Bartoli: “Procedure imborso per danni da eventi climatici, bene sgravio per i Comuni”

“Auspichiamo che così erogazione sia più rapida”

Cambia tutto: la ricognizione dei danni e le domande di contributo per i privati colpiti dal maltempo, a partire dagli eventi del 15-17 aprile, si dovranno compilare solo online.

Non si useranno più moduli cartacei né si potrà inviare nulla via e-mail ai Comuni: la procedura passa completamente sulla piattaforma digitale MOON. L’accesso si effettua tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi.

In concreto, i cittadini potranno compilare la domanda in autonomia, allegare le foto o i documenti che attestano i danni e inviarla direttamente. I Comuni non dovranno più raccogliere le pratiche fisicamente né occuparsi della rendicontazione.

Questa novità sarà la prima applicazione pratica per la ricognizione dei danni del maltempo del 15-17 aprile 2025 nei Comuni indicati dall’Ordinanza commissariale n. 1/A1800A/1154 del 18 agosto scorso: per Torino si tratta di 121 comuni del Canavese, delle Valli di Lanzo, del Pinerolese, mentre nell’intera regione i comuni sono 389.

Per il Consigliere Sergio Bartoli (Lista Civica Cirio Presidente PML), Presidente della V Commissione Ambiente, si tratta di “una novità importante che permette ai cittadini di chiedere autonomamente i contributi per i danni da maltempo e sgrava i Comuni di un’incombenza rilevante. Un passo importante sulla via dell’informatizzazione delle pratiche della PA e soprattutto un rilevante contributo all’operatività dei comuni, soprattutto di quelli più piccoli, per cui l’attività di raccolta e verifica della documentazione rischiava di rendere più complesso l’espletamento delle funzioni ordinarie. Auspichiamo che questo significativo snellimento della burocrazia significhi per i cittadini che già devono fronteggiare danni a volte ingenti un più agevole e tempestivo accesso e una più celere erogazione dei contributi”.

Bartoli pone l’accento sulla necessità di tutelare i cittadini anziani e fragili: “Non dimentichiamo le persone che non hanno l’identità digitale o che non sono in grado di servirsene al meglio: come Commissione Ambiente del Consiglio regionale lavoreremo affinché i contributi giungano a tutti coloro che ne hanno bisogno e diritto”.

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

La gallina Maddalena e gli opossum

Articolo Successivo

Sua Maestà il fritto misto alla piemontese

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta