Una ragazza, investita da un tram della linea 3 in corso Regina Margherita all’angolo con via Rossini è rimasta incastrata sotto al mezzo con un piede. Il fatto è accaduto poco dopo le 9. Sono giunti i vigili del fuoco e un’ambulanza. Ora la giovane è ricoverata al Cto dove le è stata riscontrata la presenza di gravi traumi alla gamba e al bacino. La polizia municipale indaga sulla dinamica dell’incidente.
MINACCE ANARCHICHE AD ALESSI, CONSIGLIERA DI FDI
MONTARULI-MARRONE: “TERRORISTI ANCORA PADRONI DI AURORA, LO STATO STA PERDENDO. NECESSARIA SCORTA A NOSTRA CAPOGRUPPO”
“È solo l’ultimo episodio di intollerabile intimidazione alla nostra Capogruppo in Circoscrizione 7 Patrizia Alessi, ma indiscutibilmente il più grave: ora basta, lo Stato sta abbandonando chi come lei rappresenta le istituzioni del territorio in balia della violenza del nuovo terrorismo anarchico. Siamo al fianco di Patrizia nella lotta senza tregua contro l’eversione antagonista e le manifestiamo la massima vicinanza” così Augusta Montaruli, parlamentare di Fratelli d’Italia, e Maurizio Marrone, consigliere regionale FDI del Piemonte, commentano i numerosi graffiti di minaccia comparsi questa notte sotto l’abitazione della consigliera FDI, nel quartiere torinese Aurora. “Dopo lo sgombero dell’ex asilo di via Alessandria, gli anarchici sono stati lasciati indisturbati nella nuova occupazione di via Tollegno, nonostante pacchi bomba e buste esplosive. Purtroppo lo Stato sta perdendo la sfida con gli anarcoinsurreziinalisti per il controllo del quartiere Aurora, ma almeno non lasci solo chi come Alessi continua la battaglia istituzionale contro il loro degrado e delinquenza: per questa ragione chiediamo ufficialmente al Questore di disporre una volante di scorta fissa sotto l’abitazione di Alessi a tutela della sua incolumità”.
I Carabinieri del Comando Stazione di Baldichieri, a conclusione di una rapida e puntuale indagine, hanno denunciato a piede libero tre soggetti che, in concorso tra loro, hanno tentato una truffa in danno di un’azienda di trasporto locale. I tre uomini, due cittadini italiani di 64 e 48 anni residenti nella provincia di Massa Carrara ed un cittadino marocchino 38enne anch’egli residente nella stessa zona, fingendosi dirigenti di una ditta italiana attiva nella commercializzazione del marmo, hanno incaricato la ditta di trasporti “CCS-Trasporti Internazionali S.r.l” di Baldichieri d’Asti di effettuare una spedizione di due container di blocchi di marmo dal sito di stoccaggio di Carrara al porto di Casablanca, in Marocco. I tre truffatori, anche attraverso la formazione di documenti di acquisto e di spedizione falsi, sono riusciti a convincere la ditta astigiana ad effettuare il trasporto della merce, ma la truffa non si è più concretizzata poiché le autorità doganali, inviando alla predetta ditta una regolare fattura – per oneri di sdoganamento – ammontante ad oltre 10000 euro, ha fatto sorgere dei dubbi sulla regolarità dell’operazione. In quel momento è scattata la denuncia alla Stazione Carabinieri di Baldichieri e le conseguenti indagini hanno permesso che la truffa non si concretizzasse facendo bloccare i due container presso il porto di Casablanca.

Toro, una stagione comunque positiva
La vittoria dell’orgoglio. Ormai estromesso dalla corsa all’Europa, il Toro chiude in bellezza la stagione con un meritato 3-1 sulla Lazio, difendendo con successo il settimo posto e raggiungendo quota 63 in classifica (massimo “bottino” granata nell’era dei tre punti a vittoria)
Dopo un primo tempo terminato sul nulla di fatto, il Torino piazza un micidiale uno-due nel volgere di due giri di lancette: prima (51′) Iago Falque s’avventa su una lunga rimessa laterale di Ola Aina, girando al volo in rete di sinistro (dal limite dell’area piccola) il vantaggio torinista, quindi (53′) Sasa Lukic finalizza un veloce contropiede superando l’estremo difensore laziale Silvio Proto e depositando la sfera in rete a porta vuota. La Lazio accorcia al 66′ con l’ex Ciro Immobile (bravo nel liberarsi di Nicolas N’Koulou e nel battere l’incolpevole Salvatore Sirigu con un diagonale da pochi passi), ma all’80’ il Toro chiude il conto con Lorenzo De Silvestri, che insacca una respinta del portiere ospite su una conclusione a botta sicura scoccata da Simone Zaza. All’84’ c’è il giusto spazio per Emiliano Moretti, che subentra ad Armando Izzo: il numero 24 torinista appende le scarpette al fatidico chiodo dopo 601 presenze fra i professionisti (197 in granata). Dopo un doppio intervento dell’estremo difensore laziale sul “general” Tomas Rincon (92′), il direttore di gara fischia la fine: tutti i giocatori (con le loro famiglie) effettuano il giro di campo, fra gli applausi dei tifosi, mentre dai maxischermi del “Grande Torino” vengono mostrate le azioni salienti della stagione torinista. È una festa per tutti: in primis per Moretti (professionista esemplare, destinato a un futuro dirigenziale al Toro), ma anche per Walter Mazzari, al quale la Curva Maratona dedica un coro. Il settimo posto non è sufficiente per l’Europa League: resta il rammarico, ma anche l’orgoglio per una stagione più che positiva, che ha visto i granata addirittura in lizza per la Champions League. Ma la porta d’accesso all’Europa non è ancora del tutto chiusa: infatti, in caso d’estromissione del Milan, all’ex Coppa UEFA accederà (con pieno merito) il Toro.
Giuseppe Livraghi
Tutti i colori dell'arcobaleno
Per il ministro delle infrastrutture Danilo Toninelli gli attuali approfondimenti sulla Tav “non possono essere oggetto di strumentalizzazione per negare l’intenso lavoro sulla realizzazione delle opere utili, grandi e piccole” svolto dal governo. Ha poi aggiunto rispondendo al question time alla Camera: “E’ noto come la realizzazione dell’opera fosse già ampiamente in ritardo prima di questo Governo e che la sua realizzazione abbia posto valutazioni di opportunità che richiedono di essere discusse approfonditamente in sede intergovernativa. Tutta l’attività svolta finora dal Governo, in trasparenza e spirito di confronto costruttivo, ha lo scopo di tutelare gli interessi dei cittadini italiani. Confermo l’impegno del Governo sugli investimenti per il rilancio dell’economia attraverso il miglioramento e potenziamento della mobilità di persone e merci e per l’indifferibile messa in sicurezza delle infrastrutture esistenti”.
Morbida bontà alle pesche
La torta di pesche e’ un dolce soffice e sano dal sapore delizioso. Dolce profumato, fragrante e leggero, perfetto servito freddo e’ un dessert ideale per tutta la famiglia. La dolcezza dell’impasto ben si sposa con il gusto acidulo delle pesche…e’ una morbida e golosa bonta’!
***
Ingredienti
250gr. di farina
50gr. di amaretti ridotti a farina
100gr. di burro
100gr. di zucchero
3 pesche mature
20gr. di mandorle a lamelle
3 uova
1 limone
1 bustina di lievito in polvere per dolci
1 bustina di vanillina
Un pizzico di sale
Zucchero a velo
***
Lavare e tagliare le pesche a tocchetti, metterle in una terrina spolverizzate di zucchero a velo e succo di limone. Montare a neve gli albumi. Nel mixer lavorare il burro con lo zucchero sino a ridurlo in una crema poi, aggiungere i tuorli uno alla volta, la farina, gli amaretti ridotti a farina, il sale, la bustina di lievito e la vanillina. Incorporare gli albumi montati e mescolare delicatamente. Foderare uno stampo rotondo con carta forno, versare l’impasto e sopra, la frutta scolata e le mandorle a lamelle. Infornare per circa 60 minuti a 180 gradi. Lasciar raffreddare e decorare a piacere.
Paperita Patty

Inutile dire che, in questa situazione, tutto sembra più difficile, ma non ci sottrarremo. La nostra opposizione sarà “di sana e robusta Costituzione”, per non far arretrare il nostro territorio dai diritti e dalle opportunità conquistate: il 100% delle borse di studio universitarie, il fondo “salva sfratti” e il fondo “salva mutui”, la difesa della legge 194, dei consultori, della libertà riproduttiva delle donne, il contrasto al gioco d’azzardo, il divieto del cottimo per i lavoratori delle piattaforme digitali, la giusta retribuzione negli appalti e molto altro. Gli unici muri che vogliamo alzare sono quelli per difendere la sanità e il trasporto pubblico. Costruiremo ponti e reti per arginare la piccola secessione mascherata dietro l’autonomia differenziata “in salsa veneta” e per non smantellare le politiche di accoglienza e integrazione. Al contrario, il nord ha bisogno di unirsi per migliorare la qualità dell’aria e cancellare la nuvola nera che incombe sulla Pianura Padana.
Grazie al sostegno straripante di tanti concittadini, con più di 4 mila e trecento preferenze, sono l’unico eletto di Liberi Uguali Verdi. Voglio ringraziare i tanti che hanno permesso questo risultato: prima di tutto le forze politiche, le candidate e i candidati che hanno reso possibile questo seggio, fino a poche ore fa impossibile, e soprattutto i colleghi Valter Ottria e Silvana Accossato, senza i quali questa lista non sarebbe esistita. Tuttavia, per quanto il risultato, in questo contesto, sia incredibile, le europee e le regionali purtroppo dimostrano che è finito il tempo del voto di opinione, anche perché spesso l’opinione nei confronti del mondo della sinistra organizzata è negativo.
Grazie al Presidente Chiamparino per le parole di ieri, che dimostrano la serietà e la credibilità che ha saputo rappresentare in questi anni.
Non c’è niente da festeggiare, ma voglio ringraziare tutte le persone che in questo tsunami sono rimaste in piedi a dannarsi per me e per noi. Grazie per i tanti messaggi di speranza. Cercherò di non deludere mai chi mi ha dato la sua fiducia. Continueremo a studiare, agitarci e organizzarci. Lo faremo con tutta la nostra forza.
Nuove zone con limite 30 km in città
A Torino nuove ‘Zone 30’, le aree di mobilità dolce con limite di velocità a 30 chilometri orari per migliorare la coabitazione tra auto, bici e pedoni attraverso una riprogettazione degli spazi, con interventi per “ridurre la congestione del traffico, la velocità dei veicoli e a favorire la pedonalità”, affermano in Giunta comunale. E il Comune approva così il progetto di fattibilità tecnico-economica di nuove ‘Zone 30’ in Vanchiglia, Basso San Donato, Borgo Campidoglio, via Di Nanni e piazza Carducci. “Con questi interventi si migliorerà la qualità urbana di tali aree”, commenta l’assessora alla Mobilità, Maria Lapietra. I lavori costano 593 mila euro e sono finanziati con fondi Pon Metro.