redazione il torinese

Piazza Italia inaugurata nel giorno della Festa della Repubblica

A Volpiano questa mattina si è svolta l’inaugurazione di piazza Italia, con la presenza di autorità, associazioni e cittadini, la musica della Filarmonica Volpianese ad accompagnare la cerimonia e una nutrita rappresentanza della sezione locale dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, in vista del concerto di questa sera (ore 21) della Fanfara “R. Lavezzari” e del raduno provinciale di domani, con partenza proprio da piazza Italia; al taglio del nastro, accanto al sindaco Emanuele De Zuanne e al vicensindaco con delega ai Lavori Pubblici Andrea Cisotto, il presidente del Consiglio comunale dei ragazziLorenzo Brunello.


Nel suo intervento, il sindaco De Zuanne ha ringraziato le persone che hanno lavorato alla realizzazione di piazza Italia perché «nessuno fa niente da solo», ricordando l’iter seguito: «Piazza Italia era inserita in un Pec già dieci anni fa ma per sette anni non abbiamo potuto iniziare i lavori per i vincoli finanziari stabiliti dalle leggi nazionali; quando è stato disposto lo sblocco delle risorse siamo partiti e in 22 mesi abbiamo completato l’opera, rispettando i tempi previsti dalle norme». «Abbiamo scelto il 2 giugno per l’inaugurazione – ha detto De Zuanne – perché è la Festa della Repubblica ed è una giornata di riflessione sulla nostra Costituzione, scritta da persone che avevano vissuto cinque anni di guerra e venti di dittatura e perciò avevano un sentire comune e un profondo rispetto per il concetto di obbedienza alle leggi.  Oggi, invece, viviamo in un’epoca di relativismo culturale che rende più difficile governare perché da una parte ci sono le norme, dall’altra chi non è d’accordo e pensa di non doverle rispettare perché ritiene la propria opinione al di sopra della legge».Piazza Italia è destinata ad ospitare il mercato settimanale attualmente in piazza Madonna delle Grazie (la data verrà comunicata nei prossimi giorni). «Lo spostamento del mercato – ha sottolineato il sindaco De Zuanne – consente di aumentare la disponibilità di parcheggi e migliorare i servizi sia per gli ambulanti, grazie alle colonnine di acqua e luce, che per gli utenti, con i carrelli della spesa e l’istituzione della navetta; inoltre nei giorni di mercato resterà aperto un ufficio di polizia municipale per il disbrigo delle pratiche». In piazza Italia è già presente la sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri, a cui si aggiungeranno il museo mineralogico e uno sportello riservato alle associazioni di categoria.

5xMILLE, IL CAGNOLINO DELLA LEGA ITALIANA DIFESA ANIMALI E AMBIENTE: “DAMMI IL CINQUE!”

Ci pensa direttamente lui, un simpatico meticcio, a sollecitare l’attenzione dei contribuenti che dovranno scegliere a chi destinare il 5 per mille. Appoggia la zampa sulla palma dell’uomo e dice: “Amico, dammi il cinque!”

Impossibile resistergli. Soprattutto perché – spiega la Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell’Ambiente, che ha scelto il cagnolino come testimonial – i fondi raccolti serviranno per tante buone cause: contrastare l’abbandono e il randagismo, finanziare il soccorso, la cura, il ricovero e la sterilizzazione degli animali vaganti e in difficoltà, sostenere i volontari che operano nei contesti più difficili, promuovere a tutti i livelli il riconoscimento degli animali come esseri senzienti e la tutela dei loro elementari diritti. Destinare il 5 per mille alla LE.I.D.A.A., oltre che utile, è anche semplicissimo: nei moduli della dichiarazione dei redditi CUD, 730 e Modello Unico, basta cercare la scheda “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”, trovare il riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale”, mettere la firma e inserire il codice fiscale della LE.I.D.A.A.: 02692940139.

Il video del 5×1000 è visibile anche su YouTube a questo link.

Al via il Festival delle Colline Torinesi

Dal 1 al 22 giugno 2018 si svolgerà la ventitreesima edizione di Torino Creazione Contemporanea – Festival delle Colline Torinesi. Ideata e progettata dall’Associazione Festival delle Colline Torinesi è realizzata in sinergia con la Fondazione Teatro Piemonte Europa con la quale il Festival ha dato vita a un nuovo progetto sul contemporaneo, legato all’innovazione e alla ricchezza delle espressioni artistiche


Il Festival 2018, diretto da Sergio Ariotti e Isabella Lagattolla, propone appuntamenti internazionali di rilievo con una rinnovata attenzione alla drammaturgia contemporanea e ha come tema il viaggio, in tutte le sue declinazioni. Alcuni spettacoli riflettono sulle migrazioni storiche o contemporanee, altri sui viaggi della mente o sui tragitti verso la definizione di una identità sessuale, altri sul flusso di memoria e di esperienze tra le generazioni.

Presenta autori, registi, interpreti e compagnie di Francia, Svizzera, Spagna, Grecia, Romania, Iran, Costa d’Avorio e Italia. Ventitré gli spettacoli, otto le prime nazionali, tante le collaborazioni fra le quali quelle con Teatro Stabile di Torino, Fondazione Piemonte dal Vivo, Casa del Teatro Ragazzi e con altre istituzioni non teatrali come il Museo Nazionale del Cinema e la Fondazione Merz.

 

Il programma dal 1 al 7 giugno 2018

 

venerdì 1 e sabato 2 ore 18/20/22, Teatro Astra

LIV FERRACCHIATI/THE BABY WALK/TEATRO STABILE DELL’UMBRIA > TRILOGIA SULL’IDENTITÁ PETER PAN GUARDA SOTTO LE GONNE/STABAT MATER/UN ESCHIMESE IN AMAZZONIA

in collaborazione con Lovers Film Festival

Una trilogia sull’identità di genere e sul rapporto tra le generazioni che riflette con sconcertante sincerità l’esperienza dell’emergente Liv Ferracchiati, ma sviluppa anche una sua lucida e consapevole visione del mondo. Un transgender nelle relazioni affettive e sociali, nella cultura, nella politica.

 

sabato 2 e domenica 3 ore 18/20, Fondazione Merz

ROMEO CASTELLUCCI/SOCÌETAS > GIULIO CESARE. PEZZI STACCATI

in collaborazione con Fondazione Merz

Un intervento performativo che ripropone, in un’evocazione per frammenti, lo straordinario spettacolo di Romeo Castellucci del 1997. Una riflessione sul potere e sulla violenza della retorica politica (tre monologhi, due dei quali tratti dal primo atto della tragedia di Shakespeare) presentata attraverso l’esercizio estremo della voce. Protagonista assoluto è l’interno stesso del corpo, dove la parola si forma.

 domenica 3 ore 22, Cafè Muller CHIARA LAGANI > I LIBRI DI OZ

in collaborazione con Giulio Einaudi editore

Una serata a soggetto nella quale Chiara Lagani ci porta a riflettere sul tema del viaggio, attraverso la storia di Dorothy a partire da Il meraviglioso mago di Oz, in cui un tornado – inarrestabile come le guerre e le carestie di oggi – trasporta lontano dal Kansas la fattoria della (miracolosamente illesa) giovane protagonista.

 

martedì 5 ore 20 e mercoledì 6 ore 22, Teatro Astra v.o. sott. it.

BLITZ THEATRE GROUP > LATE NIGHT

in collaborazione con Piemonte dal Vivo

In un’Europa devastata dalle guerre, tre uomini e tre donne danzano senza sosta in una sala da ballo piena di macerie. Giungono notizie di bombardamenti e nuove barbarie ma quegli uomini e quelle donne non cessano di ballare, forse di resistere. Come un melodramma creato da Blitz theatre Group in uno dei periodi più critici della storia greca recente.

 

martedì 5 ore 22, Lavanderia a Vapore

DAVIDE CARNEVALI/LAB121 > RITRATTO DI DONNA ARABA CHE GUARDA IL MARE

in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Agis Lombarda e Regione Lombardia nell’ambito di Next

Un europeo in una città del Nord Africa incontra una giovane donna. Sembra volerla amare ma lei rifiuta il ruolo di preda. Poi tutto si rovescia, ed è la donna a condurre il gioco. La lingua araba è per entrambi la lingua delle emozioni, il francese quella della ragione. Un finale ambiguo corona quest’esercizio drammaturgico di Davide Carnevali sull’idea del tragico nella contemporaneità, forse sui presupposti incompresi degli scontri di culture.

 

mercoledì 6 e giovedì 7 ore 20, Casa del Teatro PRIMA NAZIONALE

VICO QUARTO MAZZINI > VIENI SU MARTE

con il sostegno di MiBACT e SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”

Una giovane compagnia ci racconta la partenza di una delle migrazioni più iperboliche, quella sul Marte, e di una missione (forse impossibile?) che dovrebbe portare l’umanità a chiamare “casa” il pianeta rosso. Il tutto è liberamente ispirato a Cronache Marziane di Ray Bradbury.

 

giovedì 7 e venerdì 8 ore 22, Fonderie Limone PRIMA NAZIONALE

IL MULINO DI AMLETO/ELSINOR > PLATONOV/COMMEDIA SENZA PADRI produzione Festival/TPE

Platonov è uno dei primi testi di Anton Cechov che anticipa, attraverso le vicende del suo protagonista e della società in “equilibrio precario” che lo circonda, i grandi temi dei suoi drammi della maturità. Lo spettacolo de Il Mulino di Amleto nasce dal desiderio di creare un corto-circuito tra le parole di Cechov e la ricerca di un rapporto intimo tra attori e spettatori.

 

È realizzato da TPE – Teatro Piemonte Europa e organizzato in collaborazione con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e Fondazione Piemonte dal Vivo, si avvale del sostegno pubblico di Ministero dei Beni Attività Culturali e Turismo, Regione Piemonte, Città di Torino. In ambito privato, del contributo di Fondazione CRT e della Compagnia di San Paolo, maggior sostenitore del Festival.

La nuova sede BMW Motorrad Autocrocetta

Inaugurerà Giovedì 7 Giugno alle ore 20:00, con un Evento dedicato agli appassionati delle due ruote, la Nuova Sede BMW Motorrad Autocrocetta di Via Corrado Corradino, 8 a Moncalieri

Un traguardo raggiunto dalla Storica Concessionaria del gruppo bavarese che, dopo essersi riaffacciata al mondo Motorrad nel Febbraio 2017, si presenta con una struttura completamente rinnovata, dall’architettura raffinata, in perfetto stile Heritage.

 

La Nuova Sede Autocrocetta si pone come punto di riferimento per i motociclisti amanti del marchio BMW nella provincia torinese, infatti all’interno del suo ampio spazio potrete trovare esposta l’intera gamma Motorrad, nonché tutto il catalogo Lifestyle ed un vasto assortimento di motociclette usate di tutte le marche.

 

La Locanda del Panigaccio, locale immerso nel verde della zona morenica della Serra di Ivrea, curerà l’intrattenimento e il rinfresco della serata, rafforzando così la partnership con la Concessionaria Autocrocetta, con la quale condivide i valori di professionalità e attenzione verso il Cliente.

 

 

San Salvario ha un cuore verde

/

Una festa per tutti nel cuore di Torino

 

A una settimana esatta da Flor, domenica 3 giugno torna San Salvario ha un cuore verde, giunto alla sua settima edizione. La manifestazione, ideata dall’Associazione Donne per la difesa della società civile, dal 2017 è organizzata in collaborazione con la Nuova Società Orticola del Piemonte.


Nata con l’obiettivo di creare socialità tra le diverse anime di uno dei quartieri simbolo di Torino e di guidare i cittadini verso nuove forme di sostenibilità, San Salvario ha un cuore verde trasformerà l’intero Corso Marconi in un rigoglioso giardino, per offrire ai cittadini l’occasione di riappropriarsi di uno spazio verde nel cuore di Torino, dalla chiesa di San Salvario fino al magnifico Castello del Valentino. Una selezione di florovivaisti metterà in mostra il meglio delle proprie eccellenze floreali, mentre gli stand degli artigiani proporranno le loro creazioni dedicate al giardinaggio e al mondo del verde. Grande spazio sarà poi concesso alle tante associazioni che animano e vivono quotidianamente il quartiere nei diversi ambiti accomunate dal tema della sostenibilità sia sociale che ambientale e che godranno di un importante momento di incontro e confronto con i propri vicini di casa, in un clima cordiale e informale. In questa edizione San Salvario ha un Cuore Verde sarà inoltre collegata a San Salvario Emporium (Piazza Madama Cristina dalle 11 alle 20), il mercato dedicato all’artigianato e al design. A unire le due manifestazioni sarà l’iniziativa Via Madama Cristina Stadium, un programma di attività ludico sportive che animerà il tratto di via Madama Cristina compreso tra Piazza Madama Cristina e Corso Marconi (per l’occasione pedonalizzato). Per maggiori info: www.sansalvarioemporium.com

 

 

Accanto alle mostra florovivaistica saranno organizzate iniziative ed eventi off che coinvolgeranno tutti i torinesi. Tra questi l’ormai consueto e attesissimo concorso Balconi Fioriti Torino, a cura dell’Associazione Sguardo nel Verde di Edoardo Santoro: una vera e propria gara all’insegna del balcone più verde e lussureggiante. Non mancheranno poi, tra le vie del quartiere, momenti musicali come l’esibizione itinerante della street band “Banda Caoda Jazz School” e quella dei Boogie Wandererspillole di laboratorio teatrale con “L’insostenibile leggerezza della città” a cura di Alma –teatro, “Un matrimonio” a cura di Pentesilea e Municipale teatro e “La gioia di scrivere” per over 60 a cura di Massimo Rini.  Spazio anche a reading letterari con la Cooperativa Letteraria e FuoriAsse e a laboratori creativi di pittura per i più piccoli e le loro famiglie con gli “Agricolori” a cura di Armando Borelli. Grande protagonista della manifestazione sarà il Vietnam che, oltre ad aprire le porte del proprio Consolato, proporrà parate danzanti, eventi musicali e momenti dedicati al caffè e ai profumi di questo straordinario Paese. Per maggiori informazioni sul programma – facebook: sansalvariohauncuoreverde

Il Gran Ballo del RisorgimenTO

Domenica 3 Giugno 2018 dalle ore 15 il Museo Nazionale del Risorgimento ospiterà il Gran Ballo del RisorgimenTO, un evento organizzato dalla Società di Danza Torinese che presenterà l’arte e la danza dell’Ottocento

Cento danzatori, provenienti da alcuni dei 40 Circoli italiani della Federazione Società di Danza, daranno vita a Valzer, Contraddanze e Quadriglie su figurazioni dei maestri di danza dell’800, frutto di una ricerca e sviluppo artistico del Maestro Fabio Móllica dal 1993.  Si inizierà alle ore 14.30 con la promenade in abito nelle piazze auliche di Torino. A seguire, dalle ore 15.00 il Gran Ballo nei saloni ottocenteschi del Museo sulle più belle composizioni di Strauss e Verdi.
Programma delle Danze:
Valzer Spagnolo, Marcia Kossuth, Quadriglia Duca d’Aosta (I,III,V), Valzer La Gazza Ladra, Pas de trois, Elena Waltz, Quadriglia I Lancieri (dimezzata), Cotillon, Contraddanza La Favorita, Valzer Heimats Kinder, Quadriglia Sofia (I,III,V) Valzer dei Fiori, Galop

Potranno assistere al Gran Ballo tutti i visitatori del Museo muniti di regolare biglietto di ingresso (sono previste le consuete tariffe e riduzioni – gratuito per i possessori delle tessere Abbonamento Musei e altre card).  Ulteriori info sul sito www.societadidanzatorinese.it

3 giugno, un anno dopo. Cerimonia in piazza San Carlo

Domenica 3 giugno, alle 11,30  in piazza San Carlo, alla presenza dei familiari, della sindaca e delle autorità si terrà una cerimonia in ricordo di Erika Pioletti, la donna di 38 anni che morì a seguito  degli incidenti accaduti durante la proiezione della finale di Champions League dello scorso anno. Sarà presente il Gonfalone della Città e, in memoria della vittima saranno deposte composizioni floreali. (Foto: il Torinese)

Vasco, il Komandante replica per 40 mila fan

Stasera si replica. Allo stadio olimpico altri 40 mila fan potranno assistere, dopo il concerto di ieri per altrettante persone, al bis del Komandante. Ieri lunghe code fin dal pomeriggio davanti agli ingressi dell’impianto sportivo. Nessun incidente ma qualche agitazione quando Vasco ha iniziato puntuale lo spettacolo e alcune centinaia di persone erano ancora in coda all’esterno. Gli addetti alla sicurezza hanno accelerato le procedure. Poi lo spettacolo tra cori da stadio (appunto) e le canzoni più note, ad incominciare da Cosa succede in città, per chiudere con Alba Chiara, per un totale di 30 brani e oltre due ore di show. Oggi il Blasco si riposa nel relais di Romano Canavese, da dove ripartirà soltanto lunedì mattina. Questa sera nuova esibizione alle 21, preceduto sul palco da Clara Moroni che intratterrà il pubblico in attesa dell’idolo.

(foto Rita Botta / il Torinese)


Questo weekend al #Parco Dora Live

Prosegue la rassegna estiva gratuita più grande del Piemonte

 

Dopo l’avvio della kermesse, inaugurata da Paolo Ruffini, Giampiero Perone e gli artisti del ‘Cab 41 Show’, sabato 2 giugno, sul palco del ‘#Parco Dora Live’ arriva il Duo Full House, nell’ambito della XVII Edizione della rassegna ‘Lunathica’. Domenica 3 giugno, invece, introdotta e presentata dal conduttore radiotelevisivo Wlady, grande protagonista è Mietta, signora della musica italiana con un concerto con band al completo, a ripercorrere una carriera di grandi successi. Tutti gli spettacoli sono gratuiti, e iniziano alle 20.30. Informazioni sul sito www.parcocommercialedora.it, e sulla relativa pagina Facebook. La prestigiosa rassegna culturale sostiene il Comitato Locale di Moncalieri della ‘Croce Rossa Italiana’. La prossima settimana, da venerdì in poi, attesi in scaletta invece Pino Insegno, Dario Cassini e Fabio Concato.

Marchionne: “Zero debito”. E Fca non chiude in Italia

Un Marchionne inedito, con cravatta sotto il maglioncino blu, ha annunciato che Fca “azzererà entro il mese di giugno l’indebitamento netto industriale”. Lo ha detto al Capital Markets Day a Balocco, nel Vercellese, di fronte a oltre 300 giornalisti e analisti finanziari, provenienti da tutto il mondo, alla presentazione delle strategie di Fca fino al 2022. Quell’anno il gruppo raggiungerà la piena capacità produttiva negli stabilimenti italiani ed europei e saranno investiti 9 miliardi di dollari per l’elettrificazione dei nuovi prodotti. Marchionne ha anche detto che in Italia non verranno chiusi stabilimenti.