ilTorinese

La grande stagione dell’informale è protagonista della mostra “Torino anni ’50”

/

E’ ospitata al Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, curata da Francesco Poli

 

Il Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, dopo le esposizioni dedicate alla pittura dei primi trent’anni del ‘900, prosegue la propria indagine sull’arte del XX secolo prendendo in esame il periodo compreso tra il secondo dopoguerra e gli inizi degli anni ’60. All’indomani delle tragiche vicende belliche, nell’ambito di un clima di generale rinnovamento ideologico e culturale, anche nel campo delle arti figurative assistiamo in Italia a un processo accelerato di trasformazione e di apertura nei confronti delle più aggiornate tendenze internazionali, dal postcubismo all’astrattismo, fino alla stagione dell’informale risalente agli anni ’50.

La mostra, curata da Francesco Poli, concentra la sua attenzione su una fase fondamentale per il rinnovamento della scena artistica di Torino, che si apre alle tendenze internazionali, diventando uno dei centri della grande stagione dell’informale. Negli anni ’50, come in tutta Europa, anche in Italia si afferma un nuovo linguaggio di libera espressività soggettiva, che si oppone al novecentismo del ventennio precedente, e travalica l’acceso dibattito fra realismo e astrattismo geometrico dell’immediato dopoguerra.

Il ruolo di Torino in campo artistico si consolida con l’inaugurazione della nuova sede della Galleria Civica di Arte Moderna, e crescerà nei decenni successivi con l’apertura di molte importanti gallerie, tra cui Martano, Sperone, Stein, Persino e Tucceusso, del restauro del castello di Rivoli della nascita di Artissima e delle Fondazioni Sandretto Re Rebaudengo e Merz. Nel 1952 il critico francese Michel Tapié definisce questa nuova tendenza pittorica “informale”, proprio per sottolineare la frattura con l’arte precedente. L’energia del gesto, simile a quella dell’Action Painting americana e la diretta vitalità della materia pittorica, rappresentano gli aspetti principali dell’informale europeo. Torino, insieme con Milano, Roma e Venezia era destinata a diventare uno dei centri propulsivi dell’arte contemporanea, capace di trovare le proprie radici nella dinamicità delle ricerche artistiche e nell’attività espositiva di questo periodo.

Il rinnovamento culturale e l’apertura internazionale di Torino negli anni ’40 e ’50 sono stati segnati da importanti eventi espositivi: “Arte francese d’oggi” (1947); “Arte italiana d’oggi. Premio Torino” (1947), organizzato da Mastroianni, Moreni e Spazzapan a Palazzo Madama; la mostra dell’Art Club all’Unione Culturale nel 1949, con 280 autori italiani e stranieri; la serie di sette rassegne “Italia-Francia” curate da Carluccio e altri critici alla Promotrice di Belle Arti nel decennio 1951-1961. Nel 1959 Michel Tapié curava la mostra “Arte Nuova. Esposizione internazionale di pittura e scultura” insieme a Luciano Pistoi e Angelo Dragone al Circolo degli Artisti, momento culminante della stagione informale. Sempre Tapié curò nel 1962, alla Promotrice, l’esposizione “Incontro a Torino. Pittori d’America, d’Europa e del Giappone”.

Nell’esposizione del 1959 al Circolo degli Artisti, accanto ai più famosi artisti dell’Action Painting e dell’informale, tra cui Pollock, De Kooning, Kline, Tapié, Fautrier, Wols, il gruppo Gutai, Fontana, Burri, Vedova, accompagnano anche esponenti torinesi quali Spazzapan, Rambaudi, Cherchi, Assetto, Garelli e Carena. Di straordinaria vivacità è l’avventura d’avanguardia del Laboratorio Sperimentale di Alba, per una Bauhaus immaginata (1955-1957) e dell’Internazionale Situazionista (1957-1960), fondato da Pinot Gallizio, Piero Simondo e Asger Jorn. Sempre ad Alba si sarebbe tenuto nel 1956 il primo Congresso degli artisti liberi, a cui partecipò anche il filosofia, scrittore, cineasta francese Guy Debord. Lavori di Jorn, Constant, Gallizio, Simondo, Rada, Kotic, Wolman e Garelli furono esposti in una mostra al Politeama Corino.

Diverse sono state le gallerie torinesi che hanno svolto un ruolo cruciale nel sostenere gli artisti emergenti o affermati in quel periodo. Alla galleria Bussola, diretta dal critico Luigi Carluccio, oltre a maestri delle avanguardie storiche come Klee, Kandinskj e Braque, espongono Umberto Mastroianni, Mattia Moreni, Luigi Spazzapan, Franco Garelli e giovani artisti quali Francesco Casorati, Mauro Chessa, Francesco Tabusso, Nino Aimone e in particolare Piero Ruggeri, Sergio Saroni e Giacomo Soffiantino, che costituiscono il gruppo di punta dell’informale torinese, collegato agli “ultimi naturalisti”, secondo la teorizzazione del critico Francesco Arcangeli.

Nel percorso espositivo si trovano oltre settanta opere di una cinquantina di artisti italiani e stranieri. Tra i pittori e gli scultori attivi nell’ambito torinese ci sono gli astrattisti del MAC (tra cui Albino Galvano, Filippo Scroppo, Carol Rama, Paola Levi Montalcini), e i protagonisti dell’informale come Luigi Spazzapan, Umberto Mastroianni, Mattia Moreni, Piero Ruggeri, Sergio Saroni, Giacomo Soffiantino, Mario Merz, Pinot Gallizio e Piero Simondo.

L’ampia selezione di artisti a livello internazionale e che espongono in quegli anni a Torino, e che sono presenti in mostra, comprende grandi nomi come Lucio Fontana, Afro, Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri, Emilio Vedova, Gillo Dorfles, Jean Fautrier, Pierre Soulages, Georges Mathieu, Hans Hartung, Anthony Tapié, Jean Paul Riopelle, Asger Jorn, Pierre Alechinsy, Karel Appel, Imaï e Onishi.

La mostra, che si inaugura martedì 26 marzo dalle 18 alle 21, sarà aperta dal 27 marzo fino al primo settembre 2024.

Museo di Arti Decorative Accorsi-Ometto, Via Po 55, Torino

 

Mara Martellotta

“L’Incidente” di Garau al cinema Massimo

Dopo successi internazionali, ‘L’Incidente’ di Garau approda trionfante nella città da cui è partito. Grande affluenza al cinema Massimo per la chiusura del Glocal Film Festival

Una folla entusiasta ha riempito la sala del Cinema Massimo ieri sera per la chiusura del Glocal Film Festival, dove è stato proiettato il film “L’Incidente” di Giuseppe Garau. Sebbene il nome del regista sia ancora poco conosciuto per molti, il suo lavoro ha attirato l’attenzione sia della critica che del pubblico internazionale.

Giuseppe Garau, un regista e produttore sassarese trapiantato a Torino da oltre vent’anni, ha catturato l’attenzione con la sua opera prima, “L’Incidente”. Questo film, un mix di arte e realismo, offre una storia drammatica narrata con una sottile ironia e una cura impressionante per l’immagine e i dettagli. Girato in pellicola 16 mm, il film omaggia il passato e le origini di Garau, mentre offre al pubblico un’esperienza cinematografica avvincente ambientata interamente nella nostra Torino.

Dopo aver ottenuto successo in festival come il Lucca Film Festival e Kiev, “L’Incidente” è stato selezionato per lo Slamdance, un festival cinematografico statunitense dedicato ai registi esordienti. Questa selezione ha confermato il talento di Garau, portandolo alla ribalta internazionale, inserendo il suo film tra i vincitori, accanto a nomi illustri come Christopher Nolan. Il film ha poi conquistato il pubblico anche al di là delle frontiere americane, ottenendo riconoscimenti anche in Canada, al Pendance 2024.

Per Garau, questo successo non è soltanto personale ma rappresenta anche un trionfo per l’intera troupe e il cast del film. Molte delle persone coinvolte nel progetto erano presenti in sala durante la proiezione al Cinema Massimo, dimostrando una forte coesione e un legame duraturo nato durante le riprese. Anche a distanza di oltre 18 mesi, il regista e il suo team rimangono uniti attraverso un gruppo WhatsApp, condividendo costantemente le gioie e i successi di questo viaggio artistico.

Con “L’Incidente”, Giuseppe Garau ha dimostrato di essere un talento emergente nel panorama cinematografico internazionale, e la sua storia di successo è solo all’inizio. Dopo il sold out al Cinema Massimo, il film è destinato a brillare anche nelle sale italiane prima di fare il suo debutto in un concorso a Parigi.

Detenuto si toglie la vita nel carcere di Torino

/

Un altro suicidio nelle carceri. A Torino un detenuto 31enne di origine straniera si è tolto la vita ieri sera con un cappio che ha ricavato da un lenzuolo. L’uomo si è poi legato alle sbarre della finestra della cella. È il 27esimo suicidio dall’inizio dell’anno nelle carceri italiane. Il sindacato Osapp della polizia penitenziaria con il segretario generale, Leo Beneduci afferma che a Torino “la situazione è fuori controllo, il personale è allo stremo delle forze, non ce la fa più”. E chiede aiuto al Prefetto affinché intervenga con urgenza.

A Torino il tour Ugl

Paolo Capone, Leader UGL: “Puntare sulla partecipazione dei lavoratori per rinnovare le relazioni industriali”

Lunedì 25 marzo, alle ore 10.00, in Piazza San Carlo, a Torino, si è svolta la tappa del tour itinerante per l’Italia promosso dall’UGL con lo slogan “Lavoro è PartecipAzione”, a bordo di un autobus, per promuovere la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. Il tour, che sta attraversando venti regioni, si propone di affrontare il tema della partecipazione declinandolo concretamente nelle singole realtà aziendali, per arrivare alla realizzazione compiuta dell’art. 46 della Costituzione Italiana.

Al centro dell’evento i temi locali e regionali che riguardano l’occupazione, l’economia e il lavoro. La sicurezza sul lavoro, i bassi salari e la maggiore produttività sono questioni cruciali che richiedono l’attiva partecipazione dei lavoratori.

“Torino vanta una lunga storia industriale che ha forgiato il tessuto economico dell’Italia. Grandi aziende, negli anni, hanno dato lavoro a molte persone e famiglie che con il proprio impegno hanno fatto crescere il Paese. Nei momenti di crisi però, sono state proprio queste zone a essere più duramente colpite dalle ricadute negative. Oggi, anche il futuro crea preoccupazioni, con l’intelligenza artificiale e l’evoluzione tecnologica che corrono veloci e mettono a rischio molti posti di lavoro.  La situazione che sta attraversando Mirafiori, e i quasi 1000 operai, tra scioperi, contratti ridotti e produzione a picco, è allarmante e ci spinge a ribadire quanto sia importante puntare sugli investimenti nelle politiche industriali e sul sostegno al comparto automotive per far ripartire la produzione. In tal senso l’UGL è favorevole alla prosecuzione del tavolo tra istituzioni nazionali, locali e parti datoriali per il rilancio del settore”. Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL, a margine dell’evento.

“La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese in questa fase più che mai riveste un ruolo centrale. Il messaggio che abbiamo cercato di diffondere-anche attraverso il tour- consiste nel valorizzare la collaborazione tra capitale e lavoro per rinnovare l’attuale modello di relazioni industriali e dare voce alle istanze dei lavoratori”.

Le città italiane con il clima migliore: Torino 58^ nella classifica del Sole 24 Ore

Qual è la città italiana con il clima migliore? La classifica, elaborata dal Sole 24 Ore su dati di 3b Meteo, fotografa il benessere climatico in 112 capoluoghi (riaggregati su base provinciale) con 10 parametri meteo relativi al periodo 2013-2023. L’indice sintetico è uno dei 90 indicatori dell’indagine annuale della “Qualità della vita”. Torino è in 58^ posizione.

È Bari la città con il miglior clima in Italia, al primo posto della nuova edizione dell’indice del clima del Sole 24 Ore, pubblicata sul quotidiano di lunedì 25 marzo. La classifica, aggiornata con i dati forniti da 3bmeteo relativi al decennio 2013-2023, viene utilizzata ogni anno nell’indagine della “Qualità della vita” realizzata dal Sole 24 Ore per raccontare in quale delle 107 città capoluogo si viva meglio dal punto di vista climatico, in base a dieci parametri che misurano le più frequenti condizioni di «bel tempo». I dieci indici che compongono la graduatoria finale sono stati scelti ed elaborati dalla redazione del Sole 24 Ore e validati dal team di esperti metereologici di 3bmeteo.

Otto ore e mezza di sole al giorno. Nove giorni di precipitazioni estreme all’anno. Settantaquattro giorni di pioggia su 365. Solo 158 giornate l’anno fuori dal comfort climatico, cioè con un’umidità relativa superiore al 70% o inferiore al 30 per cento. Brezza estiva a 7,2 nodi medi giornalieri. Sono questi i principali parametri medi climatici  che spingono la città pugliese in testa alla graduatoria.

La classifica

Per la prima volta un territorio del Mezzogiorno conquista così il primato in un indice sintetico tematico della Qualità della vita, la storica indagine sui territori italiani più vivibili, scalzando Imperia – oggi seconda – che si era posizionata in testa nelle precedenti edizioni: la prima pubblicata nel 2019 con i dati sul decennio 2008-2018 e la seconda pubblicata nel 2022 con i dati sul decennio 2011-2021. Oltre al capoluogo pugliese, altre sei centri urbani del Sud popolano la top ten del benessere climatico: nell’ordine Barletta-Andria-Trani (3ª), Catania (4ª), Pescara (5ª), Chieti (7ª), Brindisi (8ª), Agrigento (9ª), Cagliari (10ª). Per il resto, oltre al capoluogo del ponente ligure, si distingue per il miglior clima ancheLivorno (6ª), unica del Centro Italia tra le prime dieci.

Tra le città con il clima migliore – attenzione, non con le migliori condizioni ambientali – spiccano le zone costiere, così come alcune città in quota (ad esempio Aosta ed Enna) capaci di offrire maggiore comfort grazie alla circolazione dell’aria, rispetto alle aree interne: qui aumentano le ore di sole, l’indice di calore resta medio-basso, mitigato dalla brezza estiva, e sono pochi gli eventi estremi.

Belluno e Pianura padana

Dalla parte opposta, sul fondo della classifica troviamo ancora una volta Belluno, ultima nell’indice di soleggiamento (appena 6,7 ore di sole in al giorno, contro una media nazionale di 7,8) e per giornate fredde (23,6 in media ogni anno con temperatura massima percepita minore di 3° C); penultima per l’umidità relativa elevata, che prende in considerazione i giorni troppo secchi d’estate (< 30%) e quelli troppo umidi d’inverno (> 70%), in tutto 255 nel capoluogo veneto. Elevato è anche il numero di giornate piovose, 118 all’anno con almeno 2 millimetri di precipitazioni cumulate, più frequenti solo a Lecco dove la media del decennio tocca i 122 giorni.

Negli ultimi dieci posti della classifica, inoltre, si incontrano diversi centri della pianura padana che si posizionano lungo l’asse del Po, tra cui Alessandria(106ª), Pavia (105ª), Cremona (104ª), Piacenza (102ª), Lodi (101ª), Asti ( 100ª) e Ferrara ( 99ª). In particolare, Rovigo risulta il territorio con più giornate di nebbia, oltre 57 all’anno. Verbania è ultima con una maggiore frequenza di precipitazioni estreme, in tutto 90 giorni tra il 2013 e il 2023 con più di 40 millimetri di pioggia cumulata in almeno una fascia esaoraria. Ad essere penalizzate per lo stesso indicatore – penultima e terzultima – sono Varese e Como, dove le “bombe d’acqua” sono state rispettivamente 76 e 74 nel decennio.

Tra le grandi città, Cagliari conquista il 10° posto nella top ten, Roma si piazza al 25° posto, seguita da Napoli(26ª), Venezia (32ª) e Genova (43ª). Tutte le altre, invece, si incontrano nella seconda metà della classifica, ultima Milano all’86° posto.

I record positivi e negativi

Passando in rassegna gli indicatori, infine, si segnalano altri record. Siracusa, dove nell’estate 2023 un’ondata di caldo eccezionale ha fatto toccare il massimo storico dei 47° C, ha il più elevato indice di calore: 111 giornate l’anno con temperatura percepita superiore a 35 gradi. Terni si distingue per la maggiore frequenza media annua di ondate di calore, in tutto 29 sforamenti oltre i 30° per tre giorni consecutivi, all’opposto rispetto ai record positivi delle province liguri di Savona (3 ondate) e Genova (4 ondate). Sondrio è il territorio meno ventoso, con solo otto giorni nel decennio caratterizzati da raffiche di vento e una brezza estiva quasi assente. Agrigento è prima nel soleggiamento con 9,1 ore di sole in media al giorno. Catania, infine, conta il minor numero di giorni l’anno troppo secchi o troppo umidi, appena 111.

Consulta le classifiche, città per città

Online è possibile consultare le classifiche integrali relative ai dieci parametri che compongono l’Indice del clima del Sole 24 Ore su https://lab24.ilsole24ore.com/indice-clima/

Rock Jazz e dintorni a Torino: i Led Zeppelin, Stefano Bollani e Pino Scotto

/

Gli appuntamenti musicali della settimana

Lunedì. Per tre giorni, a partire da oggi, arriva nei cinema la versione restaurata del celeberrimo film concerto dei Led Zeppelin “The Song Remains the Same”.

Martedì. Al Blah Blah i metallari, da Chicago, Enuff Z’Nuff.

Mercoledì. Al Mao microfoni per la musica degli artisti palestinesi Maya Al Khaldi e Sarouna. All’Osteria Rabezzana il quintetto del sassofonista jazz Claudio Bonadè; all’Audiodrome di Moncalieri il metal dal nord Europa con i norvegesi Taake, seguiti on stage dagli svedesi Nordjevel e poi dai viennesi Theoxotin.

Giovedì. Al Blah Blah il rock psichedelico dei tedeschi Vibravoid; il cantautore Daniele Celona sul palco dei Magazzini sul Po; al Cafè Neruda la performance, al suo fedele organo Hammond, di Alberto Marsico.

Venerdì. Stefano Bollani, alla testa del suo Danish Trio, è la stella della serata, per la “Saison Culturelle”, al Courmayeur Cinema; al Diavolo Rosso di Asti, invece, la sonorizzazione del capolavoro “Nosferatu” di Murnau da parte dei bolognesi Earthset. All’Osteria Rabezzana di Torino la cantante e pianista statunitense Irene Robbins accompagnata, al basso, dal connazionale Vonn Washington; al Magazzino sul Po la musica “avant-garde” con l’Ensemble Bruitisme che ospita il noto percussionista californiano Gino Robair.

Sabato. Lo Ziggy accende le sue luci su Pino Scotto, leggenda vivente dell’hard rock nazionale. Gli Statuto si esibiscono al Diavolo Rosso di Asti.

Domenica. Il tradizionale silenzio della giornata di Pasqua è interrotto dall’apertura del party itinerante “Luovo”, che inizia al Magazzino sul Po, con vari deejay nostrani tra cui Andrea Passenger, Angie BacktoMono, Gambo, Lollino e Yashin, l’olandese San Proper.

Pier Luigi Fuggetta

Arriva l’acceleratore lineare di ultima generazione al Mauriziano

Arriva l’acceleratore lineare di ultima generazione TrueBeam della Radioterapia dell’ospedale Mauriziano di Torino, acquisito con i fondi del PNRR Lunedì 25 marzo 2024 sarà clinicamente operativo presso la Radioterapia universitaria dell’ospedale Mauriziano di Torino un nuovo acceleratore lineare. L’acquisizione di tale apparecchiatura (quasi 1milione e 900mila euro) è stata possibile utilizzando i fondi del PNRR dedicati all’Ammodernamento del parco tecnologico e digitale ospedaliero riguardante la sostituzione delle Grandi Attrezzature sanitarie obsolete, dotando in questo modo la Struttura di due acceleratori lineari di ultimissima generazione. Il nuovo TrueBeam della Varian Medical System è progettato per l’esecuzione di trattamenti di radioterapia di altissima precisione e complessità. Le caratteristiche che maggiormente contribuiscono alla precisione del nuovo acceleratore lineare sono la rapidità di erogazione della dose di radiazioni, che avviene in tempi brevissimi, e la possibilità di acquisire immagini radiologiche ( Cone Beam-CT) dell’anatomia del paziente, prima della seduta di terapia, in maniera tale da poter definire quotidianamente e con notevole precisione la posizione del volume bersaglio da irradiare e degli organi sani limitrofi da preservare ( Radioterapia Guidata dalle Immagini – IGRT ). Tale tecnologia permette quindi di valutare eventuali errori di posizionamento del paziente e di correggerli attraverso movimenti del lettino robotizzato dell’acceleratore. Inoltre l’acquisizione della Cone Beam-CT permette di evidenziare e correggere eventuali variazioni della posizione del volume tumorale bersaglio da trattare, legate ad esempio a movimenti involontari del corpo oppure al non idoneo riempimento di organi sani circostanti (ad esempio retto e/o della vescica per le neoplasie prostatiche). E’ possibile inoltre, sulla base del controllo delle variazioni anatomiche, di risposta al trattamento, geometriche e dosimetriche che possono verificarsi durante la radioterapia, utilizzare strategie complesse per ottimizzare, adattare e riadattare il piano di trattamento radioterapico e la sua erogazione ( Adaptive Radiotherapy ). Al fine di realizzare un’ulteriore precisione della radioterapia, il nuovo acceleratore dell’ospedale Mauriziano è dotato di un complesso sistema che permette di monitorare il movimento respiratorio del paziente, sincronizzando l’erogazione della dose quotidiana con le fasi della respirazione. “ I vantaggi clinici legati a tale assetto tecnologico, con una taratura dosimetrica che ha reso i due acceleratori gemelli – spiega la professoressa Ruo Redda (Direttore della Radioterapia universitaria dell’AO Mauriziano di Torino) – consentirà di evitare sospensioni dei trattamenti in caso di fermo macchina per manutenzione o guasto, garantendo una vera continuità terapeutica a vantaggio dei pazienti. Il nuovo TrueBeam consente di somministrare alte dosi di radiazioni in sedi anatomiche poste in stretta prossimità di tessuti sani, preservando questi ultimi, mediante l’utilizzo di tecniche volumetriche a modulazione di intensità (VMAT), stereotassiche, di radiochirurgia (SRT) e adattative , attraverso la disponibilità di 5 energie di fotoni e 3 di elettroni. L a maggior accuratezza del trattamento radioterapico si traduce in una riduzione del rischio di tossicità correlato all’irradiazione degli organi sani circostanti, con conseguente minore incidenza degli effetti collaterali e possibilità di utilizzare dosi radianti più elevate, con maggiore efficacia terapeutica. Inoltre la Radioterapia del Mauriziano, già Centro di riferimento da anni per i pazienti oncologici dell’ospedale Martini dell’ASL Città di Torino, grazie all’ammodernamento tecnologico e all’acquisizione di nuovo personale, garantirà dalla metà di aprile anche la presa in carico dei pazienti afferenti alle Strutture di Otorinolaringoiatria ed Urologia dell’ospedale Giovanni Bosco”

Agricoltura: “Pacchetto Giovani”, proroga al 15 aprile

L’Assessorato regionale all’Agricoltura ha prorogato al 15 aprile 2024 la scadenza del bando “pacchetto giovani” che offre aiuti concreti ai giovani piemontesi per avviare l’attività e per investire nell’innovazione aziendale.

L’assessore all’Agricoltura e cibo della Regione Piemonte Marco Protopapa precisa: “Visto il grande interesse che sta riscontrando la nuova programmazione dello Sviluppo Rurale, si è ritenuto opportuno concedere una proroga per favorire i giovani agricoltori a predisporre nel miglior modo le domande per questa prima opportunità concessa dal nuovo Csr”.

Il bando, aperto a dicembre 2023, ha una copertura finanziaria complessiva di 45 milioni di euro e integra due misure del Complemento di sviluppo rurale 2023-2027 (Csr): investimenti per migliorare la competitività sui mercati delle aziende agricole e accrescere la redditività delle stesse (misura SRD01) e contributi per l’insediamento iniziale dei giovani agricoltori piemontesi (misura SRE01).

Possono partecipare i giovani agricoltori che al momento della presentazione della domanda hanno un’età compresa tra 18 anni (compiuti) e 41 anni (non compiuti) e sono già titolari di una azienda agricola.

Il bando è pubblicato sul sito della Regione Piemonte al link: https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/csr-2023-2027-insediamento-giovani-agricoltori-sre01-investimenti-competitivita-srd01