Dibattito su Politica Europea e giovani in un’ottica italo-tedesca

Venerdì 28 febbraio 2025, l’Università di Torino ospiterà un importante dibattito sul futuro della politica europea, con un focus particolare sul punto di vista delle giovani generazioni. L’evento, parte del progetto German-Italian Young Voices, avrà come tema centrale la decima legislatura del Parlamento Europeo, la nuova Commissione Europea e le imminenti elezioni in Germania.
Il dibattito coinvolgerà giovani tra i 18 e i 35 anni, insieme a un panel di esperti, per esplorare le sfide e le opportunità che l’Europa si trova ad affrontare nel contesto attuale. La discussione sarà incentrata sul ruolo crescente dei giovani nelle istituzioni europee e sulle politiche che maggiormente impattano le future generazioni.
Tra i relatori, ci saranno due giovani deputati al Parlamento Europeo, Giovanni Crosetto (FdI) e Benedetta Scuderi (Europa Verde) che condivideranno la loro esperienza diretta nelle istituzioni e come vedono l’impatto delle decisioni politiche europee sui giovani. Insieme a loro, il professore di diritto costituzionale Giovanni Boggero approfondirà le implicazioni giuridiche delle politiche europee e analizzerà i risultati delle elezioni in Germania .
Un altro contributo fondamentale sarà quello di Letizia Tortello, giornalista de La Stampa, che porterà il suo punto di vista sul ruolo dei media nell’influenzare le percezioni della politica europea e come le giovani generazioni interagiscono con le informazioni politiche. Infine, Fabio Rotondo, rappresentante di The Good Lobby, esplorerà l’importanza dell’attivismo civico e del lobbying positivo, invitando i giovani a impegnarsi attivamente nel cambiamento delle politiche pubbliche.
L’evento si terrà in un formato interattivo, dando ampio spazio alle domande del pubblico e al dialogo tra esperti e partecipanti. Grazie alla partecipazione dei giovani, la discussione mira a raccogliere idee nuove e innovative per rafforzare il legame tra la politica europea e le esigenze delle nuove generazioni.
Invitiamo un pubblico giovane a partecipare all’evento iscrivendosi al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1aFoRoN5ClNz7aIr8r0QPdjNJa50qGb6dqH9_wezF1rs/edit?pli=1
L’incontro è organizzato dal Centro Italo-Tedesco per il Dialogo Europeo Villa Vigoni, nell’ambito del progetto German-Italian Young Voices e finanziato dal programma Erasmus+, che ha come obiettivo quello di promuovere un dialogo costruttivo tra giovani italiani e tedeschi sulla politica europea e le sue sfide future.
Un’occasione unica per fare sentire la propria voce e per riflettere insieme su come costruire un’Europa che sia sempre più vicina alle esigenze delle nuove generazioni.
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

I Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa portano in scena “Le Baccanti”

Articolo Successivo

La Sala Rossa per il popolo curdo

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta