una Coppa del Coppe nel 1990, uno Scudetto e una Supercoppa Italiana nel 1991.

Pasquale Gravina è un dirigente d’azienda, dirigente sportivo ed ex pallavolista italiano, che ha giocato nel ruolo di centrale. È stato un membro in Italia della cosiddetta Generazione di fenomeni: nella sua straordinaria carriera ha vinto 34 titoli vinti complessivamente, di cui 21 nelle squadre di club e 13 nella Nazionale Italiana.

 

Ore 18.30 – 19.30

DICE: https://link.dice.fm/Zd02ad9fef61

Futebol e musica afrobrasiliana. Una storia

Il Musicteller Federico Sacchi racconta il legame indissolubile tra Futebol e musica afrobrasiliana. Un vero e proprio “documentario dal vivo” per una storia in cui i ruoli si confondono. Campioni che si cimentano con le sette note (Pelé, l’ex torinista Junior), popstar con velleità calcistiche (Wilson Simonal), promesse mancate che diventano cantori supremi del calcio carioca (Jorge Ben). Milton Nascimento sblocca la sua carriera raccontando l’epopea dell’eroe di Mexico 70 Tostao, Il cantante condannato all’esilio Gilberto Gil omaggia il centrocampista oppositore del regime Afonsinjo, il grande assente di quel mondiale. Calcio e musica come strumento di riscatto sociale e protesta, ma anche di propaganda per la dittatura militare. Una storia in cui anche l’Italia ha un ruolo importante, perché l’arrivo dei fuoriclasse Zico e Falcao nel nostro campionato a inizio anni ’80 ispireranno musicisti in Brasile e anche in Italia (con risultati decisamente meno brillanti).

Federico Sacchi Musicteller è autore, regista e interprete di “esperienze d’ascolto”, spettacoli che si muovono tra storytelling, musica e teatro. Nei suoi spettacoli racconta intrecci tra musica e vita di artisti e dischi che hanno generato o ispirato rivoluzioni e movimenti culturali. Opera professionalmente nel campo musicale da più di tre lustri svolgendo l’attività di divulgatore musicale, organizzatore di eventi, mercante di dischi, presentatore, cantante, produttore, critico e consulente musicale.

Ore 19.30 – 20.30

DICE: https://link.dice.fm/e3e7a275b157

Comunicare una città oggi

Un confronto tra tre influencer su come, al giorno d’oggi, si possa comunicare una città in modi totalmente nuovi. Grazie ai social, alla comicità e, talvolta, ai “luoghi comuni” in chiave ironica questi 3 ragazzi fanno conoscere Torino a migliaia di persone.

Partecipano:

Davide D’Urso: content creator e comico con 48,1mila follower su Instagram. Giovane attore comico torinese, si è fatto conoscere al grande pubblico appena ventitreenne con i suoi monologhi durante il programma televisivo “Eccezionale veramente” dove ha stupito Paolo Ruffini e Diego Abatantuono che lo hanno portato alla finale della trasmissione. Ad oggi fa parte del cast di “Colorado” di Italia1 e vanta anche diverse collaborazioni con il duo comico “I Panpers”.

Massimiliano Pedone: durante il praticantato come avvocato, Pedone scopre che il lavoro che aveva sempre pensato fosse giusto per sé in realtà non gli piaceva affatto. Dopo aver coraggiosamente deciso di lasciare un mestiere che non sentiva suo, trova in Tik Tok uno strumento di espressione che lo porta oggi ad avere più di 351 mila follower, tra scherzi con gli amici, riflessioni ironiche e comicità allo stato puro.

Isidoro Sofia, in arte Isidaurum: studente fuori sede a Torino, ma anche fotografo, videomaker, influencer con oltre 41 mila follower. Con i suoi video mescola musica, poesia e riflessioni facendo scoprire quartieri, scorci, momenti di Torino, la “città più sottovalutata d’Italia”.

 

 

DEGUSTAZIONI – CASA GUSTO – Archivio di Stato

Degustazioni a pagamento (possibile anche in loco) e da prenotare su app DICE

L’incasso è devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus. Gratuità per i possessori dei biglietti delle Nitto ATP Finals

 

11.00 (DEGUSTAZIONE) – “I tesori DOP e IGP del Piemonte: il Salame Piemonte, la Mela Rossa Cuneo e l’Erbaluce”

Il Salame Piemonte IGP rappresenta l’eccellenza dei nostri salumi; il Consorzio di tutela ce lo propone in una particolare degustazione in abbinamento ad un altro tesoro del Piemonte, la Mela Rossa Cuneo IGP, per un’esperienza dal gusto davvero speciale. Non mancherà un calice di Erbaluce, vitigno dell’anno 2023.

A cura di CONSORZIO SALAME PIEMONTE, CONSORZIO MELA ROSSA CUNEO E REGIONE PIEMONTE

 

12.30 (DEGUSTAZIONE) – “I tesori DOP e IGP del Piemonte: il Bra, il Raschera, il Toma Piemontese e l’Erbaluce”

Tre formaggi, tre storie, tre tesori della produzione casearia piemontese.

I relativi Consorzi di tutela ci presentano in degustazione, anche come fonduta, questi prodotti che, con tanto gusto, sono la migliore espressione dei loro territori di provenienza e delle tradizioni della nostra Regione.

Ad accompagnarli, l’Erbaluce, vitigno dell’anno 2023 per Regione Piemonte.

A cura dei CONSORZI DI TUTELA E REGIONE PIEMONTE

 

14.30 (DEGUSTAZIONE) – “Colori di Birra

Un’introduzione sulla storia della birra nella Città di Torino e in Piemonte a partire dal XIX sec. con alcune nozioni sulla tecnica di assaggio e degustazione di tre birre. Conduce Alberto Bosco.

A cura di ONAB ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI DI BIRRA

 

16.00 (DEGUSTAZIONE) – “Formaggi e vini: matrimonio alla piemontese”

Ossolano, Gorgonzola e Maccagno in abbinamento a vini provenienti dal nord piemontese.

A cura di ONAF ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI FORMAGGIO in collaborazione con ONAV ORGANIZZAZIONE NAZIONALE ASSAGGIATORI VINO

 

17.30 (DEGUSTAZIONE) – “Extra Vermouth e Maestri del Gusto”

Due progetti si incontrano per far assaggiare la “Torinesità”. Partecipano Caffè Reale e Lait e Formagg.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E TURISMO TORINO E PROVINCIA

19.00 (DEGUSTAZIONE) – “Extra Vermouth e Maestri del Gusto”

Due progetti si incontrano per far assaggiare la “Torinesità”.  Partecipano Ristorante San Giors e Pasticceria Giovanni Dell’Agnese.

A cura di CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO E TURISMO TORINO E PROVINCIA

EVENTI DIFFUSI

 

PIAZZA SAN CARLO

Ore 11.00 – 18:00 – Mago Daigoro

 

PIAZZA CASTELLO

Ore 11:00 – 18:00 – Tennis Theatre 

CARGO BIKE STAGE

Ore 15.00 – 18:00 – Omar

Rock Jazz e dintorni a Torino: Edoardo Bennato e Giorgio Li Calzi

/

Gli appuntamenti musicali della settimana

Lunedì. All’auditorium del Lingotto si esibisce Edoardo Bennato. Al Concordia di Venaria è di scena Willie Peyote.

Martedì. Allo Spazio 211 suonano i Protomartyr.

Mercoledì. Al Blah Blah è di scena Pierpaolo Capovilla con il violinista Nicola Manzan.

Giovedì. Al Circolo Sud si esibiscono i Pretty In Pink. All’Hiroshima Mon Amour è di scena Dub Fx. Al Concordia suonano gli Ex-Otago. Allo Ziggy si esibisce Marky Ramone. Al campus Einaudi il trombettista Giorgio Li Calzi sonorizza il documentario “La neuropatologia”. Al Cap 10100 suonano Millais Flowe Honey, Eden4all,Spore e zYp. Al Magazzino sul Po suonano gli Indianizer e Azmari. Al Comala rilettura della canzoni di Leonard Cohen eseguite da Cristina Meschia e Federico Sirianni. Al Folk Club tango argentino con Ezequiel Acosta ed Elbi Olalla.

Venerdì. Al Circolo Sud Matteo Castellani rende un tributo a Jannacci. Al Circolo della Musica di Rivoli è di scena Ermanno Giovanardi dei La Crus affiancato da Cecilia all’arpa. Al Folk Club si esibisce Cristiano Godano. Al Blah Blah è di scena Dalila Kayros. All’Hiroshima si esibisce il rapper Mecna. Allo Ziggy suona la violoncellista Jo Quail con Paul Beauchamp.

Sabato. Allo Ziggy suonano Stato d’Assedio e Fil di Ferro. Al Capodoglio suona il pianista Fabio Giachino con il trombettista Aki Himanen. Allo Spazio 211 sono di scena gli Okkervil River. Alò Folk Club flamenco con Jose Valencia voce e Juan Requena alla chitarra. Al Magazzino sul Po si esibisce Marta Del Grandi. Allo Juvarra è di scena l’Hot Swing Sextet per un gala “lindy hop”.

Pier Luigi Fuggetta

Ricercato arrestato in Barriera: deve scontare più di 10 anni di carcere

Nell’ambito dell’attività di prevenzione svolta dalla Polizia di Stato sul territorio cittadino, i poliziotti del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte a disposizione dell’UPGSG  durante un servizio di controllo straordinario del territorio nel quartiere Barriera Milano, hanno individuato e tratto in arresto un ricercato.

I poliziotti hanno infatti fermato di iniziativa un soggetto che stava transitando lungo corso Vigevano a bordo  di un ciclomotore. Il quarantacinquenne, di nazionalità marocchina, aveva addosso dei documenti risultati essere del fratello e si mostrava insofferente al controllo; il veicolo su cui viaggiava risultava privo di copertura assicurativa.

Dagli accertamenti svolti, emergeva che l’uomo era colpito  da un provvedimento di esecuzione di pene concorrenti e contestuale ordine per la carcerazione per reati inerenti agli stupefacenti, emesso dalla Procura di Forlì nel Novembre 2022.

L’uomo dovrà scontare  una pena di 10 anni e 12 giorni di reclusione

Miss Italia è piemontese, Francesca Bergesio di Bra

A Salsomaggiore Terme è stata eletta Miss Italia 2023: Francesca Bergesio. E’ nata a Bra (Cn), ha 19 anni, è alta 1.80, occhi e capelli marroni ed è diplomata al Liceo Classico Europeo. Spera di riuscire a conciliare il lavoro con le sue passioni: ” Vorrei essere un medico, magari specializzandomi in cardiochirurgia, e affiancare al mio lavoro il mondo della moda o del cinema, al quale non rinuncio”. I.M

Calcio Serie A: le prime 5 gare della 12a giornata

Calcio flash
Dodicesima giornata di serie A.Si sono disputate 5 delle 10 gare in programma questo fine settimana prima della sosta per le qualificazioni agli Europei 2024:la settimana prossima la Nazionale Italiana giocherà 2 gare importantissime contro Ucraina e Macedonia del Nord.
Risultati odierni di campionato
Sassuolo- Salernitana 2-2
Genoa-Verona 1-0
Lecce-Milan 2-2
Juventus-Cagliari 2-1
Monza-Torino 1-1
Pirotecnico pareggio tra Sassuolo e Salernitana che scontenta maggiormente i campani,ultimi in classifica e candidati alla retrocessione se non cambiano registro di gioco.
Bene il Genoa che batte il Verona inguaiando sempre più il tecnico dei scaligeri Baroni a rischio esonero.
Pareggio tra Lecce e Milan,con i rossoneri in vantaggio di due gol che subiscono la veemente reazione dei salentini portandoli ad un meritato pareggio.
Juve vincente sul Cagliari e momentaneo primo posto in classifica con i bianconeri sempre più vincenti e convincenti.
È un Toro bello ma sciupone quello di Juric che pareggia a Monza contro i forti brianzoli.I granata dominano la gara e passano in vantaggio,ottengono e vanificano altre occasioni per raddoppiare ma vengono raggiunti al pareggio da Colpani dopo un brutto errore di Gineitis.I granata si stanno ritrovando e,forse non tutto è perduto per un’eventuale qualificazione europea.

Enzo Grassano

Il Comune di Torino: “Più servizi e manutenzioni in città nonostante inflazione e aumenti energetici”

Bilancio 2024-2026

 

Più risorse per manutenzione, welfare, servizi educativi, cultura, turismo, commercio, nonostante gli aumenti dell’inflazione e dei costi dell’energia che gravano anche sulle casse di Palazzo Civico. Questa in estrema sintesi la fotografia del bilancio previsionale 2024-2026 che il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo e l’assessora al Bilancio Gabriella Nardelli hanno presentato ieri ai principali interlocutori della società civile: organizzazioni sindacali, rappresentanti del mondo economico e industriale, fondazioni, associazioni sportive e del terzo settore.

Alle pregresse e già note criticità del bilancio della Città, ovvero la copertura del disavanzo (+34%) e il rilevante indebitamento, a incidere sulle spese in modo consistente sono anche le utenze energetiche: se nel 2020 e nel 2021, con la pandemia, la spesa era rimasta sostanzialmente invariata intorno a 30 milioni, per il 2023 era salita a 78 milioni, con un aumento del 107% rispetto alla spesa del 2019 mentre per il 2024 è stimata a 51milioni (+35% rispetto al periodo pre pandemia).

A garantire l’equilibrio finanziario dei conti sono anche le risorse straordinarie chieste e ottenute dalla Città attraverso il “Patto per Torino” siglato nel 2022 con il Governo Draghi per il periodo 2022-2042, che, per il 2024, porterà nelle casse di Palazzo Civico 113 milioni di euro.

