Parole e storie di donne torna al Circolo dei lettori


L’INCONTRO CON VICTOIRE TUAILLON

L’autrice francese di Il cuore scoperto in conversazione con Natalia Ceravolo.

VictoireTuaillon. Foto di Alice Murillo

Mercoledì 8 ottobre 2025 alle 19 il festival Contemporanea. Parole e storie di donne torna al Circolo dei lettori e delle lettrici a Torino, con la presentazione de Il cuore scoperto (add editore, 2025) di Victoire Tuaillon.

 

La conversazione tra la giornalista e autrice francese e Natalia Ceravolo, esperta di comunicazione ed eventi culturali, si svilupperà a partire da questo presupposto: le nostre relazioni sono organismi viventi. Bisogna imparare a prendercene cura.

 

All’inizio di Il cuore scoperto ci si domanda: l’amore è qualcosa che si impara? Se sì, come? Quali pratiche concrete si possono mettere in campo, individualmente e collettivamente, per creare, nutrire, vivere, nonostante tutto, relazioni profonde ed egualitarie?

L’amore è un tema fondamentale. Non è futile, infantile, banale, sdolcinato, è un argomento politico, una forza plasmata da norme e immaginari profondamente ancorati al nostro retaggio culturale. E se quindi si rimettesse tutto in discussione? In un mondo libero dalle oppressioni sistemiche, le relazioni fiorirebbero. Ma nel frattempo bisogna fare i conti con quello che c’è, trasformandolo. Provando ad aprire nuovi orizzonti desiderabili, a ri-fare l’amore.

 

L’edizione italiana è arricchita da interventi di autrici curati da Associazione Vanvera: Leo Acquistapace, Valentina Amenta, Antonia Caruso, Carlotta Cossutta, Marie Moïse, Giusi Palomba, Giorgia Serughetti, Sessfem, Giulia Siviero; associazioni e librerie specializzate in tematiche di genere, femminismi e cultura queer.

 

Victoire Tuaillon (1989) è una giornalista e autrice francese. Ha curato i podcast «Les Couilles sur la table» e «Le Cœur sur la table». Con add editore ha pubblicato Fuori le palle. Privilegi e trappole della mascolinità.

 

I prossimi appuntamenti di Contemporanea a Biella.

Sabato 11 ottobre alle 21, a Palazzo Gromo Losa con Concita De Gregorio in conversazione con Ilaria Sala, avvocata. La conversazione si svilupperà a partire dal romanzo Di madre in figlia (Feltrinelli, 2025), in cui De Gregorio intreccia la storia di tre generazioni. La partecipazione è libera su prenotazione tramite Eventbrite.

Doppio appuntamento sabato 25 ottobre alla galleria BI-BOx Art Space, per una serata dedicata alla salute mentale, alla ricerca scientifica al femminile e al potere trasformativo della cura. Alle 18 si terrà la premiazione del concorso “Ricercatrici di talento per la salute: i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione nelle nuove generazioni”, a cura dell’Associazione Emanuele Lomonaco Far Pensare. Più tardi Marina Balbo, in conversazione con la psicologa Patrizia Tempia, presenterà La cura dei ricordi. Voltare pagina con il metodo EMDR (Mondadori, 2025), alla scoperta di un metodo scientifico riconosciuto a livello internazionale nella cura dei piccoli e grandi traumi.

Sabato 8 novembre appuntamento con Contemporanea Giovani per un incontro dedicato all’autunno, appuntamento finale del ciclo di laboratori per bambini e famiglie realizzato in collaborazione con Le PortaLibri. La quota per partecipare è di 10 € a bambino. Per info e prenotazioni, scrivere a segreteria.contemporanea@gmail.com o chiamare il numero 3471663856.

La giornalista Cecilia Sala, con il suo ultimo libro I figli dell’odio, in cui tratta temi quali la radicalizzazione di Israele, la distruzione della Palestina e l’umiliazione dell’Iran, sarà ospite di Contemporanea venerdì 21 novembre all’Auditorium Città Studi di Biella.

Sempre a novembre si terrà la lezione inaugurale del ciclo di lezioni a cura di Laura Colmegna Le scomposte, dedicata a Pia Pera.

COS’È CONTEMPORANEA. PAROLE E STORIE DI DONNE

Contemporanea. Parole e storie di donne è un progetto di BI-BOx – APS a cura di Irene Finiguerra e Barbara Masoni insieme a Patrizia Bellardone, Stefania Biamonti, Maria Laura Colmegna, Mariangela Rossetto.

 

IL FESTIVAL

Tra le ospiti delle passate edizioni, Annalena Benini, Teresa Ciabatti, Chiara Tagliaferri, Valeria Parrella, Vera Gheno, Mapi Danna, Tosca, Valentina Lodovini, Simonetta Fiori, Melissa Panarello, Stefania Auci, Claire Gibault, Florencia Di Stefano-Abichain, Mariangela Pira, Elena Varvello, Tiziana Ferrario, Francesca Giannone e Marina Spadafora.

 

CONTEMPORANEA365

Contemporanea365 è il progetto che durante tutto l’anno porta a Biella presentazioni, incontri e talk, durante i quali scrittrici, autori, curatori, illustratrici e non solo condividono con il pubblico le loro storie personali e professionali. Sono stati ospiti di Contemporanea365, fra gli altri, Alicia Giménez-Bartlett, Melania Mazzucco, Maura Gancitano, Matteo B. Bianchi, Linda Laura Sabbadini, Silvia Grasso, Giulia Muscatelli, Elisa Seitzinger, Andrea Batilla, Olga Campofreda, Silvia Avallone e Ester Viola.

 

CONTEMPORANEA GIOVANI

L’iniziativa nata nell’autunno 2023, pensata per coinvolgere le nuove generazioni di lettrici e lettori in appuntamenti interattivi in cui, attraverso libri e laboratori, condividere tematiche attuali e importanti per il futuro e stimolare creatività e momenti di riflessione. Alcune delle sue ospiti sono state Beatrice Masini, Maddalena Vaglio Tanet e Chiara Gregori. La rassegna è curata da Stefania Biamonti.

 

LE SCOMPOSTE

Il corso di Contemporanea curato da Maria Laura Colmegna. Ogni lezione costituisce un’occasione per conoscere da vicino la vita e le opere di scrittrici del passato che con il loro talento hanno saputo intrecciare il loro tempo al nostro, in maniera indissolubile. Hanno partecipato in veste di insegnanti Elena Varvello, Giusi Marchetta, Andrea Pomella, Liliana Rampello, Paola Mazzarelli, Johnny L. Bertolio, Anna Trocchi, Laura Pezzino, Eugenio Murrali, Patrizia Bellardone e Le Missconosciute. Tra gennaio e marzo 2025 si è tenuta la sua terza edizione.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Le ricette della tradizione: margheritine di Stresa

Articolo Successivo

A Torino raccolti 47 kg di rifiuti e 6.300 mozziconi sul Lungo Dora

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta