redazione il torinese

Peperò cerca volontari

peperò16Si svolge dal 26 agosto al 4 settembre 2016 “Peperò, la 67^ Sagra del Peperone di Carmagnola”. Riconosciuta da sei anni come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale, Peperò è a tutti gli effetti un Festival che nell’ultima edizione ha accolto oltre 250.000 visitatori e che propone 10 giorni di eventi gastronomici, culturali, artistici ed esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età. La manifestazione è organizzata da Comune di Carmagnola in collaborazione con   pro loco, Ascom, Coldiretti e diverse realtà locali.

Il programma della kermesse è come sempre molto ampio, anche perché coinvolge numerosissime realtà associative e commerciali del territorio, e nonostante le adesioni già pervenute, il Comune di Carmagnola è alla ricerca di nuovi volontari che vogliano dare il loro prezioso contributo alla buona riuscita dell’evento. Le mansioni da coprire sono molte, dalle operazioni meramente manuali a quelle di segreteria per i punti info, dagli aiuti per la gestione tecnica dei palchi alla collaborazione nella gestione degli accessi alle cene e agli eventi in genere.

Ogni persona può mettere a disposizione le proprie competenze e il proprio tempo libero, svolgendo un servizio utile e importante per tutta la comunità.

COME FARE DOMANDA

A partire dall’anno 2012, l’Amministrazione Comunale ha istituito un Registro del Servizio Civico Volontario, ispirato ai principi di sussidiarietà e di partecipazione attiva dei cittadini allo svolgimento di compiti di utilità civica. Il servizio viene svolto in forma volontaria e gratuita, in relazione a diverse attività di interesse pubblico con finalità di carattere sociale, civile e culturale.

Tutte le persone interessate possono comunicare la propria disponibilità presentando la richiesta, su apposito modulo disponibile presso l’Ufficio Manifestazioni e Turismo (tel. 011.9724238- musei@comune.carmagnola.to.it ) o sul sito web istituzionale del Comune di Carmagnola www.comune.carmagnola.to.it cliccando sull’apposito banner con titolo “A.A.A. Cercasi Volontari” presente nell’home page.

PEPERò 2016

Nella Città del peperone, dal 26 agosto al 4 settembre i visitatori troveranno la Piazza dei Sapori ed altre aree in cui ristorarsi, la Piazza Peperò con cookingshow, cene e talk show con il noto giornalista Paolo Massobrio, street food, la rassegna commerciale con oltre 200 espositori, spettacoli di teatro e di cabaret con comici noti al grande pubblico e proposti in collaborazione con il CAB41, tanti concerti con principale ospite Irene Fornaciari che sarà protagonista della serata inaugurale, serate danzanti, esibizioni sportive, raduno di trattori ed auto d’epoca, primo concorso d’Eleganza riservato a motocicli Vespa, Ape e Vespa 400, la Festa di Re Peperone e la Bela Povronera con sfilata di centinaia di personaggi in costume, mostre, convegni, un grande spazio per i bambini con attività e spettacoli a loro dedicati, Street Festival e Baby Street Festival OrtoQui, ecc…

Le ultime due edizioni sono stata oggetto di qualificate ricerche universitarie sugli effetti economico-sociologico-turistici legati alla valorizzazione del territorio. L’ultima ricerca ha evidenziato diversi importanti dati quali un incremento dei visitatori provenienti da altre regioni e dall’estero, un’elevata percentuale – ben il 34% degli intervistati non residenti a Carmagnola e il 73% dei turisti stranieri – che ha dichiarato di aver partecipato per la prima volta ed altri dati che evidenziano un’alta attrattività della manifestazione e la percezione di essa quale evento di elevata qualità artistica. Risultati eccellenti, che rappresentano una spinta propulsiva per la Città. Fare il volontario per la Sagra del Peperone significa anche contribuire a mantenere, e possibilmente aumentare, queste peculiarità.

