“Alpi on the road”, i percorsi dell’arco alpino per rilanciare il turismo e la montagna

L’iniziativa sarà presentata anche a Torino

RAFFORZARE IL TURISMO NELLE VALLI ALPINE EUROPEE, IL PROGETTO REALIZZATO DA LONELY PLANET CON UNCEM

Si terrà ai piedi del Monte Bianco la prima presentazione ufficiale di “Alpi on the road”, la nuova guida pubblicata da Lonely Planet Italia: l’appuntamento, patrocinato Fondazione Courmayeur Mont Blanc, è fissato per giovedì 28 agosto 2025, alle ore 11, al Jardin de l’Ange di Courmayeur. All’incontro interverranno Roberto Ruffier della Fondazione Courmayeur Mont Blanc, Angelo Pittro, Direttore di Lonely Planet Italia, Denis Falconieri, autore della guida, Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem, e Jean Barocco, Consigliere nazionale Uncem.
montagna
La guida contiene 50 itinerari – 25 in Italia e 25 oltreconfine – con percorsi che si snodano lungo tutto l’arco alpino, da Monaco a Trieste, collegando Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria e Slovenia: un volume pensato per chi desidera vivere un’avventura indimenticabile nel pieno rispetto dell’ambiente alpino. Ogni percorso è studiato per guidare il viaggiatore lungo strade panoramiche e suggestive, accompagnandolo con mappe dettagliate e indicazioni chiare tappa dopo tappa. Inoltre il volume è arricchito da approfondimenti culturali (storia locale, tradizioni, identità linguistiche) e da sezioni dedicate alle soste gastronomiche e alle specialità regionali.
Quella di Courmayeur è la prima tappa di un percorso che comprende altri quattro appuntamenti, a Torino, Trento, Brescia e Belluno, promossi da Uncem, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, con Lonely Planet Italia nell’ambito del Progetto italiae, progetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Formazione, analisi, approfondimento, sul turismo nelle Alpi, che non è mai overtourism, ma punto di incontro con le comunità-vive dei paesi.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Torino, Giardini Reali: il Giardino dei poeti

Articolo Successivo

La ricerca in sanità: l’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta