redazione il torinese

Usseaux e i Valdesi

UsseauxIl Comune di Usseaux, la Società di studi valdesi, il Centro studi e ricerche della Diocesi di Pinerolo, l’associazione culturale “La Valaddo” e Centro ricerche cultura alpina organizzano sabato 6 agosto ad Usseaux nella Borgata del Laux un convegno su “I valdesi del Pragelatese all’epoca della crociata”: Si tratta di un luogo simbolo perché, nei secoli passati che ha segnato momenti importanti nella storia dei rapporti tra il cattolicesimo e la valdesia. I lavori, suddivisi in 2 sessioni, incominceranno alle 9 moderati da Bruno Bellion. Sono previsti i contributi di Piercarlo Pazè (I percorsi della crociata contro i valdesi della Val Pragelato), Giorgio Grietti (Presenza della Chiesa), Marino Laurenti (Le famiglie valdesi). Dopo l’intervallo per il pranzo si riprende al pomeriggio con la presentazione di libri di storia e cultura locale alle 14, seguiti – moderatore Claudio Bermond – dai relatori Daniele Tron e Piercarlo Pazè (I barba), Lothar Vogel (Le confessioni presso i valdesi), Andrea Giraudo (I culti valdesi), Alle 16,45 sono previsti la discussione e le successive conclusioni.

Massimo Iaretti

 

Cavagnolo in festa per Sant’Eusebio

cavagnoloCavagnolo si prepara ad ospitare l’edizione 2016 della festa patronale di Sant’Eusebio. Le iniziative incominceranno a partire dal sabato 6 agosto e proseguiranno sino a mercoledì 10. Per tre sere, dalle ore 19, ci sarà l’apertura degli stand gastronomici e grazie all’opera dei cuochi della pro loco Cavagnolo sarà possibile mangiare agnolotti, gnocchi (solo al lunedì), costine, spiedini, patatine, il tutto innaffiato da vino o da birra. Saranno aperti anche il luna park ed il banco di beneficenza. Inoltre sarà possibile partecipare a cinque serate danzanti, tutte con complessi di primo piano. Si inizia sabato 6 con Mimmo Mirabelli, poi domenica 7 sarà la volta di Sonia De Castelli. Al mattino della domenica, inoltre, alle ore 11, verrà celebrata la Santa Messa in onore del patrono. Lunedì 8 è invece prevista una serata caraibica con Belen Lopez, mentre martedì, dalle 17 alle 19 le giostre saranno gratuite per i minori di quattordici anni, e alla sera si balla con Giuliano e i Baroni. Infine mercoledì 10 si chiude con la musica di Mike e i Simpatici.

Massimo Iaretti

Anziano ciclista incastrato sotto un camion

vigili fuoco soccorsiGrande spavento per un anziano  ciclista di 79 anni che è rimasto incastrato sotto un camion, che lo ha investito,  ma le ferite non sono gravi. L’episodio è avvenuto in piazza Stampalia. In base ai primi accertamenti della polizia municipale il  camion percorreva via Lanzo verso corso Grosseto. Ma svoltando a sinistra ha travolto il ciclista. E’ stato necessario l’intervento di diverse squadre dei vigili del fuoco per estrarre l’anziano che è stato ricoverato all’ospedale Giovanni Bosco in codice giallo.

(foto archivio)

Cena sul grattacielo: che ne pensate?

grattacielo notteHa recentemente aperto i battenti il ristorante al “Piano 35” in cima al grattacielo di Intesa Sanpaolo. Riportiamo alcuni pareri apparsi in rete.

Il primo, molto positivo,  è stato pubblicato su Tripadvisor. “La location vale da sola la spesa. Unicum a Torino. Inoltre la professionalità del team in cucina e in sala rende l’esperienza gastronomica piacevole. Materia prima curata, filiere di prodotto controllate e trasparenti. Bravi”.

grattacielo sanpaolo2Un lettore ha invece scritto a Specchio dei Tempi de La Stampa a proposito della sua esperienza al ristorante:  “Ho organizzato una cena sul grattacielo  (…) e, abbiamo avuto una serie di inconvenienti di non poco conto. Abbiamo scelto i menù da euro 55 (senza vini) e da 80 (con vino) ma al termine le due cifre si sono gonfiate senza preavviso e giustificazione. Entrambi menù non comprendevano l’acqua, il caffè, i digestivi. Nessun bis di piatti e nessun rabbocco nei calici di vino (…) Le portate avevano le caratteristiche della “nouvelle cousine” con quantitativi assimilabili alla trasmissione “chi l’ha visto” (…). Per onor del vero la qualità dei cibi era notevole, ma per chi aveva altri gusti, non erano possibili scelte alternative. (..)”.

I nostri lettori lo hanno provato? Che ne pensano?

(foto: il Torinese)

 

 

Giovane 24enne in prognosi dopo incidente d’auto

polizia civich2Un giovane automobilista di 24 anni si trova in prognosi riservata all’ospedale San Giovanni Bosco di Torino a causa delle ferite riportate la scorsa notte in un incidente stradale. Era alla guida della sua Fiat Panda, all’incrocio tra corso Vercelli e via Germagnano, quando  ha perso il controllo per cause da accertare ed è finito fuori strada. Ha riportato solo  leggere ferite il passeggero, coetaneo del conducente, entrambi di Settimo Torinese. La polizia municipale sta cercando testimoni.

Marino: “Utile supporto Anci contro povertà”

marino mauro«Il percorso del disegno di legge all’attenzione della Commissione sulla riforma del sostegno alle famiglie numerose è certamente positivo, ma vanno precisati i limiti e le criticità applicative, soprattutto per quanto riguarda l’ISEE e le risorse da mettere in campo.» – Il presidente della Commissione Finanze e tesoro del Senato Mauro Maria Marino riferisce quanto emerso nel corso dell’audizione di rappresentanti dell’Anci – «La disponibilità dell’Anci è un confortante ausilio – conclude Marino – allo scopo di individuare gli strumenti più adatti per contrastare la povertà o l’impoverimento delle famiglie più numerose».

Controllo del vicinato, nuovi sviluppi

iaris gabiano

Prosegue il percorso per arrivare a definire una “dorsale protettiva” con il controllo del vicinato che dia una continuità dell’applicazione del sistema su una direttrice San Mauro Torinese in direzione, attraverso la Valcerrina, del Chivassese, del Casalese e della collina astigiana. Dopo la significativa adesione di Cavagnolo con una delibera della giunta guidata da Mario Corsato, il referente per la Città Metropolitana di Torino dell’Associazione Controllo del Vicinato, Ferdinando Raffero, insieme ad alcuni volontari di San Mauro Torinese, ha incontrato un gruppo di cittadini di Castiglione Torinese, presente anche il sindaco Roberto Pignatta. Sono state illustrate le caratteristiche del controllo del vicinato e ci si è lasciati con l’intenzione di un incontro pubblico a settembre, promosso in collaborazione con l’amministrazione comunale. Sul lato alessandrino, invece, il referente regionale Massimo Iaretti ha illustrato le caratteristiche del controllo del vicinato davanti al consiglio comunale di Gabiano, che aveva predisposto una delibera, su proposta del sindaco Domenico Priora. Gabiano, dove era stato presentato in precedenza in un incontro che si era svolto nei locali della parrocchia di San Pietro Apostolo, messi a disposizione dal parroco don Carlo Pavin, ha deliberato a sua volta l’unanimità del provvedimento.

Massimo Iaretti

Violante migliora: non presenta lesioni significative

VIOLANTEL’ex presidente della Camera Luciano Violante, 75 anni , era  stato elitrasportato questa mattina intorno alle 9 all’Ospedale  Parini di Aosta, colpito da un malore nella casa di Cogne, dove trascorre ogni anno  le vacanze. I soccorsi sono stati chiamati dalla moglie Giulia De Marco e dalla figlia Francesca. “Il quadro clinico  è in graduale spontaneo miglioramento ma  la prognosi rimane riservata”. Così il bollettino medico diramato intorno alle 14 dalla Direzione Sanitaria dell’Azienda Usl della Valle d’Aosta. Gli esiti della tac e della risonanza magnetica effettuati per il disturbo di coscienza prolungato, non hanno evidenziato lesioni cerebrovascolari significative. Il paziente rimane ricoverato nel reparto di Rianimazione. Il quadro clinico è stato confermato anche nel bollettino delle 18.30. Violante  presenta “respiro spontaneo, parametri vitali integri ed assenza di segni neurologici focali”.

 

Rifiuti dalla Sicilia? No, grazie. Dietrofront da Governo e Regione

inceneritoreIl Piemonte non dovrà più accogliere i rifiuti della Sicilia nell’inceneritore del Gerbido. Lo ha annunciato l’assessore regionale all’Ambiente, Alberto Valmaggia, al termine della riunione odierna della giunta piemontese. “Il ministro Galletti comunica che il governatore Crocetta ha sospeso la richiesta di emergenza”. Da principio la Regione Piemonte aveva risposto sì alla richiesta del governo di gestire una parte dei rifiuti della Sicilia, dando disponibilità a riceverne 15 mila tonnellate, suscitando la dura presa di posizione della Giunta pentastellata del Comune di Torino. “Continuiamo a sostenere che l’inceneritore non sia la soluzione al problema dei rifiuti”, è la posizione di M5S.

 

IL COMUNICATO DELLA REGIONE PIEMONTE

Si è  concluso in serata  presso la sede della Regione Piemonte, un incontro fra il presidente Chiamparino, l’assessore Valmaggia e i sindaci di Grugliasco, Roberto Montà, di Beinasco, Maurizio Piazza e di Rivoli, Franco Dessì. Durante l’incontro si è preso atto della conclusione dell’emergenza rifiuti della regione Sicilia, così come comunicato nel tardo pomeriggio dal ministro Galletti al presidente Chiamparino.  Sono state inoltre affrontate due questioni centrali nella gestione dei rifiuti della nostra Regione: da un lato la saturazione del termovalorizzatore, con l’utilizzo prioritario dei rifiuti provenienti dal Piemonte e con l’obiettivo di ridurre le discariche ancora attive, come previsto dalle linee guida del piano rifiuti regionale; dall’altra parte si è affrontata l’esigenza di temperare le richieste che provengano dal Governo, mantenendo libera una quota da utilizzare nei casi in cui si chieda la solidarietà delle regioni più virtuose. Pertanto nelle prossime settimane continuerà il confronto fra i sindaci dei Comuni che rientrano nell’ambito di influenza dell’impianto e la Regione Piemonte. Il modello Piemonte, hanno concluso tutti i partecipanti, si conferma virtuoso, in grado di gestire al meglio il ciclo integrato di rifiuti, grazie a una efficiente raccolta differenziata e all’utilizzo prioritario di impianti che permettano di superare le discariche di stampo tradizionale. 
(foto: il Torinese)

Valentina, prima donna-carabiniere antiterrorismo

carabinieri torinoDi origini emiliane, 32 anni, in servizio a Torino. E’ la prima e unica donna delle Aliquote di primo intervento (Api) dei carabinieri dedicate all’antiterrorismo dopo i recenti  attentati di Parigi. Valentina ha già passato cinque anni nell’esercito prima di indossare gli alamari. “Ho scoperto di essere l’unica donna dell’Api durante le selezioni a Roma. È un lavoro che mi piace con noi i cittadini si sentono più sicuri “, dice all’agenzia Ansa mentre è di pattuglia nel centro città. Le Api sono squadre speciali che pattugliano le  strade in collaborazione con le auto del radiomobile e le volanti e sono state create per intervenire con la massima rapidità in caso di attentato terroristico. Sono costituite da un minimo di 9 a un massimo di 14 persone e dipendono direttamente dal comandante provinciale dell’Arma.

(foto: il Torinese)