“L’autonomia universitaria va difesa per questo c’è preoccupazione per la decisione del senato accademico di Torino su Israele. Non sfugge come questa sia maturata mentre era in corso un’irruzione dei collettivi durante lo svolgimento del Senato. Non sfugge neanche come a Torino esista un problema di ordine pubblico legato all’attività degli antagonisti dentro e fuori l’Università. Il nostro Ateneo è un’istituzione che non può piegarsi alla prepotenza né prestarsi a diktat, confondendo peraltro la politica con l’attività di ricerca che per definizione non dovrebbe inseguire opinioni. Il bando in questione riguarda peraltro la ricerca civile e neanche lontanamente quella militare quindi si tratta di una posizione assunta assolutamente ideologica e un precedente grave per un luogo in cui tutti dovrebbero sentirsi rappresentati. La decisione del senato accademico si accoda a quella del Comune di Torino di sanare il centro Askatasuna: si conferma una deriva inquietante verso l’estrema sinistra che la città non merita”. Lo dichiara il Vicecapogruppo Vicario di Fratelli d’Italia alla Camera dei deputati, Augusta Montaruli.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
LO SCENARIO POLITICO di Giorgio Merlo Insomma, per dirla con Mino Martinazzoli, “nella politica della prima
POLITICA Leggi l’articolo su l’identità: Se n’è accorta anche Lagarde: “Coi dazi la crescita Ue rallenterà”
Il commento dell’on. Daniela Ruffino (Azione): Capisco l’intenzione di tenersi buoni Salvini, Vannacci e
Al ritorno delle ferie in Toscana, il Sindaco Lo Russo, invece di andare a mangiare la
POLITICA Leggi l’articolo su L’identità: Giustizia, il filo rosso della legislatura: tra riforme e scontri istituzionali