Caleidoscopio rock usa anni 60
Ciclicamente ritorniamo a parlare di grafica delle etichette discografiche, sapendo bene che nella seconda metà degli anni ‘60 negli Stati Uniti i loghi variavano incredibilmente, dalle fattezze spartane a soluzioni quasi artistiche e complesse, dalle scelte squadrate a toni perfino neoclassicheggianti e “retro”.
In quest’ultimo caso rientra pienamente l’etichetta “Paula Records” (sussidiaria di “Jewel Records”) dell’area di Shreveport (Louisiana), fondata da Stanley Lewis nel 1965; il logo è da sempre noto agli appassionati, dal momento che presentava caratteri assolutamente “retro”, con grafica quasi dai toni “liberty” e con una sorta di cammeo centrale e profilo femminile (con colori di fondo dal bianco al rosa confetto). D’altronde il nome si riferiva espressamente ad una donna, in particolare alla moglie Paula dello stesso Stanley Lewis, non di rado senza nemmeno l’indicazione “Records”. I generi coperti erano variegati (dal rock al rhythm&blues, al soul, al funk etc.) e l’attività (intensa fino almeno al 1973) si protrasse ulteriormente per decenni, finché il notevole catalogo venne rilevato nel settembre 2005 dalla compagine giapponese “P-Vine Records”, con estensione del mercato al sud-est asiatico.
Si può affermare che nell’ambito del garage rock l’etichetta “Paula Records” possa apparire marginale; tuttavia la qualità musicale delle incisioni ha fatto sì che vari 45 giri “Paula” siano tranquillamente entrati in “compilations” di garage rock, anche recenti.
Qui di seguito verranno elencati esclusivamente i 45 giri di surf, garage e psychedelic rock del lustro 1965-1970, con rilevante predominanza della produzione musicale del gruppo “The Uniques”, che con “Paula Records” vantò una solida collaborazione:
– THE UNIQUES “Not Too Long Ago / Fast Way Of Living” (219) [1965];
– THE UNIQUES feat. Joe Stampley “Too Good To Be True / Never Been In Love” (222) [1965];
– JOHN FRED “Fortune Teller / Making Love To You” (225) [1965];
– THE UNIQUES “Lady’s Man / Bolivar J” (227) [1965];
– THE UNIQUES “You Ain’t Tuff / Strange” (231) [1966];
– JOHN FRED “Sun City / Can’t I Get (A Word In)” (234) [1966];
– THE CHAPS “Forget Me / Tell Me” (236) [1966];
– TOM AND THE CATS “Walkin’ Man / Summertime Blues” (242) [1966];
– JOHN FRED “Leave Her Never / Doing The Best I Can” (244) [1966];
– THE UNIQUES “Run And Hide / Good Bye, So Long” (245) [1966];
– JOHN FRED & HIS PLAYBOYS “Outta My Head / Loves Come In Time” (247) [1966];
– THE CHAPS “Remember To Forget Her / You’ll Be Back” (250) [1966];
– TOM AND THE CATS “Nothing In This World / Good Good Lovin’” (253) [1966];
– THE BAD BOYS “Love / Black Olives” (254) [1966];
– JOHN FRED & HIS PLAYBOY BAND “Up And Down / Wind Up Doll” (259) [1967];
– FIVE BY FIVE “Shake A Tail Feather / Tell Me What To Do” (261) [1967];
– THE UNIQUES “Groovin’ Out (On Your Good Good Lovin’) / Areba” (264) [1967];
– THE SPECTRES “Psychodelic Situation / I Cried” (270) [1967];
– JOHN FRED & HIS PLAYBOY BAND “Agnes English / Sad Story” (273) [1967];
– THE UNIQUES “Every Now And Then (I Cry) / Love Is A Precious Thing” (275) [1967];
– ONE WAY STREET “Tears In My Eyes / I See The Light” (281) [1967];
– FIVE BY FIVE “You Really Got A Hold On Me / Harlem Shuffle” (283) [1967];
– FIVE BY FIVE “Fire / Hang Up” (302) [1968];
– JOHN FRED & HIS PLAYBOY BAND “Little Dum Dum / Tissue Paper” (310) [1968];
– FIVE BY FIVE “She Digs My Love / Ain’t Gonna Be Your Fool No More” (311) [1968];
– FIVE BY FIVE “Apple Cider / Fruitstand Man” (319) [1969];
– THE UNIQUES “Sha-La-Love / You Know That I Love You)” (320) [1969];
– FIVE BY FIVE “15 Going On 20 / Penthouse Pauper” (326) [1969];
– FIVE BY FIVE “Good Connection / Never” (328) [1970];
– FAMILY TREE “Electric Kangaroo / Terry Tummy” (329) [1970];
– OXFORDS “Come On Back To Beer / Your Own Way” (331) [1970];
– JOY “Get Outta My Mind / Your Mama” (341) [1970].
Gian Marchisio
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE