Venerdì 12 aprile, il Cinema Massaua Cityplex, situato in Piazza Massaua 9 a Torino, apre le sue porte per un evento esclusivo con Antonio Albanese e Riccardo Milani. Le proiezioni di “Un Mondo a Parte” si terranno alle 21.15 e 21.30. È un’occasione imperdibile per gli appassionati di cinema di interagire con due protagonisti del cinema italiano più recente. I biglietti sono già disponibili per l’acquisto sia online che presso la biglietteria del cinema.
Per i bianconeri è la seconda vittoria consecutiva senza subire gol. Con la Fiorentina la rete è di Gatti, altre tre sono state annullate dal Var nel primo tempo.
Sul finale del match i fiorentini mettono in difficoltà i padroni di casa e colpiscono una traversa con Gonzalez.
In ogni caso dopo 42 giorni la Juve torna a vincere, e sabato si attende il derby contro il Toro.
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni
Leggo con un certo turbamento le notizie – a due mesi dal voto – relative a Sasa’ Gallo, un personaggio che il sindaco Lo Russo ha saputo respingere, malgrado i suoi tre consiglieri comunali eletti nel Pd. Gallo pare, da quanto si legge, l’esempio di una politica intesa come pretesto per gli interessi personali e clientelari. Appare incredibile che un uomo così abbia potuto scalare i vertici autostradali piemontesi. Ed appare incredibile che due suoi figli siano diventati assessori comunali e consiglieri regionali. La politica è cosa diversa da Sasa’. È incredibile che solo dieci giorni fa suo figlio fosse stato scelto all’unanimità come capolista del Pd alle regionali e che adesso rinunci per fare un piacere a moglie e figli e non per decenza verso una famiglia così vergognosamente esposta. Non ci sono parole per definire Sasa’. Io credo che nel PSI di Craxi egli non abbia mai avuto il ruolo che ha avuto nel Pd dove fece eleggere tre consiglieri comunali. Sono amare riflessioni a cui nessuno può sottrarsi. La candidata presidente del Pd Pentenero che è persona onesta e capace, non merita una storia del genere. Neppure il Pd merita di essere travolto da Sasa’ perché nel Pd ci sono donne e uomini capaci e onesti. Mi viene in mente la socialdemocrazia torinese ai tempi di Terenzio Magliano che si autodefiniva un “bandito”. Novelli lo definì un magliaro e in effetti era un omino, anche se fini’ a Mathausen, sembra per una tresca con la moglie di un ufficiale tedesco, come dicevano gli amici di Nicolazzi, altro bell’esempio di statista. Non so quale fosse la realtà, ma Magliano ex fascista, classe 1912 , ex ufficiale paracadutista, si fece scrivere anche un libro da Lino Belloro, che fu segretario del Partito socialista unificato, sul cimitero senza croci di Mauthausen che distribuiva in campagna elettorale. I suoi uomini erano forse peggio e si chiamavano Vera, Benzi, Migliano, Nicastri…Ebbene, tutto sommato, al confronto Magliano era seppur in modo piratesco un politico rispetto a Sasa’. Io sono stato sempre antigiacobino e garantista , ma difronte a certe vicende mi torna in mente la ghigliottina amata da Gobetti. C’è un limite a tutto. Ai veri militanti del Pd – e sono tanti – va la mia solidarietà. Non meritavano una svolta così ingiusta verso un partito discutibile, ma che ha una sua storia dignitosa e rispettabile che non ne esce macchiata da Sasa’, un personaggio davvero speciale, se non unico. E so bene che la socialdemocrazia mi porta anche al venerato nome di Matteotti che non poteva pensare ai suoi falsi eredi. La verità più vera, ma quasi indicibile, è che dal 1970 le correnti meridionali si sono via via impadronite della politica subalpina con conseguenze tremende. Da Francesco de Sanctis esule a Torino nell’800 a Baldassarre Furnari assessore, consigliere regionale e persino deputato (che prese il posto di Magliano) il quale pare che avesse qualche difficoltà nel leggere un documento, come dicevano sicuramente, troppo severamente, i suoi nemici. Le clientele incominciarono in quell’anno e finirono di avvelenare progressivamente tutti i partiti, persino il partito liberale. Questa è ormai storia consolidata. E la storia continua anche con potentati locali non solo meridionali, ma anche torinesi. La storia di Moncalieri è emblematica.
