Gavi World Tour

Il giro del mondo del Gavi fa tappa a Torino.

Presso la Sede Ais Piemonte
in Via Modena 23, 10153 Torino

Lunedì 05 Maggio 2025 dalle

14.30 – 20.00

Banchi d’assaggio con 29 aziende presenti
Disciplinare del Gavi
Il disciplinare di produzione del Gavi o Cortese di Gavi DOCG è il documento ufficiale che stabilisce le regole per la produzione di questo vino bianco piemontese, garantendone qualità e tipicità.
Denominazione e riconoscimenti
• Denominazione: Gavi o Cortese di Gavi
• Classificazione: Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG)
• Riconoscimenti:
• DOC: DPR 26 giugno 1974
• DOCG: DM 29 luglio 1998, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 185 del 10 agosto 1998
• Ultime modifiche: DM 7 marzo 2014
Zona di produzione
La produzione è consentita esclusivamente in 11 comuni della provincia di Alessandria: Bosio, Capriata d’Orba, Carrosio, Francavilla Bisio, Gavi, Novi Ligure, Parodi Ligure, Pasturana, San Cristoforo, Serravalle Scrivia e Tassarolo.
Vitigno e tipologie
• Vitigno: Cortese 100%
• Tipologie previste:
• Tranquillo
• Frizzante
• Spumante
• Riserva
• Riserva Spumante Metodo Classico

Caratteristiche tecniche

Tipologia
Alcol minimo
Acidità totale min.
Estratto secco min.
Resa uva/ha
Invecchiamento obbligatorio
Tranquillo
10,5% vol.
5,0 g/l
15,0 g/l
95 q.li
Nessuno
Frizzante
10,5% vol.
5,0 g/l
15,0 g/l
95 q.li
Nessuno
Spumante
10,5% vol.
5,0 g/l
15,0 g/l
95 q.li
1 anno (6 mesi in bottiglia)
Riserva
11,0% vol.
6,0 g/l
17,0 g/l
65 q.li
2 anni (18 mesi in bottiglia)
Riserva Spumante Metodo Classico
11,0% vol.
6,0 g/l
17,0 g/l
65 q.li
2 anni (18 mesi in bottiglia)
 
La resa massima dell’uva in vino finito non deve superare il 70%.
Etichettatura e menzioni
• Per le tipologie “tranquillo”, “frizzante” e “spumante”, è obbligatoria l’indicazione dell’annata di produzione delle uve.
• Per lo “spumante metodo classico”, è obbligatoria l’indicazione della data di sboccatura; l’indicazione del millesimo riferito alla vendemmia è facoltativa.
• È consentita la menzione “vigna” seguita dal toponimo, purché la resa massima di uva non superi gli 85 q.li/ha.
Modifiche recenti
Nel 2021, il disciplinare ha subito alcune modifiche significative, tra cui:
• Norme per la frizzantatura e spumantizzazione fuori zona
• Norme sull’indicazione in etichetta “del comune di…”
• Ridefinizione dei confini delle frazioni
• Cancellazione dell’obbligo della menzione “vigna” per le tipologie Riserva
Link Disciplinare https://www.consorziogavi.com/wp-content/uploads/disciplinare-gavi-.pdf?utm_source=chatgpt.com
Ecco i vini che mi hanno particolarmente colpito:
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Bacio sulla fronte, il significato in quest’era moderna

Articolo Successivo

Fratelli d’Italia Rivoli, ecco il nuovo direttivo

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta