“Territorio sempre più fragile, lavoriamo per la prevenzione e la tutela del territorio e dei cittadini”
Torino, 6 ottobre 2025 – La Regione Piemonte ha definito l’assegnazione dei 35,5 milioni di euro che il Governo ha stanziato come prima parte per il ripristino dei danni e gli interventi di somma urgenza provocati dall’alluvione di aprile 2025 nella Città metropolitana di Torino e le province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Vercelli e Verbano-Cusio-Ossola.
Queste risorse servono ora a finanziare oltre 350 interventi di somma urgenza, inderogabili per gli abitanti e per gli Enti Locali.
Alla provincia di Torino sono destinati 16,5 milioni di euro per 144 opere di messa in sicurezza e ripristino di servizi. Ad Alessandria saranno realizzati 20 interventi per 670.500 euro; ad- Asti 17 interventi per 2.200.000 euro; a Biella 54 interventi per 4.670.000 euro; a Cuneo 44 interventi per 2.080.000 euro; nel Verbano-Cusio-Ossola 24 interventi totali per 4.015.000 euro; a Vercelli 50 interventi per 5.390.000 euro. Una volta ricevuta l’autorizzazione dal Dipartimento, il Commissario definirà la destinazione dei fondi con apposita Ordinanza. I Comuni e gli altri Enti Locali potranno inviare rendicontazione e in qualche settimana il contributo verrà liquidato.
“Ringrazio l’Assessore Gabusi per essersi prontamente attivato per la gestione dell’emergenza e l’ottenimento a breve termine dei fondi per i primi interventi – commenta Sergio Bartoli, Consigliere regionale (Lista Civica Cirio Presidente PML) e presidente della V Commissione – Ambiente -. Si tratta di un segnale importante di attenzione e presenza per le nostre comunità da parte delle Istituzioni, ma è chiaro che bisogna prodigare sforzi e investimenti per prevenire gli effetti di eventi meteorologici così violenti. Secondo una ricerca dell’Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, il 9% del territorio del Piemonte è a moderato o elevato rischio alluvione, il 7% a rischio frana, oltre 77 mila piemontesi vivono in zone a rischio idrogeologico, zone in cui insistono 100mila edifici: la Commissione Ambiente lavorerà per la tutela del territorio e dei cittadini, per migliorare il sistema di prevenzione e la messa in sicurezza dei nostri comuni e soprattutto dei cittadini. Un ringraziamento alla struttura regionale della Direzione Difesa del Suolo e Opere Pubbliche, a partire dal Direttore Bruno Ifrigerio, per l’impegno e la dedizione”.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE