ilTorinese

Controlli a Vanchiglia e Aurora: sanzioni per 12mila euro

La Polizia di Stato ha effettuato un controllo straordinario del territorio “Alto Impatto” nelle aree di Lungo Dora Napoli, Corso Giulio Cesare, Piazza Santa Giulia e vie limitrofe.

In particolare, un minimarket è stato sanzionato per 2850 euro a causa di carenze igienico sanitarie ed irregolarità amministrative e fiscali, riscontrate dalla Sezione Amministrativa del Commissariato di P.S. Dora Vanchiglia con l’ausilio degli operatori della Polizia Municipale e della Guardia di Finanza.

Sottoposto a chiusura immediata, invece, un ristorante sito in Corso Giulio Cesare, dove il personale ha riscontrato abusi edilizi e gravissime condizioni igienico sanitarie: in questo caso sono state emesse sanzioni pari a 1000€.

Il proprietario di un bar, sito in Corso Principe Oddone, è stato denunciato per la mancanza di autorizzazione relativa alla installazione di impianti di videosorveglianza nei luoghi di lavoro e la mancata nomina del RSPP. L’esercente veniva sanzionato per 6187€.

Altri tre esercizi commerciali sono stati sanzionati per un totale di 2170 euro: due per carenze igienico sanitarie e uno per la vendita di prodotti scaduti.

Posate 6 nuove pietre d’inciampo

Posate ieri a Torino sei nuove Pietre d’Inciampo che fanno salire a 159 il numero totale delle pietre cittadine in ricordo delle vittime del Nazifascismo.

Alla posa erano presenti gli studenti degli istituti scolastici torinesi di ogni ordine e grado che hanno preso parte al progetto didattico legato all’iniziativa e realizzato dal Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino in collaborazione con il Polo del ‘900, l’ISTORETO e l’ANCR (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza).

 

In occasione dell’ultima posa, dedicata ad Arturo Levi e avvenuta in Corso Galileo Ferraris 134, sono intervenuti e hanno presentato l’iniziativa il Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte, Domenico Ravetti, l’Assessora alla Cultura della Città di Torino, Rosanna Purchia, il Presidente della Comunità Ebraica di Torino, Dario Disegni, il Vicario del Prefetto, Dott.ssa Alessandra Tripodi (Vice Prefetto) e il Rappresentante degli studenti della classe 2B del Liceo Classico Vittorio Alfieri. Era inoltre presente la Vicepresidente della Circoscrizione 1, Ilaria Gritti.

A moderare la presentazione Daniele Lupo Jallà, Presidente del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà

 

Le sei nuove Pietre d’Inciampo sono dedicate a Cesare Levi, Mauro Finiguerra, Arturo Levi, Cesarina Levi, Luigi Ottino e Giovanni Abati.

 

L’iniziativa della posa è stata organizzata da:  Museo diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di Torino con la Comunità Ebraica di Torino e l’Associazione Nazionale Ex Deportati (Aned) sezione Torino e con il contribuito del Polo del ‘900 e la collaborazione della Città di Torino.

Allo “Spazio Kairòs” di Torino, si ride e si riflette con l’ “elogio alla stranezza e alla diversità”

A teatro con famiglia

Domenica 26 gennaio, ore 16,30

Già il titolo la dice lunga. Quanto di più “strano” e “diverso” di “Sgambe Sghembe”? Questo il titolo dello spettacolo teatrale portato in scena, domenica prossima 26 gennaio (ore 16,30) dalla “Compagnia Enrico Lombardi / Quinta Parete di Modena” sul palco di “Spazio Kairòs” – Circolo Arci – ex fabbrica di colla riadattata a luogo di cultura e sano intrattenimento (nonché “casa” della locale Compagnia teatrale “Onda Larsen”) al confine fra Barriera di Milano, Regio Parco e Aurora, area urbana non proprio fra le più “vip” della città (e meno male!), ma ricca di fervore e grandi potenzialità umane, in via Mottalciata 7, a Torino. Lo spettacolo proposto fa del “gran bene” a tutti. L’invito degli organizzatori è quello di assistervi con tutta la famiglia. Mamme, papà, bimbi e nonni … d’ogni età! Cinquanta minuti, tanto dura la storia, per “elogiare il sottosopra”. Alla base, una domanda che si pongono gli attori… pardon, l’attrice (una sola!): “E se camminare all’indietro fosse la normalità? Se i pantaloni si indossassero nelle braccia? Se si potesse avere per amica una lampada?”. Belle domande. Sacrileghe bestemmie, se prese in senso più ampio, per tanti incalliti autocrati nostrani e non! E che rispondere, se non con risposte altrettanto bislacche quanto le domande? Quelle che ci arrivano dal palco da Alessandra Crotti(diplomata presso il “Lab Accademy” di Reggio Emilia), l’attrice- performer “sola” di cui sopra. E non solo attrice e unica interprete, ma anche sceneggiatrice e regista. Una figura “sola”, che si incarta – sottolinea – si sorprende, si reinventa continuamente. Che cerca di dar voce al desiderio profondo di mettere in luce tutto quello che è contrario, differenza, diversità, stranezza, insolito”.


Nato su basi clownistiche nell’intento di proporre la tematica della “diversità” attraverso un contesto personalissimo di banale rintracciabile quotidianità, “Sgambe Sghembe” vive senza parole e senza un vero e proprio testo. Soltanto nel finale, compare una breve lettura liberamente rielaborata sui racconti di Gianni Rodari “Il giovane gambero” (che voleva imparare “a camminare in avanti, come le rane, e mi caschi la coda se non ci riesco”) e “La strada che non andava in nessun posto”. Magnifici racconti che parlano di coraggio, di determinazione e positiva cocciutaggine nel voler cambiare, per il meglio, le cose. Dal palco – dove l’obiettivo “è soprattutto dare rilievo alle immagini e al corpo – una stupenda lezione agli spettatori, ai più piccoli soprattutto. Per i quali, è anche prevista una gustosa merenda e, al termine dello spettacolo, la possibilità di irrompere sulla scena, conoscere la protagonista e giocare sul palco.

La rassegna è realizzata da “Onda Larsen”con il contributo di “Eppela + risorse’’, di “Fondazione CRT”, “Compagnia di Sanpaolo” e “Regione Piemonte”.

Per info: “Spazio Kairòs”, via Mottalciata 7, Torino; tel. 351/4607575 o www.ondalarsen.org

Gianni Milani

Nelle foto: Immagini di scena

Burkinabé, l’Africa nel cuore

 

Burkinabé, l’ultimo libro del critico d’arte omegnese Giulio Martinoli, è un diario di viaggio alla scoperta del Burkina Faso (l’ex Alto Volta, un tempo colonia francese) nell’africa occidentale, uno dei paesi più poveri del mondo. Privo di sbocchi sul mare, il paese stretto tra Mali, Niger, Benin, Togo, Ghana e Costa d’Avorio venne visitato dall’autore poco più di vent’anni fa nel corso di una missione umanitaria per conto di una ONG. I Burkinabé, le donne e gli uomini del Burkina Faso incontrati e raccontati, vengono descritti mettendo in rilievo abitudini e realtà di una terra dove convivono povertà e sorrisi, semplicità e condivisione, mostrando la grande diversità mentale tra la nostra realtà di paesi europei e l’Africa, con il crescente cinismo e individualismo da un lato, il calore e l’accoglienza dall’altro.

 

Spesso il nostro gusto per l’esotico si nutre di una mal celata e narcisistica superiorità che questo libro di Giulio Martinoli smonta pezzo per pezzo attraverso l’attenta e mai superficiale descrizione delle persone incontrate nel corso del suo viaggio, capaci di vivere ogni momento della quotidianità nella ricchezza di un presente divenuto ormai estraneo alla nostra visione del mondo. Nel libro corredato da foto e disegni, Giulio Martinoli esplora le identità culturali, le abitudini delle varie etnie partendo dai Mossi, la più diffusa tra le quasi sessanta che vivono nel Burkina Faso. Un’esplorazione del paesaggio geografico e umano che coinvolge il lettore pagina dopo pagina attraverso la vita, la musica, le vicissitudini di persone che vivono in un ambiente umano e sociale in cui il senso del limite (di ciò che è possibile e di ciò che non lo è) si percepisce ad ogni momento sulla pelle. La lettura di Burkinabé ci fa intuire come a quelle latitudini il viaggio diventa davvero incontro con altre realtà, confermando quanto sosteneva Marcel Proust: “il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”.

Marco Travaglini

Cultura e sport, AVS: “Troppi tagli”

Politiche giovanili queste sconosciute: non bastavano i tagli al contrasto al bullismo, l’assenza di politiche sociali dedicate al disagio giovanile e di fondi per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati, la destra che non perde occasione per lanciare allarmi su fenomeni di devianza giovanile di fatto non investe niente sulle politiche giovanili e sul futuro delle giovani generazioni. Due soli capitoli, definanziati di 300.000 Euro: esattamente la stessa somma che l’assessore Marrone ha aggiunto al fondo per il sostegno agli oratori.
Regione si è dimenticata che siamo in uno stato laico? Di fatto si sostuiscono le politiche giovanili pubbliche con il sostegno ad attività per i giovani di matrice confessionale.
Allarmanti sono poi i tagli alle attività culturali: oltre 2 milioni di tagli alle librerie, presidi di quartiere e di socialità, allo spettacolo, alle SOMS e alle attività culturali che tanti operatori del settore portano avanti con dedizione e coraggio, tenendo vive città, zone interne e periferie,  creando una vera e propria rete sociale diffusa che migliora la vita delle persone e la sicurezza del territorio. Operatori che attendono anni per ottenere i pagamenti da parte della Regione, mettendo a rischio le loro attività e le condizioni dei tanti che lavorano nel settore.
Tanto nel settore cultura come nel settore sport l’investimento è solo su grandi eventi, tralasciando del tutto il forte valore sociale che i due ambiti dovrebbero avere.
L’80esimo della Liberazione per la Giunta Cirio non esiste: nel bilancio della Regione Medaglia d’oro al Merito Civile per la Resistenza non troviamo nemmeno un euro dedicato alle doverose celebrazioni del 25 aprile, e anzi vengono tagliati i fondi agli istituti storici della Resistenza. Una scelta politica chiara, che ci lascia senza parole.
Alice Ravinale capogruppo AVS Regione Piemonte
Valentina Cera consigliera AVS Regione Piemonte

“Sarà meglio quando…”, ciclo di incontri a Pianezza

Martedì 28 gennaio 2025, ore 21.00
Villa Lascaris, Via Lascaris 4 – Pianezza

“La responsabilità penale è personale.

L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva.

Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato.

Non è ammessa la pena di morte.

Costituzione della Repubblica Italiana Titolo I, articolo 27

Quanto viene rispettato l’articolo 27 della Costituzione?

La terza edizione di Sarà meglio quando…, ciclo di incontri che si interroga sull’oggi per cercare di comprendere il domani che Villa Lascaris, casa di spiritualità e cultura dell’Arcidiocesi di Torino, organizza e propone in collaborazione con il settimanale La Voce e il Tempo e l’Ufficio per la Pastorale della Cultura, si apre quest’anno con il tema del carcere.

I numeri raccontano che, a fronte di 47.067 posti disponibili negli istituti di pena del nostro Paese, la popolazione carceraria è di 61.468 persone; nel 2024 si sono tolti la vita 88 detenuti e 6 agenti di polizia penitenziaria; in carcere i suicidi sono di 18 volte superiori rispetto alla media (fonte: Antigone.org). Solo a Torinola casa circondariale Lorusso e Cotugno, a fronte di una capienza regolamentare di 1062 posti, conta stabilmente circa 1400 presenze, con un sovraffollamento pari a circa il 130%.

Tuttavia, la Costituzione della Repubblica Italiana è molto chiara al riguardo: le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Ma in queste condizioni e con l’aumento delle fattispecie dei reati, come si può portare a compimento il dettato costituzionale di funzione rieducativa della pena e direinserimento dei detenuti nella società?

A Villa Lascaris, dunque, si parla di carcere:

SARÀ MEGLIO QUANDO… BUTTEREMO VIA LA CHIAVE?

martedì 28 gennaio alle ore 21.00
Villa Lascaris, Via Lascaris 4 Pianezza

Insieme a Monica Cristina Gallo, Garante dei diritti delle persone private della libertà del Comune di Torino, in dialogo con d. Gian Luca Carrega, direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Cultura e Alberto Riccadonna, direttore de La Voce e il Tempo, un’occasione per conoscere e cercare di capire cosa sia, davvero, il mondo carcerario partendo da una delle realtà più complesse del nostro Paese: l’istituto di pena di Torino.

Un mondo a parte, le prigioni, di cui poco si parla e ancora meno si sa, ma anche un parametro per valutare il nostro grado di umanità: dopotutto, Si dice che nessuno conosce veramente una nazione finché non è stato nelle sue carceri” (Nelson Mandela).

L’ingresso agli incontri di Sarà meglio quando… è libero, previa prenotazione via mail all’indirizzo eventi@villalascaris.it.

Per sostenere le attività culturali di Villa Lascaris, è gradito un contributo volontario.

I prossimi appuntamenti di Sarà meglio quando…

Martedì 11 febbraio, ore 21.00
Sarà meglio quando… non li aiuteremo più a casa loro?
Con Federico Monica, architetto e urbanista specializzato in cooperazione internazionale in Africa Sub Sahariana.

Martedì 25 febbraio, ore 21.00
Sarà meglio quando… non ci sarà più l’ONU?
Con Edoardo Greppi, professore Emerito di Diritto internazionale, Università degli Studi di Torino.

Villa Lascaris
Via Lascaris, 4 – Pianezza (TO)
Telefono: 011 9676145 – Mobile: 349 83 73 075
info@villalascaris.it
www.villalascaris.it

Al MAO Museo d’Arte Orientale: The Line We Follow

Intervento in mostra e workshop per famiglie dell’artista Giorgia Fincato, attività nell’ambito del public program di Rabbit Inhabits the Moon

Da venerdì 24 a domenica 26 gennaio 2025 l’artista Giorgia Fincato (Bassano del Grappa, 1982) propone al MAO un intervento aperto al pubblico all’interno della mostra Rabbit Inhabits the Moon. L’arte di Nam June Paik allo specchio del tempo, una performance meditativa e rituale che, alternata a momenti di pausa e di sospensione, si svolgerà nell’arco delle tre giornate negli orari di apertura del museo.

L’azione, incentrata sul disegno e sulla pratica gestuale che ne scaturisce, offrirà un’opportunità di riflessione sul linguaggio visivo e performativo dell’artista. L’intervento si colloca nella sezione della mostra dedicata alla poetica del movimento Fluxus, di cui Paik fu tra i membri più attivi, trasformando radicalmente la concezione di performance, opera d’arte e autorialità ed enfatizzando il gesto creativo e processuale. In particolare, nell’azione di Fincato riecheggia la performance Zen for Head, ideata da Paik nel 1961, di cui in mostra è esposto sia il filmato documentativo sia un frammento originale del rotolo inchiostrato, risultato del processo performativo. Il corpo dell’artista si trasforma in un pennello vivente, uno strumento per dipingere, tracciando una linea che in Fincato evolve in un movimento primario che diventa esso stesso oggetto e soggetto della creazione. Il gesto, al contempo liberatorio e coercitivo, sottopone l’artista a una tensione interna, una sorta di condizione obbligata che domina e struttura l’intero processo creativo.

La produzione artistica di Fincato è caratterizzata da una grande attenzione e un profondo studio del movimento sia in senso spaziale sia temporale. Per l’artista, il disegno è un atto primordiale che esiste da sempre: rappresenta, soprattutto, il gesto dell’anima quale espressione dell’energia e dei sentimenti. Il disegno e l’atto in sé diventano mezzi per sentire la propria presenza e partecipazione in un mondo non ancora del tutto compreso. Attraverso la pratica gestuale ripetitiva (quasi sempre) dello stesso soggetto e segno, l’artista crea un linguaggio comunicativo proprio, che si apre, o si chiude, sul mondo a seconda delle sue necessità.

Non è necessaria la prenotazione. Partecipazione inclusa nel biglietto di mostra.

Nella giornata di domenica 26 gennaio alle ore 16, Giorgia Fincato condurrà anche Segui il segno!, un laboratorio di disegno dedicato alle famiglie con bambini dai 6 anni in su.

Costo: €7 bambini, adulti ingresso ridotto

Prenotazione obbligatoria maodidattica@fondazionetorinomusei.it

Biografia

Giorgia Fincato ha studiato all’Accademia di Belle Arti a Venezia. Tra il 2007 e il 2009 ha vissuto a New York e si è dedicata al disegno. Nel 2009 si è trasferita a Roma e dal 2013 vive a Bassano del Grappa, sua città natale. L’artista ha collaborato con la Galleria Michela Rizzo in occasione delle mostre “Assembramenti” (2020), “Soglie e limiti” (2019) e un progetto dedicatole nella Project Room. A gennaio 2023 è stata inaugurata presso la GMR.2 di Mestre la personale dell’artista dal titolo “Diario”. Ha esposto in numerosi musei e gallerie in Italia e all’estero: Fondazione Antonio Ratti, Como; Palazzo Ducale, Genova; Galerie Margareth Otti e Universal Museum Joanneum/Neue Galerie, Graz; ApartArt Advisory, Lugano; Casa Cava, Matera; Dumbo Arts Center, New York; Explora Children Museum, MACRO, Studio Claudio Abate, Studio d’arte Pino Casagrande, Ugo Ferranti Gallery, Roma; Villa Gregoriana, Tivoli; Kunst & Handel Gallery, Vienna; Eventi collaterali 51a e 52a Biennale d’Arte, Venezia.

Ph: frame del video realizzato da www.evocastudio.it

TDN pronto per il Meeting Aquatica Ravenna, debutto in vasca lunga 

Alla scoperta del Friulano

Attraverso le espressioni dei Colli Orientali del Friuli

Lunedì 20 gennaio 2025 presso la sede del AIS Piemonte in via Modena 23 a Torino c’è stato un appuntamento dedicato al Friulano.
Un viaggio vero e proprio alla scoperta della profondità e bellezza del Friulano (ex Tocai) in 6 espressioni diverse dei Colli Orientali del Friuli, con il supporto dei dati e di un sistema di mappature di oltre 5000 vigne, costruito dal Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo ( circa 200 soci con 16 referenze a testa ) .
Una degustazione immersiva capace di far capire come questo grande vitigno sia il più fedele traduttore del terroir.
Un percorso intenso che ci ha fatto comprendere la storia e le espressioni enologiche specifiche dei Colli Orientali del Friuli condotto con competenza e simpatia dal brand ambassador sommelier AIS Matteo Bellotto.
In abbinamento alla degustazione sono stati serviti prosciutto San Daniele e formaggio Montasio.
Alcune note tecniche :
Oggi in tutto il Friuli ci sono circa 30.000 ettari piantati di 66 varietà vitivinicole.
Nel 1820 erano 305 . L’Età media degli impianti è per il 68% superiore ai 50 anni .
Il Friulano è il Vino dell’intimità tra amici.
Vino bandiera della regione, è un vitigno autoctono del Friuli di origini antichissime, con documenti scritti che risalgono a oltre due secoli fa. (Vino completamente diverso dal Tokay ungherese, ottenuto dall’assemblaggio di uve Furmint, Hàrzevelu e Muscat lunelu , il cui nome sta ad indicare una precisa area geografica.)
A causa di una sentenza della Corte Europea, il nome Tocai Friulano è stato perso ed è stato sostituito con il sinonimo “Friulano”.
Colore: paglierino dall’intensità variabile, presenta sfumature verdognole.
Profumo: delicato, gradevole che ricorda i fiori di campo e di mela verde.
Gusto: al gusto asciutto, intenso, vellutato, generalmente con acidità moderata. Caratteristico finale di mandorla amara.
Abbinamenti: eccellente come aperitivo, ottimo con antipasti magri come il prosciutto crudo, minestre in brodo, sul pesce e sulle carni bianche.
Temperatura di servizio: 10-12 °C. (Per Matteo Bellotto una regola da applicare per la giusta temperatura di servizio sarebbe
Per il Bianco Grado Alcolico -3
Per il Rosso Grado Alcolico +3
Colli Orientali hanno più di 2000 ettari vitati con 23 varietà e 6 sottozone.
I territorio della DOC “Friuli Colli Orientali” è costituito da tre macrotipologie di terreno con diversa origine:
  • Depositi alluvionali: trattasi di terreni autoctoni derivati da alterazione chimica (ferrettizzazione) della parte superficiale dei terreni  prevalentemente ghiaiosi, trasportati e deposti dalle correnti fluvio-glaciali durante l’ultima glaciazione wurmiana. Il substrato litologico che ha dato origine alle terre ferrettizzate è costituito per lo più da materiali calcarei e calcareo-dolomitici provenienti dagli alti bacini dei fiumi che operarono il trasporto, il deposito e il rimaneggiamento del materiale clastico.
  • Depositi detritici (eluvio-colluviali): derivano essenzialmente dai processi di disgregazione ed alterazione della facies marnoso-arenacea del flysch (variamente limoso-argillosi e sabbiosi). La composizione fisica e chimica varia in funzione delle percentuali degli elementi marnosi e arenacei costituenti la roccia d’origine. Il contenuto in calcare è compreso tra il 5 % ed il 15 % della terra fina; il calcare attivo è pressochè assente, come pure è da considerarsi nullo il potere clorosante.
  • Flysh marnoso-arenaceo: questa tipologia di terreno di origine eocenica contraddistingue tutti i profili collinari della denominazione ed è costituita da un alternanza di marne (argille) ed arenarie (sabbie). Localmente questo terreno viene chiamato “Ponca”.
In degustazione
 
La Sclusa 12 viti di Zorzettig Gino e Figli s.s.a.
Spessa di Cividale ( UD) 2023
Vigna del 2010 , 12 biotipi con dna di vigne di 100 anni . 6 mesi sui lieviti. Solo acciaio.
Al naso: fiori bianchi
In bocca: elegante, fresco sentore di sambuco sottile, finale sapido.
Zorzenone Leorino Cividale del Friuli (UD) 2022
Vigne di 85 anni, 4 ettari, situati in una conca fredda , 15% della raccolta appassita in cassette ( una sfida eroica per la buccia fine del Friulano ), Tocai giallo di collina .
Al naso: sentore di muffa, caldo
In bocca: fresco acidità laterale, mentolato elegante e sappi nel finale
Antico Broilo di Duri’ Giovanni Battista Prepotto (UD) 2023
Vigne di 70 anni , fermentazione spontanea,
1 settimana macerazione sulle bucce poi fermentazione In tini troncoconici , pressatura soft , tutto biologico .
Al naso: sentori di viola e rosa, erbe Mentolate, liquirizia
In bocca: bocca piena, data da pH basso, mentolato molto largo con un bellissimo finale
Castello Santanna di Cumini Loreta Spessa di Cividale ( UD) 2021
Vigna di oltre 100 anni , 32 giorni di macerazione in anfora, tre anni in anfora, fermentazione spontanea, zero filtrazione .
E’una zona molto fresca e ventilata.
Al naso: macerato, balsamico complesso, sentori di erbe alpine, sentori di tisana di acacia, miele, fiori gialli .
In bocca: bocca complessa, piena, alcol e sentori di mentolato nel finale .
È quello che si abbina meglio col prosciutto San Daniele.
Visintini di Visintini Oliviero Como di Rosazzo ( UD )Italia 2020
Vigne di 80 anni ,Vino biologico, zona calda, macerazione sulle bucce in anfora . Tocai giallo.
Tappo Diam 30 molto chiuso, quindi necessita di pazienza per poterlo degustare bene .
Al naso: elegante e sottile
In bocca: sentori di sambuco, alcol pronunciato, ma un fantastico equilibrio nel finale.
Stroppolatini Ante Bellum Riserva 2018 Gagliano Cividale del Friuli (UD)
Presenti dal 1868 , 2 ettari Vigna del 1899 , terrazzamenti lavorati a mano, Tocai giallo
Zona calda , ottima maturazione ha consentito di fare la Riserva
6gg macerazione sulle bucce poi solo acciaio
Alla vista : dorato quasi passito
Al naso : fiori bianchi ( acacia e tiglio ) , spezie dolci, sentori di tostato e nocciola, erbe alpine
In bocca: bella freschezza, mentolato complesso, sentori di sambuco
MONVIERT Vermouth
Vermuth da uva Verduzzo, dalla buccia durissima, vendemmia tardiva vicino al Ramandolo, terreno molto calcare.
Al naso: fantastico arancio, Assenzio dolce sentori di cacao e spezie dolci
In bocca: lineare, preciso, sentori dolci dati dall’Assenzio e nel finale amaricante. Tannico perché deriva da vino poco filtrato e mantenuto grezzo per dare un’incidenza maggiore.
Alla prossima !
LUCA GANDIN