Cinque persone comuni, diverse fra loro, si troveranno a condividere l’indagine su un omicidio. Ogni passo verso la verità li porterà a fronteggiare ombre scure e profonde che riaffiorano dal loro passato
.
L’autore

È attualmente il bassista degli Audiophonica, una Cover Band romana.
Dal 2020 scrive per diverse pubblicazioni nel blog internazionale Medium, diventa co-editore di alcune di esse, fino a fondarne una nel 2022: Just to Talk About.
La sua frase preferita è una citazione dello scrittore Don De Lillo: “Sono i desideri su vasta scala a fare la storia”.
.
Il romanzo

Cinque storie si intrecceranno guidate da un unico fattore comune: un profondo sentimento di amicizia. L’indagine si svilupperà in un crescendo di tensione mentre il destino, apparentemente indifferente, continuerà incessante l’intricata tessitura della trama stessa della vita. Tra i punti di forza di questo Mystery-Thriller, sono sicuramente da citare gli elementi psicologici e le dinamiche relazionali tra i personaggi. Ognuno dei protagonisti ha un proprio passato, segreti e motivazioni, e la trama si svela attraverso le loro interazioni portando il lettore attraverso un viaggio verso un finale inatteso.
.La scelta di ambientare la storia a Roma aggiunge inoltre uno strato di fascino alla narrazione. La città stessa diventa un personaggio, con le sue strade, le sue dinamiche e i luoghi iconici che forniscono uno sfondo unico alla vicenda. La Piuma sulla Pelle è disponibile per l’acquisto su Amazon in formato cartaceo o Kindle, o gratuitamente attraverso i canali Kindle Unlimited.
Nella notte fra sabato e domenica hanno avuto luogo i controlli congiunti della Polizia di Stato e delle altre forze di polizia – Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale – nelle aree maggiormente caratterizzate dal fenomeno della “movida”.
L’attività, iniziata alle ore 20 di sabato sera, si è avvalsa anche del contributo di alcune pattuglie della Polizia Stradale e si è concentrata soprattutto nelle aree di Piazza Santa Giulia, Via Rossini, Via Catania, Piazza Vittorio Veneto e vie limitrofe.
L’attività ha portato:
- all’identificazione di 128 persone e al controllo di 15 veicoli;
- al controllo di 19 esercizi pubblici;
- sequestrati 30 kg di alimenti mal conservati;
- 7000 euro di sanzioni circa;
Due venditori di kebab, uno lungo via Po e l’altro in via Parma, hanno ricevuto due sanzioni amministrative. In particolare il secondo ha avuto la sanzione maggiore poiché vendeva e distribuiva alcolici dopo le 21:00 con registratore di cassa non funzionante.
Infine il titolare di un ristorante in Piazza Vittorio Veneto è stato denunciato per carenze igienico sanitarie riguardo lo stato di conservazione dei cibi con sequestro penale di circa 30 kili di alimenti ed una sanzione pari a circa 7000 euro.
I servizi di polizia nelle aree sopra menzionate continueranno con cadenza regolare.
NEI QUARTIERI AURORA E VANCHIGLIA
Nella sera di ieri, la Polizia di Stato ha effettuato un controllo straordinario del territorio ad “Alto Impatto” insieme a personale della Guardia di Finanza, dell’Arma dei Carabinieri e della Polizia Locale. Al servizio, coordinato dal Commissariato di P.S. di Dora Vanchiglia, hanno concorso equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Piemonte, del Reparto Mobile e l’unità cinofila.
L’attività si è concentrata in diverse aree: Mercato Centrale, Parco Alimonda, Ponte Carpanini, Lungo Dora Napoli, Corso Principe Oddone e Via Ravenna, portando ai seguenti risultati:
86 persone identificate;
2 persone arrestate;
6 locali controllati;
5000 euro circa di sanzioni amministrative.
Nello specifico, gli agenti hanno arrestato in flagranza di reato due cittadini extracomunitari colti a spacciare sostanze stupefacenti in via Maria Ausiliatrice. Gli individui, tratti in arresto, possedevano difatti diverse dosi di crack.
Una pizzeria in Corso Regina Margherita, un bar in Corso Vercelli ed uno in Corso Giulio Cesare, sono stati invece sanzionati per diverse irregolarità amministrative riscontrate a cura dei poliziotti del Commissariato, della Polizia Municipale e della Guardia di Finanza.
Un bar in Corso Novara ed una panetteria nei pressi di Piazza della Repubblica sono stati invece sanzionati da personale dell’Arma dei Carabinieri per carenze igienico-sanitarie.
I controlli proseguiranno con cadenza regolare.
Cooperazione accademica senza intolleranza
Giovedì 11 aprile a Torino e anche in differita su Radio Radicale


Focus settimanale Covid Piemonte
In Piemonte l’occupazione dei posti letto ordinari si attesta allo 0.7%, quella dei posti letto in terapia intensiva è allo 0%, mentre la positività dei tamponi è allo 0.5%.
Si conferma un andamento stabile rispetto al periodo precedente e la situazione rimane ampiamente sotto controllo.
VACCINAZIONI
Dall’inizio della campagna vaccinale sono state somministrate in Piemonte 11.080.966 dosi, di cui 3.347.670 come seconde, 2.966.890 come terze, 838.162 come quarte, 269.247 come quinte, 50.563 come seste.
Nel periodo 28 marzo– 4 aprile sono state vaccinate 66 persone: 1 ha ricevuto la prima dose, 2 la terza dose, 11 hanno ricevuto la quarta dose, 40 la quinta, 12 la sesta.
FOCUS CONTAGI NELLE PROVINCE
In Piemonte nel periodo da giovedì 28 marzo a mercoledì 3 aprile i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 3.
Suddivisi per province: Alessandria 0.1, Asti 0.4, Biella 0, Cuneo 0.1, Novara 0.3, Vercelli 0, VCO 0.1, Torino città 0.9, Torino area metropolitana 0.9.
In totale, su base regionale, i casi degli ultimi 14 giorni sono stati 5.7. Questa la suddivisione per province: Alessandria 0.9 (-88.9%), Asti 0 (invariato), Biella 0.1 (-100%), Cuneo 0.3 (-66.7%), Novara 0.9 (-66.7%), Vercelli 0.1 (-100%), VCO 0.4 (-75%), Torino città 1.1 (-18.2% ), Torino area metropolitana 1.6 (-43.8%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NEGLI ADULTI
Nel periodo 28 marzo-3 aprile l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è stata 0.5 (-47.4%) rispetto a 1.0 del periodo precedente.
Nella fascia di età 19-24 anni non si sono registrati casi, così come nella fascia 25-44 anni. Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 0.6 (invariata). Nella fascia 60-69 anni è 0.7 (-50-0 %). Tra i 70-79 anni è 1.3 (-38.1%). Nella fascia over80 l’incidenza risulta 0.8 (-72.4%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO IN ETÀ SCOLASTICA
Nel periodo 28 marzo- 3 aprile nelle fasce di età 0-2, 3-5 e 6-10 anni non si sono verificati casi, nella fascia 11- 13 anni l’incidenza è 0.9 e nella fascia 14-18 anni l’incidenza è 0.5 (invariata).
Restano in vigore fino a lunedì 8 marzo 2024 compreso – prossimo giorno di controllo – le sole misure strutturali di limitazione al traffico: sulla base dei dati previsionali sulla qualità dell’aria forniti oggi da Arpa Piemonte è stato infatti confermato il livello 0 (bianco) delle misure antismog.
Eventuali variazioni del semaforo antismog in vigore, con le relative misure di limitazione del traffico, verranno comunicate il lunedì, mercoledì e venerdì, giorni di controllo sui dati previsionali di PM10, ed entreranno in vigore il giorno successivo.
L’elenco completo delle misure antismog a tutela della salute, delle deroghe e del percorsi stradali esclusi dai blocchi è disponibile alla pagina www.comune.torino.it/emergenzaambientale
TORINO CLICK
Il Torino Club “Giorgio Ferrini” di Giovanni Rosso