Pur a fronte di un indice generale dell’inflazione per il 2023 pari al 5,7%, resteranno invariati canoni e tariffe per servizi educativi, aree mercatali, concessioni patrimoniali per associazioni e terzo settore, suolo pubblico e impianti sportivi. Saranno mantenute tutte le agevolazioni Isee per le famiglie su tassa rifiuti, mense scolastiche, servizi sociali e trasporti. Per assicurare il buon funzionamento della macchina comunale sarà garantito il turn over e confermati i piani d’assunzione.

Nel periodo 2022-2026, grazie alle assunzioni già effettuate e a quelle programmate, viene sostituito 1 dipendente su 4. Aumentano gli stanziamenti per il trasporto delle persone con disabilità (+4%) e quelli per i servizi sociali e l’edilizia abitativa pubblica (+5%) che potranno contare su 36milioni di euro in più rispetto alla previsione del triennio precedente. Con i 172milioni per il 2024 verranno ampliate le accoglienze solidali per famiglie, persone fragili, anziani, migranti adulti e minori e assicurata la continuità delle prestazioni sociali e socio-sanitarie. Previsti anche la coprogettazione con il Terzo Settore per la riqualificazione di 26 immobili e l’attivazione di 40 punti di facilitazione digitale per i cittadini per supportarli nelle pratiche on line in connessione con i servizi sociali, educativi, del lavoro, circoscrizionali, anagrafici. Gli investimenti riguardano inoltre la costruzione di 3 nuovi edifici di edilizia sociale e la riqualificazione di 9 esistenti.

+4% per gli investimenti sui servizi educativi che permetteranno l’incremento dei livelli del servizio offerto per i nidi e per l’inclusione dei disabili e il potenziamento dell’offerta del servizio estivo. In programma con i fondi europei ci sono importanti investimenti sulla riqualificazione di oltre 100 edifici scolastici e per la costruzione di tre nuove scuole (poli 0-6) in via Verolengo, via Pietro Giuria e via Santhià.

+1,5% di stanziamento per cultura, eventi, sport, turismo e commercio (stanziamento che dipende dallo sviluppo dei cronoprogrammi del Pnrr). 36milioni per il 2024 che permetteranno di garantire il sostegno agli enti culturali, rafforzando il coinvolgimento delle periferie, di riqualificare impianti sportivi e potenziare la promozione turistica e i grandi eventi.

In aumento significativo (+54% rispetto alla media del triennio 2021-2023) anche lo stanziamento destinato alle manutenzioni ordinarie destinati a suolo, parcheggi, verde, illuminazione ma anche alla riqualificazione dei mercati, tra cui quello di Porta Palazzo e quello di corso Racconigi, e delle piscine comunali.

Al capitolo investimenti straordinari occorre ricordare che in tutto ammonta a 2miliardi e 700milioni il totale delle risorse che atterreranno sulla città nei prossimi anni tra fondi Pnrr, React, Pon metro, finanziamenti statali per la linea 2 della metropolitana.

Il 2024 vedrà la partenza di grandi interventi grazie agli investimenti del Pnrr come il progetto di riqualificazione del Parco del Valentino con la nuova Biblioteca Civica, il restauro del Borgo Medievale e del Teatro Nuovo, il recupero delle aree verdi del Parco e il ripristino della navigazione sul fiume Po.

Dice il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo: “Mentre prosegue il risanamento finanziario dell’ente si aprono anni di grandi trasformazioni urbane per la città nel segno delle quattro priorità individuate da questa amministrazione ovvero sviluppo, coesione, sostenibilità e cura. Il lavoro va nella direzione di costruire la città del futuro attraverso il dialogo e il confronto con i cittadini e i corpi intermedi come stiamo facendo per il nuovo piano regolatore generale, così come per l’incontro di questa mattina“.

Aggiunge l’assessora al Bilancio, Gabriella Nardelli: “ L’approvazione entro l’anno del Bilancio di Previsione 2024-2026 costituisce un importante tassello della nostra strategia . Pur nel contesto di incertezza economica generale siamo riusciti ad impostare una manovra , senza utilizzare la leva fiscale , che consentirà all’Ente di programmare con una visione di lungo periodo, oltre a garantire l’efficacia dell’azione amministrativa ed il rispetto dei tempi nella realizzazione degli investimenti.”

Dopo il confronto con le categorie di questa mattina, il documento arriverà alla Giunta comunale per l’approvazione giovedì 16 novembre. Lunedì 20 avrà invece inizio l’iter in Consiglio Comunale con il passaggio nelle varie Commissioni mentre lunedì 18 dicembre sarà il momento della discussione e del voto in Sala Rossa.