Massimo Iaretti

Dove fare sport in agosto con Uisp

uispLa Uisp non si ferma mai, neppure ad agosto. Per molti, le vacanze sono un’occasione per potersi dedicare a tutto tondo ad uno sport outdoor. Piscina, volley, calcio, corsa, tennis, vela, pesca, survival, addirittura equitazione, scherma medievale e golf sono le attività più gettonate, ma ad agosto periodo vacanziero per antonomasia, c’è qualche impianto aperto? Certo per i tesserati Uisp c’è un variegato ventaglio di proposte. Iniziamo da Torino: nel capoluogo per prendere refrigerio e/o praticare divertenti attività acquatiche ci sono a disposizione la Sisportdi via Olivero 32, l’Acquatica di corso Galileo Ferraris 60, il centro nuoto di Nichelino di via Cernobyl 32. Per tirare i 4 classici calci al pallone ci sono gli impianti del Centrocampo di via Petrella 40, la polisportiva Campus di via Pietro Cossa 293/12, centro sportivo Lingotto via Ventimiglia 195/a. I patiti del beach volley potranno sfidarsi a interminabili set sui campi del centro sportivo Lingotto di via Ventimiglia 195/a. Correre nei parchi o in collina in compagnia si può. Il gruppo #TorinoCorre offre molte occasioni, per gli aggiornamenti seguire la pagina Facebook dedicata. Non mancano neppure le attività originali. Il centro nautico di Levante e Charter di vela organizzano corsi di vela, pesca sportiva e gite. Infine, due attività creative e coreografiche: la scherma medievale e lo sport avventura/sopravvivenza. Il primo viene proposto dalla Compagnia dell’orso nero di Pessione nel campo sportivo di via Adamello e il survivor al Salgari Campus di corso Chieri 60. Anche nelle altre province si possono frequentare impianti aperti. A Borgaro la vasca estiva di via XX Settembre propone nuoto e attività di fitness. In provincia di Cuneo ci sono ben 3 piscine per cercare la frescura: a Fossano, Montà e Saluzzo. In Valle di Susa si nuota a Rivalta al centro Oasi di Laura di Vicuna, si gioca a tennis in quel di Bardonecchia al tennis Chamois e alla polisportiva sports club di Bardonecchia, si va a cavallo al Melograno di Collegno, si pratica golf a Druento e all’Oasi Maen di Valtournanche (Ao) si organizzano campi di atletica leggera per ragazzi dai 10 anni di età. A Novara il centro sportivo Alcarotti di via Pajetta 8 propone palestra, piscina, corsi di fitness, solarium e centro solarium. …E vi sembra poco?

Le piccole imprese: “Vittoria di Appendino scossone positivo”. Ma l’economia langue

OPERAIO LAVOROIl presidente dell’Api, le piccole e medie aziende torinesi, Corrado Alberto, sembra valutare positivamente  la vittoria di Chiara Appendino alle elezioni comunali. «La nostra città e il Piemonte vivono una stagione di cambiamento istituzionale che può dare buoni risultati. Gli esiti delle elezioni amministrative hanno dato uno scossone. Ora c’è la necessità di lavorare tutti insieme per accrescere la competitività”, commenta il leader dell’Api che aggiunge: ” I punti fermi di questo lavoro possono essere la revisione dell’imposizione fiscale locale, il tema  della sicurezza, l’attenzione maggiore al sistema viario e infrastrutturale, l’abbattimento degli oneri burocratici e prevedere investimenti dedicati allo sviluppo. Abbiamo verificato alcune importanti aperture. Ci aspettiamo molto e siamo pronti a dare molto in termini di progettualità e di impegno».  Nel frattempo l’indagine congiunturale di metà anno condotta dall’Ufficio studi di Api Torino rivela che le Pmi guardano con  attenzione alla situazione nazionale e internazionale e non rimangono ferme. I dati dei primi sei mesi del 2016 indicano, dice Alberto ” quanto la nostra capacità produttiva sia forte. Le previsioni, e in particolare l’aumento del pessimismo, sono invece il segnale di quanto ancora viviamo in un clima tale da comprimere i programmi di sviluppo”. Diminuisce di circa 10 punti l’ottimismo, con il il 32,6% degli imprenditori si dichiara cautamente ottimista, rispetto al 41,8% sei mesi fa. In base alle previsioni raccolte tra le Pmi torinesi l’8,3% delle aziende avvierà nuove assunzioni, invece per il 10,8% i livelli occupazionali saranno in calo. Il 45,7% delle imprese ha annunciato di voler fare nuovi investimenti e il  34,2% di chi non vuole investire considera il livello di incertezza ancora troppo elevato. In crescita  anche le  previsioni di ricorso al debito bancario di medio-lungo termine.

Voglia di cultura? Oggi Musei Reali aperti fino alle 22

castello armeria realeGiovedì 4 agosto i Musei Reali prolungheranno l’orario di apertura fino alle 22 (chiusura biglietteria ore 21; ingresso ridotto dalle 20,30). In questa occasione il Museo Archeologico propone due appuntamenti

Giovedì 4 agosto, ore 20.15

Conversazione con l’archeologo: Archeologia e nuove tecnologie

Durata 20 minuti

Anche nei beni culturali le nuove tecnologie hanno aperto infinite possibilità, prima inimmaginabili,sia sul fronte della fruibilità che su quello delle opportunità per “gli addetti ai lavori”. Per gli archeologi, si sono evoluti gli strumenti di studio tradizionali ma soprattutto la diffusione dei risultati che sfrutta la rete Internet come eccezionale e immediato canale di divulgazione. In museo e sui siti archeologici, i nuovi devices portabili, come tablet e smartphone, rendono possibile la fruizione, per mezzo della realtà aumentata, di qualsiasi tipo di contenuto direttamente sul luogo della visita.

giardini reali3Giovedì 4 agosto, ore 20.45

Conferenza-spettacolo: Soffro di realtà aumentata

Con e di Luca Giacomini – Associazione Maigret & Magritte

Durata 60 minuti circa.

Sala conferenze. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Una conferenza teatrale che illustra le trasformazioni in cui le tecnologie dell’informazione e della comunicazione ci hanno proiettati negli ultimi vent’anni. I diversi temi sono uniti da un filo conduttore: riduzione o dilatazione della distanza nel nostro modo di fare le cose quotidiane, dal vivere storie d’amore al fare la spesa, dalle incombenze domestiche al combattere le guerre. La conferenza offre spunti di riflessione non convenzionali, analizzando l’impatto dei cambiamenti avvenuti nelle nostre vite: implicazioni sulle relazioni, apprendimento, scelte politiche ed equilibri globali. Regia di Giorgio Bertolusso

(foto: il Torinese)

ZIKA: INTENSIFICATI I CONTROLLI SULLE ZANZARE

zanzare 2In merito all’allarme sulla presenza del virus Zika in Piemonte in 10 viaggiatori di ritorno dal Sud America, presso il Laboratorio sulle Malattie trasmesse da Vettori dell’Istituto Zooprofilattico del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta, coordinato da Cristina Casalone, si sono intensificati i controlli sulle zanzare per verificare tempestivamente la presenza di virus della famiglia Flaviviridae, a cui appartiene il virus Zika. Il virus in Italia non è naturalmente presente ma sono ampiamente diffuse le zanzare in grado di trasmetterlo come Aedes albopictus, meglio conosciuta come zanzara tigre.

La Regione Piemonte è da anni attiva nella sorveglianza sulle malattie trasmesse da zanzare, tra cui Zika e la West Nile disease, attraverso il network operativo sanitario regionale nato dalla stretta collaborazione con l’Ospedale Amedeo di Savoia, il SEREMI e l’IPLA.

Da giugno in Piemonte sono state analizzate le zanzare tigre catturate da 15 trappole posizionate in luoghi a maggiore rischio perché caratterizzati da intensi flussi turistici e commerciali quali aeroporti, interporti e reparti di malattie infettive dei principali ospedali regionali – precisa Maria Caramelli, Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico – e nessuna zanzara è risultata positiva per il virus Zika”.I controlli continueranno fino a novembre: l’individuazione del virus nelle zanzare consentirà di rilevare precocemente la circolazione virale sul territorio e di attuare le misure di prevenzione a tutela della salute pubblica.

Ragazzo di 20 anni cade da albero e muore

Elicottero-118Tragedia nel Cuneese, dove un giovane di 20 anni è morto dopo la caduta  da un albero. L’incidente è avvenuto nella frazione Pianvignale a Frabosa Sottana. Il ragazzo ha battuto violentemente la testa ed è deceduto sul colpo. L’intervento di un’ ambulanza medicalizzata della Cri e dell’elisoccorso non hanno potuto rianimarlo. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri. Le generalità del giovane non sono state rese note.

Fondatore di Universo Bimbo muore investito da gommone

bonifacioL’imprenditore Andrea Busca, 50 anni,  fondatore di Universo Bimbo, i negozi di articoli per l’infanzia molto conosciuti in città , è morto in un tragico  incidente in mare in Corsica: è stato investito da una barca mentre si trovava in vacanza a Bonifacio.Secondo la prima ricostruzione delle autorità  francesi,  sarebbe stato travolto da un gommone a più di 300 metri dalla costa.I piloti si sono immediatamente accorti dello scontro e hanno fornito i primi soccorsi e lanciato l’allarme. Portato in pronto soccorso da un elicottero, Busca non ce l’ha fatta a causa della grave emorragia.

Ciao Torino, dopo Exor e Fca gli Agnelli trattano con Samsung per cedere Magneti Marelli

magneti marelliDopo i casi  Fca ed Exor, che hanno lasciato Torino, la famiglia Agnelli sta trattando con Samsung Electronics  che potrebbe  acquistare alcune o tutte le operazioni di Magneti Marelli da Fca. Un’ operazione che  potrebbe valere oltre 3 miliardi di dollari con l’obiettivo,di chiudere entro l’anno. Si tratterebbe della  più grande acquisizione di sempre per il Gruppo sudcoreano al di fuori dal proprio paese. Un  ‘No comment’ da parte del portavoce della Fca. Il gruppo auto accelera in Piazza Affari dopo le indiscrezioni sulla possibile cessione di Magneti Marelli (azienda con impianti in Piemonte a Venaria e Orbassano) a Samsung. Il titolo, congelato per eccesso di volatilità, segna un rialzo dell’8% a 5,9 euro.

Litiga in famiglia, trovato morto nel canale

carabinieri xxUn uomo di 57 anni è stato trovato cadavere nel canale di irrigazione dei campi di grano tra Caselle e Borgaro. Lo ha segnalato un agricoltore. Sono intervenuti vigili del fuoco, 118 e carabinieri di Caselle che stanno indagando sulle cause della morte. Si è saputo che l’uomo, dopo un litigio con i familiari, ieri si era allontanato da casa. Il corpo non presenterebbe segni di violenza, probabilmente si tratta  di  suicidio, anche se gli investigatori non escludono alcuna ipotesi.

Il caffè Lavazza sbarca al World Trade Center

Lavazza cavalloSi amplia la partnership tra Lavazza e Eataly. Già due le caffetterie aperte negli store Eataly a New York (Flatiron) e Chicago, e ora l’azienda dell’espresso made in Italy inaugura un altro punto vendita nel terzo Eataly a stelle e strisce, il Nyc Downtown, nella torre 4 del World Trade Center, al fine di superare i 1,2 milioni di caffè serviti e di coinvolgere un numero sempre maggiore di consumatori. In programma l’apertura di ulteriori caffetterie, nei punti vendita Eataly, a Boston, Mosca, Los Angeles e Bologna. “Siamo orgogliosi della partnership con Eataly e di esserne il caffè ufficiale negli Stati Uniti”, dice il vicepresidente del Gruppo, Giuseppe Lavazza. “Questo Paese è senza dubbio uno dei mercati internazionali strategici per Lavazza, dove intendiamo continuare a investire e crescere sensibilmente nei prossimi anni”.

(Foto: il Torinese)