Go Wine: Autoctono si nasce…

Lunedì 6 ottobre 2025
Turin Palace Hotel**** Via Sacchi, 8 – Torino
Go Wine presenta il prossimo importante appuntamento in Hotel a Torino, interamente dedicato ai vitigni autoctoni italiani.
Secondo tradizione arriva a inizio ottobre ed è in assoluto uno degli appuntamenti più importanti dell’anno in città, evento legato al tour di “Autoctono si nasce…” che Go Wine promuove in Italia in autunno.
Nelle sale del Turin Palace Hotel un parterre di cantine incontrerà direttamente il pubblico, altre cantine parteciperanno presentando i vini in una speciale Enoteca, valorizzando il tema della biodiversità nel vigneto.
Al centro dell’evento la ricchezza del vigneto italiano, fatto di tante realtà legate per storia e cultura a diversi territori, da nord a sud del Paese.
Saranno oltre 60 le varietà rappresentate, da cantine provenienti da ben 17 diverse regioni italiane: un’occasione straordinaria di assaggio anche per il profilo complessivo delle cantine che partecipano.
L’evento è rivolto a soci Go Wine e simpatizzanti e a professionisti del settore.
 
Le cantine presenti direttamente a incontrare il pubblico e i principali vitigni-vini
in assaggio in sala
ASSULI – Mazara Del Vallo (Tp)
Catarratto Lucido, Grillo, Nero d’Avola, Perricone
 
CASCINA GOREGN – Castagnito (Cn)
Arneis, Barbera, Favorita, Moscato, Nebbiolo
 
CASTELLO DI LUZZANO FUGAZZA – Rovescala (Pv)
Bonarda, Malvasia, Ortrugo (dalle selezioni emiliane della cantina)
 
CAVE DES ONZE COMMUNES – Aymavilles (Ao)
Fumin, Gamay, Mayolet, Petite Arvine, Petit Rouge
 
FIORINI – Terre Roveresche (Pu)
Biancame, Canaiolo, Sangiovese
 
I VINI DI EMILIO BULFON – Valeriano (Pn)
Cividin, Cordenossa, Piculit Neri, Sciaglin, Ucelùt
LA ROMIGLIA – Verona
Corvina, Corvinone, Rondinella
LA SOURCE – Saint-Pierre (Ao)
Cornalin, Petite Arvine, Petit Rouge
 
L’AUTIN – Bibiana (To)
Avanà, Becuet, Bianver, Chatus, Malvasia Moscata, Montanera
 
MAZZONE – Ruvo di Puglia (Ba)
Bombino Bianco, Malvasia, Minutolo, Nero di Troia
 
PASETTI VINI – Francavilla al Mare (Ch)
Montepulciano, Pecorino
RICCHI F.LLI STEFANONI – Monzambano (Lago di Garda)
Turbiana
 
SAVIGLIANO F.LLI – Diano d’Alba (Cn)
Barbera, Dolcetto, Favorita, Nebbiolo
 
TERRE ROSSE VALLANIA – Zola Predosa (Bo)
Pignoletto
Piccole Vigne del Piemonte con le cantine:
 
CA’ DI CAIRE – Montà (Cn)
Arneis, Barbera, Dolcetto, Nebbiolo
 
CASTELLO DI RAZZANO – Alfiano Natta (Al)
Barbera, Grignolino, Nebbiolo, Ruchè
 
I DOF MATI – Fara Novarese (No)
Nebbiolo, Vespolina
 
TORRACCIA DEL PIANTAVIGNA – Ghemme (No)
Nebbiolo, Vespolina
Partecipa proponendo vini e assaggi di prodotti tipici
CONSORZIO COCCONATO RIVIERA DEL MONFERRATO
Albarossa, Barbera, Bonarda, Nebbiolo
Le degustazioni nella grande Enoteca di Autoctono si nasce…
(in ordine alfabetico per cantina)
CANTINA DEL MANDROLISAI – Sorgono (Nu)
Mandrolisai Rosato Kent’Annos 2024
Mandrolisai Rosso Kent’Annos 2023
Isola dei Nuraghi Igt Bovale Omphalos 2022
CANTINE DEL NOTAIO – Rionero in Vùlture (Pz)Basilicata Igt Bianco Il Preliminare 2024
Aglianico del Vulture Il Sigillo 2017
Basilicata Igt Bianco L’Autentica 2023
CANTINE SAN MARCO – Frascati (Rm)
Spumante Brut Rosè Nero Ferrigno (da uve cesanese)
Frascati Spumante Brut
Lazio Rosso Cesanese Nobis 2024 – Tenuta de’ Notari
CASCINA CASTLET – Costigliole d’Asti (At)
Barbera d’Asti Superiore Litina 2021
Monferrato Rosso Policalpo 2020
Monferrato Rosso Uceline 2017
CAVE DES ONZE COMMUNES – Aymavilles (Ao)
Valle d’Aosta Petite Arvine 2024
Valle d’Aosta Mayolet Coin Noble
Valle d’Aosta Torrette Superiore Coin Noble 2023
COSTA CATTERINA – Castagnito (Cn)
Roero Arneis Arsivel 2024
Barbera d’Alba Superiore 2022
Roero 2019
CRIVELLI – Castagnole Monferrato (At)
Grignolino d’Asti 2024
Ruchè di Castagnole Monferrato 2024
MARISA CUOMO – Furore (Sa)
Costa d’Amalfi Furore Bianco 2024
Costa d’Amalfi Rosato 2024
Costa d’Amalfi Furore Rosso 2024       
FELLINE – Manduria (Ta)
Puglia Igp Rosato Polignano 2024
Primitivo di Manduria Felline 2022
Primitivo di Manduria Giravolta 2020   
FONTANAVECCHIA – Torrecuso (Bn)
Sannio Coda di Volpe 2024
Aglianico del Taburno Rosato Tabarosa 2024
Aglianico del Taburno Tabarosso 2020
IL FEUDUCCIO DI SANTA MARIA D’ORNI – Orsogna (Ch)
Terre d’Abruzzo Igt Pecorino Feuduccio 2024
Cerasuolo d’Abruzzo Feuduccio 2024
Montepulciano d’Abruzzo Feuduccio 2020
IL PIANZIO – Galzignano Terme (Pd)
Spumante Rosso Corbinello 2024
Veneto Igt Moscato Aromatico 2024
IPPOLITO 1845 – Cirò Marina (Kr)
Calabria Igt Bianco Pecorello 2024
Calabria Igt Rosso 160 Anni 2021
Cirò Classico Superiore Riserva Ripe del Falco 2017
LUNAE BOSONI – Castelnuovo Magra (Sp)
Colli di Luni Albarola 2024
Colli di Luni Vermentino Etichetta Nera 2024
Liguria di Levante Igt Vermentino Nero 2024
MASSUCCO F.LLI – Castagnito (Cn)
Langhe Favorita 2024
Roero Arneis Riserva Il Sole 2023
Roero 2020                                             
MONTECAPPONE – Jesi (An)
Marche Igt Bianco Pecorino Maesa 2024
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Ergo 2022
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Utopia 2020
MORIS FARMS – Massa Marittima (Gr)
Costa Toscana Igt Ansonica Amor 2024
Morellino di Scansano Riserva Gualtiero 2021
Costa Toscana Igt Sangiovese Barbaspinosa 2020 
PODERI MORETTI – Monteu Roero (Cn)
Roero Arneis 2024
Langhe Nebbiolo 2022
Roero Riserva Occhetti 2019
POGGIO DI BORTOLONE – Roccazzo (Rg)
Sicilia Rosato Rosachiara 2024
Vittoria Frappato 2024
Cerasuolo di Vittoria Classico 2022
SCUBLA – Premariacco (Ud)
Colli Orientali del Friuli Friulano 2024
Colli Orientali del Friuli Schioppettino 2023
STANIG – Prepotto (Ud)
Colli Orientali del Friuli Friulano 2024
Colli Orientali del Friuli Malvasia 2024
Colli Orientali del Friuli Schioppettino di Prepotto 2022
TENUTA DEL MERIGGIO – Montemiletto (Av)
Greco di Tufo 2024
Fiano di Avellino 2023
Taurasi 2018
TENUTA SANT’ANTONIO – Mezzane di Sotto (Vr)
Valpolicella Nanfré 2022
Valpolicella Superiore La Bandina 2022
Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli 2019
TENUTA SECOLO IX – Castiglione a Casauria (Pe)
Colline Pescaresi Igt Bianco Fonte Grotta 2023
Colline Pescaresi Igt Pecorino Tre Massi 2023
Colline Pescaresi Igt Moscatello Passito 2020
TENUTA IUZZOLINI – Cirò Marina (Kr)
Calabria Igt Bianco Prima Fila 2024
Calabria Igt Rosso Principe Spinelli 2024
VILLA SIMONE – Monte Porzio Catone (Rm)
Frascati 2024
Frascati Superiore Villa dei Preti 2024
 
Orari e turni di degustazione
Ore 16,00 -18,00: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad operatori professionali qualificati (giornalisti del settore enogastronomico, soggetti riconosciuti che operano in enoteche, ristoranti, wine bar: due persone per locale).
La richiesta di accredito avviene tramite mail. Go Wine verificherà e confermerà l’accredito per iscritto.
Ore 18,00-20,00: primo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Ore 20,00-22,00: secondo turno di apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
 
Il costo della degustazione per il pubblico è di € 22,00 (€ 15,00 Soci Go Wine, € 18,00 soci associazioni di settore).
L’ingresso sarà gratuito per coloro che decidono di associarsi a Go Wine (benefit non valido per i soci familiari). L’iscrizione sarà valevole fino al 31 dicembre 2026. E’ possibile indicare già all’atto della prenotazione la volontà di associarsi.
Associazione Go Wine Impresa Sociale Ets
Via Vida, 6 – 12051 Alba (Cn) – Tel 0173 364631 – Mail stampa.eventi@gowinet.it
Alla prossima !
LUCA GANDIN
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Pedone investito muore nella notte

Articolo Successivo

Teatri storici del Piemonte: il Municipale di Casale Monferrato

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta