Il baritono Giuseppe Scalco (1933-1983) dalle eccellenti dote canore nato a Cittadella di Padova si stabilí a Casale con la famiglia, si dedicò allo studio del canto con il maestro Bruno Riboni scopritore di giovani talenti che lo indirizzò al conservatorio Verdi di Milano sotto la guida del maestro Ettore Campogalliani, pagandosi gli studi interpretando fumetti del cinema. Diplomatosi con lode, nel 1960 vinse i concorsi internazionali Voci Nuove di Milano, Voci Verdiane di Busseto, Achille Peri di Reggio Emilia, Lirico Sperimentale Beniamino Gigli di Macerata e Giovan Battista Viotti di Vercelli. Queste vittorie gli consentirono di debuttare nel 1961 con I Pagliacci al Teatro Nuovo di Milano e nel 1965 partecipò all’inaugurazione della stagione lirica di Busseto con Lucia di Lammermoor.
Recenti:
Malinconica e borghese, Torino è una cartolina d’altri tempi che non accetta di piegarsi all’estetica
La Tranquilla, parte alta di Oltrefiume, frazione di Baveno sul lago Maggiore e ai piedi del
RUBRICA SETTIMANALE A CURA DI LAURA GORIA Shifra Horn “Figlie di Gerusalemme”
GLI APPUNTAMENTI MUSICALI DELLA SETTIMANA Mercoledì. All’Osteria Rabezzana suonano gli Smallable Ensemble per un tributo ai
“La memoria non si ferma mai. Appaia i morti ai vivi, gli esseri reali a quelli