Gran Gala della Magia
(Estate Reale – piazzetta Reale fino al 15 luglio) www.torinoestate.it
Sabato 30 giugno, alle ore 21.30, si potrà assistere al Gran Gala della Magia con Masters of Magic. La popolare trasmissione televisiva diventerà uno straordinario show dal vivo in piazzetta Reale. Il grande lavoro di creatività e l’innovazione del pensiero di Walter Rolfo, Presidente di Masters of Magic, hanno rivoluzionato l’arte della magia dando vita a una nuova filosofia di spettacolo che ha portato lo show nei più importanti festival e teatri. Sotto la direzione creativa di Alessandro Marrazzo verrà proposto uno spettacolo di arte magica all’avanguardia che rappresenta un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale. Presentati da Walter Rolfo, i migliori illusionisti del pianeta si alterneranno nell’arte della magia per un viaggio nel mondo senza età della fantasia. Grandi artisti di fama mondiale per 100 minuti di incantesimo sul palcoscenico, un live show innovativo in grado di stupire adulti e bambini. Si esibiranno: Viktor Kee, Men in Coats, Ernesto Planas , Alberto Giorgi&Laura, Tony Frebourg, Vertigo , Versini e Golden Power. VIKTOR KEE – Artista ucraino considerato in assoluto il miglior performer al mondo per il suo incredibile stile e per la sua creatività, Le Cirque du Soleil ha costruito attorno a questo talento unico e inarrivabile, un intero spettacolo: Amaluna. Il suo numero è una autentica opera d’arte che lo ha portato a trionfare sui migliori palchi di tutto il mondo come il Moulin Rouge, il Lido di Parigi, il Friedrichstadt-Palast di Berlino, il Mirage e l ‘MGM Grand con Barbra Streisand a Las Vegas. Ha anche lavorato al Teatro Zinzanni di Seattle; alla Royal Albert Hall di Londra; e, con “Voyage de La Vie”, a Singapore e in tutto il mondo con “Dralion” del Cirque du Soleil. Vincitore della medaglia d’argento e del prestigioso Raspini Award al 17° festival del Cirque de Demain. Nel 2003 Viktor ha vinto il Silver Clown Award al 27° Festival internazionale del Circo di Montecarlo e nel 2004 ha ricevuto una medaglia d’oro all’evento speciale “La Nuit D`Or” del Cirque de Demain consacrandolo di fatto come uno dei migliori artisti al mondo di sempre. La sua abilità artistica è stata riconosciuta da milioni di persone allorché Viktor è entrato nei primi 10 finalisti del più grande concorso televisivo al mondo “America’s Got Talent” 2016.
***
MEN IN COATS – Maestri per eccellenza della commedia visiva. Per anni stars del Royal Variety Show e di Just for Laughs una delle più importanti trasmissioni comedy del mondo. Con la loro performance sono stati gli artisti di punta di tanti altri importanti palchi e tv del mondo come il Live Floor Show BBC2; Raymond ist Laat Dutch; La Luna Sin Falta; Un-Dos-Tres; Melbourne Gala Show; Le Plus Grand Cabaret du Monde. Hanno fuso magia, comicità e arti visive creando uno spettacolo pluripremiato: dal primo posto al ’“Hackney New Act of The Year” al prestigioso riconoscimento “Moers Comedy Award”. Recentemente, un video su Youtube della loro performance ha superato l’incredibile cifra di 20 milioni di visualizzazioni, e ora è in cima alla classifica dei cento più visti.
ERNESTO PLANAS – Il più conosciuto e premiato illusionista cubano della storia. Con la sua magia ha girato il mondo, negli ultimi sette anni si è esibito in 32 Paesi diversi. Ha creato una tecnica straordinariamente innovativa che l’ha reso tre volte finalista ai campionati mondiali di magia e vincitore del Grand Prix a Città del Messico. Ha vinto importanti premi sia in Italia che all’estero, quali: il trofeo Alberto Sitta e il trofeo Arsenio e il trofeo a Shenzen, in Cina, nel 2012, dove la sua performance è stata premiata come la migliore in assoluto. Si è aggiudicato per due volte il Merlin Award. Il 31 dicembre 2013, durante l’edizione speciale di Le plus Grand cabaret du monde, il suo numero è stato premiato come uno dei 20 migliori “act” di tutti i tempi. Il suo talento lo conferma uno degli illusionisti più importanti del momento.
ALBERTO GIORGI E LAURA – Uno dei più famosi illusionisti italiani nel mondo e star di punta del cast dell’ultimo campionato mondiale di magia, la sua unicità l’ha portato a vincere i più ambiti premi del settore a livello internazionale. Tra i più importanti il 2° Posto al Shanghai Magic Festival nel 2009 ed il prestigioso “Mandrake d’or” a Parigi nel 2008. Nel 2010 sono insigniti del “Trofeo Magic Stars” nel Teatro Princesse Grace in occasione del 25° Montecarlo Magic Stars, su segnalazione della Principessa Stéphanie di Monaco. Per due anni protagonista nel world tour dello spettacolo di Broadway: The Illusionist. Oltre ai molti premi e passaggi televisivi nazionali e internazionali che hanno segnato la carriera sua e quella della moglie Laura, il loro lavoro stilistico li porta allo sviluppo di un universo unico e magico, costellato di macchine incredibili ispirate dalle più belle fantasticherie di Jules Verne e G.H. Wells. I loro personaggi sembrano uscire dalle prime pagine di un loro romanzo o da un moderno film di Tim Burton, per l’approccio innovativo e visionario. L’eleganza dell’esecuzione e le loro incredibili illusioni, incantano e affascinano.
TONY FREBOURG – Tony Frebourg è una star di punta del Cirque du Soleil. Grazie al suo spettacolo di “diablo”, considerato il più bello del mondo, Tony Frebourg è stato chiamato a partecipare allo show televisivo “Le Plus Grand Cabaret du Monde”. In oltre 20 anni di spettacolo, ha portato il suo show in più di 70 nazioni guadagnando ben 9 incredibili Guinness World Record e una medaglia d’argento del Cirque de Demain. Ha lavorato al Moulin rouge, al Cirque D’Hiver Bouglione, al Circus Roncalli, al Benidorm Palace, al Folies Bergère, al teatro Wintergarten Varieté e al Circus Salto Natale. Il talento di questo artista, fuso con la sue strabilianti capacità acrobatiche, creano uno spettacolo unico, emozionante, di fortissimo impatto scenico.
VERTIGO – Gli show dei Vertigo, gruppo di artisti e creativi fondato da uno dei coreografi del Cirque du Soleil, sono considerati tra i più affascinanti ed emozionanti di tutta Europa. Due volte semifinalisti al celebre programma Czechoslovakia Got Talent, hanno creato performance uniche per alcune delle più importanti cerimonie d’apertura di eventi internazionali quali: la UEFA Football Championship, la European Volleyball championship,
Longines FEI World Endurance Championships 2016 e la European championship of Hall Athletic in Praga. Per la loro unicità, sono richiesti in tutto il mondo: dalla Cina all’India, dall’Arabia Saudita al Giappone. Dal 2015 i Vertigo aprono tutti gli spettacoli infinity di Masters Of Magic.
VERSINI – Un’artista unico nel suo genere, definito dalla critica internazionale “l’artista delle ombre viventi, dotato di una tecnica straordinaria è considerato uno dei più grandi maestri per la sua arte. In oltre 20 anni di carriera ha presentato il proprio spettacolo in 127 nazioni esibendosi in più di 6.000 palcoscenici contaminando di poesia i più importanti teatri del mondo. È stato ospite in molti Gala Internazionali della magia: dall’“International Magic Day” a Londra, all’“International Magic Congress” a Bruxelles; dal “Wiener Zaubernacht” all’ “International Magic Congress” a Eastbourne. Nasce come illusionista sotto la guida del grande maestro De Mario, per diventare una indefinibile creatura che trasforma in spettacolo tutto quello che tocca… compreso se stesso.
GOLDEN POWER – Da Guinness dei Primati la peculiare lentezza con cui eseguono la loro performance, che trasforma un’esibizione di pura forza fisica in un atto di vera magia. Due leggende viventi del panorama artistico internazionale, il loro originale numero è una delle performance più emulate in tutto il mondo. I Golden Power sono stati per anni special guests al Moulin Rouge, a Le Plus Grand Cabaret du Monde oltre ad essere star indiscusse del Circo di Montecarlo. Nel 2013 hanno ricevuto il premio Bronze Clown al 1 ° International Circus Festival of Zhuhai, in Cina. Dedizione e reciproco sostegno portano ad una sintonia meravigliosa che sfida le leggi della fisica e del corpo umano per un’esibizione da standing ovation.
***
PROGRAMMA ESTATE REALE GIORNO PER GIORNO
Domenica 1 luglio sarà Dulce Pontes a calcare le scene. Grazie al suo stile unico, frutto dell’unione delle sonorità piene di saudade del fado con quelle più moderne del pop e del folk, Pontes è considerata una delle star mondiali della world music. A lei si deve il rilancio del fado e delle radici della cultura popolare portoghese ma il suo stile e la sua voce unica, limpida e brillante, non possono essere rinchiusi in nessuno stile predefinito. Un carriera, la sua, che vanta innumerevoli collaborazioni artistiche: dal Maestro Ennio Morricone ad Andrea Bocelli, passando per Caetano Veloso, Estrella Morente e Marisa Monte. La manifestazione proseguirà il 3 luglio con il concerto dell’Orchestra Filarmonica di Torino inSogni Reali, una serata interamente dedicata a Beethoven. Mercoledì 4 luglio si potrà assistere a ‘Bella ciao’, il più grande spettacolo del folk revival italiano riallestito cinquanta anni dopo da un’idea di Franco Fabbri e con un cast formidabile: Lucilla Galeazzi, Elena Ledda, Luisa Cottifogli, Alessio Lega, Maurizio Geri e Gigi Biolcati. Novità di questo riallestimento è il trattamento musicale affidato a un ensemble diretto dall’organettistaRiccardo Tesi, uno dei più brillanti e attenti protagonisti della musica popolare mondiale. ‘Per Lucio’ è il tributo che Gaetano Curreri, Paolo Fresu, Raffaele Casarano e Fabrizio Foschini realizzeranno giovedì 5 luglio a Lucio Dalla. “La prima volta che ho incontrato Paolo Fresu ho capito subito che poteva essere mio amico – dichiara Gaetano Curreri, voce degliStadio – sentirlo suonare faceva venir voglia di stare con lui sul palco. Lucio Dalla è stato il gancio che ha unito la sua cultura musicale con la mia storia. La genialità musicale di Paolo mi ricorda tanto il mood di Lucio, sempre alla ricerca di strade nuove e nuove possibilità che solo la musica ti sa dare. Stare sul palco con Paolo mi fa sentire la stessa magia che respiravo insieme a Lucio. Quando canto le canzoni di Dalla, accompagnato dalla tromba di Paolo, sento che il ‘ragno’ è ancora qui insieme a me“. Noemi, venerdì 6 luglio, porterà il suo tour in supporto al nuovo disco, ‘La Luna’, sul palco dell’Estate Reale. Il sesto album della cantante romana, arriva a due anni di distanza dall’ultimo, ‘Cuore d’artista’, ed è composto da 13 brani inediti, tra cui ‘Non smettere mai di cercarmi’,canzone proposta sul palco della 68^ edizione del Festival di Sanremo. Variegato e versatile, nel suo nuovo lavoro convivono diversi arrangiamenti e generi: il rock, l’elettronica, il blues, il cantautorato e perfino il country. Il 7 luglio i solisti e il corpo di ballo Daniele Cipriani Entertainment si esibiranno in‘Mediterranea’, un inno alla comunione e alle differenze delle culture che si sono confrontate nei secoli da una parte all’altra del Mare Nostrum. ‘Mediterranea’ si pone come un divenire di suggestioni visive, sapientemente evocate da una colonna sonora, curata insieme a Paride Bonetta, in cui musiche popolari si miscelano a trascrizioni colte, da Mozart a Ligeti. Saranno la danza di insieme, i ritmi cadenzati e percossi con tutto il corpo, gli zigzag delle dinamiche, le saette delle braccia e delle gambe che romperanno lo spazio, a creare la tensione energetica di tutto il lavoro. Il Direttore James Conlon, l’8 luglio, dirigerà l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI in un programma che spazierà da Rossini a Dvožàk. Durante la serata saranno eseguite le sinfonie tratte da tre tra le più importanti opere rossiniane. Martedì 10 luglio con replica mercoledì 11, andrà in scena il Balletto di Stato Accademico di Danza Popolare di Igor Moiseyev, il cui repertorio vanta circa 300 opere tra danze, miniature, quadri coreografici, suite e balletti di un atto su musica di compositori quali: Aleksandr Borodin, Mihail Glinka, Nikolaj Rimskij-Korsakov, Modest Musorgskij e molti altri. Oggi la compagnia è costituita dalla settima generazione di «Moiseevi», ballerini-attori capaci di superare prove coreografiche ed espressive di grande virtuosismo, legate a tutti i generi di danza unendo la spontaneità della tradizione popolare, la tecnica accademica e lo humour. Stefano Bollani sarà ospite in Piazzetta Reale, giovedì 12 luglio. Dopo il grande successo di ‘Carioca’ del 2007, il pianista torna al suo grande amore per le sonorità brasiliane con ‘Que Bom’, album appena uscito, composto di soli brani inediti e originali, realizzato interamente a Rio. Accanto a lui grandi rappresentanti della musica strumentista brasiliana come Jorge Helder al contrabbasso, Jurim Moreira alla batteria, Armando Marçal e Thiago da Serrinhaalle percussioni.
***
Torino Estate Reale continuerà il 13 luglio con un concerto di mezza estate eseguito dall’Orchestra e Coro del Teatro Regio con musiche di Mendelsshon e Bizet.
Sarà affidato a Rocco Papaleo, sabato 14 luglio, il penultimo appuntamento della rassegna. Ilnoto attore, regista e musicista lucano, coinvolgerà il pubblico in un viaggio straordinario in cui le parole incontrano la musica, tra canzoni, racconti, monologhi e gag surreali. Uno show fatto di pensieri sparsi, brevi annotazioni e rime lasciate in sospeso; un riuscito esperimento di teatro-canzone con un occhio a Gaber e uno alla Basilicata. Lo straordinario balletto di Eleonora Abbagnato, domenica 15 luglio, concluderà la manifestazione estiva. Lo spettacolo della prima étoile italiana dell’Opéra di Parigi, nonché direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, dal titolo ‘Puccini’, è dedicato alle eroine tragiche che balleranno sulle note delle aree più belle del compositore: Manon Lescaut, La Bohème, Tosca e Madama Butterfly. Il programma completo di Torino Estate Reale è visibile su: www.torinoestate.it
Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 21.30. Gli allestimenti dell’area spettacoli e la direzione di produzione sono stati curati dalla Fondazione del Teatro Regio di Torino in virtù di una collaborazione ormai consolidata, che utilizza le esperienze e le professionalità presenti in teatro per la produzione di esibizioni dal vivo particolarmente complesse. Il costo dei biglietti è 12 euro (posti numerati platea), 10 euro (posti numerati gradinata) e 5 euro (posti numerati per i nati dal 2004). Sono previsti sconti per i possessori di abbonamenti o biglietti di treni regionali Trenitalia esclusivamente alle biglietterie.
***
Vendita c/o
– Urban Center Metropolitano:
piazza Palazzo di Città 8/F: lunedì – sabato 10.30/18.30; tel.01101124777estatetickets@comune.torino.it;
– c/o Infopiemonte:
via Garibaldi angolo piazza Castello: tutti i giorni 10/17; tel. 800.329329 pagamenti accettati esclusivamente con bancomat o carta di credito;
– Box biglietteria
fronte Piazzetta Reale: dalle ore 20.30 durante le serate
L’ingresso alle serate sarà soggetto a controlli di sicurezza
Gli spettacoli avranno luogo anche in caso di maltempo: non è previsto il rimborso del biglietto quando la durata sia stata pari o superiore a 45 minuti.
