redazione il torinese

Bardonecchia, trovato il cadavere di un migrante

Il corpo senza vita di un uomo di colore è stato trovato  a Bardonecchia, a 5 km dal confine francese, sul sentiero sul  dell’orrido del Frejus. Un passante ha chiamato i soccorsi che sono intervenuti prontamente. Potrebbe essere la terza vittima sulla rotta delle Alpi scelta dai migranti per andare in Francia. E’ il terzo cadavere ad essere scoperto, dopo quelli di un uomo e di una donna,  trovati nelle scorse settimane in terra francese.

Porte aperte nelle dimore storiche

Domenica 27 maggio 2018 la Giornata Nazionale ADSI apre le porte di 30 residenze storiche private del Piemonte tra cui castelli, palazzi, ville e giardini

.

 A Torino e in provincia si potranno visitare gratuitamente Casa Lajolo a Piossasco, il Castello di La Loggia, il Castello Marchesi Romagnano a Virle Piemonte, il Castello di Marchierù a Villafranca Piemonte, il Castello di Osasco, il Castello di Pavarolo, il Castello di Pralormo, il Castello Provana di Collegno, Palazzotto Juva a Volvera, Palazzo dei Conti Filippa a Castagnole Piemonte, Palazzo Provana di Collegno a Torino e Villa Richelmy a Collegno.

 

L’iniziativa, giunta alla sua ottava edizione, è promossa dall’Associazione Dimore Storiche Italiane con l’obiettivo diaprire al pubblico un patrimonio storico, artistico e culturale unico, affascinante e spesso poco conosciuto e sensibilizzare sull’importanza della conservazione e della valorizzazione dei beni culturali privati soggetti a vincolo, la cui tutela è affidata ai singoli proprietari. L’evento rientra nell’ambito della Private Heritage Week, in programma tra il 24 e il 27 maggio con una serie di attività proposte da tutte le organizzazioni europee della European Historic Houses Association – a cui l’ADSI aderisce – per celebrare l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale istituito dall’Unione Europea.Quest’anno la Giornata Nazionale ADSI in Piemonte presenta un’importante collaborazione con il Politecnico di Torino nell’ambito del workshop Il progetto per la valorizzazione delle dimore storiche del Piemonte, attivato per i Corsi di Laurea in Architettura e Design. Sono stati selezionati 28 studenti che hanno approfondito il valore storico-architettonico di alcune dimore del territorio regionale per presentarle direttamente ai partecipanti in occasione dell’apertura straordinaria.La Giornata Nazionale ADSI di domenica 27 maggio 2018 permette ai visitatori di accedere gratuitamente alle dimore storiche aderenti in due fasce orarie, al mattino dalle ore 10 alle ore 13 e al pomeriggio dalle ore 14:30 alle ore 17:30. Per conoscere nel dettaglio le attività organizzate dalle singole dimore (eventi, degustazioni enogastronomiche, concerti, mostre, ecc.), gli orari delle visite guidate e i contatti per le prenotazioni è possibile consultare questo link: http://www.adsi.it/piemonte-2018

 

Di seguito le indicazioni di apertura e i dettagli per prenotare la visita alle dodici dimore storiche in provincia di Torino:

  • Casa Lajolo(via San Vito, 23 10045 – Piossasco TO)

Saranno visitabili gratuitamente il parco, con giardino all’italiana e giardino all’inglese, e il piano terra della villa settecentesca, con visite guidate nel corso di tutta la giornata. Prenotazione non necessaria. Alle 18 concerto del quartetto d’archi Cesar Franck, in collaborazione con il progetto “Le dimore del quartetto”. Saranno presenti gli allievi architetti del Politecnico di Torino con i pannelli illustrativi frutto del Workshop “Il progetto per la valorizzazione delle dimore storiche del Piemonte”.

  • Castello di La Loggia(via della Chiesa, 41 10040 – La Loggia TO)

Saranno visitabili gratuitamente il piano terra del castello al mattino; il parco al pomeriggio. Visite guidate: al castello alle 10:00, 11:00, 12:00 guidate da parte di uno dei proprietari; al parco alle 14:30, 15:30, 16:30 guidate dai dottori Baridon e Varese che presenteranno flora, vegetazione spontanea e alberi ornamentali dal punto di vista agronomico, fitostatico e biologico (fauna e parassiti). Prenotazione obbligatoria esclusivamente via e-mail all’indirizzo visite.castellogalli@gmail.com entro il 26/5 ore 12:00 Alle ore 17:30 concerto per flauto traverso (Roberta Nobile) e chitarra (Gabriele Balzerano). Programma: L. Legnani, M.Giuliani, N. Paganini, F. Carulli. Prenotazione obbligatoria (max 80 posti) entro sabato 26 maggio alle ore 12:00 esclusivamente via email all’indirizzo concerto.castellogalli@gmail.com

  • Castello Marchesi Romagnano(via Portassa, 12 10060 – Virle Piemonte TO)

Saranno visitabili gratuitamente l’appartamento dei Marchesi, le sale settecentesche e ottocentesche e il Giardino dei fiori. Le visite sono guidate con gruppi di massimo 25 persone. E’ necessaria la prenotazione a:castelloromagnano.prenotazioni@gmail.com oppure 349 1339217. Sarà inoltre possibile partecipare nelle cucine ottocentesche del castello a: I racconti del Castello – performance teatrale a cura di Ilenia Speranza – storytelling e attrice di teatro. Per maggiori informazioni su visite ed eventi vedere le pagine Facebook e Instagram del Castello Marchesi Romagnano.

  • Castello di Marchierù(via San Giovanni, 77 10068 – Villafranca Piemonte TO)

Saranno visitabili gratuitamente il parco ottocentesco, la cappella gentilizia e le scuderie settecentesche. Nel parco e sotto il porticato del castello, sarà illustrata da esperti la Mostra di abiti d’epoca. I visitatori saranno accompagnati dagli studenti allievi architetti del Politecnico di Torino con i pannelli illustrativi frutto del workshop “Il progetto per la valorizzazione delle dimore storiche del Piemonte”. In mattinata, nel parco si terrà un concerto della Banda di Santa Cecilia. Sarà inoltre possibile accedere (biglietto 6 euro) alle sale interne del castello duecentesco, guidati ogni ora dai proprietari. Alle ore 13:00, sarà possibile degustare cibi locali nelle scuderie, previa prenotazione al numero 339 4105153 oppure all’indirizzo e-mailsegreteria@castellodimarchieru.it. Nel parco mercatino di prodotti agricoli della Cascina di Borgo Soave. Per maggiori informazioni accedere alla pagina Facebook “Castello di Marchierù”.

  • Castello di Osasco(via al Castello, 10 10060 – Osasco TO)

Saranno visitabili gratuitamente l’elaborato giardino all’italiana e il parco settecentesco opera dell’architetto Benedetto Alfieri. Prenotazione non necessaria. Sarà inoltre possibile accedere, a pagamento (5 euro), ad alcune sale interne.

  • Castello di Pavarolo(via Maestra, 8 10020 – Pavarolo TO)

Saranno visitabili gratuitamente il piano terreno, il primo piano e i locali con soffitti storici del secondo piano. Prenotazione non necessaria. Le visite guidate ai locali del castello avverranno, seguendo l’ordine di arrivo, ogni 30 minuti per gruppi formati da 15 persone. Vietato scattare fotografie ai locali interni. In due locali del castello, appositamente dedicati, saranno visitabili gratuitamente la mostra “Artisti al castello” organizzata dall’Associazione Piemonte Arte e la prima esposizione di opere inedite di Daphne Maugham Casorati di proprietà di cittadini di Pavarolo. In occasione della Giornata ADSI altre iniziative vivacizzeranno Pavarolo, con apertura gratuita del giardino e della casa della famiglia Casorati, del vicino studio/museo di Felice Casorati, del giardino di Villa Enrichetta e di quello della famiglia Aprà. Passeggiate culturali con partenza alle ore 11:00 ed alle ore 15:00 nella piazza del campanile. Possibilità di parcheggio in aree dedicate con servizio navetta per il centro storico con trenino turistico gratuito. Degustazione di menu e prodotti tipici nei rinomati ristoranti del paese. Info aggiuntive sul sito www.comune.pavarolo.to.it, sulla pagina FB del Comune di Pavarolo e tramite la casella mail turismo@comune.pavarolo.to.it

  • Castello di Pralormo(via Umberto I, 26 10040 – Pralormo TO)

Saranno visitabili gratuitamente 14 ambienti all’interno del Castello, organizzati in un percorso museale con visita guidata. Sarà accessibile inoltre il parco, con visita non guidata, sede in aprile del noto appuntamento annuale di ‘Messer Tulipano’. Per altre informazioni consultare il sito www.castellodipralormo.com

  • Castello Provana di Collegno(via Alpignano, 2 10093 – Collegno TO)

Saranno visitabili gratuitamente il parco e le sale interne del piano terreno del castello, il cui impianto medioevale fu più volte rimaneggiato da numerosi architetti fra cui Guarino Guarini e Filippo Juvarra. Prenotazione non necessaria. Presenza del gruppo storico San Lorenzo.

  • Palazzotto Juva(Cascina Pascolo Nuovo 10040 – Volvera TO)

Saranno visitabili gratuitamente il piano terra, il giardino e il cortile del palazzotto costruito nell’800 con torre merlata e campanile con la campana. La prenotazione non è obbligatoria ma gradita via email:arch.lilianacanavesio@gmail.com o ai numeri 011 9850875 o 335 5690121.

  • Palazzo dei Conti Filippa(via Roma, 15 10060 – Castagnole Piemonte TO)

Saranno visitabili gratuitamente il giardino e parti del pian terreno, del seminterrato e del primo piano del palazzo settecentesco. Prenotazione richiesta al 349 3579844 o dariamoscatelli@gmail.com

  • Palazzo Provana di Collegno(via Santa Teresa, 18 – 10121 Torino TO)

Saranno visitabili gratuitamente gli ambienti interni del palazzo, ubicato nel centro di Torino ed edificato su disegno comunemente attribuito al Guarini. Con un accesso esclusivo dallo scalone monumentale si raggiungono i prestigiosi ambienti del piano nobile, riccamente decorati con carattere spiccatamente francese. Possibilità di pranzare nel palazzo, solo su prenotazione all’indirizzo info@ncentertainment.it Alle 15:30 due quartetti d’archi del conservatorio di Torino si esibiranno in concerti di Haydn e Mozart.

  • Villa Richelmy(via Martiri XXX Aprile, 76 10093 – Collegno TO)

Saranno visitabili gratuitamente il parco e alcuni salotti della dimora signorile del XVIII secolo. Tassativamente richiesta la prenotazione al numero 333 5036144 oppure via email a stefanocaraffabraga@yahoo.it

Vulcano, Ischia e Pantelleria

Acque cristalline, paesaggi meravigliosi, natura incontaminata, tre isole paradisiache che ci regalano vacanze incantevoli, soggiorni fatti di relax e wellness, di divertimento ma anche di salute e trattamenti benefici grazie alle preziose proprietà delle acque e dei fanghi di origine lavica ricchi di minerali. In ognuno di questi tre splendidi luoghi possiamo trovare rimedi e terapie utili a combattere e prevenire disturbi e problemi legati alle ossa, alla pelle, alle vie aree o reumatismi.

Vulcano è famosa per le sue pozze, le acque calde e le fumarole. Sfruttando l’energia del sottosuolo e i suoi fanghi centenari si possono curare patologie legate alla pelle, alle ossa e alle vie respiratorie. I fanghi sono infatti utili per osteoartrosi, reumatismi ma anche per distorsioni, fratture e lussazioni. Il mare caldo offre un idromassaggio e un rilassamento possibile in tutte le stagioni mentre le fumarole   l’opportunità di fare inalazioni   del tutto naturali, senza impianti.

A Ischia l’offerta è molto ampia ed è il risultato di una lunga tradizione: giardini e parchi termali, fonti, sorgenti naturali e fumarole.Bagni di vapore, massaggi, fangoterapia, trattamenti aromatici e pietre calde sui punti energetici. Una altissima concentrazione di sali minerali: zolfo, sodio, bicarbonato, cloro, ferro. In questo luogo famoso in tutto il mondo per le sue acque termali si possono curare varie malattie e disfunzioni soprattutto quelle cutanee come le dermatiti. I fanghi vulcanici sono composti da materiale argilloso, microrganismi vegetali e animali quali alghe, humus, aggregati humo-minerali. Le applicazioni possono variare tra i 20 e i 30 minuti a seconda della prescrizione medica.

Pantelleria, un’ isola nel mezzo del Mediterraneo, un paesaggio unico fatto di colate laviche, faraglioni e cale, è un perfetto centro termale grazie alle sue manifestazioni vulcaniche secondarie (emissioni di gas e acqua calda dal sottosuolo). A Gadir si possono trovare vasche in pietra a cielo aperto ad una temperatura di circa 50 gradi che curano sinusiti e raffreddori ma anche reumatismi, e poi ancora le grotte di Sataria e di Scauri Porto, le Favare dove l’acqua può raggiungere i 100 gradi, le sorgenti termali di Nikà e il Lago Specchio di Venere, alimentato da fonti termali e da acqua piovana, il cui fango, che si caratterizza per l’odore di zolfo, è dovuto a depositi di alghe termofile e viene usato sulla pelle a scopi terapeutici: inestetismi della cellulite, flebiti, problemi articolari.

 

Oltre che una vacanza, una fuga dallo stress quotidiano e una promessa di assicurato relax questi posti sono fonte di benessere e risorse di vitalità e possono costituire un valido supporto, con il controllo e la prescrizione del medico, alla guarigione di svariate patologie e disturbi. Non solo villeggiatura quindi ma anche attenzione alla propria salute e trattamenti specifici e dedicati.

 

Maria La Barbera

 

 

 

 

 

 

5000 torinesi di corsa all’alba per la Run 5.30

Si è svolta oggi, con partenza alle 5.30 del mattino, la settima edizione torinese della Run 5.30, una camminata/corsa di 5,3 km non competitivi nel cuore della città, insolitamente deserta, silenziosa e resa ancora più affascinante dalle prime luci dell’alba.Circa 5.000 partecipanti, tutti indossando la t-shirt ufficiale dell’evento – quest’anno bianca col tricolore, per celebrare l’edizione del decennale nella città da cui è partito il progetto, Modena – hanno corso o camminato per le vie del centro, partendo da Piazza Castello e arrivando in Piazza San Carlo. Run 5.30 è un progetto italiano nato su idea di Sergio Bezzanti, pubblicitario, e Sabrina Severi, biologa nutrizionista. Run 5.30 pone al centro il binomio movimento e sana alimentazione, promuovendo un sano stile di vita attraverso l’attività fisica quotidiana, il cibo scelto con cura, l’arte e l’esperienza. Run 5.30 è un evento sostenibile e a impatto zero, organizzato nel contesto in cui la gente vive e lavora. Il progetto Run 5.30, che nel 2018 prevede 12 tappe in Italia e una in Inghilterra, nel corso degli anni ha coinvolto decine di scuole, i detenuti del carcere di San Vittore e numerose fondazioni, tra cui la Peggy Guggenheim di Venezia. Di ogni quota di iscrizione, un euro viene donato all’associazione o all’ente di promozione sportiva del territorio che collabora alla riuscita della tappa.

Il cambiamento è giallo-verde?

STORIE DI CITTA’ di Patrizio Tosetto
:
Proprio vero non c’è mai limite al peggio, qui in città e dalle parti del governo.Dopo il caso del portavoce municipale l’ imbarazzante silenzio della nostra cara Sindachessa Chiara Appendino. Il suo silenzio palesato in Consiglio Comunale, in sintonia con tutta la giunta  e con il gruppo consiliare. Vietato per i grillini dire ciò che pensano pubblicamente. Un silenzio imbarazzante per loro e per chi lo deve subire. Lo avevamo capito : sono gli ultimi comunisti italiani con Beppe Grillo Stalin. “Taci il nemico ti spia”. Ed eccoli disciplinati e muti. Che strano, proprio loro che sono per il palazzo di vetro, per le riunioni viste e sentite da tutti. Loro con Il web sempre ” aperto” come massima espressione della democrazia. E invece muti.  Diciamocelo, non ci fanno una bella figura.Se il caso della consulenza del Salone del Libro al portavoce della sindaca si fosse verificato a parti inverse, l’Appendilo consigliera di opposizione avrebbe detto a Fassino che rispondere era  un dovere.  Ora le domande fatte all’Appendino sono invece solo delle provocazioni. Uno dei cardini della democrazia è  l’informazione, la conoscenza. Noi vogliamo sapere  come sono andate le cose. Ma Chiara non si scompone. Anzi. Da oggi può contare sul contratto tra Di Maio e Salvini. Addirittura si potrebbe ipotizzare un accordo per le Regionali. Sarebbe cappotto, una quasi scontrata vittoria alle regionali. Contenuti del contratto per i piemontesi? Questo dopo il voto. Così si evitano imbarazzanti figure. Non ci stupiamo più di nulla.
***
Il professore Giuseppe Conte incaricato Presidente del Consiglio alla sua prima dichiarazione pubblica sostiene di essere un filo-Europa. Dopo due ore con Mattarella che probabilmente… “ti do l’incarico se lo dici”. E quello che si dice non è affatto ciò che si farà, ammesso che si faccia qualcosa. Ammesso che si voglia fare qualcosa. Chi saranno i ministri? Dettagli!  Per ora si intuisce che la compagine governativa sarà composta da poche donne. E ci dispiace per la Castelli che non sarà Ministra. Forse paga un certo “nervosismo” nelle sue pubbliche dichiarazioni. Ci sarebbe piaciuto vederla all’opera. Ma è un Lusso che il popolo italico non si può permettere.  Sicuramente Crosetto si è dimesso da parlamentare indispettito di non poter fare il ministro. Dimesso per modo di dire. Dimissioni solo quando voterà accettandole il Parlamento. Non lo sapevate? Proprio cosi .Per noi comuni mortali vale il principio delle dimissioni ricettizie.Una volta date non sono respingibili. Per Loro no. Vale quando voteranno, se voteranno. Indubbiamente poche certezze. Forse la prima Santa alleanza in Piemonte tra pentastellati e leghisti, tra i sostenitori del reddito di cittadinanza e chi ha sempre detto “prima il Nord”. Tra quelli che ognuno deve avere un reddito e chi meno tasse per i ricchi. È poi chiedi: ci sono le coperture economiche? Provocatore! Sei contro la rivoluzione giallo-verde. Più che provocatori chiediamo chiarezza. Chiediamo troppo? Non ci sembra.

Il pic-nic di Theodora

 

Cosa c’è di più bello che portare il sorriso, il gioco, l’allegria nella quotidianità dei bambini, soprattutto quando si trovano in ospedale? Saranno gioia e spensieratezza gli ingredienti del “PIC-NIC DI THEODORA”, un vero e proprio picnic sull’erba dedicato alle famiglie, in programma il 26 maggio alle ore 12 nella splendida cornice dei Musei Reali (Giardini di Levante), organizzato da Fondazione Theodora Onlus. Parola d’ordine solidarietà. I partecipanti riceveranno all’ingresso dei giardini tutto l’occorrente per il pic-nic: un telo per sedersi sul prato e un cestino pieno di cose buone da gustare in compagnia. A seguire, gelato offerto da Alberto Marchetti. Dopo il pranzo WINS (World International School), la Scuola Internazionale di Torino che per tutto il ciclo educativo, dall’infanzia al diploma, segue il percorso didattico dell’International Baccalaureate di Ginevra, intratterrà i piccoli ospiti con giochi e laboratori in inglese; sarà un pomeriggio pieno di laboratori creativi, animazione e ovviamente l’allegria dei Dottor Sogni. La prenotazione è obbligatoria alla mail picnictorino@theodora.it; la donazione per gli adulti è 30 euro, 15 euro per i bambini con meno di 12 anni. I fondi raccolti durante la giornata serviranno a garantire il programma di visita dei Dottor Sogni torinesi (Dottor Astro e Dottoressa ConFusa) presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. I Dottor Sogni torinesi dal 2001 visitano tutte le settimane i bambini ricoverati nei reparti di: Alta complessità (Neurochirurgia, otorino e maxillofacciale chirurgia plastica), Cardiologia e cardiochirurgia e sala gessi. La missione di Fondazione Theodora Onlus è offrire, a titolo assolutamente gratuito, a tutti gli ospedali e reparti pediatrici nei quali Fondazione Theodora Onlus opera, la professionalità e l’entusiasmo dei Dottor Sogni. Il Dottor Sogni di Fondazione Theodora Onlus è un artista professionista, assunto dalla Fondazione e specificamente formato per operare in ambito ospedaliero pediatrico, il quale – attraverso l’ascolto, il gioco, la magia – offre al bambino in ospedale e alla sua famiglia un prezioso aiuto nell’affrontare la difficile prova del ricovero.

ANNO DI TRIONFI PER IL SALSASIO

Dopo la vittoria della Coppa Piemonte della Provincia di Torino, prosegue l’avventura dell’Usd Salsasio in Coppa, portando a casa anche la vittoria in campionato e passando così in Seconda Categoria. In campionato i rossoneri hanno trionfato a casa dello SportInsieme Piobesi Torinese con uno straordinario 7 a 0 con triplette di Falconi, Manescotto e rete di Beltrame. Perse invece le ultime due partite, con un 2 a 0 contro l’Atletico Volvera e 1 a 3 in casa contro il Cumiana, quando però ormai il campionato si era già tinto di rossonero. In conclusione dell’ultima giornata di campionato, domenica 20 maggio si è tenuta la premiazione della vittoriosa Salsasio da parte della Delegazione FIGC Lnd di Pinerolo nella persona di Giuliano Miegge. In Coppa Piemonte il Salsasio, squadra rappresentante la provincia di Torino, dopo la netta vittoria contro il Virtus Saluggia con reti di Falconi, Dellunto e Manescotto, i rossoneri hanno poi passato il turno e vinto il triangolare, grazie al pareggio che ha dato la vittoria al Salsasio per via della differenza reti, contro la squadra rappresentate la provincia di Aosta la Montjovet Champdepraz, giocata in casa mercoledì 23 maggio e finita 4 a 4 con goal di Dallunto, Audisio, Falconi e Manescotto. Ora si proseguirà con le semifinali regionali.

Ivan Quattrocchio

Linea 2 metropolitana: richiesta dei fondi

Nella Sala Bobbio di via Corte d’Appello 16, si sono riunite  le Commissioni Servizi Pubblici Locali, Urbanistica, Ambiente e Smart City, in una seduta – presieduta da Roberto Malanca – a cui sono stati invitati anche i rappresentanti delle 8 Circoscrizioni torinesi, della Regione Piemonte, dei Comuni di Beinasco, Orbassano, San Mauro, Settimo Torinese e Venaria e dell’Agenzia per la Mobilità piemontese.

 

All’ordine del giorno la progettazione preliminare della Linea 2 della metropolitana, con l’audizione dei vertici del raggruppamento temporaneo di imprese che ha vinto l’appalto, formato da Systra SA (mandataria), Neosia S.p.A. (già Tecnimont Civil Construction), Italferr S.p.A., Systra-Sotecni S.p.A., AI Studio – Associazione Professionale, SAS Ar-thème Associés, Studium SAS di Frida Occelli.

 

In occasione dell’incontro, l’assessora ai Trasporti Maria Lapietra ha annunciato che la Città di Torino intende richiedere entro settembre 2019 al Ministero i fondi per finanziare la gara del Primo Lotto funzionale dell’opera, che dovrebbe riguardare la zona dove installare il deposito dei treni (circa 7 ettari) e il centro di controllo: i tecnici di Systra hanno spiegato che probabilmente verrà costruito un solo deposito (“due sono un lusso che non ci possiamo permettere”), all’estremità Nord o Sud del tracciato.

 

I tecnici hanno spiegato che sono al lavoro per stimare l’attrattività della Linea 2, ovvero la domanda potenziale degli utenti che, in un orizzonte temporale di lungo-lunghissimo periodo, fruiranno della nuova linea metropolitana. Nelle prossime settimane verranno organizzati incontri pubblici per una concertazione con il territorio del tracciato, che potrebbe diramarsi verso OrbassanoSan Mauro e forse Venaria.

 

Al momento sono state ipotizzate modifiche migliorative al tracciato della Linea 2 originariamente previsto dal bando, per massimizzare la capacità trasportistica del percorso, con un possibile incremento del bacino potenziale di utenti del 5%: fondamentale per garantire la sostenibilità dell’opera e giustificare l’investimento previsto.

 

Gli studi sul percorso originario fatti sulla base dei dati estratti dalla piattaforma City Forecast® di TIM/Olivetti, con il tracciato a base di gara, tra Cimitero Parco e Piazza Rebaudengo, prevedono in un orario di punta una domanda potenziale della nuova linea 2 in 36mila persone/ora nelle due direzioni di marcia, con un marcato squilibrio in termini di domanda sulle due direzioni: circa 16,5 mila persone/ora in direzione Nord e circa 20mila persone/ora in direzione Sud, con una stima di un carico massimo di 6,5 mila persone/ora in direzione Nord e in circa 7,8 mila persone/ora in direzione Sud.

 

Se invece venissero approvate modifiche al percorso (studi, del 2015/2016 sul cosiddetto tracciato E1), con un attestamento a Orbassano Centro, con un passaggio da Porta Nuova e senza l’eventuale diramazione Nord/Est, gli utenti aumenterebbero, diventando, in un orario di punta, 45mila persone/ora nelle due direzioni (+20% rispetto alle stime preliminari operate); così come aumenterebbe il carico massimo di linea: circa 8,9 mila persone/ora in direzione Nord (+27% rispetto alle stime preliminari operate), circa 9,2 mila persone/ora in direzione Sud (+15% rispetto alle stime preliminari operate)nelle ipotesi di scenario E1 dei precedenti studi risulta fondamentale.

 

Le analisi quali-quantitative operate in termini comparativi tra il tracciato a base di gara e il tracciato di riferimento individuato dal gruppo di lavoro hanno consentito di stimare in 13-14 kmq la superficie territoriale ricadente dell’area di accessibilità primaria (+0,3% circa rispetto allo a scenario base di gara), in 170mila persone il bacino potenziale di popolazione residente raggiungibile (+4,7% circa rispetto allo a scenario base di gara), in 199mila persone il bacino potenziale di utenza raggiungibile (residenti + domiciliati + city user). Il progetto preliminare della Linea 2 verrà consegnato entro il 12 dicembre 2018.

www.comune.torino.it

(foto: il Torinese)

Tiro con l’arco: Campionato Regionale Targa e Trofeo Pinocchio

Campionato Regionale Targa e Trofeo Pinocchio, circa 220 arcieri in rappresentanza di 25 società, due intense giornate di gare. Sarà un lungo week end per il tiro con l’arco piemontese, radunato sul campo di via Cavallo 38 a Venaria per le due manifestazioni citate in apertura. Entrambe sono organizzate dalla società Sentiero Selvaggio, padrona di casa, in collaborazione con il Comitato Regionale FITARCO Piemonte. Sabato 26 maggio a partire dalle 15 si svolgerà la fase estiva del Trofeo Pinocchio, manifestazione giovanile che consiste in due tappe regionali di qualificazione e una finale nazionale, in programma il 16 e 17 giugno ad Ascoli Piceno. La gara è dedicata ai giovani arcieri delle classi Ragazzi (a loro volta divisi in Ragazzi di prima e di seconda media, rispettivamente classe 2006 e 2005) e Giovanissimi (2007-2009). Vi parteciperanno circa 90 atleti in rappresentanza di 21 società; dieci – cinque maschi e cinque femmine – si qualificheranno per la finale nazionale e si aggiungeranno ai due arcieri già qualificati all’appuntamento di Ascoli Piceno. Questi ultimi sono Manuele Stufano (Arcieri Cameri) e Clelia Phyllis Ceriana (Arcieri Città della Paglia), che nella tappa invernale (indoor) svolta a marzo a Cantalupa hanno ottenuto i migliori punteggi tra i Ragazzi. Il Trofeo Pinocchio è un appuntamento di rilievo per il tiro con l’arco piemontese perché rappresenta un momento di crescita e di confronto per moltissimi giovani arcieri. Da questa competizione sono passati diversi atleti oggi protagonisti in campo nazionale e internazionale. Sempre a proposito del Trofeo Pinocchio, è da ricordare che la finale nazionale dell’edizione del prossimo anno si terrà proprio a Venaria sul campo del Sentiero Selvaggio.

***

Domenica 27 maggio a partire dalle 8.45 si disputerà invece il Campionato Regionale Targa, aperto agli arcieri delle classi Junior, Senior e Master per quanto riguarda la divisione arco olimpico e agli arcieri delle classi Ragazzi, Allievi, Junior, Senior e Master per quanto riguarda la divisione compound. Al mattino sono in programma le qualifiche, seguite dalle premiazioni di classe; al pomeriggio spazio agli scontri diretti individuali e a squadre che decideranno i titoli regionali assoluti. Saranno in gara più di 130 arcieri in rappresentanza di 25 società piemontesi e tra loro praticamente tutti i migliori interpreti della disciplina a livello regionale. In campo gli azzurri Marco Morello e Luca Melotto (Aeronautica Militare/Iuvenilia), impegnati nell’arco olimpico Senior; Irene Franchini e Giuseppe Seimandi (Fiamme Azzurre/Arcieri delle Alpi), in gara nel compound Senior; Alex Boggiatto (Ar.Co.Arcieri Collegno), atleta Junior di compound recentemente convocato in nazionale per la Youth Cup di Rovereto. Alla stessa manifestazione ha partecipato l’altra piemontese Aiko Rolando (Iuvenilia), assente al Campionato Regionale poiché ancora nella categoria Allieve. Non sarà della partita neppure Tatiana Andreoli (Iuvenilia), in questi giorni ad Antalya (Turchia) con la nazionale assoluta per la seconda tappa di Coppa del Mondo. Nella manifestazione iridata Tatiana ha chiuso le qualifiche dell’olimpico al 14esimo posto e si è poi fermata ai 16esimi contro la russa Inna Stapanova, vittoriosa 6-5 allo shoot off (8-7).

