Businness Game “IA- la quinta rivoluzione industriale” ai Ronchi Verdi

Formazione, creatività e innovazione sono le parole chiave della giornata di venerdì 23 maggio presso il Club Ronchiverdi di Torino, dove 60 studenti e 10 aziende di Exclusive Brands Torino uniscono le proprie forze per progettare il nuovo brand con il supporto dell’IA.

Gli studenti e le aziende, in un solo giorno, a Torino, immaginerai, svilupperanno e lanceranno un  nuovo prodotto sul mercato. È questa la sfida lanciata dal dipartimento di management e dalla SAA School of Mangement con la seconda edizione del Business Game (IA la quinta rivoluzione industriale), in programma venerdì 23 maggio dalle 9 alle 18, presso i Ronchiverdi. Si tratta di una giornata intensa di esperienza sul campo, pensata per offrire ai partecipanti un’opportunità di apprendimento insieme al mondo delle imprese. In palio un premio da 1200 euro per il team che si distinguerà per innovazione, creatività e capacità di Execution. Il format prevederne fase iniziale di formazione e di esercitazioni pratica con Giuliano Ambrosio “Founder and Managing Partner di Thinking Hat Innovation Studio specializzato nella produzione Generative IA, per poi entrare nel vivo della sfida: i partecipanti, suddivisi in squadre, lavoreranno fianco a fianco con i manager e i titolari di aziende appartenenti a Exclusive Brands Torino, tra cui Bava, Estetica, Gruppo Building, l’Opificio, Miroglio & Company, Sant’Agostino Casa d’aste, Spin-To, Vanni, Jeg alla creazione di un nuovo brand sulla base di brief aziendali e reali. Ogni team sarà dotato di un computer con Chat GPT attivo e altri strumenti alimentati da IA, per sperimentare l’applicazione dell’IA nella progettazione strategica. In palio 1200 euro per il team vincente nella fase di Challenge Creativa s Strategica Team, offerto da Thinking Hat per consolidare il suo percorso di società benefit, voltoma valorizzare i giovani talenti. Il percorso formativo si propone di potenziare le soft skills degli studenti, quali decision making, il team working e la gestione del tempo, oltre a sviluppare competenze pratiche in ambito marketing, comunicazione e innovazione. Al termine dell’esperienza ogni partecipante riceverà un Digital Open Badge, riconoscimento utile a valorizzare il proprio percorso formativo e professionale.

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Che splendore quelle antiche miniature… e quel “Libro d’Ore” di van Eyck!

Articolo Successivo

Domenica la Festa dei Vicini: come cambiano i mezzi Gtt

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta