ilTorinese

 Bardonecchia, linguaggi artistici multidisciplinari con “Narrazioni parallele”

Lunedì 4 agosto, al palazzo delle Feste di Bardonecchia,  si aprirà la prima edizione di una nuova voce nei festival itineranti estivi con “Narrazioni parallele”, un evento innovativo che fonde linguaggi diversi, quali la danza, il circo contemporaneo, le arti visive, la musica e il teatro, su diverse latitudini, tra montagne e città.
Per tre giorni, dal 4 al 6 agosto, il Palazzo delle Feste sarà  il cuore pulsante del Festival. Lunedì 4 agosto alle 21 il festival debutterà con “Virtual Reality”, il nuovo spettacolo dei Dekru, i mimi ucraini eredi spirituali di Marcel Marceau. Con un notevole virtuosismo fisico capace di commuovere, i Dekru esplorano il rapporto tra la componente corporea e quella digitale. Garantito il divertimento, attraverso gag che fanno uso esclusivo del corpo, lo show associerà l’arte del mimo, molto antica, alle nuove espressioni del XXI secolo, quali le storie su Instagram o i balletti su Tik Tok.

Martedì 5 e mercoledì 6 agosto si terrà il debutto nazionale assoluto della celebre compagnia francese Les Farfadais, un valido punto di riferimento nel panorama europeo del nuovo circo. Il loro spettacolo, dal titolo “Envol” accompagna gli spettatori in un universo onirico, rappresentato da un cantiere incompiuto, popolato di creature magiche, misteriosi suoni e giochi di luce. Si prospettano acrobazie spettacolari e invenzioni sceniche straordinarie, che hanno fatto riscuotere a Les Farfadais un successo con oltre 150 repliche in tutta Europa.

‘Narrazioni parallele’ si trasferirà poi a Fenestrelle, dove il 10 agosto la cantautrice Cristina Donà sarà accompagnata dal polistrumentista Saverio Lanza e insieme all’antropologa Elena Dak darà vita alla serata dal titolo “La Musa e l’orizzonte”.

L’11 e il 12 agosto andranno in scena I fantasmi di Fenestrelle e una  lettura inedita tratta dal Macbeth di Shakespeare, che diventerà il monologo “Lady Macbety- God Save the Queen”.

La chiusura del festival avverrà  a Torino e sarà affidata alla Fondazione Merz, con diversi eventi di teatro subacqueo, performance musicali il 19 e 20 settembre prossimi.

Mara Martellotta

Anche per le imprese artigiane cresce la cassa integrazione

Aumenta del 42% l’utilizzo della cassa integrazione per i dipendenti delle aziende artigiane piemontesi.

L’EBAP, l’Ente Bilaterale dell’Artigianato Piemontese, evidenzia che in Piemonte, da gennaio 2025, sono in netta crescita le richieste di cassa integrazione presentate dalle imprese artigiane.

Il dato è fornito da FSBA, il Fondo di Solidarietà Bilaterale dell’Artigianato, il Fondo alternativo al FIS al quale le Aziende del settore devono rivolgersi quando hanno la necessità di presentare la richiesta di Cassa Integrazione.

Dopo la drammatica esperienza del Covid, durante la quale sono state impegnati 180 milioni per pagare la cassa integrazione, nei primi cinque mesi del 2025 si registra un incremento della spesa del 42%, il più alto tra le Regioni italiane.

Ricordiamo che l’artigianato, composto da 24.000 imprese e 90.000 dipendenti, è un settore strategico e fondamentale per l’economia piemontese.

Le aziende che hanno presentato richiesta a FSBA sono state 1727 e i lavoratori coinvolti 8333.

L’aumento delle richieste interessa tutti i settori produttivi ma in modo consistente i settori meccanico e tessile.

In particolare, nella provincia di Alessandria è il settore orafo a conoscere un incremento eccezionale della Cassa integrazione mentre, nella provincia di Torino è la meccanica legata all’auto e nel biellese il tessile.

Secondo l’EBAP, che ricordiamo è costituito dalle Associazioni artigiane, Confartigianato, CNA, Casa Artigiani e da CGIL CISL UIL, questo incremento di utilizzo della cassa integrazione conferma la difficoltà in cui versa il settore alla luce degli effetti del calo della produzione industriale registrato in Piemonte pari allo 0,8%, del calo delle esportazioni del 4,9% e da una consistente contrazione dei consumi interni.

Forte preoccupazione destano anche gli effetti che l’accordo sui dazi determinerà nei prossimi mesi sull’economia italiana ed europea con importanti ricadute sui consumi interni e le esportazioni.

L’EBAP per fronteggiare queste difficoltà ha negli ultimi anni previsto di finanziare una ulteriore prestazione di sostegno al reddito per le imprese e i lavoratori garantendo l’80% della retribuzione per una durata di tre mesi quando termina il periodo massimo richiedibile di FSBA.

A fronte di un quadro così preoccupante le Parti Sociali dell’Artigianato costituenti l’EBAP ritengono opportuno aprire un confronto con le Istituzioni e a tal fine verrà richiesto un incontro alla Regione Piemonte per verificare quali strategie si vogliono mettere in atto per fronteggiare questa preoccupante situazione.

Motociclista muore tra le fiamme dopo lo scontro con un’auto

Un incidente mortale ha avuto come vittima un 35enne a Bollengo nel Torinese . Guidava una Suzuki Sv600 che si è scontrata con una Toyota Yaris, a bordo della quale viaggiavano un 69enne e una 61enne. È divampato un incendio e il motociclista  è morto fra le fiamme. Feriti leggermente  il conducente della vettura e la passeggera.

Camera celebra i 10 anni con una mostra a Lee Miller e alle sue opere degli anni 1930- 1955

L’autunno di Camera- Centro Italiano per la Fotografia di Torino vedrà protagonista una figura straordinaria della cultura mondiale del Novecento, la fotografa americana Lee Miller e inaugurerà la sua nuova stagione a partire dal primo ottobre.
La  nuova esposizione,  curata dal direttore artistico di Camera Walter Guadagnini, presenterà dal primo ottobre 2025 al primo febbraio 2026 oltre 160 immagini tutte provenienti dagli archivi della Lee Miller Archives. Molte di queste sono inedite, per una chiave di lettura sia pubblica sia intima del suo lavoro e della sua straordinaria personalità.  L’esposizione darà il via ai festeggiamenti per i dieci anni del centro, che proporrà un programma ampio e articolato dedicato al mondo della fotografia nelle sue infinite sfaccettature.
Il percorso della mostra si concentra sull’attività tra gli anni Trenta e Cinquanta del Novecento della straordinaria artista americana, ponte ideale tra la sua terra natale, gli Stati Uniti, e l’Europa, dove si trasferisce ancora giovane e dove decide di stabilirsi dapprima a Parigi, poi in Inghilterra, e in  Africa, terra in cui trascorrerà alcuni anni della sua intensa vita.
Lee Miller si sposta a Parigi alla fine degli anni Venti con la determinazione di diventare una fotografa  e riesce a convincere Man Ray ad accoglierla come assistente del suo studio.
È  da questo momento che inizia la sua vera e propria carriera  e continua una vita fatta di incontri e scelte eccezionali, oltre che dell’avvicinamento al movimento surrealista. Diventa amica e Musa ispiratrice di Pablo Picasso, Max Ernst, Paul Eluard, stringe rapporti con artiste del calibro di Eileen Agar, Dorotea  Tanning e Leonora Carrington. Realizza alcune delle immagini più significative della storia della fotografia surrealista, contribuendo anche alla scoperta della solarizzazione, una tecnica che lei e Man Ray sfrutteranno al meglio.

Intorno alla metà degli anni Trenta si sposa e si trasferisce per qualche anno in Egitto, dove realizza pagine dal sapore enigmatico, per poi tornare in Europa alla vigilia del conflitto mondiale. Collaboratrice di Vogue, realizza per la rivista di moda non soltanto i classici servizi dedicati al mondo della haute couture, ma anche, in coincidenza dell’esplosione della seconda guerra mondiale, immagini che uniscono stile e vita quotidiana nella Londra ferita dai bombardamenti tedeschi. Al termine della guerra Lee Miller realizza i suoi servizi più  celebri, quali le tragiche immagini dei campi di concentramento e quelle del disfacimento della Germania nazista, con gli ufficiali suicidi, le fiamme che divorano la dimora estiva di Hitler e le città  distrutte. Una serie di fotografie pubblicate su Vogue e che segnano in maniera indelebile la vita di Lee Miller, che dal dopoguerra si ritirerà insieme al nuovo marito Roland Penrose nella campagna del Sussex, creando un cenacolo di amici artisti e mettendo da parte il suo impegno  fotografico fino ad abbandonarlo. In queste immagini emerge il genio sovversivo e ironico di una delle più grandi fotografe del XX secolo.

Camera Centro Italiano per la Fotografia

Via delle Rosine 18, Torino

www.camera.to

Orari di ingresso lunedì, martedì,  mercoledì,  venerdì, sabato e domenica ore 11-19, giovedì ore 11-21

Mara Martellotta

La rubrica della domenica di Pier Franco Quaglieni

SOMMARIO: Riconoscere la Palestina? – Mario Soldati e la lettura – Lettere

Riconoscere la Palestina?
Il valore e il fine  supremo a cui guardare in tempi di guerra  è sempre la pace. Ma non sempre la pace è giusta. Questo insegna la storia. E‘ auspicabile anche se improbabile un reciproco riconoscimento tra Israele e Palestina e l’atteggiamento della Lega araba che si dissocia da Hamas è un fatto importante, ma forse non sufficiente. Ha scritto uno dei miei più cari amici Salvatore Vullo  sui social: “La Lega araba invita Hamas ad arrendersi. E l’Occidente codardo si piega ad Hamas“. E’ una riflessione che condivido. La fuga in avanti di Macron rivela la quasi nulla caratura politica del presidente francese che vuole distrarre cinicamente l’attenzione sul fatto che il suo governo non ha una maggioranza. Molto meno comprensibili sono l’Inghilterra e altri che danno il colpo di grazia alla politica estera dell‘Occidente. Riconoscere la Palestina senza la reciprocità è assurdo. E poi c’è da domandarsi a chi andrebbe rivolto  il riconoscimento di uno Stato che non c’è, malgrado il riconoscimento anomalo come “Stato non membro“ dell’Onu del 2012.
Esiste dal 1994 l’Autorità Palestinese che svolge, con grandi difficoltà (provocate da  Hamas) limitate funzioni di governo. Non mi appiattirò mai sull’antisemitismo del teologo (si fa per dire) Mancuso e sulla storica  Anna Foa diventata filo palestinese. La situazione nella Striscia è drammatica, ma non  può far perdere la testa come sta accadendo in questi giorni di confusione. Israele non può essere difesa per partito preso, ma pretendere l’arretramento dello Stato ebraico su confini precedenti alla guerra del 1967 è storicamente ingiusto e politicamente sbagliato.
Quei territori sono quelli risultanti dalla vittoria di Israele sugli Stati  aggressori che già nel 1967 si proponevano la eliminazione dello Stato israeliano. L’Aurorità Palestinese  prima di essere riconosciuta, va ricostruita.
.
Mario Soldati e la lettura
Mario Soldati non fece solo il viaggio televisivo “Alla ricerca dei cibi genuini nella Valle del Po“, ma nel 1960 effettuò – con la collaborazione esterna di Cesare Zavattini (personaggio assai discutibile) – un viaggio da Marsala a Quarto dei Mille ripetendo al contrario l’impresa di Garibaldi. Soldati amava il Risorgimento e nel 1961 si dedicò totalmente a Italia 61 a Torino. Rai Storia ha riproposto alcuni spezzoni delle 8 puntate del viaggio soldatiano, non sempre scegliendo il meglio. Il tema  conduttore dell’inchiesta di Soldati era la lettura e la non lettura degli italiani che nel ‘61 erano ancora analfabeti per una  percentuale  dell’8,3  per cento che, a 15 anni dalla fine della guerra, non era poi un dato così drammatico. Soldati interrogando da Sud a Nord tanti intervistati mise in luce come la lettura fosse il punto debole dell’Italia che si apprestava a festeggiare il suo centenario di vita. Non a caso Mario insisteva sul “fare gli Italiani” di d’Azeglio ancora non realizzato se non parzialmente. Parlai con Mario di quella trasmissione che non ebbe il successo della prima perché parlare di libri non era come parlare di cibi. E con il senno di poi arrivammo alla conclusione che la piaga già allora era l’analfabetismo di ritorno come poi si sarebbe definito in tempi successivi.