Online: www.torinoestate.it – www.vivaticket.it
Informazioni accesso disabili: lunedì – sabato 10.30/18.30 tel. 01101124777 estatetickets@comune.torino.it
Arrestato l’aggressore del Moi
La polizia ha arrestato l’uomo che a dicembre aggredì il coordinatore del progetto di ricollocamento degli abitanti del Moi, l’ex villaggio olimpico occupato da immigrati ormai da quattro anni. E’ Boukhari Diallo, un senegalese di 35 anni. Gli si contesta violenza privata, minacce, lesioni, danneggiamento, resistenza a pubblico ufficiale.
Dieci anni all’ex marito accusato di stalking
Il tribunale di Torino ha condannato a dieci anni e otto mesi di carcere Luigi Garofalo, il 46enne accusato di atti persecutori nei confronti dell’ex moglie e di essere entrato nel bar di famiglia con una pistola. Elena Farina, l’ex moglie, aveva chiesto anche l’intervento dell’ex ministro Maria Elena Boschi, poiché si diceva preoccupata per la propria incolumità. Lui era stato arrestato due volte e quando si presentò nel bar, e puntò l’arma contro il figlio, era agli arresti domiciliari. Il suo avvocato difensore, Fabrizio Bonfante, ha annunciato ricorso e dice che si tratta di una sentenza ingiusta, in quanto la pena è alta perché calibrata sul tentato omicidio per l’episodio del bar. Garofalo ha detto al legale che quell’arma non poteva sparare, ma essendo stata persa non per colpa sua non è stato possibile verificarlo.
Caffè libera entrata
Il 19 luglio alle ore 20.30 presso il teatro del carcere “Lorusso Cotugno”, in via Maria Adelaide Aglietta 35 a Torino, si terrà lo spettacolo teatrale “Caffè Libera entrata”, curato dall’Associazione La Brezza in collaborazione con l’Associazione culturale Liberipensatori Paul Valèry e la Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino. L’evento è gratuito. E’ obbligatorio prenotare entro il 30 giugno. (inviare un’e-mail all’indirizzo labrezzatorino@gmail.com con codice fiscale, nome, cognome, luogo e data di nascita).
Lo spettacolo teatrale ricreerà una cena letteraria in un caffè torinese d’altri tempi. Gli attori interpreteranno intellettuali, scrittori e gente comune coinvolti in un dibattito su temi di attualità culturale e politica. Il pubblico verrà invitato anche ad intervenire nel gioco teatrale. La performance è la naturale conclusione del laboratorio teatrale rivolto ai detenuti del “padiglione A” della casa circondariale ed organizzato dall’associazione La Brezza di Torino e dalla compagnia teatrale “Liberipensatori Paul Valèry“. Coordinato dalla regista Stefania Rosso, con la partecipazione di giovani artisti, il laboratorio teatrale è frutto dell’analisi dei testi di illustri autori che hanno frequentato i caffè torinesi e i salotti letterari. In questi luoghi si riunivano periodicamente intellettuali e personaggi più o meno noti alle cronache mondane per dibattere e confrontarsi su argomenti legati all’attualità. L’apertura dei cancelli per l’ingresso del pubblico è prevista alle ore 19.30; gli spettatori dovranno presentarsi muniti di documento di identità e senza borse, cellulari e chiavette usb. Lo spettacolo durerà circa un’ora e mezza. Chi è interessato potrà anche partecipare a un aperitivo organizzato da Liberamensa alle ore 18.30 (prenotazione obbligatoria, euro 10).
Energia e territorio
Ha preso il via oggi il 7° Convegno Nazionale “Energia e Territorio”, indetto dall’Associazione Italiana Prove non Distruttive, Monitoraggio e Diagnostica (AIPnD) e sostenuto da Iren, che ritorna dopo vent’anni in Valle Orco, presso il salone “Don Salvetti” di Rosone a Locana, nel Parco Nazionale Gran Paradiso.
Un meeting di tre giorni per approfondire e confrontarsi sul ruolo degli enti locali e dei gestori degli impianti, anche e soprattutto in chiave «Smart & Green Community». La sfida è quella di sostenere le ricchezze della zona, attraverso un sempre più marcato coinvolgimento delle nuove tecnologie e facendo leva sulle opportunità collegate alle risorse comunitarie. All’innovazione sociale, economica, di processo e di prodotto, si unisce anche la grande scommessa della “green economy” per dare nuova spinta e sviluppo ai territori di riferimento, in particolare alle aree montane.
La prima giornata di convegno è stata anche l’occasione per siglare la nuova convenzione tra Iren Energia, che da sempre promuove la ricerca scientifica e operativa nel territorio della Valle Orco, e la Società Meteorologica Italiana (SMI) presieduta da Luca Mercalli.
L’accordo non è altro che la prosecuzione di una collaborazione che dura da oltre trent’anni e che ha come principale obiettivo quello di studiare i cambiamenti climatici in corso, potenzialmente in grado di incidere sull’utilizzo delle risorse idriche e sulla regolazione degli invasi.
In particolare, grazie a questa sigla, SMI proseguirà, di concerto con la Direzione Produzione Idroelettrica di Iren Energia, la campagna di rilevamento delle condizioni del ghiacciaio Ciardoney nel bacino Orco-Soana, studio particolarmente importante perché prevede la misura del bilancio di massa del ghiacciaio e la rilevazione della sua progressiva riduzione.
Non solo. SMI assisterà l’azienda nelle regolari operazioni di acquisizione, validazione, archiviazione ed elaborazione dei parametri climatici di interesse per la gestione degli impianti idroelettrici in concessione nei bacini Orco, Dora Riparia e fiume Po e continuerà a fornire supporto gratuito per le previsioni meteorologiche nelle zone di interesse di Iren Energia, trasmettendo dati giornalieri di temperatura, precipitazioni, radiazione solare e gradi giorno, utili anche per la gestione del servizio di teleriscaldamento della città di Torino.
I caduti del Frejus
Immagine solare, luminosa e quanto mai estiva scattata dal lettore Giorgio Minazzi, in Piazza Statuto.
Ritrae lo storico monumento ai caduti del Fréjus.
L’opera è ubicata in un punto cruciale dell’esoterismo torinese ed europeo.
Olimpiadi: tregua M5S. E sabato arriva Di Maio
Sulla candidatura di Torino alle Olimpiadi invernali del 2026 sembra rasserenarsi il clima all’interno di M5S tra consiglieri pro e contro, e rientrano le minacce di dimissioni da parte della sindaca Chiara Appendino. La tregua sembra essere stata raggiunta nel corso di un un vertice svoltosi in Comune. E Luigi di Maio arriverà sabato a Torino. Intanto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio delegato allo Sport, Giancarlo Giorgetti, riceverà il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino a Palazzo Chigi il prossimo 4 luglio, sollecitato ieri dal governatore piemontese, che vuole parlare di Olimpiadi a Torino con il governo.
(foto: il Torinese)
LeU: Si metta subito in sicurezza Bussoleno
Sopralluogo ieri mattina della commissione consiliare regionale
Ieri mattina, insieme alla II Commissione consiliare (pianificazione territoriale) e l’Assessorato regionale, abbiamo effettuato un sopralluogo a Bussoleno, sui luoghi della gravissima alluvione successiva alle piogge del 7 giugno. Insieme alla Protezione Civile e all’amministrazione comunale, abbiamo approfondito le cause che hanno provocato il pesante fenomeno alluvionale e abbiamo potuto renderci conto dei danni causati dal fango. L’encomiabile lavoro svolto dalla Protezione Civile, dai vigli del fuoco e dai volontari, ci ha reso persino difficile percepire l’esatta gravità di ciò che è accaduto; tuttavia i danni alle abitazioni, alla montagna stessa e alle strade sono ben visibili e sono anche la risultante del terribile incendio che ha investito quelle montagne lo scorso anno. A questo proposito, il Gruppo di Liberi e Uguali ha ritenuto necessario porre agli uffici regionali il problema relativo alla messa in sicurezza preventiva degli altri due luoghi interessati dal fenomeno incendiario – Chianocco e Mompantero – al fine di realizzare interventi di che scongiurino nuove calamità. Per quanto riguarda Bussoleno, la priorità è oggi quella di mettere in sicurezza e ridurre il rischio residuo, al fine di permettere agli sfollati (ad oggi, oltre 90) di rientrare nelle proprie abitazioni; successivamente sarà necessario intraprendere le azioni necessarie ad affrontare il nuovo assetto idrogeologico della zona, creatosi dopo gli incendi dell’ottobre scorso. A questo proposito, riteniamo fondamentale la proposta del Sindaco di Bussoleno che prevede un collegamento – oggi mancante – che permetta all’acqua in eccesso di arrivare nella Dora. Abbiamo concordato con i colleghi della II Commissione di fare il punto della situazione con l’Assessore Valmaggia durante l’estate: sull’entità dei fondi sbloccati e sul crono-programma delle opere di prima necessità. Entro ottobre, poi, insieme alla V commissione regionale (ambiente), sarà nostra cura sollecitare un nuovo sopralluogo per verificare lo stato dei lavori delle opere di somma urgenza ed il programma dei lavori di più lungo termine.
I Consiglieri regionali di Liberi e Uguali Marco Grimaldi, Silvana Accossato, Walter Ottria.
Nuoto: Serie B, Brescia vince alla Moumentale
La finale playoff di serie B tra Dinamica e Brescia Waterpolo si deciderà in gara 3, sabato 30 giugno a Brescia. Sono stati i lombardi, infatti, ad aggiudicarsi la seconda sfida della serie, disputata in serata alla piscina Monumentale di Torino dopo la gara 1 conquistata dai rossoblu in trasferta. 6-8 il risultato finale dell’incontro (parziali 1-2 1-2 2-1 2-3), con la formazione ospite sempre avanti nel punteggio, seppur in un match molto equilibrato. Botta e risposta in apertura; ospiti in vantaggio con Zugni e padroni di casa pronti a reagire con Mantero. Poi cinque minuti senza reti e grande intensità difensiva per entrambe le squadre fino all’1-2 siglato da Gianazza. In apertura di secondo quarto Brescia trova l’1-3 con una veloce controfuga chiusa da Tononi. La Dinamica accorcia con un gol dal centro di Brancatello e si procura almeno due ottime occasioni per pareggiare, senza però sfruttarle. Si mette in luce anche il portiere torinese Caramaschi, che nulla può però sul preciso tiro di Tononi che vale il 2-4 allo scadere della prima metà di gara.Nella prima azione della ripresa Alcibiade trova il 3-4 in superiorità numerica. La Dinamica difende molto bene sia a uomini pari sia in inferiorità numerica, costringe gli avversari a tiri da lontano ma forza a sua volta alcune conclusioni, bloccata da una difesa avversaria altrettanto efficace. Il possibile 3-5 si stampa sul palo ma arriva nel possesso successivo con Gianazza. C’è ancora tempo per l’ultima azione dei padroni di casa, che in superiorità numerica liberano il gran tiro di Mantero per il 4-5. Dopo due minuti nella quarta frazione Legrenzi spinge nuovamente i lombardi sul più 2 e a circa quattro minuti dalla conclusione Tononi firma la tripletta personale e il 4-7 che in pratica chiude la partita. I rossoblu trovano però la forza di reagire e accorciano con Ghibaudo a 2’27” dalla sirena. Zugni rimette le cose a posto con l’ultima rete dei lombardi; c’è ancora tempo per il gol di Lauria, che fissa il punteggio sul 6-8 ma che non serve per evitare la decisiva gara 3.
***
Dinamica – Brescia Waterpolo 6-8 (1-2 1-2 2-1 2-3)
Dinamica: Caramaschi, Federici, Cranco, Brancatello 1, Mantero 2, Ghibaudo 1, Cigolini, Strazzer, Monaco, Piana, Ronco, Alcibiade 1, Lauria 1. All. Garibaldi
Brescia: Massenza, Laurini, Zugni 2, Legrenzi 1, Garozzo, Dalla Bona, Tortelli, Tononi 3, Pietta, Zanetti, Gianazza T. 2, Sordillo, Gianazza M.