Aspettando il Salone del Vino 2024 di Torino dal 2 al 4 marzo

 

 

Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua seconda edizione con una settimana diffusa di eventi in tutta la città a partire da martedì 27 febbraio, culminante nel Salone del Vino, nel weekend di sabato 2 fino a lunedì 4 marzo prossimi.

Molte le novità di questa edizione 2024, con l’obiettivo di consolidare la manifestazione che lo scorso anno ha riscosso un grande successo di pubblico con oltre 13.000 presenze. La “mission” del Salone del Vino 2024 è quella di raccontare il Piemonte del vino in tutte le sue sfaccettature e la sua unicità, facendo scoprire al grande pubblico e agli operatori del settore le radici profonde di un territorio che guarda al futuro attraverso la lente d’ingrandimento della sostenibilità. Saranno coinvolte nella fiera più di 500 cantine, tra le OGR di Torino e il museo del Risorgimento, con un ricco programma diffuso di eventi.

Da martedì 27 febbraio la città di Torino sarà animata di momenti di approfondimento quali le cene con i vigneron ed eventi che coinvolgeranno centinaia di luoghi della cultura, a partire dal Circolo dei Lettori, Combo, Off Topic, piole e grandi ristoranti, enoteche e spazi informali in cui la degustazione dei vini sarà accompagnata dalla musica.

Il ricco programma sarà lo strumento per indagare la sostenibilità ambientale, economica e sociale grazie anche al neonato comitato scientifico, e alla collaborazione, tra gli altri, con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari di Torino, il Politecnico di Torino, il Dipartimento di Architettura e Ingegneria di Parma. Sabato 2 e domenica 3 marzo saranno protagoniste le due giornate di esposizione vitivinicola del Salone del Vino e dedicata a tutti gli amanti del vino. Lunedì 4 l’intera giornata sarà dedicata agli operatori professionali che, da quest’anno, vedrà aprirsi le porte anche al comparto internazionale. Grazie alla partnership con più di 25 realtà di promozione, quali Consorzi del vino, enoteche regionali e associazioni di valorizzazione del territorio, la tre giorni sarà il più grande palco di rappresentazione del Piemonte del Vino.

Grande novità di questa edizione 2024 sarà la presenza di una regione ospite, la Valle d’Aosta: con le sue cantine vinicole e i grandi spirits. Il Salone del Vino diventa inoltre “cashless”, con una piattaforma digitale dedicata al pubblico e alle cantine, che offrirà possibilità di scambio e approfondimento.

 

Mara Martellotta

Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Articolo Precedente

Il ristorante ambito dai vip torinesi

Articolo Successivo

Arci Torino… “sempre più in alto!”

Recenti:

Politecnico: il progetto del rettore dopo i primi 100 giorni

A cura di lineaitaliapiemonte.it Leggi l’articolo: https://www.lineaitaliapiemonte.it/2024/06/25/leggi-notizia/argomenti/lineaitaliapiemonteit/articolo/il-progetto-del-rettore-dopo-i-primi-100-giorni-il-politecnico-di-torino-sia-davvero-di-dimensione.html Leggi qui le ultime notizie: IL TORINESE

Iren approva il Piano industriale

Piano Industriale 2024-2030: Focalizzazione strategica e disciplina finanziaria alla base dell’aggiornamento del piano industriale, che prevede

IL METEO E' OFFERTO DA

Auto Crocetta