La Grande importanza dell’auto e dell’indotto al Consiglio regionale aperto

Caro Direttore,

Finalmente il Consiglio regionale del Piemonte ha discusso del settore Automotive, la più importante filiera industriale italiana ed europea, e della situazione di crisi che tocca pesantemente l’Italia, la Germania e la Francia. Un Consiglio regionale molto regolamentato  per cui un ex Sottosegretario ai trasporti che ha fatto molto per questo settore non è potuto intervenire, anche perché i lavoratori del settore hanno preferito dare la preferenza a altri che magari oggi non erano presenti o non sono intervenuti nella discussione. Grave la assenza del Sindaco e modesto l’intervento della Vice Sindaco Favaro. I Sindaci DC avrebbero sicuramente partecipato a difendere un settore che ha dato tanto lavoro a questa Città.
Esageratamente pessimista l’intervento di Giorgio AIRAUDO, segretario regionale della Cgil. Due gli interventi importanti , a mio parere, quello della Vice presidente Chiorino che ha spiegato come la Regione Piemonte, prima in Italia, interverrà ad aumentare la cassa integrazione a quei cassaintegrati che parteciperanno a corsi di aggiornamento. Altro intervento importante quello del Consigliere del Ministro URSO, dott. Calabro’, che ha illustrato la linea del Governo e del Ministro per correggere la Direttiva del “Green deal” che quest’anno multerà’ le Case produttrici per la vendita delle auto tradizionali , una misura che ha portato a un forte calo delle vendite e della produzione. Il Ministro chiede alla Europa un Grande Piano europeo per l’auto. Il collaboratore del Ministro ha spiegato il Patto per l’Italia presentato da Stellantis in risposta alle richieste del Governo di rilanciare la produzione di auto nel nostro Paese , scese nel 2024 a quasi 500 mila , a 1 milione l’anno, lo stesso livello della Francia. Merito del Governo Meloni quindi se a Mirafiori arriverà la 500 ibrida che affiancherà la produzione della 500 elettrica. Stellantis attraverso il Responsabile risorse umane ha confermato la assunzione 120 Ingegneri under 35, mentre la dott.sa Antonella Bruno.


Il Vice presidente Industriali di Torino ha parlato della marginalità dell’aeroporto di Caselle e ha chiesto un sistema di trasporti efficiente. Dopo questo intervento un piccolo imprenditore mi si è avvicinato e mi ha detto, potevano votare Te in regione se vogliono davvero migliorare i trasporti.
Ho seguito tutto il Consiglio durato 7 ore, compresa mezz’ora di pausa pranzo, ma la qualità del dibattito , salvo qualche intervento , non  è sicuramente stata alla altezza del primo Consiglio regionale aperto che si tenne in un Teatro Nuovo strapieno con gli interventi di Umberto Agnelli, Carlo De Benedetti, del Ministro DonatCattin, di Guido Bodrato, Lucio Libertini, .etc.
Mi auguro che i rappresentanti dei vari gruppi sappiano porre a livello nazionale i temi della energia , della catena del valore che è l’elemento che penalizza di più le aziende del nostro Paese. Qui sarà importante il lavoro della Commissiine Attività produttive della Camera e il lavoro della MELONI e di URSO in Europa.
Pd e 5 stelle si sono lamentati del taglio al fondo GIORGETTI per il settore dimenticandosi che quel fondo era nato per mia iniziativa quando mi accorsi che nella Legge di Bilancio di Draghi non vi era una lira per il settore che ha fatto grande Torino nel secondo dopoguerra. Eppure PD e 5 stelle avevano votato a favore di quella Legge di Bilancio.
Un elemento non emerso nel dibattito , e di cui avrei parlato se mi avessero dato la parola, e’ quello del credito alle nostre aziende dell’indotto, con un intervento simile alla misura presa durante il Covid. A coloro che , sbagliando, danno per morto o indifendibile il settore auto dedico la tabella fornita dagli industriali sul peso economico della Industria dell’auto. Guardate la seconda parte quante aziende e quanto fatturato fanno le migliaia aziende del settore.
Certo che se vogliamo difendere il lavoro che abbiamo e costruire le basi per il lavoro del futuro, l’impegno  deve essere grande come quello per accelerare i lavori della TAV e del Terzo Valico, due infrastrutture che renderanno molto più competitiva la economia di Torino e del Piemonte. Perché a salvarci non sarà tanto la filosofia quanto la rinascita economica e sociale che arrivi anche nella metà della Città dimenticata dalle ultime Amministrazioni.

Mino GIACHINO
SITAV SILAVORO

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Fdi, Consiglio aperto Automotive e lo striscione

Recenti:

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta