redazione il torinese

La montagna piemontese costruisce nuovi percorsi

La Montagna piemontese costruisce nuovi percorsi, nuovi progetti di promozione e nuove opportunità turistiche, per tutti i gusti e per tutte le età. Se ne parlerà mercoledì 8 febbraio a Susa, dalle ore 10, nella sala consiliare del Municipio, all’interno del convegno concerto in montagna“Marketing e promozione turistica. La montagna insegna”, promosso da Regione Piemonte e Uncem, con il Comune e l’Unione montana Valle Susa. Un’iniziativa che conclude il progetto regionale Alpi Estive, che ha permesso il rifacimento del sito bottegadellalpe.it, primo portale di e-commerce di prodotti agroalimentari delle Alpi, e di editare il nuovo catalogo “La Montagna per tutti”, con itinerari di un giorno e di MONTAGNA PIEMONTEuna settimana nelle vallate, adatti a terza età, famiglie, giovani, studenti. Due opportunità che confermano la forte collaborazione dell’Assessorato e della Direzione Turismo, Cultura, Sport della Regione con il sistema di Enti locali della montagna.  Il convegno permetterà di fare il punto sulla stagione invernale, ma soprattutto, con diversi relatori impegnati a diversi livelli nella valorizzazione del territorio, di delineare le opportunità per primavera ed estate.

Massimo Iaretti

 

Arriva il Polo Sovranista

botta marco alemannoCinquecento iscritti in Piemonte nei primi 10 giorni di vita, oltre 100 delegati all’Assemblea congressuale regionale, una trentina di delegati in partenza per Roma per il congresso Nazionale del 18-19 febbraio. Questi i numeri del nuovo movimento politico per ora denominato Polo Sovranista ,tenuto a battesimo domenica da due protagonisti della politica Nazionale quali Gianni Alemanno e Francesco Storace, già Ministri e Presidenti di Regioni o Sindaci della Capitale. Alla manifestazione hanno partecipato i segretari regionali di tutti i partiti del Centro Destra. Da Zanetta (Direzione Italia) a Barosini (UDC), da Vigna (Lega Nord) a Carmagnola (CDU) per finire con Vignale (FI) e ha visto la presenza dei referenti piemontesi, Alessandro Bego, l’ex capogruppo di An in regione, Ennio Galasso,  e l’ex consigliere regionale Marco Botta.

Massimo Iaretti

Alessandro Siani e Christian De Sica dallo schermo al palcoscenico

Strappò risate e molti biglietti al botteghino, con i suoi 15 milioni d’incasso, Il principe abusivo quando nel febbraio del 2013 comparve sugli schermi. Alessandro Siani stava per la prima volta dietro la macchina da presa e vinceva la scommessa, dopo i successi di Benvenuti al Sud e Benvenuti al Nord, altri campioni d’incassi, dopo la maschera tutta partenopea che si andava creando, intrisa di vizi e di virtù. Dopo si sarebbero susseguiti altri interventi televisivi, monologhi sanremesi, nuovi personaggi costruiti con bella scrittura e diretti in un solco di simpatia e bravura che a parere di molti lo promuove a erede di Massimo Troisi. Siani si schermisce, “Massimo è Dio e io sono un semplice chierichetto”, ma continua a correre imperterrito attraverso osanna e risate e pienoni di sala.

abusivo de sica

Da domani, e fino a domenica 12 (da mercoledì 8 fino a sabato alle ore 20,45, domenica alle ore 15,30), è all’Alfieri di Torino, per la stagione in abbonamento del “Fiore all’occhiello”, con la versione teatrale, pure da lui diretta, del suo grande successo cinematografico di quattro anni fa. “Il principe abusivo – sottolinea Siani – è stato il mio film d’esordio, accolto con grande affetto dal pubblico, un affetto che mi ha trascinato a progettarne una versione teatrale. Un adattamento con tante sorprese nel cast, con tante novità musicali. Una favola moderna che parla di ricchezza e povertà. Si dice che il ricco trova parenti tra gli sconosciuti, il povero trova sconosciuti tra parenti”. Ecco quindi ancora una volta, in palcoscenico, le avventure di Antonio De Biase, persona oltremodo “povera, volgare e incolta”, un tipo squattrinato cronico, che proviene da uno dei quartieri più disagiati della città partenopea, che sbarca il lunario lavorando come cavia volontaria per i test di case farmaceutiche e campa grazie all’inaugurazioni di gelaterie, pizzerie ed enoteche.

abusivo2

Avventure che incrociano – grazie al ciambellano di corte, Anastasio, interpretato come al cinema da un formidabile Christian De Sica, tornato alla commedia dopo i personalissimi successi dei suoi one man show, uno per tutti Cinecittà – quelle della principessa Letizia, erede di un piccolo stato dell’Europa nord-occidentale, che il vecchio padre vorrebbe dare in sposa al figlio del sovrano del Belgio per esclusivi motivi economici. Il ciambellano dovrà escogitare un mezzo per cui, da tempo dimenticata, Letizia torni ad occupare le riviste scandalistiche ed il gossip: e allora perché non coinvolgere lo squattrinato De Biase, il “soggetto ideale”, nel ruolo di principesco innamorato fino alle nozze, salvo poi far saltare all’ultimo tutto quanto grazie a certe foto che lo ritraggono con una più che avvenente escort… Ma non tutto andrà come previsto e anche il maggiordomo cadrà vittima di quegli stessi disegni che avrà escogitato. 

abusivo principe

Accanto a loro, tra gli altri, Elena Cucci nel ruolo della principessa, Luis Molteni che è il re e Stefania De Francesco che come cugina di Antonio, Jessica Quagliarulo, farà girare la testa del ciambellano. Le musiche sono affidate al maestro Umberto Scipione, la scenografia è firmata da Roberto Crea, le coreografie da Marcello Sacchetta e i costumi da Eleonora Rella.

 

Elio Rabbione

fotografie di Francesco Squeglia

 

 

Viene assunta al 9° mese di gravidanza

neonatO BIMBODAL VENETO

Parrebbe impossibile, ma un contratto di lavoro è stato siglato da una ditta e dalla donna interessata, che si trova però al nono mese di gravidanza. Una storia che viene da Mestre, e riguarda una nuova azienda,  la  “The creative way”, che si occupa di web design e web development. La quasi-mamma, di 36 anni, è stata assunta da due uomini, i titolari, uno dei quali  ha vissuto la brutta esperienza di sua moglie che aveva un tempo determinato. ma quando ha detto che aspettava un bimbo è stata lasciata a casa. Da qui il contratto alla donna, anche se sta per partorire.

Sciopero bus revocato, mercoledì si viaggia

tramÈ revocato lo sciopero di 24 ore dei mezzi pubblici urbani e suburbani di superficie previsto per mercoledì 8 febbraio. Lo hanno deciso le Rsu del settore movimento di Gtt, cioè gli autisti di bus e tram di Torino. La decisione è stata presa  questo pomeriggio al termine di un incontro tra l’azienda e le rappresentanze sindacali. Infatti è stata raggiunta una prima intesa con l’intento di proseguire il confronto avviato e la trattativa.

 

(foto: il Torinese)

Cassonetti, adesivi Amiat contro l’abbandono dei rifiuti

amiat rifiutiParte in questi giorni una nuova attività di sensibilizzazione, programmata da Amiat, società del Gruppo Iren, per cercare di arginare il più possibile il problema dell’abbandono dei rifiuti sul territorio cittadino, in particolare a fianco dei contenitori della raccolta stradale. Per cercare di frenare il fenomeno e raggiungere tutti i cittadini torinesi, compresi gli stranieri, è stato creato un nuovo materiale informativo multilingue – tradotto in arabo, inglese, francese, spagnolo e cinese – che verrà apposto direttamente sui cassonetti.  Si tratta di un adesivo che verrà consegnato direttamente agli operatori Amiat che, durante il proprio turno, monitorano costantemente gli eventuali abbandoni. Nel caso vengano notati dei rifiuti a terra, l’addetto Amiat applicherà l’adesivo sul cassonetto più vicino, per evidenziare che è stato notato un comportamento scorretto e per cercare di scoraggiarlo.  Tramite l’adesivo, inoltre, Amiat ricorda che per i rifiuti ingombranti (armadi, apparecchiature elettroniche…) è possibile richiederne il ritiro gratuito su prenotazione, semplicemente compilando il form sul sito www.amiat.it o telefonando al Contact Center Ambiente. In alternativa è sempre possibile portare tali rifiuti nel centro di raccolta più vicino. Si sottolinea, infine, che abbandonare o gettare rifiuti a terra, oltre a nuocere all’ambiente e danneggiare il decoro urbano, rimane un’azione passibile di sanzione pecuniaria. “L’abbandono del rifiuto a fianco dei contenitori stradali – dichiara il presidente di Amiat Lorenzo Bagnacani – costituisce non solo un comportamento deprecabile da un punto di vista ambientale e di decoro pubblico, ma causa ingenti costi aggiuntivi al servizio di raccolta rifiuti incidendo negativamente sul bilancio della collettività”.

