redazione il torinese

Olimpiadi: “Il governo appoggia candidatura dell’Italia”

Torino, Milano,  Cortina-Dolomiti o Torino-Milano in Tandem? La sfida alla candidatura olimpica è aperta. “Il governo appoggia la candidatura dell’Italia per le Olimpiadi invernali del 2026, a precise condizioni: che vengano rispettati parametri di buonsenso, in termini economici e di sostenibilità ambientale”. Così il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Giancarlo Giorgetti. A suo parere il Coni deve scegliere nel rispetto di queste condizioni che poi il governo valuterà’. Ha aggiunto il presidente del Coni, Giovanni Malagò: “Martedì in Giunta e al Consiglio Nazionale affronteremo la questione Olimpiadi e potremo avere le idee più chiare sul percorso da seguire”.

EUROCUP & MERCATO, TEMI CALDI!

Sta per partire la grande kermesse dell’estate: i sogni e le speranze sono dietro l’angolo

Intanto, è partito ufficialmente il “momento” Eurocup, con la definizione dei gironi in cui la Fiat Auxilium Torino sarà impegnata nella prossima stagione: Malaga, Kazan, Vilnius, Francoforte, e Mornar Bar le avversarie da battere. Difficile? Certo che sì, non si sale di livello per poi giocare con squadre più scadenti, a meno che la follia non rasenti l’orlo di chi lo pensa, diventa complicato solo immaginarlo. Però, tutti vorrebbero confrontarsi con i migliori e perdere è una possibilità; solo i “deboli” preferiscono giocare per non perdere. Chi rischia sa che l’emozione del confronto con i più forti è sempre altissima, ma sa che è l’unico passo per progredire. Tre anni fa il basket a Torino era una serie A appena conquistata, adesso è reduce dal primo trofeo della storia piemontese del basket (e il più veloce conquistato da una squadra dopo la promozione nella massima categoria: è una verità che a molti piace non ricordare…mah…) e da una annata sicuramente difficile, ma i pochi che sanno la verità, elegantemente tacciono e preferiscono puntare tutto sul futuro che ingarbugliarsi in una tetra selva di rimembranze inutili e tediose. La Fiat Auxilium Torino sta per partire: Cusin, Poeta, speriamo al più presto Okeke, Delfino e il giovane Simon Anumba sono al momento l’ossatura della squadra. Manca ancora tutto il gruppo stranieri, ma è ancora presto, e talvolta, fare in fretta non conduce a buoni risultati. Fino ad ora, i giocatori stranieri visti a Torino hanno sempre avuto una caratteristica: emozionare. Ovvio, stiamo parlando di quelli Top, ma lo erano davvero. Talvolta la gestione del loro “modo di essere” non è stato facile, ma si sa, “…del senno di poi, sono piene le fosse”. Ora, l’esperienza è aumentata, alcune piante “invasive” sono state estirpate e forse sarà possibile creare un gruppo migliore che possa ulteriormente creare emozioni ancora più forti. Nei social, nelle chat di alcuni siti si leggono commenti sarcastici che tendono già ad avere pronta la forca per appendere ogni tipo di scelta della società. E’ facile parlare, è facile distruggere o dire cosa non si doveva fare. Questo sport della critica a tutti i costi è talvolta simile alla pratica di colui che si inventa critico d’arte perché non sapendo dipingere, “invidiando”, costruisce commenti saccenti su coloro che invece di parlare…fanno. Torino è una città difficile: fa fatica la Juventus a non avere critiche! Torino ha fame di basket, e chi crede nel basket ha diritto di sognare e di volare con pensieri ancora più alti. Ma il campionato lo vince una sola squadra, e non è proprio facile vincere. Quest’anno il coach più emozionante d’Europa è a Torino: Larry Brown è un segnale acceso sulla Fiat Auxilium, tutti gli occhi europei e d’oltre oceano sono curiosi di sapere cosa farà. Intanto è qui, e sta per prendere in mano le redini di una squadra che ha tra i suoi vice due allenatori che hanno già vinto con Torino e che con umiltà sono rimasti per imparare da uno dei più grandi della storia del basket. E’ uno spettacolo solo pensarlo sulla panchina della FIAT Torino. I siti europei dell’Eurocup hanno dato più risalto alla squadra della nostra città rispetto all’altr’anno: sarà un caso? Ovviamente no. Quest’anno i regolamenti hanno complicato non poco i piani di tutti, e molto budget vola investendo in giocatori italiani non di altissimo livello, e può essere visto come un bene o come un male a seconda dei punti di vista, ma è comunque un dato oggettivo. Il resto è ora nelle mani di coloro che con passione e con le possibilità economiche reali cercheranno di creare per dare nuove emozioni ai tifosi.

Facile è “tifare contro”, meglio è tifare Torino.

Paolo Michieletto

 

“Penarol: il Piemonte d’Uruguay”

Un passato non poi così lontano, in cui erano gli italiani a muoversi e imbarcarsi in cerca di situazioni migliori. Un passato da non dimenticare
Sabato 7 luglio, alle 21,15 nel Parco della Comunità Montana di Perosa Argentina (To) Assemblea Teatro porterà in scena “Penarol: il Piemonte d’Uruguay.Storie di Calcio e di immigrazione”. Lo spettacolo è diviso in due tempi, tra realtà’ e sogno dove tre persone al bar – un ragazzo, un signore un po attempato e la cameriera che li serve e si intromette – affrontano i loro dialoghi sul calcio. Il tifo e la storia prendono corpo nel diaulismo tra Peñarol o Nacional. Quale scegliere tra le due grandi società’ calcistiche dell’Uruguay? Il tifo e’ libero ma il Peñarol  è una grandesquadra la cui storia ci porta dritti dritti in Piemonte. Il nome Peñarol infatti fu dato Giovan Battista Crosa un emigrante piemontese partito per l’Uruguay, alla fine del 700, in cerca di fortuna: con lui molti altri italiani , buona parte dei quali provenivano, appunto, da Pinerolo. Ancora oggi la capitale d’Uruguay, Montevideo,  ha 3 milioni di abitanti, la metà dei quali e’ di origine italiana. Così Assemblea Teatro racconta,attraverso il calcio portato sul palcoscenico, un passato non poi così lontano, in cui erano gli italiani a muoversi e imbarcarsi in cerca di situazioni migliori. Un passato da non dimenticare.
M.Tr.

Helena Janeczek con La ragazza con la Leica ha vinto il premio Strega

 

Helena Janeczek ha vinto il premio Strega, il più importante premio letterario italiano, con il romanzo La ragazza con la Leica, pubblicato da GuandaNata in Germania, a Monaco di Baviera in una famiglia di ebrei tedeschi, la Janeczek vive in Italia da 35 anni ed è cittadina italiana. La protagonista di La ragazza con la Leica è Gerda Taro ( il cui vero nome era Gerta Pohorylle),fotografa tedesca morta nel 1937 a 26 anni durante la guerra civile spagnola, investita da un carro armato durante un bombardamento aereo. Il romanzo si basa su fonti storiche e tra i numerosi personaggi realmente vissuti spicca la figura del celebre fotografo Robert Capa, che fu compagno di Gerda Taro. Il nostro giornale ne aveva parlato mesi fa nell’articolo di Marco Travaglini che riproponiamo sulla vita straordinaria della Taro che è sepolta nel cimitero parigino del Père Lachaise.

***

Gerda Taro. La vita ribelle e breve di una fotoreporter


Nel cimitero di Père-Lachaise, il grande cimetière de l’Est sulla collina che sormonta la rive droite e il Boulevard de Ménilmontant, nel ventesimo arrondissement di Parigi, è sepolta, tra i tanti illustri defunti, Gerda Taro. La sua tomba è nella 97° divisione, non lontana da quella di Edith Piaf e dal “muro dei Federati“, un luogo-simbolo dove, il 28 maggio del 1871, furono fucilati dalle truppe di Thiers gli ultimi 147 comunardi sopravvissuti alla “semaine sanglante”, la settimana di sangue che pose fine al sogno ribelle del governo rivoluzionario della Comune di Parigi. Questo è, senza dubbio, il luogo ideale per custodire le spoglie mortali della prima giornalista di guerra a cadere sul campo durante lo svolgimento della sua professione, entrata nella storia della fotografia per i suoi reportage realizzati durante la Guerra di Spagna. Gerda Taro, il cui vero nome era Gerta Pohorylle, nasce nel 1910 a Stoccarda e, nonostante le sue origini borghesi entra giovanissima a far parte di movimenti rivoluzionari di sinistra. Le idee politiche, la militanza e la sua origine ebraica, con l’avvento del nazismo in Germania, la costringono a rifugiarsi a Parigi. Nella ville Lumière degli anni folli, magistralmente descritta da Ernst Hemingway in “Festa mobile”, la stella cometa della Taro travolge le vite degli amici e degli amanti con un’energia inesauribile. E’ a Parigi che Gerta Pohorylle conosce André Friedmann, ebreo comunista ungherese e fotografo, che le insegna le tecniche del mestiere. Formano una coppia e iniziano a lavorare insieme. L’atmosfera magica della città e l’estro creativo e vulcanico della giovane la portano a creare per il compagno una figura del tutto nuova. Nasce così Robert Capa, un fantomatico fotoreporter americano giunto a Parigi per lavorare in Europa. Con questo pseudonimo il mondo intero conoscerà Friedman e il fotografo finirà per sostituirlo al suo vero nome, conservandolo per tutta la vita. Lei stessa cambia il nome in Gerda Taro.

Nel 1936 entrambi decidono di seguire sul campo gli sviluppi della guerra civile spagnola. Si tratta di una scelta importante che li coinvolgerà e segnerà così profondamente da farli diventare alcuni tra i più importanti testimoni del conflitto, che seguono e raccontano al mondo attraverso scatti sensazionali e numerosi reportage pubblicati su periodici come “Regards” o “Vu“, la prima vera rivista di fotogiornalismo. Gerda con incredibile coraggio e sprezzo per il pericolo, rischia più volte la vita per fermare, attraverso le immagini, un momento del conflitto. Helena Janeczek ne “La ragazza con la Leica” ci regala un ritratto incisivo e significativo della Taro, raccontando che si “trascinava dietro la fotocamera, la cinepresa, il cavalletto, per chilometri e chilometri. Ted Allan ha raccontato che con le ultime parole ha chiesto se i suoi rullini erano intatti. Scattava a raffica in mezzo al delirio, la piccola Leica sopra la testa, come se la proteggesse dai bombardieri”. Gerda fotografa prevalentemente con una Rolleiflex, formato 6×6, mentre Robert preferisce la Leica. Poi anche lei inizia ad utilizzare la piccola fotocamera. Nello stile di Gerda predomina l’individuo, i suoi scatti mettono a fuoco i protagonisti della guerra, le vittime, i combattenti, le donne e i bambini, immagini forti che descrivono, in punta di obiettivo, l’evento storico che anticipò come un tragico prologo la seconda guerra mondiale. Le sue foto sono come la sua vita tumultuosa, simile ad una corsa a perdifiato, una vita segnata da passioni forti, da un’incredibile vitalità e da un desiderio di affermazione e di emancipazione che, storicamente, le donne avrebbero raggiunto solo molto più tardi. Questa vita viene spezzata dai cingoli di un carro armato che la travolge proprio mentre torna dalla battaglia di Brunete dove aveva realizzato il suo servizio più importante, che viene pubblicato postumo sulla rivista “Regards”. Sotto quel carro armato si spengono i sogni, l’entusiasmo, tutte le foto che il futuro avrebbe potuto regalarle e la breve ed intensa vita della 26enne Gerda Taro.Trasportata a Madrid, la fotografa resta cosciente per alcune ore, giungendo a vedere un’ultima alba: quella del 26 luglio 1937. Il suo corpo viene riportato a Parigi, la patria della sua vita di artista, e, accompagnato da un corteo funebre di duecentomila persone, viene tumulato al cimitero del Père Lachaise. Il suo elogio funebre viene scritto e letto da Pablo Neruda e Louis Aragon. Robert Capa, distrutto dalla morte della sua compagna di vita e d’arte, un anno dopo la scomparsa di Gerda, pubblica in sua memoria “Death in the Making“, riunendo molte delle foto scattate insieme. La vita di Capa, da quel momento, sembra procedere in uno strano, inquietante e provocatorio “gioco a rimpiattino” con la Morte che il fotografo sfida, conflitto dopo conflitto, scattando immagini sconvolgenti e sempre fedeli al suo motto “se le foto non sono abbastanza buone, non sei abbastanza vicino”. La morte gli dà scacco matto attraverso una mina antiuomo, nel 1954, nella guerra in Indocina, mentre Capa cerca, ancora una volta, di regalare all’umanità un’altra testimonianza dell’orrore dei conflitti bellici. Un fotoreporter, in fondo, non deve fare niente altro se non testimoniare la realtà e semplicemente “dare la notizia”.

Marco Travaglini

La ceramica e i lustri metallici, un patrimonio antico

In primo luogo la passione. Ma anche un ampio progetto e il ricordo e il recupero della documentazione scientifica che continuano a scavare per rintracciare le “nostre radici storiche”. Un percorso che ha avuto inizio una quindicina di anni fa e che oggi porta la ceramica e i lustri metallici di Maria José Etzi all’interno degli spazi della Galleria “Arte per Voi” (fino al 22 luglio, sabato e domenica dalle 15 alle 19), trovandovi luogo i boccali e i catini con le loro decorazioni di squisita eleganza, le ciotole e i piatti arricchiti di colori e di geometrie perfette, esempi di una antica attività e delle proprie difficoltà, “poiché le ricette e l’andamento della cottura del lustro sono sempre state tenute segrete, tramandate da padre in figlio e quasi perse ai nostri giorni”.

Lunga strada quella del lustro metallico. Una antica tecnica nata in Persia nel secolo IX e diffusasi più tardi nella Spagna dei Mori, soprattutto a Valencia e a Malaga, dove raggiunse risultati decisamente straordinari. Da noi s’iniziò la produzione soltanto nel ‘500, in Umbria e nelle Marche, per dover constatare un abbandono nel secolo successivo, a causa della congiuntura economico-sociale, e una ripresa poi, ancora in territorio umbro (come pure in Inghilterra), a metà dell’Ottocento. Con il processo a lustro, la superficie del manufatto appare iridescente per effetto della luce che si rifrange su minuscole particelle metalliche e sulla parete vetrosa della maiolica. Si ottiene con una mescola di rame, nitrato d’argento, perossido di ferro e bisolfuro di mercurio, che debitamente trattata si scioglie in aceto e si applica su una superficie smaltata. Il pezzo è in seguito sottoposto a una speciale terza cottura, detta “a piccolo fuoco”, in cui la temperatura è ricercata intorno ai 600-700 gradi secondo il tipo di smalto impiegato. Si prosegue la cottura in “riduzione”, privando dell’ossigeno la camera del forno. Lo smalto alla temperatura ideale si rammollisce e consente ai metalli di penetrarvi stabilmente. Quando si sforna il pezzo si deve eliminare la crosta lasciata dall’impasto applicato perché compaia il lustro.

Tecniche tramandate dunque, risultati antichi ed esperienze moderne, con quella scientificità che prende corpo nel forno. Ma l’autrice parla anche di magia allorché, scrostato l’impasto dalla ceramica, appare il lustro metallico con le diverse iridescenze. Tecniche e radici che ricompaiono, le bellezze del Rinascimento che possono ancora prendere forma sotto i nostri occhi, oggi, prova ne sono quei particolari della Cappella Sistina michelangiolesca che l’artista affida alle sue maioliche.

 

Elio Rabbione

 Nelle immagini: 

“Piatto a decoro geometrico e vegetale in blu e lustro dorato”, diam. 30 cm., Paterna 1400

“Boccale con decoro a palmette in blu”, h 20 cm., Paterna 1400

“Ciotola in blu e lustro dorato”, diam. 14 cm., Paterna 1400

 

 

 

 

 

 

.

Informazione commerciale

SANITA’, TRONZANO (FI): INTERROGAZIONE SULLE CONTESTAZIONI DEI NAS ALLA DIVISIONE OCULISTICA DI VIA CHERASCO

“Abbiamo depositato un question time per conoscere nel dettaglio le contestazioni rilevate dai Nas durante un blitz avvenuto giovedì mattina nella divisione di Oculistica delle Molinette, in via Cherasco“. Ad annunciarlo Andrea Tronzano vicecapogruppo di Forza Italia in Regione Piemonte. Tronzano: “dopo aver fatto un sopralluogo due mesi fa nei locali di via Cherasco era evidente che l’ambiente non fosse adeguato al delicato settore oculistico.” Tronzano spiega: “Da quanto abbiamo appreso i carabinieri si sarebbero presentati in base a diverse segnalazioni e casi di infezioni, visionando anche le sale operatorie. E’ evidente che il caso meriti un approfondimento in Aula visto che la soluzione di spezzettare in via Cherasco l’attività di Oculistica prima ospitata solo in via Juvarra non è stata una scelta politicamente adeguata. La Giunta ora deve rispondere sulle eventuali disfunzioni”.

Contro l’atomica

Il 7 luglio 2017 è stato approvato all’ONU uno storico Trattato che proibisce le armi nucleari. Esso è stato votato da 122 Stati, ma non da quelli detentori di armi nucleari né dai loro alleati,  tra cui l’Italia. In occasione del primo anniversario dell’approvazione di tale storico trattato si conclude la campagna nazionale “Italia ripensaci 2.0” con la consegna di migliaia di cartoline al Presidente del consiglio in cui si chiede la firma da parte dell’Italia. Il Coordinamento di cittadine/i, associazioni, enti e istituzioni locali contro l’atomica, tutte le guerre e i terrorismi formato dalle associazioni segnate in calce, e forte anche delle mozioni di sostegno di diversi Enti Locali, invita i Parlamentari eletti in Piemonte, che in occasione delle scorse elezioni del 4 marzo si sono impegnati a sostenere la firma del Trattato da parte dell’Italia alla

conferenza stampa all’aperto che si terrà

sabato 7 luglio alle ore 11,00 in Piazza Carlo Felice

di fronte alla stazione Porta Nuova lato giardini,

in cui saranno presentati i risultati della campagna di raccolta delle cartoline, le iniziative future e la richiesta di impegno ai Parlamentari.

Per il Coordinamento di cittadine/i, associazioni, enti e istituzioni locali

contro l’atomica, tutte le guerre e i terrorismi

 

Paolo Candelari

Sviluppo attività produttive, ecco i fondi

In terza Commissione parere favorevole all’atto di Giunta che destina le somme disponibili

 

Primo atto per il riutilizzo dei fondi resi disponibili dalla prevista riduzione di capitale sociale di Finpiemonte Spa, circa 200 milioni di euro, che saranno destinati soprattutto a incentivare l’economia piemontese. La terza Commissione, presieduta da Raffaele Gallo, ha infatti espresso parere preventivo favorevole all’atto deliberativo della Giunta regionale che individua le linee per lo sviluppo delle attività produttive attraverso il programma pluriennale d’intervento 2018-2020. Il nuovo programma – come ha spiegato l’assessora Giuseppina De Santis –  contiene in larga parte le diverse ipotesi di riutilizzo dei fondi ex Finpiemonte. In particolare si prevede di destinare, tenuto conto della provenienza originaria delle risorse, 17,3 milioni di euro al commercio, 25 milioni all’artigianato e 48 milioni all’industria, se possibile e per semplicità di gestione all’interno di un fondo unico, con regole diverse a seconda della dimensione delle imprese. Inoltre, ci saranno 40 milioni destinati a costituire la sezione regionale del Fondo centrale di garanzia. Sempre in tema di risorse legate al progetto di riorganizzazione di Finpiemonte – ha aggiunto De Santis –  oltre 8 milioni saranno destinati a cooperazione e associazionismo. Tempistiche, modalità, obiettivi specifici e livello di incentivi delle varie misure verranno condivisi con le associazioni di categoria proprio nelle prossime settimane, ritenendo indispensabile un confronto costruttivo con le rappresentanze imprenditoriali. Prima dell’espressione del parere, sono intervenuti Andrea Tronzano (Fi), Francesca FredianiMauro Campo e Paolo Mighetti (M5s) per chiedere informazioni più dettagliate. L’assessore all’Agricoltura Giorgio Ferrero ha poi illustrato il Disegno di legge di riordino delle norme in materia di agricoltura e di sviluppo rurale. È stato stilato il calendario delle audizioni dei portatori d’interesse e sono stati nominati i relatori: Domenico Rossi (Pd), Silvana Accossato (Leu) per la maggioranza e Campo per i Gruppi di opposizione. Delle attuali 45 leggi vigenti ne verranno abrogate 35 insieme a oltre cinquanta articoli in materia agricola contenuti nei vari provvedimenti regionali.Si tratta di una vera e propria legge quadro – ha spiegato Ferrero – necessaria per snellire, semplificare e rendere attuale la legislazione regionale. Verranno però introdotte quattro novità: l’agricoltura sociale, i presidi di prossimità (nell’ottica di una nuova forma di multifunzionalità), la birra agricola, le erbe spontanee e le piante officinali.

 

MB – www.cr.piemonte.it