Importante che non si minimizzi, è necessario cambio culturale
Esprimiamo la nostra solidarietà alla consigliera Petracin per l’incredibile insulto sessista ricevuto da parte di un collega. Non è la prima volta che in aule istituzionali piemontesi si assiste a esternazioni maschiliste, frutto di una cultura patriarcale che fatica ad accettare la presenza in ruoli paritari delle donne, e – proprio come avvenuto in questo caso, a differenza di molti altri – bene fanno i partiti a reagire immediatamente dimostrando di avere i necessari anticorpi per affermare sul serio la parità di genere.
La piramide della violenza si decostruisce anche con l’attenzione a questi episodi, che molti ancora derubricano in modo insopportabile a “battute” che le donne devono saper accettare.
In una giornata come oggi, in cui è stata resa pubblica la sentenza scioccante del caso di Lucia Regna, è ancora più importante capire tutto questo.
Sappiamo bene che le sentenze si rispettano e non si commentano, ma leggere ancora nel 2025 che è “comprensibile” un tentato femminicidio a forza di botte nei confronti di una donna che decide di interrompere una relazione, ci lascia senza parole. Al di là dell’esito penale della vicenda, su cui peraltro ci saranno successivi gradi di giudizio, è evidente che il lavoro culturale da fare per bandire la violenza di genere all’interno delle relazioni sia ancora enorme. Perché il messaggio purtroppo è chiaro, ed è inaccettabile: le scelte delle donne, anche in termini di interruzione di rapporti personali, valgono meno di quelle degli uomini e possono addirittura “giustificare” la violenza. Alla vittima di questa orribile vicenda va tutta la nostra solidarietà e confidiamo in un esito definitivo del processo completamente diverso, che eviti questa odiosa vittimizzazione secondaria. Certo, come diciamo da tempo, tanto più se questo è lo stato della giustizia in materia di violenza di genere, non basta fare propaganda aumentando le pene, ma serve un’azione di prevenzione culturale che educhi al rispetto e che dica chiaro che le donne sono autodeterminate e libere di compiere le loro scelte, e che la violenza di genere non può mai essere “comprensibile”.