Bip obbligatorio su tram e bus. E premi agli abbonati

TRAM GMADREDa maggio un nuovo deterrente contro l’evasione e un modo per verificare con maggiore precisione  i flussi orari dei passeggeri. Ed è così che Gtt introduce a Torino l’obbligo anche per gli abbonati di validare l’abbonamento in  ogni corsa su tram e bus. Perché ciò possa avvenire tutti i mezzi saranno dotati di obliteratrici adattate al ‘bip’ quando il badge sarà avvicinato. Si punta a rendere riconoscibile chi non trampaga agli altri passeggeri, spingendolo (si spera) a cambiare atteggiamento. L’iniziativa è stata  presentata dagli assessori ai Trasporti di Comune e Regione, Maria Lapietra e Francesco Balocco e dal  presidente di Gtt Walter Ceresa. La novità verrà accompagnata da una campagna informativa e da iniziative per incentivare il comportamento virtuoso. Non ci saranno multe per gli abbonati, ma sconti o premi a chi totalizzerà il maggiore numero di ‘bip’.

 

(foto:  il Torinese)

Carrefour, al via procedure per 500 lavoratori in mobilità

supermercatoLa catena Carrefour ha aperto oggi la procedura di mobilità che riguarda  500 lavoratori per un totale di 57 ipermercati italiani. I sindacati che vogliono chiedere urgentemente un incontro con l’azienda per conoscere il piano industriale. In tutto ci sono  45 giorni di tempo per trovare un accordo sindacale sulla mobilità, e altri trenta in sede ministeriale. Presto si terranno le assemblee con i lavoratori. Sono tre le chiusure previste: a Trofarello e Borgomanero in Piemonte e a Pontecagnano in Campania.

 

(foto: il Torinese)
   

Intesa Sanpaolo presenta Banca ITB

Nasce la “prima banca di prossimità in Italia”, con l’arrivo dei servizi di Banca 5® di Intesa Sanpaolo nelle tabaccherie di tutta Italia, di cui 1.300 convenzionate in Piemonte.

INTESA BANCA1

Un’offerta semplice e completa, che include carte di credito, prestiti, conto corrente, assicurazioni e servizi

***

“Cambiare per continuare a crescere”, questo il tema dell’incontro organizzato da Intesa Sanpaolo, ITB, Federazione Italiana Tabaccai e Logista per presentare alle tabaccherie del territorio la “nuova” BANCA SANPAOLOBanca ITB, dopo il perfezionamento a dicembre dell’acquisizione del controllo totalitario da parte di Intesa Sanpaolo. Ha aperto i lavori Cristina Balbo, Direttore Regionale Piemonte Valle d’Aosta e Liguria Intesa Sanpaolo; a seguire gli interventi di Stefano Barrese, Responsabile della Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, Salvatore Borgese, Direttore Generale Banca ITB, Pilar Colàs, Direttore Operations Logista Italia, Giovanni Catelli, Vicepresidente Federazione Italiana Tabaccai. In chiusura Claudio Bertolo, Presidente FIT Torino e Provincia, ha simbolicamente siglato l’accordo, in rappresentanza delle circa 1.300 tabaccherie convenzionate nella regione. Banca ITB, fondata nel 2008, è la prima banca online in Italia che opera nel settore dei sistemi di pagamento ed è dedicata alla rete delle tabaccherie, la più capillare sul territorio nazionale. L’integrazione nel Gruppo Intesa Sanpaolo, con la sua collocazione nell’ambito della Divisione Banca dei Territori, è coerente con le iniziative di crescita indicate nel Piano di Impresa 2014- 2017 del Gruppo, in particolare con lo sviluppo della banca multicanale e del modello di Banca 5®, focalizzato su fasce di clientela con un potenziale di sviluppo nell’utilizzo dei servizi bancari, perché permette in particolare di:

– fare leva sull’attuale rete di oltre 22.000 tabaccherie convenzionate con Banca ITB, per l’acquisizione e lo sviluppo di fasce di clientela oggi non servite dal modello di Banca 5®;

– creare una banca rete di prossimità, focalizzata sull’instant banking, complementare – e con minori costi – rispetto all’attuale rete di filiali, che sarà sempre più focalizzata su consulenza e servizi a valore aggiunto.

banaca san paolo tabaccheria

L’offerta Banca 5® che potrà essere messa a disposizione nelle tabaccherie aderenti, prevede cinque aree di prodotto: conto, carte, assicurazioni, prestiti e servizi. Le principali aree di sinergie derivanti dall’integrazione di Banca ITB sono riconducibili al cross selling di prodotti su clientela già di Intesa Sanpaolo servita nelle tabaccherie, dall’acquisizione di nuovi clienti che si rivolgono al canale delle tabaccherie (bacino potenziale circa 25 milioni di clienti, di cui circa 12 milioni già clienti della rete di banca sanpaolopunti operativi partner di Banca ITB), dallo sviluppo di nuovi prodotti e servizi dedicati al canale tabaccherie e dalle sinergie di costo generate dalle tabaccherie come punti operativi più leggeri rispetto alle filiali bancarie. 2 Tutta l’attività verrà assistita dalle nuove filiali on line lanciate dalla Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, con personale specializzato nella consulenza a servizio della clientela attraverso canali telefonici e digitali.

***

Stefano Barrese, Responsabile della Divisione Banca dei Territori: “Con questa operazione abbiamo realizzato la prima Banca di prossimità in Italia. La nostra offerta sarà semplice ma completa e disponibile a tutti i cittadini ai prezzi più accessibili del mercato.”

Salvatore Borgese, Direttore generale Banca ITB: “Banca ITB, attraverso l’ingresso nel gruppo Intesa Sanpaolo, potrà ambire a un modello realmente unico di banca digitale nel panorama italiano e internazionale. Presso le tabaccherie convenzionate, ai servizi di pagamento e incasso attualmente erogati attraverso il terminale, si affiancheranno corner multimediali e piattaforme digitali a BALBO INTESA BANCA SAN PAOLOdisposizione della clientela.”

Cristina Balbo, Direttore Regionale Piemonte Valle d’Aosta e Liguria: “Oggi celebriamo, sul nostro territorio, il completamento di un innovativo modello di servizio, che realizza ancora di più e concretamente la vicinanza alla clientela, migliorandone la customer experience. In Piemonte, con l’integrazione delle reti di Intesa Sanpaolo e Banca ITB, quadruplicano i punti di contatto con i nostri clienti, mantenendo un potenziale di ulteriore crescita. Siamo il più capillare operatore del Paese rispetto a qualsiasi settore, un esempio in Europa”

Comune, Osvaldo Napoli: “Conti sballati, amministrazioni Pd e M5S incompetenti”

napoli osvaldoLa storia infinita dei conti comunali sballati sta superando ogni limite: dopo la segnalazione della Corte dei Conti, c’è davvero da domandarsi: eravamo  prima e siamo governati ora, da incompetenti? Se è vero che le rate dei mutui Gtt e InfraTo sono state solo parzialmente saldate nel 2014, quando governava Fassino, risulterebbe che neanche la Giunta pentastellata abbia versato la quota prevista. Un modo di fare i conti quanto meno comune municipioraffazzonato sia da parte dell’amministrazione Pd, sia da parte di quella M5S. Il Comune è come una grande azienda. Se in una impresa la gestione dei conti fosse così improvvisata e imprecisa – e mi riferisco sia alla gestione Fassino, sia a quella iniziale di Appendino – i responsabili sarebbero licenziati. Il problema è che a pagare sono sempre i cittadini che si trovano già alle prese con una crisi economica preoccupante e con la relativa disoccupazione. Pd e M5S hanno dimostrato e stanno dimostrando il fallimento politico delle loro amministrazioni. La sindaca Appendino riferisca in Consiglio comunale e spieghi ai torinesi come intende reperire i 30 milioni necessari, senza penalizzare i servizi e senza metter le mani nelle tasche dei cittadini.

Osvaldo Napoli