redazione il torinese

Export Piemonte a gonfie vele: con 257 milioni di euro in più supera la media nazionale

Nel terzo trimestre 2017 l’export dei distretti del Piemonte continua il suo percorso di crescita a ritmi sostenuti (+14,3%tendenziale) segnando un’evoluzione nettamente migliore rispetto sia al manifatturiero piemontese (+4,8% tendenziale), che alla media dei distretti italiani (4,5% tendenziale). Le esportazioni sono aumentate di 275 milioni di euro rispetto al terzo trimestre 2016, passando da 1.927 a 2.202 milioni di euro.   È questo il bilancio della Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo, che ha diffuso  i dati sugli 11 distretti del Piemonte. Il 2017 si è caratterizzato per esportazioni in forte crescita sia nei nuovi mercati che nei mercati maturi.  Buone le previsioni per il 2018: le condizioni di domanda estera paiono potersi mantenere positive e ciò consentirà ai distretti piemontesi di proseguire il proprio percorso di crescita, grazie alla competitività che li contraddistingue.  “Anche nel terzo trimestre del 2017 l’export dei distretti piemontesi ha continuato a correre – commenta Cristina Balbo, Direttore regionale Piemonte Valle d’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo – Nei primi nove mesi dell’anno, dieci distretti su undici sono in crescita; in termini di valore, il Piemonte si colloca al secondo posto tra le regioni distrettuali italiane per aumento delle esportazioni. Oltre alla conferma degli eccellenti risultati del distretto orafo di Valenza, spicca per intensità di crescita della domanda estera il comparto dell’agroalimentare e della meccanica. In questo scenario, nel 2017 Intesa Sanpaolo ha intermediato regolamenti con l’estero per circa 12 miliardi di euro, con un incremento del 12% rispetto all’anno precedente, mettendo a disposizione delle imprese che puntano sull’internazionalizzazione la propria ampia rete di specialisti. Inoltre, grazie al Programma Filiere attivato nel giugno 2015, la nostra Banca ha sviluppato un nuovo modello di collaborazione con oltre 50 aziende leader di filiere produttive, con il coinvolgimento di circa 800 fornitori che hanno l’opportunità di valorizzare la propria appartenenza alla filiera, anche in termini di maggiore facilità di accesso al credito.” 

L’Europa dell’Est e l’integrazione europea

Nel corso degli ultimi quindici anni, l’incidenza degli stati dell’Europa orientale sulle politiche comunitarie è progressivamente divenuta maggiore e, su molti temi, divergente dagli indirizzi politici della Commissione e del Parlamento europeo. Nonostante questa situazione, intese e gemellaggi tra Comuni dell’Europa occidentale e orientale continuano a essere stipulati, anche sostenuti da programmi di cooperazione internazionale, favorendo contatti tra istituzioni e popolazioni.. In che misura, allora, le azioni di cooperazione economica, sociale e culturale favorite da gemellaggi possono contribuire a elevare il senso di comprensione e di solidarietà tra le popolazioni  e recuperare il senso originario della volontà di ritorno all’Europa? Come si possono sostenere i numerosi gemellaggi tra Comuni del Piemonte e omologhi dell’Europa orientale con programmi comunitari che ne garantiscano lo sviluppo? Strutturato in due sessioni (mattino, ore 9.30 – 13; pomeriggio ore 14.30 -17), il Convegno intende partire da un’analisi storico-politica del tema per rilanciare i gemellaggi, quale strumento di scambio con i Comuni dell’Europa centrale e orientale in una prospettiva di concreta integrazione.

***

Convegno promosso dalla Federazione piemontese dell’AICCRE, in collaborazione con la Regione Piemonte e la Città di Nichelino

Lunedì 12 febbraio 2018

ore 9.30 – 17

Palazzo Comunale, Sala Mattei

p.zza G. Di Vittorio 1 – Nichelino

TOO SHORT TO WAIT, Un festival dentro il festival

137 CORTOMETRAGGI in CONCORSO – Un festival dentro il festival, questo è TOO SHORT TO WAIT : anteprima Spazio Piemonte, la rassegna dedicata ai cortometraggi piemontesi che per il sesto anno consecutivo mette al centro la dimensione autentica e collettiva della visione cinematografica, invitando lo spettatore a condividere con il regista l’emozione di vedere il proprio film al cinema. Da mercoledì 7 a domenica 11 febbraio, TOO SHORT TO WAIT porta alla sala Il Movie (Via Cagliari 40/e, Torino) i 137 CORTOMETRAGGI (il 25% in più rispetto alla scorsa edizione) di cui 94 iscritti a SPAZIO PIEMONTE – sezione competitiva riservata alle opere piemontesi sotto i 30’ realizzate nel 2017 – e 43 hanno risposto alla call di TORINO FACTORY – contest che punta a fare scouting tra i talenti del videomaking under 30 e che fa il suo debutto quest’anno.

 

Anche quest’anno TSTW offre alle opere brevi in gara, che spesso faticano a trovare spazio nei canali distributivi e festivalieri, la possibilità di confrontarsi con il grande schermo e, al pubblico, l’occasione unica di essere parte attiva di quella che sarà la 17ª edizione del gLOCAL FILM FESTIVAL (7 – 11 marzo, Cinema Massimo) attraverso la consolidata formula che vedrà approdare alla finale i 5 corti più votati dal pubblico. Insieme ai 5 preferiti del pubblico, la rosa dei 20 finalisti che accederanno alla finale al 17° gLocal Film Festival, vedrà anche i 15 titoli selezionati dalle curatrici di Spazio Piemonte Chiara Pellegrini e Roberta Pozza; mentre Daniele Gaglianone sceglierà i migliori 8 video di Torino Factory che saranno proiettati a marzo.

 

Grazie all’attenzione sempre maggiore verso l’aspetto formativo di questa rassegna, così come di altre realizzate dall’Associazione Piemonte Movie, anche in questa edizione prosegue la collaborazione con il CNC – Centro Nazionale del Cortometraggio con gli appuntamenti Corsi Corti. Piccole Storie di Cinema.Brevi masterclass tenute da registi affermati che, in apertura delle proiezioni serali, dialogheranno con il pubblico raccontando la propria esperienza tra consigli e aneddoti: Rossella Schillaci, che lo scorso anno ha emozionato il pubblico del gLocal con l’anteprima di Ninna Nanna Prigioniera (giovedì 8), Giacomo Ferrante, documentarista autore di Real Falchera F.C. di cui è in progetto il sequel (venerdì 9), Massimo Ottoni, autore del gioiello di animazione Lo Steinway (sabato 10) e la giovane regista Irene Dionisio (domenica 11).

 

: IL PROGRAMMA : 137 CORTI IN 5 GIORNI :

 

Ogni giorno dal 7 al 11 febbraio, la rassegna di corti propone 3 appuntamenti – alle ore 17.30, 19.30 e 21.30 – guidando il pubblico attraverso un totale di 15 blocchi di proiezioni in calendario dai nomi eloquenti come Doc, Comedy, Thrills & Nightmares, Drama, Cartoon & Art, Young & School che identificheranno i macro temi dei corti in visione, a cui si aggiunge la categoria Torino Factory, riservata al nuovo contest di film brevissimi (entro i 3’) incentrato proprio sulla città.

: TEMI e ispirazioni – tra realtà e fantasia :

 

Questa per TOO SHORT TO WAIT è l’edizione che più si fa specchio della società attuale accogliendo nel proprio programma una disincantata visione della realtà restituendola al pubblico sotto forma di immagine. Una società in profondo cambiamento che, nel disfarsi delle sicurezze consolidate nel tempo, trova difficoltà ad adattarsi, ma scorge anche possibilità inattese e costruttive. Ed è così che, se da una parte i temi affrontati dai corti riguardano temi sociali (integrazione, bullismo, violenza sulle donne, disagio giovanile), dall’altra scopriamo come la partecipazione dei giovani a TSTW sia in continuo aumento (86 partecipanti sono under 30, il 63% di tutti gli iscritti) e che questi scelgano spesso come interlocutore i propri coetanei non delegando più agli adulti il compito di raccogliere una richiesta di aiuto, ma fornendo strumenti e chiavi di lettura a chi questa società la vive ed è destinato a cambiarla. È l’esempio di Giovanni Scarpa, classe 2004, che con il suo Storie quadrate cap.1 – Non nominare il mio nome invano, affronta il difficile tema del bullismo; di Stefano Gabbiani ed Elisa Michienzi che affrontano l’integrazione con C’est pas grave – Ci sono una siriana, una keniota ed una mongola o Federico Gasca e Federico Silvano che con il loro La linea parlano di omosessualità e muri culturali.

 

Dalla realtà alla fantasia, anche la voglia di evadere è forte e le ispirazioni alla letteratura non mancano. Codice Parsifal di Francesco Fracchioni, liberamente ispirato al romanzo scritto da Marino Fracchioni “I Servi Del Silenzio”, è un thriller che omaggia le personalità che hanno combattuto per estirpare la mafia dal territorio siciliano; Lo sol poder es que de dire, intervista alla scrittrice Fausta Garavini, di Andrea Fantino; Sancho Panza e Don Chisciotte di Fiorenza Adriano; Ad Una Ad Una di Francesca Cottafavi che prende ispirazione da Guido Gozzano e la sua celebre poesia Io sono innamorato di tutte le signore che mangiano le paste nelle confetterie e Aiace di Paolo Cravero.

L’onirico è di scena grazie allo storico concorso 100 Ore Torino che nel 2017 ha prodotto otto corti a tema: Deriva di Sharif Meghdoud, Love story di Enza Lasalandra, L’imprevedibile vita di un fattorino qualunque di Matilde Capello e Nicola Zanelli, Spinacio e il malvagio Alchimista di Gianluca Notarrigo, Il signor Montpilier e l’orribile Natale di Elisa Zucca Nigra, La tela di Morfeo di Giulia De Francesco, Silvia De Gattis e Marco Serra, Dreammates di Alessandro Valbonesi e Compro Sogni di Alessandra Ravelli e Martina Cofano.

Anche La Danza in 1 minuto, contest video dedicato alla danza organizzato da COORPI con cui Piemonte Movie ha una storica collaborazione, ha contribuito alla ricchezza di proposte di TSTW con cinque opere brevi e suggestive che sapranno trasmettere l’armonia visiva della danza: Vivarium di Gruppo TrasFormAzioni, Devoti Scheletri di Valentina Corrado, Rodolfo Colombara e Giulia Ceolin, Diem di Gabriele Bortolato, #WOMANSHO(r)T di Albert Stray e Cariddi. Mari non ci n’è cchiù di Stellario Di Blasi.

 

L’animazione poi è il terreno più fertile dove spaziare e dare forma alle immagini più ardite e quest’anno TOO SHORT TO WAIT presenta in concorso 3 corti animati di professionisti affermati (Dandelion di Elisa Talentino, Framed di Marco Jemolo e Robhot di Donato Sansone) e 5 lavori degli studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia – Dipartimento di Animazione (Eva di Chiara Tessera, Humus di Simone Cirillo, Simone Di Rocco, Dario Livietti, Alice Tagliapietra, La cabina di Ginevra Lanaro, Federica De Leonardo, La luna rubata di Vittorio Massai e Dario Lo Verme e Azzurra e Midori di Elena Garofalo, Marta Giuliani e Laura Piunti).

 

: TSTW IN ROSA :

 

TSTW quest’anno vede una forte presenza femminile con 36 donne donne alla regia che si sono dedicate a temi differenti tra loro come Adonella Marena con il suo LUNE STORTE, storie dal manicomio di Collegno, che parte dall’omonimo spettacolo teatrale allestito nell’ex ospedale psichiatrico; Alessandra Cataleta con Il futuro non me lo ricordo e l’incontro con la disabilità; Elisa Zucca con la commedia Il signor Montpilier e l’orribile Natale; Enza Lasalandra con le sue atmosfere oniriche in Love Story e i corti di animazione di Elena Garofalo, Marta Giuliani e Laura Piunti che ci portano in Giappone con Azzurra e Midori e Chiara Tessera con Eva tra erotismo e inaspettati giochi di potere.

 

: GLOCAL SHORTS :

 

Anche quest’anno non mancano brevi deviazioni su altri panorami, luoghi e culture, grazie ai registi di TSTW.

Lo sguardo volge all’estero con Y. di Gabriele Nugara, regista moncalierese che da anni vive a Berlino dove continua la propria professione cinematografica, mentre Music in mind di Matt Gorelli e Ten Mysteries di Riccardo Maffucci e Ruben De March ci portano nella capitale inglese, Il dipinto liquido della natura di Sergio Loppel è un viaggio tra le acque del Mar Rosso; prospettive d’Oltralpe sono quelle di C’est pas grave – Ci sono una siriana, una keniota ed una mongola di Stefano Gabbiani, Elisabetta Michienzi, girato a Bordeaux, e l’ultimo lavoro del quotato animatore Donato Sansone Robhot, realizzato a Parigi.

Troviamo anche brevi escursioni fuori regione, come Roma in Califà di Mario Bonaventura e Curzio Torresi; Firenze in Lo sol poder es que de dire. Intervista a Fausta Garavini di Andrea Fantino; Como in Inimicus di Alessandro Gessaga, e la Valle d’Aosta in Brutalide di Niccolò Buttigliero e in Il tratto di Alessandro Stevanon.

 

L’aumento dei giovani rende questa edizione di Too Short To Wait una delle più glocal essendo il territorio piemontese il luogo più immediato dove sperimentaro e scovare angoli inediti, così come per i veterani del cinema breve a volte sono le location familiari a non smettere mai di esercitare il proprio fascino: il Museo Nazionale del Cinema in Amapola di Tino Dell’Erba; il quartiere di Borgo Dora in Lola Split di Alessandro Garelli; la Mole e il Monte dei Cappuccini in Torino, luci di scena di Lorenzo Attardo; Porta Palazzo e Superga in My City, My Home di Samir; la Cavallerizza Reale in L’inquilina di Sandra Assandri; il Castello Sopra Ticino (Novara) in Visita allo studio di un Artista di Mario Ferdeghini; l’alessandrino illustrato in Sam Body di Davide Morando; il quartiere multietnico e popolare di Via Monti a Chieri in cui è ambientato Tutto può cambiare di Antonio Palese; le Valli di Lanzo e Balme ne La Montanara di Aldo Gaido; Pinerolo in 6 scatti di separazione di Raju Mensa e molto altro Piemonte.

 

: FESTIVAL E ANTEPRIME :
Anche quest’anno TSTW vanta numerose anteprime assolute: ben 63 film brevi arriveranno al pubblico in sala per la prima volta, di questi, la metà sono produzioni realizzate dai giovani videomaker appositamente per partecipare a Torino Factory.

Molti sono anche i lavori che hanno già riscosso successo in festival nazionali e internazionali, vincendo anche premi prestigiosi. È il caso di Dandelion, l’animazione di Elisa Talentino che ha vinto il premio come Miglior Colonna Sonora al Lago Film Festival; festival che ha visto partecipare anche il road movie sperimentale Makhno di Sandro Bozzolo; Birthday di Alberto Viavattene vanta un’anteprima assoluta in South Korea al Bucheon International Fantastic Film Festival​, è stato selezionato al ​New York Film Festival (USA), Helsinki International Film Festival – Love & Anarchy (Finland) e insieme a Framed (Giffoni Film Festival 2017) è in lizza per i David di Donatello 2018. Un altro horror nostrano ha girato festival internazionali, We Know di Nicolò Fumero ha vinto come Best Horror al Los Angeles Film Awards ed è stato selezionato al Dracula Film Festival in Romania e Sin City Horror Film Fest in Las Vegas. The Appointment di Daniele Nicolosi ha concorso ai David di Donatello 2017 e al Los Angeles CineFest 2017. Il Tratto di Alessandro Stevanon è stato selezionato alla 74esima Mostra del Cinema di Venezia per il premio “MigrArti Venezia”. Un trascurabile errore di Andrea Murchio è stato premiato come Best Director al Galà del Cinema Internazionale – Venezia 2017.

 

: TORINO FACTORY, GLOCAL VIDEO verso il TFF :

 

Torino Factory è una delle novità di questa nuova edizione del gLocal Film Festival e farà il suo debutto ufficiale durante il TSTW. Con questo progetto, Piemonte Movie si spinge ancora più a fondo in quella che da sempre è la propria mission: sostenere la vocazione cinematografica della regione. L’idea nasce con l’intento di sviluppare e accogliere la creatività dei filmmaker under 30 e metterli in rapporto con la città. Articolato su più fasi, Torino Factory, è composto da due momenti principali: il contest per lo scouting di giovani talenti del videomaking e l’esperienza diretta sul campo, in cui i selezionati saranno messi alla prova in un percorso produttivo che prenderà forma parallelamente all’azione di reperimento fondi in atto con enti pubblici e privati.

 

Sono 43 i lavori proposti da giovani registi e registe che hanno risposto alla chiamata di Torino Factory presentando un’opera a tema libero della durata massima di 3 minuti, ambientata per almeno l’80% in una o più delle 8 circoscrizioni torinesi e la quasi totalità delle opere presentate è stata realizzata appositamente per il contest. Anche in questa sezione si conferma la tendenza che vede un aumento della presenza femminile dietro la macchina da presa con 16 registe che hanno accolto la sfida.

Tutti i video ricevuti verranno proiettati sullo schermo di Too Short To Wait e sarà Daniele Gaglianone – il regista e direttore artistico di Torino Factory – a selezionare tra questi gli 8 video che entreranno a far parte del programma principale del gLocal Film Festival, ma che soprattutto dovranno cimentarsi in quella che è la fase più ambiziosa, ovvero la realizzazione di cortometraggi girati nei quartieri torinesi, affiancati da tutor esperti (registi professionisti della scena torinese) che li accompagneranno fino alla proiezione in anteprima in una nuova sezione del Torino Film Festival 2018.

 

: PREMI E GIURIE :

 

Delle 137 opere brevi di TSTW le 5 più votate dal pubblico e 15 selezionate da Chiara Pellegrini e Roberta Pozza (curatrici di Spazio Piemonte) comporranno la rosa dei 20 che accederanno alla fase finale del gLocal Film Festival (7-11 marzo) e gareggeranno per i premi del concorso Spazio Piemonte, mentre saranno 8 i video selezionati da Daniele Gaglianone che, per Torino Factory, entreranno a far parte del programma del Festival.

 

In palio il PREMIO TORÈT MIGLIOR CORTOMETRAGGIO (1.500 €), oltre a Premio ODS – Miglior Attore, Premio ODS – Miglior Attrice e Miglior Corto d’Animazione assegnati dalla giuria presieduta dall’attore Flavio Bucci (a cui il gLocal Film Festival dedica l’omaggio 2018), Carla Signoris (attrice), Francesco Ghiaccio (regista), Mirna Muscas (Skepto Film Festival) e Stefano Di Polito (regista).

I finalisti potranno gareggiare anche per i premi assegnati dalle giurie speciali partner del festival: Premio Machiavelli Music – Miglior Colonna Sonora, Premio Cinemaitaliano.Info – Miglior Corto Documentario, Premio Scuola Holden – Miglior Sceneggiatura assegnato dal Primo Anno di Filmaking del Biennio in Storytelling & Performing Arts della Scuola Holden e il Premio del Pubblico.

 

: CORSI CORTI – Piccole Storie di Cinema :

La collaborazione con il CNC – Centro Nazionale del Cortometraggio si concretizza anche quest’anno con degli appuntamenti imperdibili per gli amanti della settima arte e i giovani che ambiscono a cimentarsi con riprese e videomaking. Con Corsi Corti. Piccole Storie di Cinema, TSTW proporrà 4 brevi masterclass durante le quali affermati registi introdurranno le proiezioni serali addentrandosi nel. Prima delle proiezioni delle ore 21.30 nelle giornate da giovedì 8 a domenica 11 febbraio i registi dialogheranno con il pubblico sulla professione e sulla propria personale esperienza in quello che vuole essere prima di tutto un momento di stimolo creativo.

Il primo appuntamento è giovedì 8 con la documentarista torinese Rossella Schillaci che porterà sullo schermo di TSTW il suo corto Solo questo mare (2009), che segue la storia di un gruppo di rifugiati nel loro difficile percorso dall’approdo sulle coste siciliane fino a Torino.

Venerdì 9 sarà la volta di Giacomo Ferrante, regista profondamente legato a Torino, ai suoi personaggi e alle periferie, con una lunga esperienza nel cortometraggio iniziata alla fine degli anni ’80 e che per TSTW propone il suo lavoro Stranamore. Attenti a quei due (1996), un breve documentario in cui i protagonisti sono due ragazzi di Falchera, Claudio e Massimo, che si raccontano.

Sabato 10 toccherà a Massimo Ottoni con il suo corto d’animazione Lo Steinway (2016) del 2016 che racconta come la musica possa ridurre le distanze anche tra chi su fronti opposti sarebbe destinato solo a combattere.

Domenica 11 infine sarà Irene Dionisio, giovane regista e direttrice di Lovers Film Festival, a incontrare il pubblico con Memento Mori (2011), L’ultimo uomo sulla terra (2014) realizzato durante i suoi viaggi di ricerca nel sud dellla Tunisia, a Zarzis, luogo chiave dell’emigrazione tunisina pre e post Rivoluzione del Gelsomino e For your Safety (2017) corto che fa parte del progetto Dress Like a Miracle.

 

TOO SHORT TO WAIT : anteprima Spazio Piemonte : gLocal Film Festival

7 – 11 febbraio 2018 : Il Movie (via Cagliari 40/e – Torino)

Ingresso 4 € – Gratuito per i soci Piemonte Movie

INFO: www.piemontemovie.com – info@piemontemovie.com – 328.845.82.81

facebook.com/PiemonteMoviegLocal – twitter.com/piemontemovie

 

TSTW – gLocal Film Festival 2018 è organizzato da Associazione Piemonte Movie in stretta sinergia con le più importanti realtà cinematografiche: Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Torino Film Festival, con il contributo di Regione Piemonte e Fondazione Crt, con il patrocinio di Mibact, Città di Torino Città Metropolitana di Torino e la collaborazione del Centro Nazionale del Cortometraggio e GTT. Main Partner ODS. Main Sponsor Compagnia dei Caraibi.

 

Il progetto Torino Factory è promosso da Città di Torino – Direzione Servizi Culturali e Amministrativi nell’ambito di Tutta mia la città con il sostegno di Fondazione per la Cultura Torino, realizzato da Associazione Piemonte Movie in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, Torino Film Festival, Moving TFF – Associazione Altera, Rete delle Case di Quartiere e con il patrocinio di GAI –  Associazione per il Circuito Giovani Artisti Italiani.

 

 

[ Ufficio Stampa gLocal Film Festival ] Letizia Caspani – 3276815401

in collaborazione con Mariapaola Gillio 3476984425

 

Dall’arcivescovo stop agli incontri di formazione spirituale per omosessuali credenti

Gli incontri di formazione spirituale per omosessuali credenti, annunciati  da don Gian Luca Carrega, della ‘Pastorale degli omosessuali’ della Diocesi , non si faranno. L’arcivescovo, monsignor Cesare Nosiglia, ha deciso così a seguito delle polemiche scaturite . Polemizza il Torino Pride che parla di “discriminazione  perpetrata da sempre dalle gerarchie ecclesiastiche torinesi e nazionali”. Commenta Nosiglia: “La Diocesi ha da tempo promosso un servizio pastorale di accompagnamento spirituale, biblico e di preghiera per omosessuali credenti che si incontrano con un sacerdote e riflettono insieme, a partire dalla Parola di Dio, sul loro stato di vita e le scelte in materia di sessualità. Un servizio che si è rivelato utile e apprezzato e che corrisponde a quanto l’esortazione apostolica Amoris Laetitia di Papa Francesco invita a compiere”. Ma, aggiunge l’arcivesco, ciò “non significa approvare comportamenti o unioni omosessuali che restano per la Chiesa scelte moralmente inaccettabili”.

Mc Donald’s assume: 1000 domande per 40 posti

Quasi un migliaio i giovani che sperano in una assunzione dopo avere inviato  il proprio curriculum a Mc Donald’s in vista dell’apertura di un nuovo ristorante a Chivasso. Ma i posti disponibili sono  solo 40. Le selezioni on line sono state avviate dall’azienda, che ha anche convocato i candidati individuati al ‘McItalia Job Tour’, giovedì a Chivasso, per s un colloquio con i responsabili. La prima selezione è stata realizzata  con un questionario che formulava domande sulle esperienze lavorative , sulla disponibilità di tempo, sul tipo di lavoro e sull’area geografica preferiti. ​

Darwin Non-Extinction Day

Letture, musica e video per la conservazione della natura. Sala Mostre Regione Piemonte, Piazza Castello 165

Mercoledì 14 febbraio 2018, in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra ESTINZIONIbiodiversita’ dei vertebrati in allarme rossoil Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino (MRSN) propone una celebrazione del grande evoluzionista nell’ambito del DNE “Darwin Non-Extinction Day”. Dalle ore 15 alle 19 lo zoologo e co-curatore della mostra Franco Andreone presenterà ospiti e letture sul tema“estinzioni, estinti e estinguendi”, a cura di ricercatori, professori naturalisti, e non solo. In tanti, infatti, hanno accolto l’invito a partecipare all’evento e a leggere e commentare brani tratti da testi che affrontano il problema della perdita di biodiversità. Le letture saranno per l’occasione intercalate dalle canzoni di Olga del Madagascar, cantante etnoambientalista che ha fatto della conservazione della natura del suo fantastico paese in pericolo una vera missione.  Saranno inoltre proiettati dei cortometraggi a cura di CinemAmbiente. L’esposizione, data la notevole affluenza di pubblico, ha dimostrato chiaramente come la popolazione torinese sia straordinariamente legata al suo Museo naturalistico e come l’argomento trattato sia assolutamente attuale in un’ epoca di cambiamenti climatici e di perdita di ricchezza biologica. Al termine dell’esposizione gli allestimenti e i preziosi reperti scientifici ritorneranno nella sede storica del Museo Regionale di Scienze Naturali di via Giolitti 36, in   attesa che riapra al più presto.

 Evento: Darwin Non Extinction Day

Periodo: Mercoledì 14 febbraio

Sede: Sala Mostre Regione Piemonte – Piazza Castello 165

Orari: dalle 15 alle 19

Ingresso libero

Informazioni: www.mrsntorino.it

Una mozione per il diritto all’accesso e la partecipazione dei cittadini

Il Consiglio comunale ha approvato con 27 voti una mozione che impegna la Sindaca e la Giunta Comunale a sollecitare alla Regione Piemonte l’adozione di una Legge Regionale per la promozione della partecipazione e a rivisitare le norme statutarie in materia, secondo le procedure e le modalità più avanzate. A modello di tale futura normativa la mozione cita le iniziative legislative delle Regioni Emilia Romagna (tecnico di garanzia per i processi di partecipazione), Toscana (dibattito pubblico prima delle grandi opere e Autorità di garanzia in materia di partecipazione) e Puglia (Ufficio della partecipazione, Autorità di garanzia e dibattito pubblico). L’iniziativa regionale che la mozione sollecita, dovrebbe essere improntata  all’ individuazione delle forme di maggiore coinvolgimento sperimentate dei cittadini. L’atto approvato prevede inoltre che, nelle more di tali iniziative legislative, e nel quadro della collaborazione tra Città, Regione Piemonte, Azienda Ospedaliera Universitaria, per la realizzazione del “Parco della salute e della ricerca” si possano anticipare gli auspicati processi partecipativi avviando un dibattito pubblico sulle profonde trasformazioni urbanistiche che interesseranno le aree a rischio di degrado a causa del trasferimento delle attività ospedaliere.  Tale dibattito pubblico potrà rappresentare, recita l’atto “oltre a un virtuoso esempio di partecipazione, un’esperienza di apprendimento sulla traduzione di linguaggi comprensibili anche ai non specialisti, di norme, vincoli, procedure” e l’emersione di conoscenze e punti di vista altrimenti marginali.

L’energia delle parole

Iren, azienda da sempre impegnata a sostenere progetti in ambito culturale, presenta il suo primo contest letterario intitolato L’energia delle parole, una competizione a tema “energetico e green” che si prefigge l’obiettivo di scovare talentuosi scrittori tra i cittadini, contribuire a divulgare l’educazione alla sostenibilità e valorizzare il patrimonio delle idee.

Il 5 febbraio verrà lanciato il sito web del contest, www.energiadelleparole.it, una piattaforma dove i partecipanti potranno, gratuitamente e previa registrazione, caricare il proprio racconto breve di max 10.000 battute.Il termine ultimo per l’invio degli inediti è il 28 marzo 2018. I primi tre classificati, eletti da una giuria d’eccezione presieduta dallo scrittore Giuseppe Culicchia, verranno proclamati alla 31° edizione del Salone Internazionale del libro di Torino. Inoltre i migliori venti racconti saranno pubblicati in una raccolta commissionata da Iren a un editore specializzato nel settore narrativa che realizzerà copie cartacee e una versione e-book scaricabile gratuitamente. Contestualmente partirà una campagna di comunicazione, sia on-line che off-line, volta a promuovere il contest in tutta Italia con particolare riferimento alle aree di appartenenza del Gruppo. Questa iniziativa rappresenta un ulteriore esempio concreto dell’impegno profuso da Iren nel campo della valorizzazione delle persone incentivandole all’uso della scrittura creativa per raccontare un futuro sostenibile.

Per informazioni sul regolamento e sulle modalità di partecipazione si può consultare il sito www.energiadelleparole.it.

“+EUROPA CON EMMA BONINO” DENUNCIA “L’IRRESPONSABILITA’ DELLA CITTA’ METROPOLITANA”

COMUNICAZIONE 

In vista delle prossime elezioni politiche il quotidiano “il Torinese” pubblica gratuitamente in questo spazio interventi, comunicati e notizie inviatici da candidati, segreterie o esponenti politici di tutti i movimenti e partiti. Scrivere a: edizionibest@libero.it

***

“VIOLA DA 80 GIORNI IL PROPRIO STATUTO NON RISPONDENDO ALLA RICHIESTA DI REFERENDUM SU SECONDA LINEA METRO E CONTRO CONSUMO DI SUOLO”

 

I due referendum consultivi, richiesti con delibera popolare alla Città Metropolitana lo scorso 17 ottobre, prevedono la consultazione dei cittadini in merito al finanziamento della seconda linea della metropolitana con i proventi del Road-pricing (pedaggio in entrata dei veicoli) e misure per il contenimento del consumo di suolo. Dopo la risposta dei 31 ottobre da parte del Vice-Sindaco metropolitano Marco Marocco, che annunciava l’inoltro della proposta agli uffici competenti in vista della discussione in Conferenza dei Capigruppo, non c’è stata più alcuna comunicazione, in violazione del comma 15 dell’articolo 42 dello Statuto che recita “L’amministrazione ha l’obbligo di esaminarle tempestivamente e di far conoscere all’interessato la relativa decisione, entro trenta giorni“.

 

Dichiarazione di Silvja Manzi (Capolista alla Camera per +EUROPA e candidata all’uninominale nel Collegio 2) e Igor Boni (Candidato alla Camera e primo firmatario della proposta)

“E’ francamente inammissibile che una istituzione come la Città Metropolitana non rispetti il proprio Statuto. Sono oltre 80 giorni che attendiamo di conoscere una risposta nel merito della nostra delibera popolare sottoscritta dai cittadini, risposta che non c’è stata malgrado le sollecitazioni. Eppure, lo diciamo da anni, la seconda linea della metropolitana è il principale provvedimento da cui passa la riqualificazione di Torino nord, che rappresenta la parte di città su cui occorre investire. Non si tratta di parole ma di progettare il futuro della Torino che vogliamo. Sono anni che chiediamo di utilizzare il Road-Pricing per trovare i finanziamenti utili alla costruzione dell’opera, ora vogliamo un referendum metropolitano per chiedere ai cittadini se sono d’accordo con noi. Questa amministrazione, che si riempie la bocca di democrazia diretta e partecipazione, non si degna nemmeno di rispondere.

A Quincinetto cani vietati in bar e ristoranti

Il Comune di Quincinetto. ha vietato l’ingresso dei cani, seppur accompagnati dal padrone, nei bar e ristoranti. Lo prevede il regolamento specifico per la detenzione dei cani sul territorio municipalie, composto da 15 articoli. Il documento e’ stato predisposto  dalla polizia municipale insieme ai veterinari dell’Asl To4. E all’articolo 10 appare il divieto di accesso dei cani, anche nei negozi di generii alimentari. Previste  multe fino a 500 euro.