***

Con le compagne di nazionale Lucilla Boari e Vanessa Landi, Tatiana ha poi perso ai quarti nella prova a squadre; il trio azzurro si è arreso 5-3 a Taipei (Lei, Peng, Tan). Nel mixed team, infine, in coppia con Mauro Nespoli, Tatiana ha interrotto la sua corsa agli ottavi contro l’Indonesia (Agatha, Choirunisa), perdendo 5-4 (18-17) allo shoot off. Protagonista in Coppa del Mondo anche Irene Franchini, emiliana tesserata per la società torinese degli Arcieri delle Alpi. 16esima al termine delle qualifiche del compound, Irene è poi uscita agli ottavi di finale, perdendo 146-136 contro la numero uno del tabellone, la coreana So Chaewon. Nella prova a squadre, insieme a Marcella Tonioli e Laura Longo, si è nuovamente fermata agli ottavi contro l’India (Dhayal, Kirar, Vennam), a segno allo shoot off 227-227 (27-26). Ottavi fatali anche nel mixed team, dove Irene Franchini e Sergio Pagni sono usciti sconfitti 156-154 contro i Paesi Bassi (De Laat, Schloesser).

Per i link utili per seguire l’evento clicca qui

Da Orbassano: “A proposito di TAV e della Politica Piemontese”

Iniziamo dalle affermazioni dichiarate nel contratto di governo al punto 27: “Con riguardo alla Linea ad Alta Velocità Torino-Lione, ci impegniamo a ridiscuterne integralmente il progetto nell’applicazione dell’accordo tra Italia e Francia” . Ridiscutere un progetto come la Tav può significare una notevole perdita di tempo e di occasioni di sviluppo economico per il Piemonte; I parlamentari Piemontesi, sia di maggioranza che minoranza, si devono impegnare efficacemente per sostenere la più importante infrastruttura che potrà risollevare l’economia di Torino e dei comuni vicini, la città di Orbassano per prima, al pari dei politici Lombardi, Veneti e Emiliani; Non a caso il Piemonte soffre dell’aumento della disoccupazione (soprattutto giovanile) e della riduzione del reddito pro capite, mentre le altre regioni padane registrano ben altra vitalità economica; La mancata realizzazione della TAV renderà sempre più isolata l’area Torinese e la conferma del terzo valico che interessa la Lombardia e che sarà aperto nel 2022, rafforzerà sempre più l’asse infrastrutturale Genova-Rotterdam sul quale si concentreranno le attività logistiche e produttive per l’ovvia comodità dei trasporti e temiamo che parte delle attività torinesi si rilocalizzeranno altrove, abbandonando le nostre città; Siamo molto preoccupati per il futuro economico dei nostri territori e invitiamo i politici locali a impegnarsi con tutte le loro energie per mantenere l’impegno della realizzazione della TAV e a non far prevalere la superficialità con cui certe forze politiche stanno liquidando questa importante infrastruttura affermando “che ormai non serve più e che andava fatta 30anni fa”; Vorremmo la conferma che un’importante opera di trasporto pubblico come la stazione della ferrovia metropolitana del San Luigi (FM5) sarà realizzata e per la quale nutriamo qualche timore perché finanziata proprio con l’anticipazione dei fondi della Torino-Lione; Proponiamo di organizzare una mobilitazione delle forze politiche e sociali per far sentire la voce di tutti coloro che sostengono il ruolo   nazionale ed europeo dei nostri territori, soprattutto per non perdere ancora tempo prezioso;

 

 

Il Sindaco di Orbassano                                                         Componente Osservatorio TAV

   Eugenio Gambetta                                                                         Valter Martino