Polizze dormienti… addio ai risparmi

Hanno raggiunto la considerevole cifra di quasi 320 milioni di euro le polizze “dormienti” girate dalle compagnie di assicurazione al FIR (Fondo Indennizzo delle vittime di truffe finanziarie), il fondo istituito con l. 23 dicembre 2005 n. 266 per “indennizzare i risparmiatori che, investendo sul mercato finanziario, sono rimasti vittime di frodi finanziarie e che hanno sofferto un danno ingiusto non altrimenti risarcito.”

 

La legge prevede che il Fondo faccia parte del Ministero dell’Economia, che ne affida la gestione operativa alla Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici).
Un provvedimento che, ai tempi, fu salutato con favore dai risparmiatori e dalle varie associazioni che raggruppano e difendono coloro che hanno subito perdite per investimenti disastrosi effettuati a causa di “malafinanza” bancaria o vere e proprie truffe messe in atto da criminali.
Ma se la finalità era giusta e doverosa, la sua applicazione e le modalità di alimentazione delle somme che vanno a costituire il Fondo lasciano molto perplessi e hanno suscitato molte polemiche.
La circolare applicativa emanata dal Ministero dell’Economia stabilisce, infatti, che confluiscono nel FIR conti bancari e postali inattivi da dieci anni e assicurazioni dei rami vita che prevedono il pagamento di una rendita o di un capitale al beneficiario, non reclamate entro dieci anni.

POLIZZE DIMENTICATE: PUO’ SUCCEDERE
Può sembrare strano che risparmiatori “dimentichino” i loro averi, ma purtroppo, come dimostrano i dati, sono numerosi.
In base ai dati forniti dalla Consap, i 320 milioni di polizze girate al FIR provengono da ben 60.495 polizze. La parte preponderante deriva dagli anni 2010/2012, quando furono “requisiti” oltre 40.000 rapporti; successivamente (anche per effetto di un pressante invito delle autorità alle compagnie affinché attivassero campagne d’informazione della clientela) il numero è calato intorno a 1.000, ma nel 2020 si è verificata un’improvvisa, preoccupante impennata che ha alimentato il Fondo con quasi 10.000 polizze.
Ma come mai un risparmiatore si dimentica del suo “tesoretto” e lo abbandona al suo destino senza pretendere di ricuperarlo?
Può succedere che una persona custodisca in un luogo segreto la preziosa polizza con la quale aveva programmato di donare un importo ad un congiunto, un amico, un ente di beneficienza e che alla sua morte nessun erede sia andato a cercare il contratto, in assenza di precise indicazioni su dove cercare; può succedere che una persona stipuli una polizza vita versando una somma “una tantum” con durata 30 anni e che, alla scadenza, non se lo ricordi più (quest’ultimo caso non è assolutamente infrequente…).
Fino al 2005 le somme “dormienti” erano incamerate dalla compagnia di assicurazione in base alle norme sulla prescrizione dei diritti, che prevedono che un creditore non possa più far valere i propri diritti su una somma, trascorso un certo periodo di tempo. Ora è lo Stato che si appropria di tali somme, destinandole, come accennato, a fini “sociali” (indennizzare le vittime di truffe finanziarie).
Che cosa succede se si ritrova una polizza vita scaduta? I soldi sono definitivamente persi o c’è la possibilità di ricuperarli e come?

COME RICUPERARE I SOLDI
Ricordiamo anzitutto che il termine per la domanda di rimborso è di 10 anni dalla data di scadenza contrattuale. C’è quindi un po’ di respiro per i beneficiari…
Una volta trovata la polizza, occorre fare domanda alla compagnia, fornendo tutti i dati per la sua individuazione, allegando:
⦁ Copia di un documento del beneficiario e copia del codice fiscale
⦁ Eventuale certificato di morte dell’avente diritto e dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà che attesti la qualità di erede del titolare del rapporto dormiente.
⦁ Contratto assicurativo.
C’è un’ultima “ancora di salvataggio” anche dopo l’avvenuto accredito al Fondo delle polizze.
E’ vero che non è previsto per legge il rimborso dei rapporti prescritti definitivamente, ma il Ministero dello Sviluppo Economico ha intrapreso da qualche tempo iniziative a favore dei beneficiari, consentendo alla Consap di indennizzare parzialmente chi ha subito l’esproprio non in base alla prescrizione ordinaria decennale, ma in base alla prescrizione “breve” fissata per le sole polizze assicurative (che stranamente era fissata in soli due anni!). E così, con sette diversi provvedimenti, sono stati effettuati rimborsi per complessivi 20,6 milioni di euro.

I RISPARMIATORI “DISTRATTI” RIMBORSANO I RISPARMIATORI TRUFFATI
Come si accennava, una norma giusta quella che prevede un indennizzo per chi subisce una truffa, anche alla luce dell’art.47 della Costituzione che recita: “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme”.

Nonostante mille provvedimenti legislativi, la tutela è carente, tanto che ogni anno miliardi di euro faticosamente messi da parte delle laboriose “formichine” italiane vanno in fumo. Si pensi solo alla distruzione di risorse dovute ai casi Argentina, Cirio, Parmalat ed altri minori (area di responsabilità della Consob), ed a quella dovuta ai casi delle tante banche fallite (area di responsabilità della Banca d’Italia).
Le istituzioni pubbliche di tutela si sono rivelate impotenti o incerte o inattive in tutti questi casi; logico che esista una responsabilità morale dello Stato che avrebbe dovuto comportare un’azione di ristoro pubblica.
Invece si è scelta una strada arzigogolata e moralmente criticabile: si è costituito un fondo per gli indennizzi, ma non lo si è alimentato con stanziamenti a carico del bilancio statale, ma con versamenti a carico di un’altra categoria di risparmiatori, gli “smemorati”.
E così conti bancari, depositi postali e polizze assicurative prescritti sono utilizzati per dare un po’ di respiro ai truffati…

CONSIGLI UTILI
Meglio prevenire che reprimere, dice un noto proverbio.
E nel caso della stipula di assicurazioni, il consiglio è analogo: meglio organizzarsi prima che affannarsi dopo.
Chi versa i suoi risparmi su una polizza deve immediatamente pensare a come fare per evitare il rischio di “regalare” i suoi sudati risparmi allo Stato.
Primo consiglio: se il contratto è a nome proprio, scrivere su agende, calendari o computer la data di scadenza in modo da ricordarsi di chiedere l’incasso. Il rischio è quello della “premorienza”, ma basta comunicare ai propri eredi che esiste il contratto, dove si trova, come fare ad incassarlo.
Secondo consiglio: se il contratto prevede fin dalla stipulazione che il beneficiario è altra persona, comunicarglielo con le istruzioni del caso; è bene che sappia della sua esistenza.
Terzo consiglio: comunicare alla compagnia ogni variazione di residenza, di recapito telefonico, per consentirle di inviare comunicazioni sulla polizza all’indirizzo giusto.
Quarto consiglio: evitare durate eccessivamente lunghe. E’ vero che in genere gli agenti consigliano il contrario, sostenendo che solo nel lungo periodo una polizza dà ottimi frutti, ma non è vero e comunque nulla vieta di limitare la durata iniziale a 10 anni e, alla scadenza, optare eventualmente per un allungamento magari di 5 anni, se non si ha necessità di incassare l’importo.
Come per qualunque altra operazione che riguarda i nostri risparmi, la regola principale è quella dell’attenta “manutenzione” degli investimenti, che non possono mai essere “dimenticati” in un cassetto o rimossi dalla memoria.

Gianluigi De Marchi

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

“Tra Inferno e Paradiso” con Asd Dancing school

Articolo Successivo

La sessualità nella terza età

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta