MO

A Monteu da Po il progetto “AMICO VIGILE”

Il Comune di Monteu da Po invita tutti i cittadini interessati a partecipare al progetto “Amico Vigile”, un’iniziativa fondamentale per rafforzare il senso di comunità e garantire la sicurezza dei nostri bambini e delle famiglie. L’attività consiste nel prestare la propria volontaria disponibilità negli orari di ingresso e di uscita degli alunni delle scuole, contribuendo a rendere più sicuro l’attraversamento e diventando un punto di riferimento per le famiglie e i giovani studenti.

Il sindaco Elisa Ghion ha sottolineato l’importanza sociale di questa figura: “L’Amico Vigile rappresenta molto più di un semplice volontario: è un vero e proprio punto di riferimento per la nostra comunità, un simbolo di attenzione, cura e solidarietà. La sua presenza non solo garantisce maggiore sicurezza, ma rafforza il senso di appartenenza e di responsabilità collettiva, valori fondamentali per il nostro paese”.

Il progetto è rivolto a tutte le persone di età compresa tra 30 e 85 anni, che siano in buona salute e desiderose di sentirsi parte attiva della società. Gli orari di attività sono indicativamente così articolati: ingresso degli alunni da lunedì a venerdì alle ore 8,20; uscita lunedì e giovedì alle ore 16,30; martedì e mercoledì dalle 12,30 alle 13,00 (con alcune classi che escono alle 12,30 e altre alle 13,00); venerdì alle 12,30. La presenza è richiesta almeno quindici minuti prima dell’orario previsto.

L’assessore Giuseppe Deluca ha aggiunto: “Coinvolgere i cittadini in questa iniziativa significa investire nel futuro della nostra comunità, promuovendo valori di solidarietà e collaborazione. La figura dell’Amico Vigile è un esempio concreto di come ognuno di noi possa fare la differenza, contribuendo a creare un ambiente più sicuro e accogliente per tutti e dimostrando attenzione e cura verso le nostre famiglie e i nostri bambini”.

Per partecipare, è necessario compilare un modulo che può essere ritirato presso l’Ufficio protocollo o scaricato dal sito internet del Comune all’indirizzo https://www.comune.monteudapo.to.it/bj4zA. Il modulo va compilato indicando la propria disponibilità di giorni e orari e corredato da una copia di un documento di riconoscimento in corso di validità.

Le domande e le manifestazioni di interesse devono essere consegnate entro il 5 settembre 2025, direttamente all’Ufficio protocollo durante l’orario di apertura oppure inviate via email all’indirizzo anagrafe@comune.monteudapo.to.it.

 

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Aperto il Sestriere Film Festival, il cinema a 2035 metri di altitudine

Articolo Successivo

“Torino può e deve puntare a diventare una delle Capitali della mobilità del futuro”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta