“Torino, in tema di sicurezza, è una città ostaggio del negazionista Lo Russo: se per il Sindaco, infatti, il problema non esiste o, peggio, è una strumentalizzazione delle opposizioni, per il Questore, numeri alla mano, l’emergenza c’è ed è evidente. Insomma, l’unico a non vedere rimane il primo cittadino. Un’indifferenza evidentemente contagiosa, considerato che la Polizia Municipale, come dimostrato negli ultimi giorni anche da Striscia la Notizia, di fronte a spaccio e degrado tende a girarsi dall’altra parte. Immagini che incastrano il Sindaco Lo Russo e che fanno a pugni con la comprensibile fame di sicurezza e controllo del territorio da parte degli ormai esasperati cittadini torinesi. Il governo Meloni, per quanto possibile, ha fatto la propria parte: seimila agenti in più nel solo 2023 tra le Forze dell’Ordine, il potenziamento dell’operazione Strade Sicure e la programmazione di quattromila assunzioni nelle Ferrovie dello Stato, con finalità di presidio e controllo, nei prossimi anni. Non ci sono alibi: il Sindaco sulla sicurezza è bocciato senza appello”. Ad affermarlo Paola Ambrogio, Senatore di Fratelli d’Italia.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESERecenti:
“Chiedo l’adesione della Regione alla campagna nazionale “Diritto a Stare Bene”. 4 novembre 2025 –
IL COMMENTO di Pier Franco Quaglieni . Davvero il duo Galimberti – A u g i
“La morte di Tarcisio Valci, operaio di 56 anni originario della Val Formazza, deceduto in seguito
Dichiarazione di Osvaldo Napoli, della segreteria nazionale di Azione: Il travaglio dei riformisti all’interno del Pd
“Sesta città per numero di reati denunciati, Torino è prima in Italia per danneggiamenti e terza

