AVS, question time su Vita nascente

Non ci arrendiamo allo sperpero di denaro pubblico per finanziare associazioni private antiaborto, non ci arrendiamo alla propaganda sui nostri corpi e sulle nostre scelte. Presentiamo due domande puntuali per chiedere delle risposte alle esigenze reali delle donne e delle madri: dove sono i fondi per i consultori pubblici, laici e accessibili? E dove sono le risorse per i percorsi nascite e la riapertura del centro nascite del Sant’Anna? Questi servizi servono alle donne e andrebbero loro garantiti, non certo stanze dell’ascolto in ospedale o mancette temporanee e non risolutive di condizioni di estrema fragilità come quelle distribuite arbitrariamente dalle associazioni anti abortiste con il fondo vita nascente.
È noto il fatto che esista tuttora nel nostro Paese un problema di c.d. violenza ostetrica e l’attenzione al momento del parto è fondamentale per il benessere della donna e del bambino: al momento però ancora non è stata riaperta l’area dedicata al Centro Nascita, in un ospedale che pure ha trovato lo spazio per riservate alle associazioni antiabortiste la c.d. Stanza dell’Ascolto.
Dall’altra parte la chiusura del consultorio nel quartiere Vallette di Torino è una perdita intollerabile per una comunità già caratterizzata da particolare fragilità socio-economiche. Questo consultorio forniva servizi essenziali in un’area con limitato accesso ad altre strutture sanitarie e sociali. Tale consultorio, qualora fosse adeguatamente finanziato, potrebbe inoltre essere funzionale anche al pieno riconoscimento del diritto alla salute per il settore femminile del carcere Lo russo-Cotugno.
Di fronte a questi problemi, la Giunta Cirio sceglie di buttare oltre 3 milioni di euro su un fondo ideologico e dannoso come vita nascente: con queste due interrogazioni sottolineiamo quanto bisogno di risorse ci sarebbe se si volesse davvero stare accanto alle donne.
Consultori chiusi o senza professionisti adeguati da riaprire e finanziare e percorsi nascite da implementare in ogni azienda sanitaria del Piemonte, a partire dal ripristino del centro nascite del Sant’Anna. Queste risposte chiediamo con forza alla destra al governo in Regione, invece di continuare a sperperare milioni di euro dei piemontesi per progetti ideologici utili solo al consenso dell’assessore Marrone. Oggi pomeriggio le donne torneranno in presidio sotto il palazzo del Consiglio per lottare per i nostri diritti, diritto all’autodeterminazione, diritto alla salute, diritto ad essere prese in carico da serie politiche sociali pubbliche, diritto alla parità di genere, diritto all’aborto previsto da una legge dello Stato. Noi saremo in lotta accanto a loro, finché questa Amministrazione regionale non ci ascolterà, finché Cirio non smetterà di assecondare e finanziare oscurantismo ed ideologia sulla nostra pelle.
Alice Ravinale Capogruppo AVS Regione Piemonte
Valentina Cera Consigliera AVS Regione Piemonte
Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

La crosta di mandorle rende il pollo prelibato

Articolo Successivo

I Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa portano in scena “Le Baccanti”

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta