CNOS FAP Regione Piemonte dei Salesiani è una realtà educativa e formativa che nasce con l’obiettivo di rispondere ai bisogni formativi e professionali dei giovani, in linea con il carisma di Don Bosco. Parte integrante del Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione e Aggiornamento Professionale (CNOS FAP), la sezione piemontese si distingue per la sua lunga tradizione nella formazione tecnica e professionale. I suoi corsi mirano a sviluppare competenze specifiche in numerosi settori, dalla meccanica all’informatica, dalla grafica alla salute, preparando i giovani a inserirsi con successo nel mondo del lavoro.
Grazie a un approccio pratico e un forte legame con le imprese locali, CNOS FAP Piemonte offre percorsi che combinano teoria e pratica, valorizzando l’esperienza sul campo e l’innovazione. Con un’attenzione particolare al valore umano e alla crescita personale dei ragazzi, la scuola salesiana forma non solo professionisti competenti, ma anche cittadini responsabili e consapevoli.
Abbiamo intervistato Don Claudio Belfiore, responsabile del progetto:
L’Associazione CNOS-FAP Regione Piemonte è stata fondata il 30 giugno 1978 con sede legale a Torino: la sua nascita risponde all’esigenza di promuovere l’educazione e la formazione professionale dei giovani, in particolare quelli provenienti da contesti svantaggiati, seguendo il modello educativo di San Giovanni Bosco. L’obiettivo è offrire percorsi formativi che facilitino l’inserimento nel mondo del lavoro e la crescita personale dei giovani, secondo quella “intelligenza nelle mani” di cui don Bosco parlava.2. In quali regioni si sviluppa?
A livello nazionale, la Federazione CNOS-FAP opera in 16 regioni italiane, con 63 Centri di Formazione Professionale (CFP) . In Piemonte, terra della nascita del carisma salesiano, l’Associazione CNOS-FAP è presente con 13 sedi distribuite su tutto il territorio regionale. In particolare e nel dettaglio ci sono 3 sedi a Torino (Valdocco, Agnelli e Rebaudengo) e una a San benigno Canavese. Nel cuneese ci sono 4 sedi (Bra, Fossano, Saluzzo, Savigliano) mentre nel Piemonte Orientale le sedi sono 5 (Vigliano Biellese, Novara, Vercelli, Alessandria, Serravalle Scrivia).
3. Quali sono i soggetti coinvolti nei vostri progetti di formazione?
I progetti formativi di CNOS-FAP coinvolgono una rete ampia di soggetti, tra cui:
Agenzie formative accreditate
Imprese del territorio
Associazioni datoriali e sindacati
Università e Fondazioni
Ad esempio, nell’ambito dell’Academy per la mobilità integrata, innovativa e sostenibile, CNOS-FAP è capofila di un partenariato che comprende 16 agenzie formative, 59 imprese e 29 altri soggetti .
I destinatari invece sono molteplici: giovani in uscita dalla terza media, giovani un po’ più grandi che necessitano un riorientamento del percorso scolastico. adulti disoccupati. Con gli Sportelli al Lavoro, infine, che sono accreditati in Regione Piemonte e sono 15, al momento, i destinatari diventano anche tutti coloro che necessitano della ricerca del lavoro o che desiderano cambiarlo.
4. In che modo lo spirito salesiano anima i partecipanti alle vostre attività?
Lo spirito salesiano permea tutte le attività di CNOS-FAP, creando un ambiente educativo che favorisce la crescita integrale dei giovani. I centri di formazione sono concepiti come “Case che accolgono”, così come esplicitato anche nel logo dei Salesiani, dove i ragazzi possono imparare, sperimentare e sviluppare le proprie capacità in un clima di fiducia e rispetto reciproco, con quella presenza educativa dei formatori che è uno dei perni del sistema educativo salesiano .
5. I corsi professionalizzanti che proponete prevedono poi l’inserimento nelle aziende tramite stage o tirocinio e da chi sono riconosciuti?
Sì, i corsi di formazione professionale offerti da CNOS-FAP prevedono periodi di stage o tirocinio in aziende del settore di riferimento. Ad esempio, nei percorsi triennali per la qualifica professionale, sono previste 320 ore di stage nel terzo anno . Le qualifiche e i diplomi rilasciati sono riconosciuti a livello nazionale ed europeo, essendo validi su tutto il territorio: spesso lo stage è la porta di ingresso per i ragazzi e le ragazze nel mondo del lavoro. Capita infatti sovente che, al termine del percorso di stage, i ragazzi e le ragazze vengano poi riconfermati
6. Le iscrizioni sono possibili tutto l’anno?
Le iscrizioni ai corsi di formazione professionale di CNOS-FAP seguono un calendario specifico. Per l’anno scolastico e formativo 2024-25, le iscrizioni online sono state aperte dal 18 gennaio al 10 febbraio . Tuttavia, è possibile contattare direttamente le sedi locali per verificare la disponibilità di posti e le modalità di iscrizione oltre tali date. Per ciò che riguarda i corsi per gli adulti, invece, le iscrizioni sono aperte tutto l’anno, nel periodo precedente alla partenza dei corsi e sono disponibili sul portale piemonte.cnosfap.net.
Intervista a cura di Chiara Vannini
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE