170 anni di vita, ecco il traguardo dell’antica corniceria Dosio, un compleanno festeggiato nello storico negozio di via XX Settembre 43. La ditta torinese ebbe tra i suoi clienti personalità, artisti, nobili e anche casa Savoia. Nel negozio passarono Einaudi e Louis Armstrong. Un annullo filatelico a cura di Poste Italiane celebrerà l’evento. Dosio venne fondata nel 1848, come negozio di vetri, specchi, campane di vetro, cornici. Poi, all’inizio del Novecento si commerciavano anche lampadari e appliques. Dagli Anni ’30, oltre alle cornici come attività prevalente, la ditta si occupò anche di stampe antiche.
In un film il dramma delle foibe
di Pier Franco Quaglieni
E’ in proiezione al cinema Lux di Torino il film “Red Land – Rosso Istria” dedicato alla tragedia delle popolazioni italiane di Istria, Dalmazia ,Fiume infoibate dai partigiani comunisti di Tito tra il 1943 e il 1945
Il film focalizza la figura della giovane studentessa istriana Norma Cossetto violentata selvaggiamente e gettata in una foiba dai titini. Norma Cossetto,su mia proposta, venne insignita dal Presidente Ciampi della medaglia d’oro al Valor Civile dopo che venne riconosciuto il Giorno del ricordo del 10 febbraio. Prima Norma Cossetto veniva ignorata dai più, come mi scrisse sua sorella che abitava a Novara ed aveva apprezzato un mio articolo sulla giovane laureanda in Lettere a Padova con Concetto Marchesi che, pur deputato comunista, la propose per la laurea honoris causa post mortem. E’ un film drammatico e molto coinvolgente che dovrebbe essere proiettato nelle scuole perché ricostruisce una pagina cruciale di storia italiana ancora troppo dimenticata. Appare vergognoso che in Piemonte il film sia proiettato, oltre che a Torino, solo ad Alba. In Liguria solo a La Spezia. Un segno grave di oblio per una verità storica che i faziosi di ieri e g li ignoranti di oggi continuano a trascurare, se non disconoscere totalmente.
scrivere a quaglieni@gmail.com
Un incidente mortale è avvenuto sulla statale Carnica nella galleria “Comelico”, nel tratto tra Santo Stefano e Auronzo di Cadore, nel Bellunese. E’ morto sul colpo Donato Taddio, di 56 anni, di Sappada. Due i feriti, non sono in pericolo. Sono rimasti coinvolti un furgone e due auto e la viabilità, dopo alcune ore è stata ripristinata.
Completamente ubriaco si addormenta al casello
Un ragazzo di 26 anni di Montalto Dora nella notte si è addormentato al casello autostradale di Ivrea mentre cercava di pagare il pedaggio in uscita dalla A5 Torino-Aosta. Il giovane era completamente ubriaco e si è fermato con il suo pick up alla barriera con il motore acceso. Sono stati gli agenti della polizia stradale a svegliarlo. Per lui è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza e il ritiro della patente.
Cerimonia congiunta di Inaugurazione dell’Anno Accademico-Scolastico 2018/2019 degli Istituti di Formazione e Scuole Militari dell’Esercito e avvicendamento al vertice del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito
Il prossimo 30 novembre, alle ore 10, nella storica cornice di Palazzo Arsenale, sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, avrà luogo la cerimonia congiunta di Inaugurazione dell’Anno Accademico-Scolastico 2018/2019, evento formale che sancisce l’avvio delle attività didattiche e addestrative del Comando per la Formazione e degli Istituti da esso dipendenti preposti alla formazione del personale dell’Esercito: La Scuola di Applicazione di Torino, l’Accademia Militare di Modena, la Scuola Sottufficiali di Viterbo, la Scuola di Lingue Estere di Perugia ed infine i due Istituti Militari di Scuola secondaria di secondo grado “Nunziatella” di Napoli e “Teuliè” di Milano.Alla cerimonia saranno presenti, tra le numerose Autorità civili, militari e religiose, il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Generale Enzo Vecciarelli ed il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina.
Ogni anno i vari corsi svolti negli Istituti di formazione dell’Esercito sono frequentati da oltre 1000 Ufficiali, 400 Allievi Ufficiali, circa 600 Sottufficiali e 400 studenti Allievi delle Scuole Militari. Ad essi si aggiungono gli oltre 2.500 frequentatori dei corsi, militari di ogni grado e personale civile, presso la Scuola di Lingue Estere, in ben 24 diverse lingue straniere. Si tratta di un onere notevole e di una altissima responsabilità, per assolvere i quali un significativo contributo è assicurato anche dal prezioso, consolidato e proficuo rapporto di collaborazione con i prestigiosi Atenei universitari di Torino, Modena e Reggio Emilia, Viterbo e Perugia, unitamente agli Uffici Scolastici delle città di Napoli e Milano.
Momento solenne dell’odierna cerimonia sarà la dichiarazione ufficiale, da parte del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, dell’apertura dell’Anno Accademico – Scolastico 2018-2019, accompagnata dai suggestivi rintocchi della “Campana del Dovere”, storico simbolo che ciascun Istituto custodisce gelosamente quale monito di esortazione ai propri Allievi per una severa e cosciente applicazione allo studio, all’addestramento e, nel contempo, quale motivo di deferente ricordo per tutti coloro che, nel rispetto del giuramento prestato e del dovere assunto, hanno sacrificato la propria vita per il bene della Patria. Il programma prevede inoltre l’intervento del Rettore dell’Università di Torino, Prof. Gianmaria Ajani e la premiazione degli Ufficiali e Allievi primi classificati nel merito complessivo al termine del 1° anno di corso. A seguire avrà luogo anche l’avvicendamento al vertice del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito tra il Generale di Corpo d’Armata Giovanni Fungo, cedente ed il Generale di Divisione Salvatore Cuoci, subentrante.
Julietta, da Torino sul calendario Beautiful Curvy
Un inno alla “joie de vivre”, al corpo come veicolo per percepire il mondo al di là della forma che lo caratterizza, ecco lo spunto del nuovo Calendario Beautiful Curvy 2019, progettato ed ideato da Barbara Christmann, come strumento di sensibilizzazione, attraverso il quale esprimere in maniera chiara ed immediata un punto di vista fuori dal coro, che negli ultimi anni si sta facendo sempre più strada. Sentire il proprio corpo, donargli valore per procedere all’insegna di un riconoscimento che dall’interno si espanda all’esterno, partendo da una connessione in primo luogo con se stessi, che porta alla luce qualcosa di più di una forma. Quindici protagoniste le ambasciatrici che incarnano valori di positività, dove la diversità e la molteplicità possano rappresentare le basi di una società culturalmente evoluta e dove la forma non rappresenti un ostacolo, ma il proprio mezzo per sperimentare il mondo fisico, la connessione con la terra, nella quale esiste molto più della materia.
12 mesi di allegria, armonia, unione, complicità, condivisione, interdipendenza, sostegno e ironia, per una carica di energia contagiosa supportata da Sponsor moda, quali Sophia Curvy, Anita, Rosa Faia, Krisline e Parah Impronte e catturata dall’obiettivo del fotografo Stefano Bidini. Un messaggio di legittimazione e di accoglienza per spronare ad un cambio di prospettiva che possa abbattere limiti e barriere ostacolanti, favorendo al contrario benessere ed unicità. Disponibile sul blog beautifulcurvy.com da dicembre ed acquistabile su Amazon da novembre, il Calendario Beautiful Curvy giunge alla sua VII Edizione.
Tav, Chiamparino: “Il Governo non ha rispetto”
Il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino sottolinea ” l’assoluta mancanza di rispetto istituzionale con la quale questo governo lavora: procede per filiere di appartenenza politica oppure cercando di rapportarsi direttamente con una parte delle piazza e ignora quelle che sono le regole minime di una democrazia partecipata e liberale, e cioè che ci sono istituzioni che rappresentano i cittadini”. Il governatore lo ha detto a margine della firma sull’intesa per le opere compensative della Torino-Lione. “S ono sei mesi che i cittadini aspettano risposte sul completamento dell’autostrada Asti-Cuneo, senza ricevere alcun tipo di risposta”.
Tante stelle in piazza per la ricerca
Dal 7 al 9 dicembre 2018 le maggiori piazze di Torino e provincia si tingeranno di rosso grazie alle stelle di Natale di AIL. La campagna nazionale si svolge tutti gli anni a cavallo del ponte dell’Immacolata e ha come finalità quella di raccogliere fondi per sostenere le attività di AIL sul territorio e la ricerca scientifica. A fronte di un’offerta minima di 12 euro si riceverà una stella di Natale confezionata in una borsa a marchio AIL, un piccolo gesto per regalare una grande speranza ad un malato di leucemia. Oltre alle piazze di Torino e provincia che hanno aderito all’iniziativa è possibile trovare le stelle di Natale nei negozi aderenti o durante eventi organizzati ad hoc come ad esempio “Il Dolce che cura” promosso il 1° dicembre dall’Istituto Colombatto nella giornata di open day della scuola. Per l’occasione i ragazzi prepareranno dei dolci che saranno offerti ai partecipanti in cambio di una donazione. Le stelle saranno offerte anche durante gli incontri di Pallavolo Serie A1 Femminile del Fenera Chieri e coloreranno gli ospedali COES delle Molinette, Ospedale Mauriziano, Ospedale San Luigi di Orbassano, Ospedale San Giovanni Bosco, l’Ospedale Regina Margherita, Ospedale di Ivrea e Ospedale di Chivasso. Quest’anno AIL Torino potrà contare sulla collaborazione della nota Food Blogger Cristina Saglietti che attraverso il suo blog www.contemporaneofood.com e i suoi canali social parteciperà alle iniziative speciali di AIL promuovendo la campagna di Natale e creando delle video ricette natalizie per i malati di leucemia. Tutto questo è possibile grazie al supporto e al lavoro dei volontari AIL e attraverso la rete di organizzazioni come gli Alpini, la Protezione Civile, AIB (Anti Incendi Boschivi) che grazie alla loro diffusione capillare nel territorio ci aiutano a promuovere la campagna.
***
La campagna di Natale, lanciata questo anno assieme a Latte Creative, integra agli elementi iconici dell’organizzazione come le stelle di Natale un racconto emozionale contestualizzato nel territorio e focalizzato sull’importante lavoro di Casa AIL le cui porte si aprono ogni giorno per accogliere tutti quei pazienti che si trovano costretti ad affrontare le cure lontano da casa. Nei suoi tre anni di attività Casa AIL ha offerto ospitalità gratuita a 42 pazienti e a 22 accompagnatori che risiedono lontano dal Centro Ematologico in cui sono in cura per una permanenza media di 120 giorni. Essere curati in Casa AIL migliora la qualità di vita dei pazienti e familiari a offre un aiuto concreto per affrontare al meglio il percorso della malattia e le offerte raccolte attraverso la campagna andranno a sostenere uno di quei luoghi che più di ogni altro racconta la missione dell’organizzazione: rimanere al fianco dei pazienti. “Anche quest’anno facciamo appello alla generosità dei piemontesi. Acquistando le stelle di Natale nei banchetti dei volontari AIL, si garantisce la possibilità dell’accompagnamento in auto in ospedale ai malati, si permette l’ospitalità in casa AIL ai pazienti ed ai loro accompagnatori, si consente a giovani ricercatori e medici di avere borse di studio per proseguire nell’attività di ricerca sulle cure. Tutto ciò che abbiamo realizzato in questi anni é frutto di decine di migliaia di piccoli atti di generosità individuale. Nessuno da solo può cambiare il mondo, ma se ciascuno di noi fa un piccolo gesto, insieme possiamo raggiungere ogni traguardo. Grazie a tutti coloro che non ci faranno mancare il proprio sostegno” – ha ricordato Federica Galleano, Presidente AIL Torino.
Second hands outfit per il riuso
Second hands outfit, abiti e accessori usati provenienti dalla raccolta di ViviBalon, Triciclo e Humana People to People. Sono stati indossati da personalità del mondo della cultura, della creazione artistica e dell’ecologia. La sfilata si è svolta nell’ambito della “24 Ore del Riuso” a Torino, 21 – 22 novembre, presso la sede di Triciclo in via Regaldi 7/11.