Già allora esistevano le biblioteche e persino quelle ambulanti volute dal ministero della PI. Ma Soldati volò alto come al solito. Parlò della spedizione di Garibaldi in Sicilia e risalendo lo stivale si fermò  Capo Palinuro leggendo qualche verso in latino (traducendolo poi in italiano) del canto V dell’Eineide dove si racconta il naufragio dei fuggitivi da Troia. A Napoli ricorda le tombe di Leopardi e di Virgilio con le  immagini  di un degrado circostante che documentò visivamente.  E fece sosta a Palazzo Filomarino dove abitò Croce con la sua famiglia. Tanti anni dopo andammo insieme a trovare Alda Croce, la figlia prediletta del filosofo e amica sincera di Mario fin dai tempi delle estati a Bardonecchia. In Toscana evita Firenze e si ferma a Grosseto e soprattutto a Pontremoli, luogo originario di tanti librai che creeranno il Premio Bancarella. Quando ebbi il premio Pontremoli nel 2017 lo dedicai alla memoria di Soldati tra gli applausi del pubblico. Soldati ripetè più volte il concetto che “un uomo che legge ne vale due“. Fece concludere l’ultima puntata da Quasimodo, fresco del Nobel, che fece una conclusione un po’ sconclusionata. Lui-  con un diploma di istituto tecnico che però  ebbe l’ardire di tradurre i classici senza conoscere né il latino ne’ il greco – si scagliò sulla scuola “ umanistica non più sufficiente “ non si sa a che cosa. Incominciò dopo pochi anni la crociata contro la scuola classica con don Milani e il ‘68 . Soldati in più occasioni seppe difendere il liceo classico e scrisse un’apologia dei “Promessi sposi“ che volevano eliminare dai programmi scolastici. Gli operai poco scolarizzati e solo in minima parte lettori intervistati da Soldati erano mille volte meglio dei contestatori che scambiarono il facilismo negli studi per cultura che venne ridotta a una serie di slogan. Anche di questi formidabili personaggi parlai spesso con lui, che prese sempre le distanze dalla demagogia di una finta cultura fatta di cattivi maestri e di pessimi libri. Spesso sui libri ebbe la meglio il ciclostile.
.
LETTERE scrivere a quaglieni@gmail.com
.
Finalmarina
Quest’anno sono andata  in vacanza a Finale Ligure, la vecchia adorabile Finalmarina, dove andavo da bambina. Dopo anni sono tornata  e da modesta cultrice di storia ho notato alcune cose che mi hanno infastidito. Innanzi tutto le condizioni del famoso arco di piazza Vittorio Emanuele: alla base dell’arco non sono state neppure rimosse scritte dei soliti vandali. Nella stessa piazza, mentre hanno restaurato il busto dedicato al maresciallo Caviglia, finalese vincitore di Vittorio Veneto, appare poco leggibile la lapide sottostante. Del tutto illeggibile la lapide nella via principale dedicata agli eroici fratelli mazziniani Ruffini. E’ anche la città prediletta di Carlo Donat Cattin. Ho dato un’occhiata  alla libreria locale “Centofiori”  che presentò in passato  alcuni suoi libri. Ho  visto i libri in esposizione:  da Saviano a Carofiglio. Tutti autori schierati. Volevo acquistare un libro da leggere in spiaggia, ma i titoli proposti non erano di mio gradimento. Non mi sono stupita di non aver visto esposto il suo ultimo libro che sto leggendo con piacere  in questi giorni di riposo.  Francesca Chignoli
Concordo sul fatto che i monumenti di Finale siano poco curati. I tempi di certi sindaci sono lontani. Il Maresciallo Caviglia meriterebbe un grande ricordo a 80 anni dalla sua morte avvenuta a Finale. Non mi risulta che abbiano organizzato qualcosa in proposito.  Se Vittorio Emanuele III dopo il 25 luglio 1943 avesse nominato Caviglia e non Badoglio capo del Governo, la storia italiana avrebbe preso un’ altra piega. Mi fa piacere che ricordi Carlo Donat Cattin lo vedevo a Finale nella casa della mamma, la contessa Buraggi. La libreria locale non merita particolari attenzioni. E‘ un emporio di conformismo e oppio ideologico, come direbbe Aron. Buona vacanza. Spero che il mio libro non la annoi  troppo. Alcune pagine sono perfino divertenti e dissacranti.
.
Lo jettatore
Marcello Veneziani ha scritto un bell’articolo estivo  sulle superstizioni  e sullo jettatore a cui dedicò una novella e un testo teatrale Pirandello.  Ho saputo che un mio vicino di casa al mare  ha fama di jettatore  a Torino. In effetti, pur per mia fortuna incontrandolo poco, vedevo in lui qualcosa di sinistro: uno che porta male. Lei cosa ne pensa?    Rino Ansalone
Non mi sono mai interessato di superstizioni e meno che mai di jettatori, ma di vicini di casa fastidiosi che arrecano danno ho una certa esperienza. Leggerò Veneziani che apprezzo molto e che mi stupisce leggendo che scrive anche di certi temi molto sentiti soprattutto al Sud. Dicono che anche Croce fosse un po’ superstizioso.

Volontari e volontarie ANPAS Piemonte al servizio del Giubileo dei Giovani 2025

 

Da tutto il Piemonte fino a Roma, i nostri volontari sono presenti per contribuire al supporto sanitario e logistico ai tantissimi giovani arrivati per vivere l’esperienza del #GiubileoDeiGiovani2025.

Un grande lavoro di squadra, passione e impegno per garantire accoglienza, sicurezza e assistenza in ogni momento.
Grazie a tutte e tutti!

Anpas Piemonte

Un nuovo spazio per lo sport in corso Cadore, grazie a “Sport Illumina”

/
 

Torino avrà una nuova area pubblica dedicata allo sport all’aperto in corso Cadore, nel quartiere Vanchiglietta: uno spazio moderno e attrezzato, con campi da gioco polivalenti, arredi urbani e illuminazione, progettato per promuovere l’attività fisica e la pratica sportiva libera per i cittadini di tutte le età.

La realizzazione è frutto dell’accordo di collaborazione sottoscritto dalla Città di Torino con Sport e Salute, nell’ambito del bando “Sport Illumina”, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani tramite il Dipartimento per lo Sport, che vede Torino tra i comuni beneficiari dei finanziamenti destinati alla realizzazione di spazi aggregativi attrezzati, inclusivi e riconoscibili. Il valore complessivo dell’intervento è di 800 mila euro; lo spazio sarà gestito per i prossimi sei anni da Sport e Salute, senza oneri a carico della Città, incluse le attività di manutenzione.

“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto grazie alla partecipazione al bando di Sport e Salute – commenta l’assessore allo sport Domenico Carretta -. Il contributo economico che ci siamo aggiudicati, ci permetterà di realizzare un’area sportiva all’aperto di alta qualità, a libero accesso, un luogo nuovo di socialità e benessere nel quale tutti saranno i benvenuti”. 

Il progetto prevede la realizzazione di uno “Spazio Illumina” modulare, inclusivo e liberamente accessibile, realizzato secondo un modello ideato da Sport e Salute, con l’obiettivo di promuovere lo sport come elemento di inclusione, benessere e rigenerazione urbana.

“Sport Illumina” punta a trasformare gli spazi pubblici in vere e proprie piazze di comunità, aperte, sicure e capaci di favorire l’aggregazione spontanea e la socializzazione. La creazione di questi spazi mira a promuovere un nuovo modello di società in cui il territorio diventa un elemento centrale di vita sociale, stimolando l’incontro tra generazioni e la partecipazione attiva dei cittadini. Il bando, con una dotazione finanziaria complessiva di oltre 31,8 milioni di euro, ha finanziato la realizzazione di cento nuovi spazi di aggregazione in tutta Italia.

TORINO CLICK

Al castello di Rivoli l’ampia retrospettiva dedicata a Enrico David: “Domani torno”

Il castello di Rivoli Museo di Arte Contemporanea presenta a partire dal 30 ottobre 2025 l’ampia retrospettiva dedicata a Enrico David, artista nativo di Ancona nel 1966, dal titolo “Domani torno”.

La mostra, curata da Marianna Vecellio, offre una panoramica articolata sulla ricerca dell’artista  che include pittura, opere tessili, disegno, scultura e installazioni ambientali, esplorando la dimensione interiore dell’uomo contemporaneo.
Il percorso espositivo è stato progettato appositamente per la Manica Lunga e alterna figurazione e astrazione, e si concentra sul corpo come metafora della trasformazione.
In un allestimento che richiama la scenografia teatrale e i display del design, la mostra ripercorre le tappe della produzione di David, includendo nuove opere realizzate per l’occasione. “Domani torno” rappresenta un racconto personale e al tempo stesso artistico, dalle origini ad Ancona al trasferimento a Londra nel 1986, l’esposizione segue la nascita di una pratica fondata sulla ricerca di uno spazio linguistico in cui esistere.

Attraverso media differenti, David affronta la figura umana quale luogo di metamorfosi e riflessione. Il disegno assume un ruolo centrale come linguaggio capace di tenere uniti a sé gli altri, poiché, afferma l’artista “lo spazio del sogno e lo spazio del disegno sono infiniti”. Molte opere nascono dall’esigenza di elaborare esperienze traumatiche, come la perdita improvvisa del padre.
“La creatività è per me un’opportunità di cambiare le circostanze del dolore – afferma David – una redenzione, una destinazione altra rispetto allo star male. L’arte è ciò che rende la vita più  vivibile. A partire dalla fine degli anni Novanta, le installazioni di David diventano veri e propri mondi interdisciplinari, palcoscenici visionari che intrecciano cronaca, memoria, cultura popolare e retorica teatrale. Ne sono un esempio opere quali “Madreperlage” del 2003, Absuction Cardigan del 2009 e Ultra Paste del 2007, in cui l’artista porta in scena dispositivi scenografici carichi di tensione emotiva e simbolica.
Nel corso del tempo la pratica artistica si è  evoluta verso una crescente sintesi formale, culminando in una produzione scultorea che approfondisce il tema del volto come luogo di relazione e conoscenza. A partire dalla mostra del 2014 intitolata “Life Sentences” David ha indagato il volto con una resa materica e iper espressiva, modellandolo in cera per evocare emozioni e intensità.

Tra le sue opere in mostra “Tranches to Reason” del 2021, due forme sospese che fondono geologia e tecnologia; “Tutto il resto spegnere”, presentata al Padiglione di Venezia  nel 2019, e studi dell’artista sulla scultura, in opere come “Sign for lost Mountaineers Hair Grooming Station” del 2004, “Pebble Lady” del 2014 e “Racket II” del 2017.
Numerosi sono i disegni, una selezione di nuove produzioni tra arazzi, grandi pitture, ricami su tela e la serie dei teatrini, realizzati dal 2005 ad oggi, che completano l’esposizione.
“In un tempo dominato dall’intelligenza artificiale e dalla smaterializzazione digitale, l’opera di Enrico David costituisce una dichiarazione di resistenza alla decodificazione e un inno al corpo fisico, all’esperienza sensibile e alla forza dell’immaginazione – afferma la curatrice della mostra Marianna Vecellio.

L’esposizione propone una riflessione sull’identità contemporanea,  in particolare sul rapporto tra corpo, genere e percezione di sé. “Nel mio lavoro il genere ha una sorta di inconscia irrilevanza – afferma l’artista – le identità si sfiorano, si scambiano, si rimettono in discussione”.
“Domani torno” rappresenta così un invito a riappropriarsi del proprio immaginario, un’esplorazione visiva e concettuale sull’essere umano in continua evoluzione e trasformazione.

La mostra sarà accompagnata da un catalogo bilingue inglese-italiano pubblicato per i tipi di Walther König. L’esposizione sarà  anche l’occasione per presentare in Italia “Untitled”, opera del 2024-2025 prodotta dal Castello di Rivoli Museo di Arte contemporanea in collaborazione con il Kunsthaus Zurich grazie al sostegno della Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, nell’ambito del programma Italian Council 2025.

Mara Martellotta

AVS: Commissione UE rallenta su Tav

“Il completamento delle opere si aggira intorno ai 20 miliardi di cui il 50% cofinanziato dall’Europa che in questo settennato (2021-2027) ha stanziato “solo” 700 milioni di euro. Nei sette anni successivi (2028-2035) dovrebbe stanziare la cifra rimanente, ma è la stessa Commissione a mettere nero su bianco che ciò difficilmente avverrà: anche nel caso inverosimile che raddoppiassero la cifra stanziata sinora,  saremmo ben lontani dal saldo complessivo, rimandando al bilancio ancora successivo (2036-2043). È chiaro che l’ipotesi di terminare l’opera nel 2033 sia una chimera” dichiara Marco Grimaldi vicecapogruppo AVS alla Camera, commentando la Decisione di Esecuzione della Commissione Europea che riguarda le modalità di applicazione sull’attuazione del progetto transfrontaliero Lione-Torino, in cui si legge che che “Il progetto è un impegno a lungo termine che richiede la pianificazione di investimenti in diversi cicli di bilancio”
“Abbiamo già detto più volte che UE e Francia stanno chiaramente disinvestendo da un progetto che è nato male e continuato peggio. L’unico che continua a crederci, per ragioni oramai ideologiche, è il Governo italiano, che ancora con l’ultima finanziaria ha impegnato 1 miliardo aggiuntivo di risorse sul TAV: lo ribadiamo, per noi quelle sono risorse sottratte a investimenti davvero utili, come quelli sul trasporto pubblico metropolitano in una delle province con l’aria più inquinata d’Europa. Non è possibile che non si trovino risorse per le metro 1 e 2 di Torino  (ad oggi mancano circa 800 milioni su progetti già in stato avanzato, senza nemmeno considerare il prolungamento della linea 2 a Rivoli) e poi si buttino fiumi di denaro pubblico in un progetto che è di fatto bloccato: dalla Regione continueremo a chiedere che si riveda l’ordine di priorità sugli investimenti” conclude Alice Ravinale capogruppo AVS in Regione Piemonte.

Lavori Metro: oggi, domenica 3 agosto, bus sostitutivi da Bengasi a Porta Nuova

Domenica 3 agosto 2025, la metropolitana sarà interessata da interventi di manutenzione straordinarialungo la tratta Lingotto – Italia ’61, per la sostituzione di una sezione della barra di guida dei treni.

Per consentire lo svolgimento dei lavori, la tratta Porta Nuova – Bengasi resterà chiusa dalle ore 7.00 (inizio servizio) alle ore 12.00. In questa fascia oraria, la metropolitana sarà regolarmente in servizio solo tra le stazioni di Fermi e Porta Nuova.

Il collegamento tra Porta Nuova e Bengasi sarà comunque garantito da bus sostitutivi della linea M1S, attivi per tutta la durata dell’interruzione.

  • Direzione piazza Bengasi: dalla fermata n.39 di corso Vittorio Emanuele II prosegue per corso Vittorio Emanuele II, via Nizza, piazza Nizza, via Nizza, piazza De Amicis, via Nizza, piazza Carducci, via Nizza, piazza Bengasi, corso Maroncelli dove effettua capolinea dopo via Nizza presso la fermata n.1182 – “Maroncelli cap.“ in comune con la linea 45 Festiva.
  • Direzione Porta Nuova: dal capolinea di corso Maroncelli prosegue per via Genova, piazza Giacomini, via Genova, piazza Bozzolo, via Genova, corso Bramante, piazza Carducci, via Nizza, piazza De Amicis, via Nizza, piazza Nizza, via Nizza, corso Vittorio Emanuele II, piazza Carlo Felice, corso Vittorio Emanuele II dove effettua la ermata n. 39 – “Porta Nuova F.S.”.

FERMATE

39 PORTA NUOVA
41 MARCONI
45 NIZZA
47 DANTE
739 CARDUCCI
979 SPEZIA
912 LINGOTTO
2509 FILZI
1182 MARONCELLI CAP.

 

Direzione Porta Nuova

1182 MARONCELLI CAP.
62 VALENZA
64 GARESSIO
67 SPEZIA
68 MOLINETTE OVEST
48 DANTE
46 NIZZA
42 MARCONI
39 PORTA NUOVA