redazione il torinese

Il basket visto “dalla curva”: Brindisi – Fiat Torino

La prima partita di campionato sembra finalmente essere arrivata per mettere d’accordo tutti i tifosi: anche chi è scettico contro chi è ottimista, alla fine, deve inchinarsi al risultato positivo del campo: Torino è una buona squadra con ampi margini di miglioramento ma che già così come gioca sembra dare buone nuove impressioni.

Rispetto agli anni scorsi si intravvede una cosa che era da sempre “latitante”: la difesa. A memoria di tifoso della curva è raro trovare negli score degli avversari un punteggio sotto i 70 punti, e, con maggiore intensità già in questa partita avrebbero potuto essere ancora meno. Inoltre esiste una possibilità che i “giochi” finalmente comincino a intravvedersi. Non è casuale, anzi, è assolutamente possibile che la mano di più persone, e soprattutto quella di coach Banchi, abbia dato un notevole contributo alla causa gialloblù. Inoltre Torino, così come gli altri anni, è comunque sempre una squadra con momenti di spettacolo puro come poche altre squadre in Italia sa fornire.

La squadra trova piacere nel passarsi la palla e in qualche caso la fluidità regala momenti di ottimo basket. Il perno su cui girare sembra finalmente il ruolo di centro che finalmente il buon Trevor Mbakwe dall’alto dei suoi 2.07 “virtuali” sa governare con grande abilità, sopperendo con abilità e potenza a quell’altezza che sembra diversa dal dichiarato. Garrett scivola via con movenze nuove per il nostro basket e sembra realmente di ottima levatura e se si adatterà ulteriormente al nostro basket potrebbe essere la nostra sorpresa più elevata.

Facile parlare di Vujacic, la classe non è “water” e pur giocando sul velluto in attesa di ulteriori sorprendenti, per noi, giocate, ma per lui “normali”, possiamo intravvedere qualità elevata in chi, d’altra parte, è un vincente da sempre.

Secondo Simone dai Rude Boys ” Un’ottima auxilium con qualche brivido finale… buon attacco con un giro palla che l’anno scorso non sempre si è visto e buona difesa. L’esperienza di Sasha si vede e si sente quando serve… buona la prova di tutti comunque, e soprattutto ottimo coach Banchi che utilizza quasi tutti (merce rara)…”

Secondo Sabrina dalla visione sui canali TV “La sensazione è che Torino giochi veramente bene, e fino a quando la condizione ha retto sembra veramente di un livello superiore. La bagarre scatenata alla fine grazie anche ad alcune decisioni arbitrali, non solo discutibili, ma sicuramente errate, come anche confermate dalle immagini TV, avrebbe potuto destabilizzare la squadra, come succedeva gli altri anni. Ma quest’anno sembrano più solidi in campo e senza isterismi e “favoritismi” in panchina la partita è rimasta in mano a Torino. La strada è iniziata bene. Speriamo.”

La squadra rivela proprio una volontà di vittoria, così come la qualità di Patterson, di Jones, di Stephens e di tutti gli altri che sono disposti a mettere in secondo piano le loro individualità in funzione del risultato.

“Washington è un giocatore unico, forse tra i più sottovalutati del campionato; si nasconde al tabellino degli scout, perché le sue innumerevoli giocate per sporcare un passaggio, difendere un istante “prima” per destabilizzare l’attacco avversario e tanto altro non può apparire sullo scout delle partite. Ma la sua presenza si sente”, e questo è il parere di S. Maria dalla visione della partita dal teleschermo.

A onor del vero, saper andare oltre le cifre è sempre obbligatorio per chi voglia capire bene lo sport della palla dorata, e in questo caso, il risultato può dare una sensazione errata di una partita giocata punto a punto, ma in realtà non è così. L’altr’anno Torino a Brindisi aveva iniziato con un primo quarto di 35 a 21 e poi aveva perso. Quest’anno sembrava uguale ma alla fine ha vinto. Qualità mentali che nei momenti di difficoltà non si sciolgono come neve al sole. E anche una panchina più lunga garantisce più lucidità nei finali, sempre che si possa definire panchina un gruppo di giocatori che non si distinguono “in senso buono” gli uni dagli altri e definirli “panchinari” non è proprio corretto.

Forse Torino era forte anche l’altr’anno e senza infortuni avremmo sicuramente raccontato un’altra storia. Ma quest’anno Torino sembra più solida.

La voce del commesso del negozio “Olimpia Basket” del Forum di Assago ci avvisa che “Banchi ha lasciato un ottimo ricordo a Milano, soprattutto con chi ha realmente lavorato con lui, gli assistenti e i giocatori. E’un gran motivatore ed è attento a tutti i particolari e a tutti coloro che gli sono intorno. Il pubblico può avere parere discordante, ma non ho dubbi sulle qualità tecniche. Complimenti a Torino che lo ha preso”.

Le valutazioni al momento anche “degli avversari” sembrano quindi dare fiducia ed ottimismo per il futuro prossimo del basket a Torino.

Staremo attenti a vedere ogni progresso e ogni momento di questa stagione: e, se chi vedrà le partite vorrà dare un suo parere potrà inviarcelo a torinesesport@yahoo.it .

L’appuntamento è per questo fine settimana: due anni fa, circa, Dyson segnava una bomba memorabile per vincere una partita incredibile contro Sassari; i ricordi belli non bastano, ma ora abbiamo anche il presente e speriamo in un ottimo e solido futuro.

Paolo Michieletto

 

Mirafiori- Barcellona la catena non funziona

STORIE DI CITTA’ di Patrizio Tosetto
Non so se la Storia si ripete o è una spirale. Riflettevo  su quello che è avvenuto a Torino e Barcellona. Mi sono ricordato di uno slogan metà anni 70: Mirafiori Barcellona la catena non funziona.  La Fiat era proprietaria della Seat e Comision Obresas erano contro la dittatura e il Franchismo. La Catalogna da decenni collegava autonomia ed antifascismo.  Ora fa specie sentire i leghisti ascrivere alla propria forza politica il successo di votanti per ii buon esito  del referendum.
Come fa “senso” sentire chi sostiene il diritto di dissentire contro il G7 dei padroni. Entrambi hanno un elemento comune: sono infondati. Il problema a Torino non è stato il dissenso.  E’ stata la violenza, e a Barcellona chi ha ingiustamente utilizzato la violenza è stata la Guardia Civil…appunto di triste memoria franchista. Cosa che del resto è stata inutile e dannosa e non ha impedito al referendum di svolgersi. L’eventuale ricomposizione e mediazione tra Madrid e Barcellona avverrà  con le armi della politica e non della violenza.  Ricomposizione magari difficile ma non impossibile. Ciò che è stato impossibile e sarà impossibile con i violenti proprio perché violenti. Visto che loro vogliono semplicemente abbattere lo Stato.E allora qualcuno ha spiegato al vicesindaco Montanari e ai 4 consiglieri pentastellati, che essendo rappresentanti dello Stato non possono fare quello che vogliono? Posso pensare e dissentire ma partecipando a cortei con violenti alla testa  sono di fatto corresponsabili delle violenze.Chi picchia poliziotti deve essere arrestato. Chi giustifica la violenza deve essere stigmatizzato. il dissenso e la contestazione sono solo un pretesto. Avete visto che i Manifestanti di Barcellona affrontavano la Guardia Civil con i fiori.  E appunto le cariche e l’ irruzione nei seggi non hanno impedito il referendum. Concludo con una nota amara. Sono più ottimista per la Catalogna e la Spagna che per  gli attuali ” sinistrorsi” nostrani: capiscono le stupidaggini politiche che continuano imperterriti a compiere?.

Bollette luce e gas, che cosa occorre sapere

Di Patrizia Polliotto*

Ecco alcune novità introdotte nel 2017 in merito alla fatturazione chiarendo le modalità di emissioni delle bollette miste, ovvero quelle composte da una lettura stimata e una reale e introducendo una novità davvero inaspettata. Non sono più concessi ritardi: i fornitori devono inviare in tempi brevi le bollette. Se non verranno rispettati, saranno soggetti a una sanzione che può arrivare anche ai 35,00 euro. Nello specifico in caso di chiusura di contratto la spedizione dell’ultima fattura dovrà essere emessa entro otto giorni lavorativi in caso di cartacea, di due giorni invece per modalità di ricezione virtuale online con mail. Un punto chiave fondamentale legato ai cambiamenti che avverranno a partire dal prossimo gennaio vedrà i fornitori di luce e gas obbligati ad effettuare la rateizzazione nei casi in cui la bolletta sia stata emessa con errori di calcolo o importi imprecisi. Un secondo obbligo prevede un’emissione delle fatture più frequente, nello specifico bimensile per i piccoli consumatori mentre mensile per i grandi, con una lettura obbligatoria una volta ogni quattro mesi e non un conguaglio unico una volta all’anno.

*Avvocato, Fondatore e Presidente del Comitato Regionale del Piemonte dell’Unione Nazionale Consumatori

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI
COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE
TEL. 011 5611800, Via Roma 366 – Torino
EMAIL: UNC.CONSUMATORITORINO@GMAIL.COM

 

 

Catalogna: in piazza anche noi, ma per il Tricolore

IL COMMENTO  di Pier Franco Quaglieni

Quanto sta avvenendo in Spagna rivela la profonda crisi della politica in generale e di quella spagnola in particolare che ha perso una delle due sue funzioni  essenziali ,quella di mediare tra interessi contrastanti. L’altra funzione, quella di decidere, appare appannata da tempo


La pretesa della Catalogna di fare un referendum incostituzionale volto a dichiarare una repubblica indipendente e’ un atto rivoluzionario che nulla ha a che fare con la democrazia.  La fermezza – sicuramente eccessiva – della Guardia civile spagnola – era quindi un atto dovuto. Certo, il numero dei feriti e’ impressionante, ma esso ci fa capire che la protesta catalana e’ stata anche violenta. Nulla a che fare con la rivoluzione di velluto cecoslovacca .  L’aver preteso di votare ad ogni costo e’ un atto eversivo, anche se il voto e’ ,in linea di principio, sempre democratico di per se’.
La Catalogna rivela i limiti di una certa concezione democratica che non riesce più ad esprimere i valori condivisi del secolo scorso e determina una frattura tra eletti ed  elettori. La violenza, in ogni caso , andrebbe condannata, ma sarebbe sbagliato dividere in pacifici e buoni i Catalani e in violenti e cattivi gli Spagnoli. Oggi c’è il pericolo di un contagio a livello spagnolo ed europeo, con l’inizio di un processo di balcanizzazione che significherebbe un ritorno indietro alle piccole patrie anche come reazione alla globalizzazione mondiale e all’unificazione europea che non soddisfa ed  appare espressione dei ceti finanziari.

 

***

La Nazioni sono un elemento da difendere e non si tratta di gretto nazionalismo. L’uscita dell’Inghilterra deve far pensare, come deve far pensare il fatto che  la Scozia e l’Irlanda vorrebbero staccarsi dal Regno Unito ,ma non dall’Europa. La figura assente in Spagna e’ quella del Re che pure è il simbolo dell’unità nazionale .Un’assenza incredibile e che non significa neppure porsi super partes. La Monarchia avrebbe un ruolo fondamentale da giocare ,se non lo gioca, giustifica la Repubblica. Un pavido silenzio la rende inutile. Viviamo in un momento di profondissima crisi delle istituzioni e dei partiti. I referendum leghisti italiani al confronto  sono cose da operetta, da mera propaganda .I tempi della secessione  di Bossi ,per nostra fortuna, sono lontani. Si pone però il problema delle Regioni, dei loro  costi, della loro inefficienza. Forse aveva ragione Malagoli nel non volerle. Certo, le regioni a statuto speciale esistenti sono storicamente superate e hanno dei costi proibitivi. E le Province sono invece realtà irrinunciabili in Italia.

***

Io mi sono commosso alla vigilia del referendum catalano quando gli spagnoli sono scesi in piazza ,sventolando la bandiera nazionale contro un referendum disgregatore. In Italia le bandiere si sventolano solo alle partite, manca il senso nazionale e lo spirito civico. La Spagna ha alle spalle secoli di unità ,malgrado le guerre civili, noi abbiamo 150anni con due guerre mondiali e una guerra civile i cui fantasmi si agitano ancora oggi. E abbiamo una Chiesa che scomunicò il Risorgimento ed oggi vuole interferire nella politica italiana in modo intollerabile, non solo per i migranti. Sarebbe bello che anche noi scendessimo in piazza con il tricolore a rivendicare lo spirito nazionale, invece abbiamo gli antagonisti che fanno casino in ogni occasione sia loro possibile farlo.  Il Tricolore anche per dire che un rapporto solidale tra Nord e Sud e’ indispensabile, lo volle il Risorgimento, lo impone la coscienza morale di un popolo che deve vincere gli ottusi egoismi localistici.  Inviterei Lombardi e Veneti ad andare non ai seggi ,ma a raccogliere funghi e castagne domenica 22 ottobre.  Sarebbe più utile per tutti e ed eviterebbe ulteriori, inutili polemiche in un paese dilaniato come il nostro che ha bisogno di unità e di non dispute distruttive.

quaglieni@gmail.com

Calabrese insegna a vivere in salute

Vivere più a lungo e in salute. Questa la ricetta del professor Giorgio Calabrese al Relais San Maurizio a Santo Stefano Belbo. Non è soltanto un semplice slogan, ma la ferma convinzione e la ricetta per un elisir di lunga vita in salute del professor Giorgio Calabrese, nutrizionista clinico e docente di Dietologia Umana e Dietoterapia, presso il Dipartimento di Medicina e Farmacia della Scuola di Specializzazione in Chirurgia delle Molinette di Torino. Il professore è intervenuto a una conferenza organizzata giovedì 28 settembre scorso presso il Tower Center di TORINO CASTELLO, la storica agenzia Principale di Reale Mutua. In uno scenario unico, come quello offerto dal grattacielo di Piazza Castello, in una sala allestita con opere del maestro Ezio Gribaudo. Giuseppe , Valentina e Andrea Ruscica hanno accolto il Professor Calabrese e la dr.ssa Virginia Tiraboschi, AD del Relais San Maurizio, tenendo una conferenza rivolta a un pubblico tutto al femminile, proprio sul tema del welfare e del benessere legati alle prospettive sempre più ampie di vita attuali. E lo ha fatto non solo in veste di specialista e di medico, ma anche di direttore scientifico del Medical Center del Relais San Maurizio a Santo Stefano Belbo, nel Cuneese, celebre per aver dato i natali a uno dei più noti scrittori italiani del Novecento, Cesare Pavese. Calabrese è diventato direttore scientifico del nuovo centro nato nel Relais San Maurizio, che affianca al percorso di talassoterapia una serie di esami di medicina predittiva per vivere più a lungo e in salute, insieme a alcune linee guida nutrizionali personalizzate, dopo aver effettuato test genetici, in collaborazione con l’Istituto Fleming di Milano. “La Wellness & Medical Spa – spiega Virginia Tiraboschi, – è veramente un luogo incantato costituito di acqua e di luce, in cui, nella Grotta del sale, affacciata sulle suggestive colline delle Langhe, è possibile sperimentare le virtù vivificanti del sale nel percorso di talassoterapia, per poi approdare al percorso “di-vino” della vinoterapia, che unisce benessere e armonia alla conquista di un rinnovato equilibrio personale”.”La talassoterapia – spiega il professor Giorgio Calabrese – riunisce in sé molti benefici terapeutici, come il contrasto alle malattie della pelle, la capacità di coadiuvare le malattie respiratorie, la riduzione dei dolori dell’artrosi, la stimolazione della circolazione e l’abbattimento di ansia e depressione. Il corpo, attraverso la talassoterapia, si disintossica e si purifica, arricchendosi di energie nuove. Essa ha azione antisettica, cicatrizzante, decongestionante ed è particolarmente indicata per l’eliminazione delle scorie e delle tossine e per il drenaggio dei liquidi in eccesso”. Grazie alla talassoterapia si ottiene anche un effetto rimineralizzante della cute, che consente la riduzione del tessuto adiposo e delle cellulite, favorendo il miglioramento dell’elasticità cutanea e permettendo un’ampia azione riparatrice. “Questo importante evento – ha precisato Antonio De Carolis, direttore commerciale della struttura e Chairman della serata – fa parte del ciclo di incontri sul welfare dal titolo “Dal Benessere individuale al welfare sociale”, attraverso il quale Torino Castello si pone l’obiettivo di sensibilizzare i torinesi sull’importanza di un corretto stile di vita, per mantenere il più a lungo possibile invariato nel tempo il livello di qualità della propria esistenza”. Reale Mutua stimola questi comportamenti positivi favorendo coloro che scelgono di affiancare al social welfare un proprio welfare privato attraverso prodotti e tariffe mirate allo scopo e alle persone.

 

 

 

 

Piemonte Autonomo, comitato per il referendum

Nasce PIEMONTE AUTONOMO, il comitato promotore per il referendum dell’autonomia del Piemonte. Molinari: “Vogliamo che siano i Piemontesi a poter decidere del loro futuro e per farlo serve l’approvazione in tempi rapidi di una legge che permetta il referendum!”

È stato presentato ufficialmente questa mattina, a Chivasso, a pochi metri dalla sede di sottoscrizione della Carta di Chivasso del 1943, che prevedeva la realizzazione di un sistema politico federale e repubblicano su base regionale e cantonale, il Comitato Promotore per il Referendum sull’Autonomia del Piemonte. Uno strumento necessario per far fronte al continuo silenzio delle istituzioni regionali in merito alla richiesta di un referendum che permetta ai cittadini piemontesi di decidere per l’autonomia della propria terra.

“Dal 2001, data dell’entrata in vigore del nuovo Titolo V della Costituzione, nessuna regione è riuscita a ottenere nulla dalle trattative previste dall’articolo 116 nei confronti dello Stato centrale, anche il Piemonte ci aveva provato nel 2004, ma si è arrivati ad un nulla di fatto” prosegue Riccardo Molinari, Segretario Nazionale Lega Nord Piemont abbiamo chiesto alla maggioranza in Regione del PD di calendarizzare una proposta di legge che disciplini il referendum consultivo, indispensabile per poter indire il Referendum sull’autonomia. Soltanto con la forte legittimazione data dal voto popolare il governo regionale potrà pretendere da Roma la più ampia autonomia legislativa e fiscale prevista dalla Costituzione, seguendo Lombardia e Veneto che hanno già indetto un referendum in merito per il 22 di Ottobre.

Serve mobilitare l’opinione pubblica fuori dal palazzo per pungolare il presidente Chiamparino e garantirci il diritto al voto, per poter così trattenere parte dei 10 MLD di euro di tasse che il Piemonte regala allo Stato centrale ogni anno. Solo così queste risorse potranno rimanere sul nostro territorio per creare sviluppo e favorire una maggior assistenza sociale e sanitaria nella Regione Piemonte.

Il comitato è libero apartitico e aperto a tutti i cittadini, associazioni ed enti locali.

Talpa Marsha verso il traguardo. A novembre riapre (un pezzo di) via Nizza

Dopo 1.043  metri totali percorsi e  un breve periodo di manutenzione, la talpa ripartirà  in direzione sud per gli ultimi 690 metri

La ‘talpa’ Marsha scavando la galleria per proseguire la linea 1 della metro di Torino, è giunta nella stazione Italia ’61-Regione Piemonte completando la galleria di  834 metri, che la collega con la futura stazione Bengasi. Dopo 1.043  metri totali percorsi e  un breve periodo di manutenzione, la talpa ripartirà  in direzione sud per gli ultimi 690 metri. Terminato  il tunnel, verrà riaperta la viabilità su via Nizza e verranno completate le opere civili delle stazioni, ma una prima parziale apertura della via sarà effettuata entro inizio novembre.

 

(foto: il Torinese)

Settimana Mondiale dell’Allattamento

Dal 2 all’8 ottobre tanti gli appuntamenti a Torino

 

È stata fissata dal 2 all’8 ottobre 2017 la SAM, Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno, che ogni anno la WABA (World Alliance for Breastfeeding Action ossia Alleanza mondiale per interventi a favore dell’allattamento) coordina a livello internazionale in relazione alle raccomandazioni OMS per la promozione, la protezione ed il sostegno all’allattamento.

Ancora una volta Torino, insieme a Moncalieri, ha deciso di organizzare una serie di appuntamenti per il pubblico, per i professionisti e durante la settimana nei Nidi di infanzia che aderiscono al progetto #allattarealnidosipuò, con appuntamento per l’evento clou della manifestazione, il Flash Mob sabato 7 ottobre alle ore 10 in via Garibaldi angolo corso Valdocco.

 

Tema centrale della SAM 2017 è la collaborazione, come elemento strategico per raggiungere il bene comune: strumento che dà risultati sostenibili migliori della somma dei singoli sforzi: SOSTENERE ALLATTAMENTO – INSIEME, dunque è il titolo di questa edizione.

Ecco gli obiettivi definiti:

  • INFORMARE: Comprendere l’importanza di lavorare insieme tra i diversi ambiti a cui il sostegno all’allattamento fa riferimento;
  • RADICARE: Riconoscere il ruolo e il peso che ciascuna organizzazione può avere nella propria area di lavoro
  • STIMOLARE: Andare incontro agli altri per individuare aree di interesse comune
  • FARE RETE: Lavorare insieme per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile entro il 2030

***

PROGRAMMA SAM 2017

a cura di:

Ass. Casa Maternità Prima Luce, Ass. Luna di Latte, Ass. MammaandtheCity, Ass. Palaver, Collegio Ostetriche Torino, Corso di Laurea in Ostetricia, IBFAN Italia, La Leche League, Opera Munifica Istruzione, Save The Children, Unicef comitato Regionale Piemonte, Servizio sovrazonale di Epidemiologia ASL TO 3, Nidi Comunali di via Assisi, via Beaumont, Piazza Cavour, Il nido della Musica, Il nido gli Amici di Pimpa, Nidi Comunali di Moncalieri Arcobaleno, il Piccolo Principe, Aquilone, Quadrifoglio

 

Martedì 3 Ottobre

ore 16.00 “Letture al sapore di Latte” letture ad alta voce, con le famiglie del nido e del quartiere

ore 16.45 Secondo gruppo di lettura

Nido Comunale Peter Pan via Beaumont 58, Torino

 

ore 17,00 “Perché allattare? Tutti i benefici di questo momento speciale” a cura di La Leche League

Nido Gli amici di Pimpa, via San Francesco da Paola 16, Torino

 

mercoledì 4 Ottobre

ore 17.00 “Nascita e Relazione: l’esperienza di una mamma ostetrica”

ore 18.00 “I benefici dell’allattamento sulla struttura ossea del bambino: l’esperienza di una mamma osteopata”

Nel corso dell’evento sarò presente il punto informativo della La Leche League

Nido Comunale di Piazza Cavour, Piazza Cavour 14, Torino

 

Giovedì 5 Ottobre

ore 17.00 “Allattiamo insieme” letture ad alta voce, con le famiglie del nido e del quartiere

ore 17.30 “Insieme per scambiarsi esperienze: Cerchio di mamme che allattano, hanno allattato, desiderano allattare”

Nido Comunale Arcobaleno Via Ponchielli 4, Moncalieri

Nido Comunale Aquilone Strada Mongina, 11 bis, Moncalieri

Nido Comunale Piccolo Principe Via Ungaretti 24, Moncalieri

Nido Comunale Quadrifoglio Via Galimberti 11, Moncalieri

 

ore 17.30 “Allattami mamma mentre ci raccontano una storia”.

Nido Comunale di via Assisi via Assisi 45, Torino

 

ore 18.00 “Elementi sul portare: l’uso della fascia al Nido di infanzia” – seminario per operatori a cura di Casa maternità Prima Luce

Nido della Musica, via delle Rosine 14, Torino

 

SABATO 7 OTTOBRE

 

10.00 – Ritrovo in via Garibaldi angolo corso Valdocco

10.15 – Saluto delle autorità

10.30 – Flash Mob “Allattiamo insieme”: indossare qualcosa di arancione

11.15 – I Cerchi delle Collaborazioni Necessarie

“Gli enti sostenitori dell’allattamento”: Unicef e gli ospedali e le comunità amiche dei bambini, Ibfan Italia, I Nidi di #Allattarealnidosipuò, Rete Fiocchi in Ospedale_ progetto promosso da Save The Children.

14.30 – I Cerchi delle Collaborazioni Necessarie

“Comunicare l’allattamento”: Bada a come parli e a come scrivi, a cura di La Leche League;

“Storie ed esperienze”: figure maschili a sostegno dell’allattamento;

“La mamma che non ti aspetti”. Storie di allattamento non convenzionale;

15.30 Saluto del Collegio delle Ostriche

16.00 – Il cerchio delle mamme (Ass. Palaver, Luna di Latte, La Leche Legue, MammaandtheCity,)

 

 

SABATO 28 OTTOBRE

9.00-13.00 _ OMI via San Massimo 21, Torino

Giornata di formazione per operatori

Nurturing the Future: #Allattarealnidosipuò!

 

 

 

 

 

Per info:

samtorino.info@gmail.com

 

Più di 40 mila assunzioni in vista per le imprese torinesi, molti i giovani e le donne

Le figure più richieste sono cuochi, camerieri e operatori del turismo, tra le oltre 41mila assunzioni che le imprese torinesi prevedono di effettuare nel periodo settembre– novembre. Il 41% riguarderà giovani sotto i 29 anni, 16% donne.  I dati arrivano  da Excelsior, il sistema di Unioncamere che rileva le esigenze delle aziende. Si cercano molto  anche i commessi e il personale per i magazzini all’ingrosso (7,7% del totale), gli impiegati amministrativi e di segreteria (7,7%) e i tecnici in campo informatico e di ingegneria (7,2%). Molto difficili da reperire gli specialisti in informatica, fisica e chimica, gli ingegneri, gli operatori delle cure estetiche.  Intanto la Camera di Commercio di Torino lancia un bando che mette a disposizione voucher di 400mila euro per le imprese che ospitano studenti nella propria struttura, per incentivare l’accoglienza dei ragazzi e stimolare le imprese del territorio a iscriversi al Registro nazionale.

Laus: “Istituzioni per la Nonviolenza”

“Nonviolenza è una parola che non a caso si scrive unita, perché ha un significato più ampio del solo “no alla violenza”. Vuol dire tante cose. Politicamente nonviolenza vuol dire anteporre il rispetto della persona e della dignità umana ai personalismi e ai giochi di potere, vuol dire gestione costruttiva dei conflitti quotidiani, vuol dire strategia di lotta per rivendicare i propri diritti senza l’uso delle armi, vuol dire agire attraverso il consenso e la partecipazione”, così ha dichiarato Mauro Laus, presidente del Consiglio regionale. “Si tratta di un atteggiamento positivo a favore dell’eliminazione di ogni forma di violenza, un atteggiamento da adottare nell’affermazione dei diritti umani: l’educazione, la sanità, la democrazia reale, i diritti di tutti i discriminati per ragioni razziali, economiche, di genere, di preferenza sessuale, di credenza religiosa. Quello che mi auguro, come presidente del Comitato regionale per i Diritti umani, è che questo cammino venga abbracciato dal più alto numero di persone possibile, a partire dalle istituzioni che devono agire secondo l’etica e la giustizia della nonviolenza”.