Il Premio Cavour 2025 a Riccardo Muti

A Santena il 25 settembre il riconoscimento della Fondazione di Marco Boglione al celebre maestro.

Istituito nel 2007 dalla Fondazione Camillo Cavour e dall’Associazione Amici della Fondazione, il Premio Cavour è destinato a personalità che si sono distinte in ambiti quali politica, arte, cultura e divulgazione, contribuendo all’unità e al rafforzamento dello Stato italiano. Il premio e’ rappresentato da una riproduzione in oro degli occhiali indossati da Cavour, simbolo della sua visione e lungimiranza

Quest’anno il celebre premio andra’ al Maestro Riccardo Muti con una cerimonia che si terra’ giovedì 25 settembre, dalle ore 16, presso la Fondazione Camillo Cavour di Santena e sarà consegnato da Marco Boglione, Presidente della Fondazione, e dal direttore Marco Fasano, assieme al presidente dell’associazione “Amici della Fondazione Cavour” Gino Anchisi.

Riccardo Muti è una delle figure più eminenti nel panorama musicale mondiale. La sua carriera lo ha visto alla guida di prestigiose orchestre, tra cui la Chicago Symphony Orchestra e la Wiener Philharmoniker. Oltre alla sua attività direttoriale, Muti è noto per il suo impegno nella promozione della cultura musicale italiana e per la formazione delle nuove generazioni di musicisti, come testimonia la creazione dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini nel 2004

Muti incarna magistralmente la tradizione musicale e artistica italiana. Giuseppe Verdi, Gaetano Donizetti e Gioachino Rossini, peraltro contemporanei di Camillo Cavour, sono soltanto una parte del suo bagaglio culturale. A lui va il merito di aver avvicinato l’opera dei grandi compositori, da Beethoven a Mozart, da Strauss a Schubert a un pubblico sempre più vasto e internazionale.

Questo prestigioso riconoscimento sottolinea l’importanza della musica e della cultura come strumenti fondamentali per l’unità e l’identità nazionale, valori che Camillo Cavour ha incarnato nel corso della sua vita e che continuano a essere celebrati attraverso iniziative come il Premio Cavour.

Giunto alla XIX edizione, il Premio Cavour è stato attribuito all’ex Presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi (2007), all’oncologo e politico Umberto Veronesi (2008), al giornalista e divulgatore scientifico Piero Angela (2009), a Giorgio Napolitano ad personam (2010), all’étoile Carla Fracci (2010), al sindaco di Pollica Angelo Vassallo, vittima della camorra (2011, in memoriam), al fondatore di Slow Food Carlo Petrini (2012), agli imprenditori Bruno Ceretto (2013) e Brunello Cucinelli (2014), alla Marina Militare Italiana (2015), all’economista, ex Presidente della BCE e Presidente del Consiglio dei ministri Mario Draghi (2016), all’astronauta Samantha Cristoforetti (2017), al navigatore Giovanni Soldini (2018), al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (2019), al giornalista e dirigente televisivo Giovanni Minoli (2020), all’ex Presidente del Consiglio dei ministri ed ex presidente della Commissione europea Romano Prodi (2021), all’onorevole Renato

Brunetta (2022), ad Antonio Patuelli (2023), presidente ABI – Associazione bancaria italiana, e a Emma Marcegaglia (2024), presidente e amministratore delegato di Marcegaglia Holding.

Cavour era convinto dell’importanza della modernità, della cultura e delle relazioni internazionali per lo sviluppo dell’Italia. Ogni edizione del premio rinnova l’impegno a portare avanti questi valori in chiave contemporanea:

La libertà e la cultura sono le vere forze che fanno grande una nazione”

Maria La Barbera

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Al Cineteatro Baretti  il Torino Underground Cinefest

Articolo Successivo

A Torino la cultura è una passeggiata, Nuovo appuntamento con “Portici di Carta”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta