I bollettini annunciano livello di attenzione per il rischio sanitario

I bollettini annunciano livello di attenzione per il rischio sanitario
La strage sulla Promenade des Anglais a Nizza ha indotto le forze dell’ordine italiane a rafforzare i controlli ai confini del Piemonte con la Francia. Lo ha annunciato il ministro dell’Interno Angelino Alfano: nella nostra regione 6 pattuglie in più a Bardonecchia al tunnel del Frejus, 4 a Limone Piemonte al colle di Tenda, nel Cuneese. Particolare attenzione anche all’aeroporto di Caselle e nelle stazioni ferroviarie dove sono già presenti anche gli alpini della Taurinense. Stasera a Torino la Mole antonelliana sarà illuminata con i colori della bandiera francese e l’orchestra del Regio suonerà la Marsigliese, l’inno nazionale francese, dopo un minuto di raccoglimento. I cittadini torinesi sono stati invitati in piazza per un minuto di silenzio, davanti a Palazzo Civico, alle 19, per iniziativa della sindaca Chiara Appendino.
(foto: il Torinese)
Alle 21.30, in piazza San Carlo, si effettuerà un minuto di silenzio alla fine del quale prima del concerto l’Orchestra del Teatro Regio suonerà la Marsigliese
Questa sera alle ore 19.00 Torino si fermerà per dedicare un minuto di silenzio alle vittime della strage di Nizza.
La sindaca di Torino, Chiara Appendino, invita i cittadini torinesi, i dipendenti dell’Amministrazione e le autorità in piazza Palazzo di Città per far sentire la vicinanza di Torino al popolo francese e alla Città di Nizza.
Saranno presenti i gonfaloni della Città e delle maggiori istituzioni locali. A partire dalle ore 21.00 la Mole Antonelliana sarà illuminata dai colori della bandiera francese.
Alle 21.30, in piazza San Carlo, si effettuerà un minuto di silenzio alla fine del quale prima del concerto l’Orchestra del Teatro Regio suonerà la Marsigliese.
(foto: il Torinese)
Il fine settimana propone una nuova serie di appuntamenti con il “Luglio in piazza” a Cavagnolo organizzato dal Comune in collaborazione con le associazioni ed i commercianti locali. Venerdì 15, alle 21.30 viene proposto un concerto in piazza della Jazz big band, mentre sabato 16 c’è “Levataccia” la festa dei giovani. Questa prevede, dalle 19, al campo sportivo la finalissima del torneo di calcio a 5 “Elena Iaia e Marco Laurano”. Poi, dalle 20.30, sarà la volta del concerto in piazza “100% Liga – Tributo a Luciano Ligabue”. Infine domenica 17 il fine settimana cala il sipario, sempre dalle 21.30 in piazza con “Musica sotto le stelle”, esibizione canora su cover proposta da Gian Alliotta.
Massimo Iaretti
Ha solo un mese e mezzo il bambino che è stato colpito da meningite batterica, diagnosticata dal reparto di Pediatria dell’ospedale ‘Agnelli’ di Pinerolo. Ora è sottoposto a terapia antibiotica ad alte dosi ed il campione biologico è stato inviato alle Molinette per le indagini di biologia molecolare, mentre la denuncia di malattia infettiva è stata comunicata al servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell’Asl To3. Già iniziata la profilassi antibatterica per i conviventi e per i sanitari che hanno avuto contatti con il piccolo. Al momento è in condizioni stabili ed è stato trasferito al reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’ospedale S.Croce e Carle di Cuneo.
Il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino dice che le istituzioni sono al lavoro “per preparare l’edizione del trentennale del Salone del Libro che si terrà a Torino”. Chiamaprino e la sindaca Chiara Appendino hanno preso parte all’assemblea dei soci della Fondazione del Libro. “Entro luglio nomineremo il nuovo presidente della Fondazione”, ha dichiarato Appendino, secondo la quale una tra le sedi ipotizzabili potrebbe restare il Lingotto, ma sono al vaglio altre ipotesi, tra cui Torino Esposizioni. Intanto l’Assemblea ha approvato all’unanimità il Bilancio Consuntivo 2015 della Fondazione, che registra una chiusura con un utile netto positivo e la ricostituzione del Fondo di dotazione dopo molti anni con il segno meno. Ha aggiornato la discussione e approvazione del budget previsionale 2016
entro il 28 luglio prossimo, insieme alle proposte che l’Alto Comitato di Coordinamento (formato da Chiamparino e Appendino) farà per rinnovare l’assetto della governance della Fondazione. L’Assemblea ha preso atto del lavoro di risanamento attuato dalla Presidente Giovanna Milella sui bilanci e della remissione del mandato da parte sua, oltre alle dimissioni del Cda che rimarrà in carica per l’ordinaria amministrazione fino all’insediamento del nuovo. È poi seguita la comunicazione delle proposte di rinnovamento del Salone. L’Assemblea ha unanimemente concordato che esse dovranno essere incentrate sulla valorizzazione nazionale e internazionale delle caratteristiche culturali uniche del Salone di Torino, che sono incarnate nella professionalità ed esperienza della Fondazione per il Libro, e che potranno essere accompagnate da un ruolo diretto degli editori nell’organizzazione della manifestazione.
(foto: il Torinese)
“IL POPOLO PER IL NO alla riforma costituzionale Renzi”: è l’iniziativa della Lega con il segretario del Piemonte Riccardo Molinari, il 21 luglio, alle 21 a Cuorgnè, frazione Salto, in via Asilo, nella tensostruttura Bar “dai Tiba”
Venerdì 15 luglio “Album di una famiglia allargata – Il movimento omosessuale a Torino dagli anni ‘70”, concerto The Chicless, dj set Superbanana Sabato 16 luglio laboratorio di teatro “Il gioco delle parti” e dj set Torino nel Mondo. Domenica 17 luglio proiezioni cinematografiche a cura di Seeyousound
Weekend ricco di eventi per il Rights Village, dove per tutto luglio si affrontano argomenti legati ai diritti, all’uguaglianza e alle pari opportunità. Si comincia venerdì 15 luglio alle ore 18 con “Album di una famiglia allargata – Il movimento omosessuale a Torino dagli anni ‘70”. Con Felix Cossolo si ripercorreranno 40 anni di movimento gay italiano attraverso la lente della sua esperienza diretta di militante. L’evento è a cura del Circolo Maurice GLBTQ. Alle 22 seguirà il concerto di The Chicless, band nata nel 2010 dall’incontro di quattro musicisti appassionati di musica retrò che ricreano le atmosfere degli anni ’50-’60 con un sound rock’n’roll contaminato da swing, jazz, country e blues. Le diverse inclinazioni e background dei componenti si fondono in un sound pulito e coinvolgente, reso ancora più autentico grazie all’utilizzo di strumentazione prevalentemente dell’epoca. A partire dalle 23.30 e fino alle 4 del mattino ci saranno poi l’animazione e il dj set diSuperbanana, un trittico musicale firmato The Chicless, Bananamia, barbyTURY&co che spazieranno dalle favolose atmosfere degli anni ’50-’60 -con un sound rock’n’roll contaminato da swing, jazz, country e blues – alle sonorità pop, elektro e rokkettine dei djs Turymegazeppa, Superpippo, BB, Manuela Sambuca, Okin. Animazione e performances by barbyturyco (from SUPERMARKET).
Sabato 16 luglio le attività cominceranno alle ore 18 con Il gioco delle parti, un laboratorio intensivo di teatro su identità di genere, stereotipi e ruoli di genere. Attraverso esercizi di respirazione, meditazione e movimento, nonché l’uso di testi teatrali classici come Goldoni e Pirandello, il workshop condurrà i partecipanti ad esplorare la propria identità e ad indagare il maschile e il femminile. Il laboratorio è a cura di Tessere le Identità e sarà condotto da Giusy Barone, attrice e regista della Compagnia Teatrale Stregatti di Alessandria, e Stefania Cartasegna, Gestalt Counselor ASPIC Genova e attrice della Compagnia Teatrale Stregatti di Alessandria. Dalle 23 dj set Torino nel Mondocon Fabio Sunrise, Fabrizio del Re e Sergio Flash dj nell’area Emiciclo.
Il weekend si concluderà domenica 17 luglio con le proiezioni cinematografiche a cura di Seeyousound – International Music Film Festival.Alle ore 20.30 sarà proiettato They will have to kill us first, di Johanna Schwartz (2015, 105’). La pellicola racconta del Mali del nord, dove i fondamentalisti islamici prendono il controllo, imponendo una delle interpretazioni più intransigenti della Shari’a e vietando tutte le forme di musica. In Mali però la musica è il tessuto della società, il suo cuore pulsante, e i cittadini più venerati sono musicisti. Questa storia segue dunque le icone musicali del Mali mentre combattono per riavere il loro paese, i mezzi di sussistenza e la loro libertà. Una storia di coraggio di fronte al conflitto, dove le chitarre sono più potenti dei kalashnikov. “They want to ban music? They’ll have to kill us first.” Alle 22.30 seguiràFinding Fela, di Alex Gibneyi (2014, 120’). Incentrato sull’insistente ritmo del rivoluzionario suono Afrobeat della superstar nigeriana Fela Kuti, la straordinaria storia della posizione coraggiosa di un uomo contro un governo corrotto e dittatoriale ha dato testimonianza del potere della musica come una forza per il cambiamento politico e sociale.
Forse è la neomamma più vecchia d’Italia. Si tratta della signora Silvia N., nata nel 1950, originaria di Treviso e residente a Torino. La donna si è rivolta all’agenzia Agitalia per ottenere il bonus bebè, poiché ha dato alla luce un bambino a febbraio, all’età di 64 anni ed 11 mesi, grazie alla fecondazione assistita. Alla neomamma è stato negato il bonus in quanto già beneficiaria di pensione. La donna ha quindi deciso di rivolgersi all’Ufficio legale Agitalia per valutare azioni giudiziarie contro l’Inps per segnalare questa forma di “discriminazione””.
A Palazzo Civico si è tenuta la conferenza stampa del consigliere comunale Alberto Morano, candidato sindaco dell’omonima lista, della Lega e di Fratelli d’Italia, nel corso della quale è stata presentata la squadra di esperti a supporto delle commissioni consiliari permanenti per la consiliatura 2016-2021. “In previsione della formazione delle commissioni permanenti ho deciso di nominare alcuni esperti che, nei
limiti consentiti alle norme comunali ,presenzieranno alle sedute delle commissioni. Gli esperti nominati – spiega Morano – sono in parte professionisti con comprovata esperienza delle materie loro assegnate , ed in parte giovani. Tutti hanno accettato di prestare la loro attività su base volontaria apportando le loro esperienze ed il bagaglio di conoscenze a servizio dell’attività svolta dalle commissioni ed a supporto della mia attività di consigliere di opposizione.”
(foto: il Torinese)