Quando la vacanza intelligente è stare a casa

Circa 3 mesi fa, su queste colonne, scrissi a proposito delle vacanze invitando i lettori a non seguire la moda che di anno in anno detta nuovi canoni ma a pensare a ciò che realmente dovrebbero essere: vacanze, dal latino “vacantia”, cioè cose (uffici, incarichi) prive di un titolare perché assente.

Ma guardiamo cosa fa la maggior parte di noi durante le vacanze: anziché approfittarne per imparare qualcosa di nuovo, conoscere nuove culture e nuovi idiomi (o migliorare quelli conosciuti) ci si accontenta di immergersi nella italianità di qualche villaggio situato qua e là nel mondo uscendo, quando va bene, per un safari che ricorda molto quello di Paolo Villaggio nel film “Dove vai in vacanza?”

Se escludiamo qualche uscita fuori dal villaggio, la vita nei villaggi vacanze è identica ovunque ci si trovi: Africa equatoriale, Caraibi, Sardegna, Calabria, Maghreb o Egitto e, cosa ancora peggiore, per non far soffrire la distanza da casa gli animatori sono spesso italiani.

Viene da domandarsi che senso abbia andare a migliaia di chilometri da casa per poi restare chiusi nel villaggio a imparare i balli latino-americani (nella palestra vicino casa l’insegnante era portoricano, qui nel villaggio è italiano), a giocare a pallavolo, subire tornei di burraco e bere alcolici come se non ci fosse un domani perché è tutto “all inclusive”.

Io ho cominciato a viaggiare all’età di 13 anni, ovviamente con viaggi organizzati specie nei Paesi dell’ex patto di Varsavia, ma dopo il pernottamento tutto il giorno si stava in giro a comprendere la vita reale del luogo, musei, negozi, ristoranti, incontrare un dissidente appena rimesso in libertà e, in generale, ogni cosa che permettesse di comprendere davvero la vita e la cultura del luogo.

Col passare degli anni, e l’aumento della curiosità, sono via via andato nei Paesi scandinavi, in Turchia, in Tunisia ed in Marocco, ma sempre limitando la permanenza in hotel al pernottamento e cercando di scoprire cosa vi fosse nelle medine, al Gran Bazar di Istanbul, nei sexy shop di Copenhagen o come si trasformi piazza Jamaa el Fna al tramonto.

Solo viaggiare in questo mondo ci permette di comprendere la diversità e accettarla come confronto, come paragone tra ciò che abbiamo e siamo e ciò che vediamo nel luogo in cui ci troviamo.

Quando nel 1998 arrivai a Dürres, diretto a Shkoder, durante la guerra civile mi meravigliai di come un popolo così vicino a noi fosse così diverso, da non avere corrente elettrica per circa 8 ore al giorno, dove pochissimi avevano la TV, dove il frigorifero era un optional perché la corrente mancava continuamente, dove di notte le strade erano totalmente al buio e dove, quando chiedevi di visitare una località al confine col Montenegro (che allora era parte della Serbia) venivi accompagnato da un autista fornito di Kalashnikov.

Ora non pretendo che tutti abbiano il coraggio o la voglia di visitare un Paese in quel modo, ma solo chi ha visto l’Albania di fine anni 90 può apprezzarne oggi l’ospitalità, la ricettività turistica e la bellezza dei luoghi.

Lo stesso potrei dire di Capo Verde o della Repubblica Domenicana, dove vedi bambini di meno di 10 anni tagliare col machete la canna da zucchero per darla ai turisti in cambio di 1-2 euro, turisti che ignorano che quei bambini sono tutti haitiani, sieropositivi, e che se si tagliano saranno medicati come potete immaginare.

Solitamente i turisti vedono solo quello che vogliono vedere o vanno dove fa loro comodo: dal turismo sessuale nei Paesi asiatici, ai safari per cacciare un animale che non potranno mai importare nel loro Paese o raccogliendo squaletti o sabbia che alla dogana ti verrà immancabilmente sequestrata e perciò dovrai pagare sanzioni “mica da ridere”.

Se non si ha la capacità (o la voglia o l’intelligenza, vedete voi) di visitare un luogo rispettandone non soltanto la cultura e le leggi, ma soprattutto l’ambiente e le consuetudini meglio stare a casa, andare a qualche chilometro da casa magari in bicicletta risparmiando, oltre a soldi e fatica, una figura “da italiano in gita” come canta Paolo Cante in “Bartali”.

Mentre sto scrivendo mi trovo in Catalunya per tenere una conferenza sulla differenza tra erotismo e sesso, tra seduzione edadescamento: ho notato con piacere che i catalani accolgono con piacere i turisti ma sono ancora più felici se i turisti rispettano le tradizioni catalane e si adattano a usi e consuetudini locali.

La cosa incredibile è che ormai tutti cerchino su internet ogni notizia, dalle più importanti a quelle più banali ma pochissimi, in previsione delle vacanze estive, si documentino sui luoghi che andranno a visitare, che ancora meno pensino a frequentare uno dei tanti corsi di lingua straniera almeno per salutare, chiedere una strada, ordinare al ristorante o spiegare un problema al medico dell’ospedale.

Mentre si cerca di sembrare superiori all’interlocutore, sproloquiando in un linguaggio fatto di storpiature (Totò, Peppino e la malafemmina insegna) ed aiutandoci con la nostra tipica gestualità italiana, si viene in realtà presi per i soliti ignoranti che vogliono viaggiare ma non sanno uscire dal condominio, che anche per una vacanza di pochi giorni non vivono se non mangiano pasta, pizza, pane e altre specialità italiane e, in aggiunta, pretendono che tutto il mondo si adegui a loro anziché al contrario com’è giusto che sia; mi reco spessissimo in Francia e, pur conoscendo solo approssimativamente la lingua, ordino in francese al ristorante, dal benzinaio, al supermercato: solitamente mi rispondono istintivamente in italiano. Capita sovente che qualche italiano entri al ristorante parlando esclusivamente italiano e, in aggiunta, con un modo di fare piuttosto buzzurro: chissà perché la stessa cameriera che mi ha trattato benissimo apostrofa i buzzurri con un “Desolé, nous ne parlons pas italien”.

Se proprio fate fatica ad adattarvi al posto in cui vi recate restate in casa perché spesso, anche nel nostro Paese, siete comunque fuori luogo.

Sergio Motta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Pensioni, Grimaldi (AVS): Portare il reddito pensionistico minimo a 1000 euro 

Articolo Successivo

Il Piemonte vuole diventare primo in Europa per chilometri di ciclovie attrezzate

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta